cartuccia colombacci
Comprimi
X
-
Scusa toperone ma parlando su di un forum di ricarica è normale che ci siano neologismi, forse qualcuno potrà non capire ma credo che c'è ne siano veramente pochi ,che poi con il tempo riusciranno a capire come ahi capito te, cartucce "grammate" è chiaro che sono sopra i 38 grammi di quelle stiamo parlando, poi non mi sembra che Livia si sia lamentata, o forse mi sono perso qualcosa....... -
No no, tranquillo!!! Avevo fatto una delle mie solite battutone su un altro 3d....[:D]Scusa toperone ma parlando su di un forum di ricarica è normale che ci siano neologismi, forse qualcuno potrà non capire ma credo che c'è ne siano veramente pochi ,che poi con il tempo riusciranno a capire come ahi capito te, cartucce "grammate" è chiaro che sono sopra i 38 grammi di quelle stiamo parlando, poi non mi sembra che Livia si sia lamentata, o forse mi sono perso qualcosa.......
In quel caso avevo paragonato delle fantasiose tecniche di allevamento che si spacciava per cinofilia all'uso del corsivo....
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkUltima modifica Livia1968; 27-10-22, 12:12.Commenta
-
La migliore resta “questa cartuccia fa sangue perché il piombo non arriva caldo”Ti sarei grato se mi spieghi il motivo tecnico: perchè picchierebbero di più?
Io penso prima di tutto che i nostri vecchi avevano altre polveri e altri bossoli e altri fucili.
E bisogna vedere se avevano comunque ragione. L'hai mai sentita la frase: aveva un fucile che non gli ci lavorava la polvere? Oppure che le cartucce è meglio farle stagionare, prima di spararle?Commenta
-
Vero! Tutt'ora codesta religione ha moltissimi seguaci convinti. Deve essere "rovito" (=rovente) perchè il piombo "diaccio" non buca.
---------- Messaggio inserito alle 01:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:08 PM ----------
Ritornando a noi: variando i valori dell' l'umidità (e qui ci sarebbe da distinguere tra componenti in cartone/feltro etc e di plastica) e della pressione barometrica esterna questi possono influire sul rendimento di una cartuccia: questo è noto e ne sono convinto.Scusa toperone ma parlando su di un forum di ricarica è normale che ci siano neologismi, forse qualcuno potrà non capire ma credo che c'è ne siano veramente pochi ,che poi con il tempo riusciranno a capire come ahi capito te, cartucce "grammate" è chiaro che sono sopra i 38 grammi di quelle stiamo parlando, poi non mi sembra che Livia si sia lamentata, o forse mi sono perso qualcosa.......
Mi riesce più difficile intuire come possano 15-20 gradi di differenza della sola temperatura influire.
Tu mi hai detto che la temperatura ambientale più alta fa aumentare la pressione, ma non perchè la fa aumentare, me lo potresti spiegare?Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 27-10-22, 14:16.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
non me ne volere ma per me la lingua italiana, la sintassi e la grammatica piacciono per come sono; in particolare quando si parla di munizioni ed armi dove non si deve lasciare proprio nulla alla libera interpretazione. Ad esempio l'orrendo "grammate" apprendiamo ora che è chiaro a te soltanto che significa sopra i 38 grammi...Scusa toperone ma parlando su di un forum di ricarica è normale che ci siano neologismi, forse qualcuno potrà non capire ma credo che c'è ne siano veramente pochi ,che poi con il tempo riusciranno a capire come ahi capito te, cartucce "grammate" è chiaro che sono sopra i 38 grammi di quelle stiamo parlando, poi non mi sembra che Livia si sia lamentata, o forse mi sono perso qualcosa.......
Chi legge, di solito, vorrebbe comprendere - senza sforzarsi per doverci arrivare - al volo.
Livia è stata menzionata per un suo sagace post in altra stanza che offriva ottimo spunto per questo chiarimento.Commenta
-
se permetti un consiglio... Bornaghi levante bior da 38 grammi, ne ho sparate alcune centinaia... esclusivamente ad anatre, se la tua armeria riesce a procurartele, potresti davvero smettere di cercare. Non badare ai grammi, minori rispetto ai 42 delle meteora, provale sul campo, alle distanze che hai citato, dai 10 a salire... anche di parecchio. Se il tuo armiere non le ha chiedi di fartene arrivare un paio di pacchi.
perdonerete l'off topic, ma magari l'informazione può essere d'aiuto anche ad altri, la munizione può tranquillamente essere utilizzata sui colombacci_Waterfowler_Commenta
-
Grazie, i consigli e le esperienze degli altri sono sempre da me bene accette.
Le Bornaghi bior le sto usando in calibro 20. Ne ho sparate la settimana scorsa una scatola. Non male. Ovviamente con altra grammatura. Mi pare 30 gr.Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 27-10-22, 14:18.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Confermo la decadenza di queste cartucce.Le migliori in assoluto che ho usato erano le "vecchie" Meteora di Zanoletti (ora forse ritrovi il marchio, ma è altra roba) 42 gr sia senza, che con contenitore.
Come tipologia di cartucce funzionavano benissimo da fine settembre fino al 31 gennaio.
Quanto presi il mio Beretta Ultralight SR era l'unica cartuccia da me conosciuta e acquistabile in zona, con piombo fine, contenitore e carica alta per fucili camerati 70 (piombi 9/10 con 42 gr).
Mi recai in valle, e ne presi tre scatole in piombo 10 e una senza contenitore, sempre in piombo 10.
Mi trovai bene al punto che ritornai un paio di stagioni dopo e ne presi uno scatolone da 250 in piombo 9...mai errore più grande Drool]
Le cartucce si dimostrarono incostanti, sparandole in un fucile da 2,7 kg alcune tiravano delle sberle incredibili, altre nella "norma"...
Infastidito, mi tirai la zappa sui piedi andandone a smontare alcune...rilevai grosse differenze di polvere (tecna) e di quantitativi di pallini...devo averne ancora 5/6 scatole [:142]
Per la cronaca le mie erano in bossolo rosso, mentre quelle senza contenitore in bossolo trasparente bianco.
Nonostante la produzione artigianale, ormai anche come costi siamo vicini alle grandi case...non ne vale più la pena, vista anche la qualità trovata nelle ultime produzioni Drool]
Alessandro hai mai provato le T4 Clever Winter da 40gr?
Io da anni uso queste e mi trovo molto bene...[:-golf]Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.Commenta
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Certo che te lo spiego, anche se dopo 19000 messaggi lo dovresti aver capito,Vero! Tutt'ora codesta religione ha moltissimi seguaci convinti. Deve essere "rovito" (=rovente) perchè il piombo "diaccio" non buca.
---------- Messaggio inserito alle 01:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:08 PM ----------
Ritornando a noi: variando i valori dell' l'umidità (e qui ci sarebbe da distinguere tra componenti in cartone/feltro etc e di plastica) e della pressione barometrica esterna questi possono influire sul rendimento di una cartuccia: questo è noto e ne sono convinto.
Mi riesce più difficile intuire come possano 15-20 gradi di differenza della sola temperatura influire.
Tu mi hai detto che la temperatura ambientale più alta fa aumentare la pressione, ma non perchè la fa aumentare, me lo potresti spiegare?
Se una polvere a un rendimento termico di diciamo 10 ( per semplificare) a 10 gradi non sarà lo stesso ne a 0 gradi ne a 30 gradi perché?
Perché a trenta gradi a già 20 gradi di differenza che non deve scaldare già lì ha, al contrario a zero gradi ne deve scaldare 10 di più,ne consegue che a 30 gradi la polvere brucerà meglio e in modo più repentino facendo salire la pmax, al contrario a 0 gradi la polvere perderà qualcosa per ovviare i 10 gradi di temperatura più fredda e la pmax sarà più ridotta,
Ora io non sono un professore di balistica te la dico come mi viene, ma se ancora non ahi capito non ci sono problemi mi saprò spiegare meglioCommenta
-
La temperatura della polvere nella cartuccia influisce sul tempo di combustione. Ma non allo stesso modo nei vari tipi di polveri. Quelle alla nitrocellulosa pura gelatinizzata ne risentono molto poco.Certo che te lo spiego, anche se dopo 19000 messaggi lo dovresti aver capito,
Se una polvere a un rendimento termico di diciamo 10 ( per semplificare) a 10 gradi non sarà lo stesso ne a 0 gradi ne a 30 gradi perché?
Perché a trenta gradi a già 20 gradi di differenza che non deve scaldare già lì ha, al contrario a zero gradi ne deve scaldare 10 di più,ne consegue che a 30 gradi la polvere brucerà meglio e in modo più repentino facendo salire la pmax, al contrario a 0 gradi la polvere perderà qualcosa per ovviare i 10 gradi di temperatura più fredda e la pmax sarà più ridotta,
Ora io non sono un professore di balistica te la dico come mi viene, ma se ancora non ahi capito non ci sono problemi mi saprò spiegare meglioUltima modifica Alessandro il cacciatore; 27-10-22, 17:12.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Sarebbe bello se intervenisse GG, visto che al proposito ha scritto ciò:Ritornando a noi: variando i valori dell' l'umidità (e qui ci sarebbe da distinguere tra componenti in cartone/feltro etc e di plastica) e della pressione barometrica esterna questi possono influire sul rendimento di una cartuccia: questo è noto e ne sono convinto.
Mi riesce più difficile intuire come possano 15-20 gradi di differenza della sola temperatura influire.
Tu mi hai detto che la temperatura ambientale più alta fa aumentare la pressione, ma non perchè la fa aumentare, me lo potresti spiegare?
La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
-
GG mi pare che metta in rilevo l'umidità e la pressione barometrica ambientale.Sarebbe bello se intervenisse GG, visto che al proposito ha scritto ciò:
https://blog.hunting-spot.com/meteo-...i-e-rendimento
Ma un suo intervento diretto sarebbe quanto mai gradito.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da lucavBuongiorno a tutti.
Volevo un vostro consiglio per fare una cartuccia in cal. 20/70 per colombacci avendo a disposizione polvere M92S e MB X 36...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cuba7179In queste mie prime "sperimentazioni" ho realizzato una cartuccia con piombo misto da utilizzare in seconda canna per la caccia col cane da...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ntoninoSono in possesso di una discreta quantita di piombo schiacciato e vorrei caricare per il cal 20 una cartuccia da utilizzare a beccacce,mi potete suggerire...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Danilovic73Ciao a tutti vorrei fare una cartuccia in Cal 20 con piombo mischiato 9e11 in 27 gr con F2 x36 ,ho tirato x tanto tempo cartucce con piombo mischiato...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoCedo per inutilizzo le seguenti cartucce ( quasi tutte cartucce trap 32 gr):
n° 175 F2 B&P 32 grammi piombo 8
n° 50 RC 80 32...-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta