cartuccia colombacci

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giovannelli riccardo Scopri di più su giovannelli riccardo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Athreius
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 2007
    • Foggia

    #31
    Ammesso che li prendi e li centri bene (questo la sai tu) secondo il mio modestissimo parere fa ancora troppo caldo per utilizzare cartucce molto grammate e pallini grossi, qui ieri si sono registrate punte di 31 gradi e la mattina all'alba non scende mai sotto gli 11-12 gradi e siamo quasi a novembre ed anche in altre parti d'Italia le temperature medie sono ben sopra le medie...vi lascio immaginare la penuria di migratoria nelle mie zone.
    Se cacci con stampi e giostra, qualche colombaccio ad ali rotanti e qualcuno ad ali battenti e riesci ad ingaggiare bene sui 25 metri, personalmente andrei su una buona 33-34 grammi tipo una FreeShots del 8 di prima (a me piace l'8 perche a breve distanza non sciupa e metti qualche pallino in piu addosso alla preda che male non fa) e una Nobel Speed del 5 di seconda e terza.
    Diversamente cacciandoli di passata andrei tutto di Nobel Speed 34gr pallino del 5.

    P.S. vedere tante penne non è sempre indice che la cartuccia lavora male, difficile che a breve/media distanza una 38 grammi faccia solo penne, molte volte la fucilata va dietro colpendo le penne timoniere o le remiganti secondarie, facendo uno bello sbuffo di penne...specialmente se le cartucce sono molto grammate. Quindi prima di dare la colpa alla cartuccia accertiamoci di aver messo la fucilata al punto giusto.

    Commenta

    • Seagate
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2018
      • 1306
      • La Spezia

      #32
      a parer mio il colombaccio incassa bene...vi ricordate Antuofermo il pugile...se scarseggiato allunga...uguale se la rosata è sguarnita a causa della distanza non adeguata alla strozzatura... tanto piombo in strozzatura larga aiuta a far ciccia a distanze normali ma sul lungo davvero...over 40...bisogna stringere anche con le 40-42 gr...opinione personale...

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20197
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #33
        Originariamente inviato da Athreius
        Ammesso che li prendi e li centri bene (questo la sai tu) secondo il mio modestissimo parere fa ancora troppo caldo per utilizzare cartucce molto grammate e pallini grossi,.
        Altrettanto modestamente ti chiedo, perchè?
        Sinceramente non vedo il nesso caldo/poco piombo e piccolo, freddo/ tanto piombo e grosso.
        Io uso piombo come minimo 6 perchè il piumaggio dei colombi ha un notevole spessore e perchè riesce meglio a rompere le ossa lunghe di un pallino con dimetro inferiore. 42 grammi perchè ce ne sono di più che in una da 38.
        E questo è valido -con mia piena convinzione- in ogni stagione sia essa estate, autunno e inverno, ma ascolto volentieri altre esperienze.

        ---------- Messaggio inserito alle 07:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:54 PM ----------

        Originariamente inviato da Seagate
        a parer mio il colombaccio incassa bene...vi ricordate Antuofermo il pugile...se scarseggiato allunga...uguale se la rosata è sguarnita a causa della distanza non adeguata alla strozzatura... tanto piombo in strozzatura larga aiuta a far ciccia a distanze normali ma sul lungo davvero...over 40...bisogna stringere anche con le 40-42 gr...opinione personale...
        D'accordo. Sul capanno ho due Benelli identici con strozzature diverse. [;)]
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • Seagate
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2018
          • 1306
          • La Spezia

          #34
          sul capanno potete...noi poveri terrestri dobbiamo scegliere preventivamente se rischiare la padella sul colombo che ti sbuca in mezzo alle piante a 10 metri o rischiare di vederli barcollare e poi riprendersi e allungare duecento metri nel bosco...che se è di faggio pianeggiante tanto tanto ma se va giù ripido con lecci e scope...ho fatto personalmente l'esperienza di Riccardo con la stessa canna...personali conclusioni...se è la giornata che passano tante volte e alla giusta distanza può andare anche bene il 5/10...anche se te ne allunga uno qualcosa raccogli...ma in quelle giornate che filano dritti al limite del tiro magari col vento al culo...7/10 e 9/10 piombo grosso e quanto più possibile senza perdere in velocità...la canna lo digerisce...

          Commenta

          • colombaccio76
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2014
            • 1797
            • Maremma Gr
            • Spring

            #35
            ..personali conclusioni...se è la giornata che passano tante volte e alla giusta distanza può andare anche bene il 5/10...anche se te ne allunga uno qualcosa raccogli...ma in quelle giornate che filano dritti al limite del tiro magari col vento al culo...7/10 e 9/10 piombo grosso e quanto più possibile senza perdere in velocità...la canna lo digerisce
            Buonasera, vento al culo, filano dritti al limite del tiro ( immagino 35/40 MT)?????? portati dietro tante cartucce e una spalla nuova, nella speranza di raccogliere qualcosa

            Commenta

            • Seagate
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2018
              • 1306
              • La Spezia

              #36
              mah...col fabarm il problema della spalla non l'ho mai avuto...se devo essere sincero neanche col greystone...anche se effettivamente scalciava un po'... però con le flash 37 gr feltro qualcosa ti faceva raccogliere anche quello...ora il 302 con una bella sb** di quelle vecchie mi fa anche risparmiare soldi e peso da portarmi dietro.

