M92S e Palla GUALANDI da 32 grammi
Comprimi
X
-
3 grammi non se ne parla. Non ho possibilita' di bancare. Il lotto della Tecna e' 2016-2725 del 26/01/2016 -
ciao se proprio vuoi usare la m92s un modo c'è , senza dover ricorrere a fucili particolari.
devi pero procurarti una polvere x 28. comprati una scatola di cartucce da tiro e la prendi di li. io ho usato la As e ho messo 0,3 di As+2,20 di m92s . ho usato lo speciale imbuto cortini, ma tu puoi sostituirlo con una semplice cannuccia.
metti un innesco cx2000 appoggia la cannuccica sull'innesco e inserisci 0,3gr di polverex28. tutto intorno metti 2,20gr di m92s e piano piano tiri fuori la cannuccia.
a questo punto inserisci la palla e orla in tonda.
questa cartuccia l'ho fatta bancare, sei intorno i 930 bar e una velocità di 500 m/s.
un vero missile!
se decidi di provarla fammi sapere .Commenta
-
E sfido io .... con 2,50 grammi di polvere, Ma dimmi Giorgio la bancatura è corretta, voglio dire fatta da persone competenti. ??ciao se proprio vuoi usare la m92s un modo c'è , senza dover ricorrere a fucili particolari.
devi pero procurarti una polvere x 28. comprati una scatola di cartucce da tiro e la prendi di li. io ho usato la As e ho messo 0,3 di As+2,20 di m92s . ho usato lo speciale imbuto cortini, ma tu puoi sostituirlo con una semplice cannuccia.
metti un innesco cx2000 appoggia la cannuccica sull'innesco e inserisci 0,3gr di polverex28. tutto intorno metti 2,20gr di m92s e piano piano tiri fuori la cannuccia.
a questo punto inserisci la palla e orla in tonda.
questa cartuccia l'ho fatta bancare, sei intorno i 930 bar e una velocità di 500 m/s.
un vero missile!
se decidi di provarla fammi sapere .FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
(Dante Alighieri )Commenta
-
Allora ho fatto questa richiesta agli amici del forum unicamente perche' ho un a confezione di questa polvere da utilizzare (attenzione NON perche' sia una cattiva polvere ma soltanto per non avere tanta polvere in denuncia e poter acquistare e detenere le cartucce da piattello). Dico questo perche' la cartuccia caricata con Tecna e' assolutamente performante. Credo che la palla Gualandi caricata con 2.2 grammi di Tecna riesca tranquillamente ad attingere i 480 m/s. Pur riuscendo in traquillita' a farlo, NON ho mai caricato cartucce con due polveri. E in verita' la pratica non mi appassione neanche. Ti ringrazio MOLTO pero' per il tuo intervento.ciao se proprio vuoi usare la m92s un modo c'è , senza dover ricorrere a fucili particolari.
devi pero procurarti una polvere x 28. comprati una scatola di cartucce da tiro e la prendi di li. io ho usato la As e ho messo 0,3 di As+2,20 di m92s . ho usato lo speciale imbuto cortini, ma tu puoi sostituirlo con una semplice cannuccia.
metti un innesco cx2000 appoggia la cannuccica sull'innesco e inserisci 0,3gr di polverex28. tutto intorno metti 2,20gr di m92s e piano piano tiri fuori la cannuccia.
a questo punto inserisci la palla e orla in tonda.
questa cartuccia l'ho fatta bancare, sei intorno i 930 bar e una velocità di 500 m/s.
un vero missile!
se decidi di provarla fammi sapere .
Un SalutoCommenta
-
Carico con soddisfazione la palla Gualandi 32 gr con Sipe N,bossolo 70t4 polvere 1,77/78 gr,velocità rilevate su 5 cartucce media 448 ms.A 50 mt. 3 colpi su 5 in circa 10 cm .Beretta 304 de luxe,canna 66***.Fermato sul posto tra gli altri un verro di 104 Kg a distanza telemetrata di 68 mt.(colpito in alto fra testa e collo,avevo mirato l'orecchio).Cosa voglio di più dalla cartuccia?Niente!....un saluto.Commenta
-
certo Pippo l'ho fatta fare a Roma in uno dei migliori balipedi d'italia.
se ti interessa poi ti mando il certificato di banco per wats'up.Commenta
-
Perché non pubblicarlo qui?