              Commenta

              • Athreius
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2010
                • 2007
                • Foggia

                #37
                Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                Altrettanto modestamente ti chiedo, perchè?
                Sinceramente non vedo il nesso caldo/poco piombo e piccolo, freddo/ tanto piombo e grosso.
                Io uso piombo come minimo 6 perchè il piumaggio dei colombi ha un notevole spessore e perchè riesce meglio a rompere le ossa lunghe di un pallino con dimetro inferiore. 42 grammi perchè ce ne sono di più che in una da 38.
                E questo è valido -con mia piena convinzione- in ogni stagione sia essa estate, autunno e inverno, ma ascolto volentieri altre esperienze.

                ---------- Messaggio inserito alle 07:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:54 PM ----------



                D'accordo. Sul capanno ho due Benelli identici con strozzature diverse. [;)]
                Cerco di spiegare al meglio il mio concetto, sempre con mio personalissimo parere, non ho la presunzione di convincere nessuno tantomeno di insegnare nulla in quanto è tutto frutto della mia esperienza.

                Io caccio i colombacci da appostamento temporaneo, faccio un capanno solitamente a ridosso di un grande albero che mi aiuta a mimetizzarlo meglio, mi dispongo secondo il vento....piazzo una giostra centrale a 2 colombacci, un paio di stampi ad ali girevoli ed uno ad ali battenti....una ventina di stampi in posizione di pastura, il tutto ad una distanza sui 25 metri dal capanno. Sparo con un Benelli 121 canna S.Etienne 65cm 2*.

                Quello che ho notato in questi anni in cui pratico questa caccia è che fino a novembre inoltrato il piumaggio del selvatico non è cosi abbondate da necessitare l'uso di pallini grossi come il 5, infatti di prima canna uso un 8 o un 7, secondo me il piumaggio rappresenta il primo vero ostacolo, successivamente il pallino entra e cedendo energia provoca lo shock necessario ad abbattere l'animale. In una cartuccia da X grammi ci sono piu pallini del 7 rispetto ad una cartuccia di pari grammatura con pallini del 5 quindi a parità di distanza la cartuccia del 7 avrà una rosata piu piena e guarnita offrendo piu punti di rottura rispetto a quella col 5. Ovviamente ti parlo di tiri sui 25-30 metri. E' ovvio che se allungando le distanze è necessario aumentare la grammatura ed il numero del pallino perchè a 40 metri un pallino del 5 cede molta piu energia rispetto ad uno del 7. Come trovo giusto aumentare il numero del pallino con temperature basse in quanto il piumaggio del colombaccio diventa molto piu folto ed abbondante offrendo molta piu resistenza.

                Per quanto riguarda il rapporto temperatura alta/grammi di pb ho notato che con il caldo le cartucce con carica medio pesante non rendo molto bene, fanno sangue e rinculano parecchio, cartucce piu leggere non mi hanno mai dato queste problematiche, tanto che ad inizio stagione uso cartucce da piattello con ottimi risultati.

                Ripeto, queste sono mie opinioni e considerazioni con cui per il mio modo di cacciare il colombaccio fin ora mi sono sempre trovato bene.

                Poi ognuno ha i sui metodi e le sue convinzioni.

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20197
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #38
                  Originariamente inviato da Athreius

                  Per quanto riguarda il rapporto temperatura alta/grammi di pb ho notato che con il caldo le cartucce con carica medio pesante non rendo molto bene, fanno sangue e rinculano parecchio, cartucce piu leggere non mi hanno mai dato queste problematiche, tanto che ad inizio stagione uso cartucce da piattello con ottimi risultati.

                  Ripeto, queste sono mie opinioni e considerazioni con cui per il mio modo di cacciare il colombaccio fin ora mi sono sempre trovato bene.

                  Poi ognuno ha i sui metodi e le sue convinzioni.
                  Ti ringrazio.
                  Io invece non ho notato nessuna differenza tra fine estate e inverno.
                  Il rinculo maggiormente avvertito secondo me dipende dal vestiario indossato: è chiaro che con una camicia soltanto si puo' avvertire un maggior rinculo che non con giaccone e maglione. Oltretutto con solo camicia è probabile che hai un minor appoggio del calcio sulla spalla: e' come se si fosse accorciato rispetto al periodo invernale. Da questo deriva che è più facile prendere una bella botta per non averlo appoggiato bene alla spalla.
                  Sull'usare piombo più piccolo per avere una maggiore densità di rosata oppure sul usare piombo più grosso per ottenere ferite più devastanti .... sono due scuole di pensiero. Io ho cercato di fare una sintesi usando piombo grosso, ma in quantità maggiori per volta.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • colombaccio76
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2014
                    • 1797
                    • Maremma Gr
                    • Spring

                    #39
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                    Ti ringrazio.
                    Io invece non ho notato nessuna differenza tra fine estate e inverno.
                    Il rinculo maggiormente avvertito secondo me dipende dal vestiario indossato: è chiaro che con una camicia soltanto si puo' avvertire un maggior rinculo che non con giaccone e maglione. Oltretutto con solo camicia è probabile che hai un minor appoggio del calcio sulla spalla: e' come se si fosse accorciato rispetto al periodo invernale. Da questo deriva che è più facile prendere una bella botta per non averlo appoggiato bene alla spalla.
                    Sull'usare piombo più piccolo per avere una maggiore densità di rosata oppure sul usare piombo più grosso per ottenere ferite più devastanti .... sono due scuole di pensiero. Io ho cercato di fare una sintesi usando piombo grosso, ma in quantità maggiori per volta.
                    Non c'entra niente il vestiario, è normale che quando fa caldo le cartucce pesanti picchiano di più,
                    Se i vecchi dicevano che "quando fa caldo poco piombo" un motivo ci sarà, poi se per te è indifferente continua pure ma questo è

                    Commenta

                    • Luca1990
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2020
                      • 1911
                      • Provincia di Venezia
                      • Mambo - vizsla

                      #40
                      Originariamente inviato da colombaccio76
                      Non c'entra niente il vestiario, è normale che quando fa caldo le cartucce pesanti picchiano di più,
                      Se i vecchi dicevano che "quando fa caldo poco piombo" un motivo ci sarà, poi se per te è indifferente continua pure ma questo è
                      Picchiano di più perché la polvere ha una resa diversa ?

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20197
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #41
                        Originariamente inviato da colombaccio76
                        Non c'entra niente il vestiario, è normale che quando fa caldo le cartucce pesanti picchiano di più,
                        Se i vecchi dicevano che "quando fa caldo poco piombo" un motivo ci sarà, poi se per te è indifferente continua pure ma questo è
                        Ti sarei grato se mi spieghi il motivo tecnico: perchè picchierebbero di più?
                        Io penso prima di tutto che i nostri vecchi avevano altre polveri e altri bossoli e altri fucili.
                        E bisogna vedere se avevano comunque ragione. L'hai mai sentita la frase: aveva un fucile che non gli ci lavorava la polvere? Oppure che le cartucce è meglio farle stagionare, prima di spararle?
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        • colombaccio76
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2014
                          • 1797
                          • Maremma Gr
                          • Spring

                          #42
                          Picchiano di più perché con il caldo la polvere sviluppa più pressione con tutto quello che ne consegue, poi c'è da dire che se fai degli assetti ad ok anche delle cartucce grammate potranno andare con il caldo, ma quelle le devi fare da solo, perché secondo me quelle che compri( le cartucce grammate) sono studiate per clima fresco e non per l estate.....

                          Commenta

                          • Alessandro il cacciatore
                            🥇🥇
                            • Feb 2009
                            • 20197
                            • al centro della Toscana
                            • Deutsch Kurzhaar

                            #43
                            Originariamente inviato da colombaccio76
                            Picchiano di più perché con il caldo la polvere sviluppa più pressione con tutto quello che ne consegue, poi c'è da dire che se fai degli assetti ad ok anche delle cartucce grammate potranno andare con il caldo, ma quelle le devi fare da solo, perché secondo me quelle che compri( le cartucce grammate) sono studiate per clima fresco e non per l estate.....
                            Scusa la mia ignoranza in merito, quando parli di cartucce "grammate" intendi con quantità notevoli di piombo tipo i 42 gr?
                            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                            Commenta

                            • toperone1
                              Moderatore Armi e Polveri
                              • Dec 2009
                              • 1713
                              • ossola

                              #44
                              questo forum è una fucina di neologismi: quest'arma è "pesa", questa cartuccia è "grammata". Manca solo il linguaggio corsivo, ormai incombente, come ricordato da Livia...[:-golf]

                              Commenta

                              • simone belloni
                                ⭐⭐
                                • Oct 2011
                                • 464
                                • Caprigliola

                                #45
                                Originariamente inviato da toperone1
                                questo forum è una fucina di neologismi: quest'arma è "pesa", questa cartuccia è "grammata". Manca solo il linguaggio corsivo, ormai incombente, come ricordato da Livia...[:-golf]
                                Speriamo che si iscriva anche l'accademia della crusca così magari riuscirebbe ad aggiornarsi[:D]
                                è nel canale la morte del cinghiale!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..