---------- Messaggio inserito alle 05:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:47 PM ----------
Esiti della prova per la Sipe 1,70 x palla Gualandi 32 grammi innesco 616 chiusa a 58 mm.
Velocita' media 424 m/s
Da annotare che il cronografo era posizionato a 2 metri dalla volata.
La medesima prova per la Tecna in dose 2,15 grammi chiusa a 57.7 ha dato 468 m/s di velocita'.

Mi dispiace molto non poter utilizzare l'M92S.
Vedere un cronografo posizionato su una carrareccia non lascia per nulla tranquilli: significa che la palla ha viaggiato ad altezza d'uomo...[occhi]Commenta
-
Resta tranquillo carissimo. La palla si e' infissa nel terrapieno in un sito di mia assoluta proprieta' in un giorno di caccia aperta.Commenta
-
Commenta
-
Caro Andreacaccia, non mi puoi convincere di nulla poiché delle modalità di effettuazione di test con armi da fuoco abbiamo una visione - totalmente - opposta: li faccio in sicurezza soltanto negli appositi poligoni di tiro.
Per quanto concerne, invece, la valutazione dell’operato di un moderatore giova ricordare che la stessa compete all’Amministratore e non ad utenti permalosi[:D].
Credo che ora si possa tornare - serenamente - a discutere di dosi miracolose e prestazioni mirabolanti [:-golf]Ultima modifica toperone1; 10-11-22, 21:27.Commenta
-
Commenta
-
Andreacaccia, sono sicuro che tu stessi sparando in sicurezza anche se con la palla del 12 la sicurezza non è mai troppa.
Detto ciò, le foto del tuo messaggio #14 mettono veramente ansia e capisco che Paolo Toperone sia intervenuto. Siamo oltretutto su un forum pubblico, accessibile a tutti.
Buona serata, MatteoLa mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
-
[QUOTE=toperone1;1491138]Perché non pubblicarlo qui?[COLOR="Silver"]
per non confondere le idee a qualcuno.
devi sapere che ho testato al banco due assetti :
uno con m92s 2,20+0,3 di As e 32gr piombo 5
e l'altro con m92s 2,50x32gr pb5.
lo scopo era vedere cosa comportava l'uso del petardetto....
entrambe le cartucce hanno dato valori simili, ma i tc della cartuccia con il petardetto erano più corti e le pressioni leggermente più alte, mentre di contro le cartucce con il petardetto avevano delta molto bassi, mentre quelle senza più alti.
trattandosi della stessa grammatura della borra gualandi ho voluto provarla con il petardetto di As e la borra gualandi appunto, ovviamente il minor intasamento del proiettile rispetto ai pallini uniti alla chiusura tonda mi fa pensare a pressioni poco più basse, rispetto a quella con i pallini... grazie al petardetto ha cmq bruciato bene, e al chrony la palla ha superato di poco i 500 m/s.
quindi se mettessi la bancatura con stellare e pallini non metterei i valori esatti di quella a palla. Ma valori poco più alti. di contro la velocità che ho potuto verificare al chrony e sempre quella.Commenta
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
da oreipOggi mi sono cimentato nella ricarica di una cartuccia per il setolone, così composta:
bossolo Nobel Sport mm 67 tipo 2, innesco 688, polvere...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mastroBuongiorno a tutti, con i bossoli in foto vorrei caricare delle cartucce a palla, gualandi per la precisione, ho polveri MBX36, F2X36 e JK6B, ma non conosco...1 Foto
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da parachutistCiao a tutti, premesso che non ho esperienza di ricarica stellare ma solo orlo tondo e carabina/pistola, non riesco a fare una stellare decente con 1,85...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Ciccio58Mi è stata regalato 1 kg di polvere Sidna snia (bpd difesa e spazio) nella sua confezione originale ancora chiusa.
Nonostante la Sidna goda di...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve ragazzi
Vorrei creare una cartuccia cal 20 per la sagoma utilizzando una palla gualandi. A detta di molti amici cacciatori la gualandi è...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta