Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Sono consapevole che il tema è stato trattato ma vorrei comunque stimolare il dibattito in relazione a novità in arrivo nella produzione di canne per la caccia.
Chiedo se qualcuno ha fatto delle prove con il cronografo confrontando la velocità del piombo di una stessa cartuccia sparato in una canna sovralesata piuttosto che in una canna dalla foratura stretta. Mi risulta che nelle canne sovralesate alcune munizioni hanno un guadagno tra i 20 e i 30 m/s rispetto ad una canna forata stretta (18,3).
Ringrazio chi vorrà contribuire al dibattito. Ottimo sarebbe che qualche esperto riferisca di prove svolte indicando i relativi parametri
Sul discorso delle velocità ci saranno esperti balistici più qualificati che potranno esprimersi al meglio. Per quanto riguarda invece le canne sovralesate personalmente non voglio più vederle nemmeno in sogno, dopo le tristi esperienza di un Browning (18.8) comprato nuovo e permutato dopo un anno sostituendolo con un A400 (18.6) nuovo e anche questo permutato dopo due anni con un A391 Urika (18.3) usato ed in più con la differenza addirittura di 200€. Finalmente un fucile degno di essere chiamato tale.
Strano, ho l ' A400 e il 391 urika forati 18.3 e 18.6 differenze a caccia( fino ai 35 metri) non ne vedo proprio.Li ho alternati quest anno a tordi in Grecia.....bastava solo colpirli....
Proprio oggi ho visto un video dove si faceva la prova di rosate e penetrazione tre semiautomatici,un beretta A400 un Fabarm XL5 ed un Maxus Browning il primo forato 18.6 secondo 18.7 è l'ultimo 18.8 tutti e tre canna da 66 tre stelle e con mio stupore il migliore sia come rosata che penetrazione è risultato il Fabarm secondo il Maxus è terzo il beretta
credo che non si possa generalizzare...le variabili sono troppe...al di là del diametro di foratura...geometrie interne...pressioni...tipo di borra...in funzione della munizione provata direi che una canna può prevalere sull'altra e viceversa...anche se da quel che ho letto qua e là mi pare di ricordare che nelle canne strette si misurino velocità mediamente più elevate in uscita...poi c'è da vedere la velocità residua...credo in ogni caso che il detto ogni canna la sua cartuccia sia oggi più che mai valido...
Proprio oggi ho visto un video dove si faceva la prova di rosate e penetrazione tre semiautomatici,un beretta A400 un Fabarm XL5 ed un Maxus Browning il primo forato 18.6 secondo 18.7 è l'ultimo 18.8 tutti e tre canna da 66 tre stelle e con mio stupore il migliore sia come rosata che penetrazione è risultato il Fabarm secondo il Maxus è terzo il beretta
Proprio oggi ho visto un video dove si faceva la prova di rosate e penetrazione tre semiautomatici,un beretta A400 un Fabarm XL5 ed un Maxus Browning il primo forato 18.6 secondo 18.7 è l'ultimo 18.8 tutti e tre canna da 66 tre stelle e con mio stupore il migliore sia come rosata che penetrazione è risultato il Fabarm secondo il Maxus è terzo il beretta
Però prova a confrontare la meccanica e vedrai chi fa la differenza……
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
Per cui quello che pure dice Seagate al post 5 la fa da padrona [:-golf]
E' così, c'è chi compra un fucile nuovo e dopo una stagione di caccia lo rivende perché non gli va con le cartucce che usava prima, invece bisogna armarsi di pazienza e provare con altre cartucce fino a trovare quelle adatte a quel fucile.
Il detto "ad ogni canna la sua cartuccia" è più che mai azzeccato, a volte ci si accontenta di una cartuccia che ci da un buon risultato, ma "il buon" a volte non basta, ci vuole anche "l'eccellente".
C'è da dire che le prove su selvaggina sono difficili da farsi per ovvi motivi...unica eccezione sui colombacci... aggiungiamo che le cartucce commerciali sono ormai,a mio parere,caricate con assetti al limite inferiore delle prestazioni ottenibili...grazie a norme e normette figlie dei nostri tempi... tutto questo complica non poco la ricerca della cartuccia per "quella" canna... probabilmente il caricatore esperto riesce a venirne a capo più facilmente ma non è il mio caso...ho esperienza diretta perché oltre a canne tradizionali ho un fabarm tribore hp... l'ho usato per una stagione intera a tordi provando svariate commerciali senza avere...impressione personale...le stesse prestazioni di una greystone o breda o Beretta old style...eppure ho letto e conosco cacciatori entusiasti decantarne le doti in ogni forma di caccia...che dire...non avrò trovato la cartuccia...se ricaricassi magari mi intestardirei ma non facendolo uso altri fucili...
io ho una Bentivoglio 18,9.... secondo me confrontandola con altre canne la rosata ha una forma diversa.... sui piattelli mi accorgo che riesco a frammentarli e mai a fumarli... In più sulle eliche noto rispetto ad altri fucili a parità di strozzatura, che faccio molti più zeri... e dato che il numero di pallini a bersaglio è fondamentale per il distacco del testimone sono convinto che le rosate siano più sguarnite. a caccia tuttavia non mi posso lamentare gli abbattimenti li fa lo stesso... quindi...va bene così .
In effetti bisognerebbe comprare il fucile in base alla caccia che si fa, intendo al selvatico e alla cartuccia più adatta a quello...[:-clown]
"Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]
Per la mia esperienza posso dire di aver contattato, dopo l'acquisto dell'A400 con foratura 18.6, un ingegnere Beretta il quale, con molta onestà professionale, mi confermò che certi problemi da me rilevati (Cfr risposta precedente: rosate sguarnite, scarsa capacità di penetrazione dei pallini, animali andati a cadere lontano) erano gli stessi lamentati anche da altri cacciatori. Mi disse anche che il programma delle canne sovralesate rientrava in quelle strategie commerciali intraprese già da tempo dai principali produttori mondiali di armi da caccia per evitare linee di produzione diverse in base ai mercati di vendita (es. Usa in cui si utilizzano cartucce maggiorate e magnum e supermagnum).
Per la mia esperienza posso dire di aver contattato, dopo l'acquisto dell'A400 con foratura 18.6, un ingegnere Beretta il quale, con molta onestà professionale, mi confermò che certi problemi da me rilevati (Cfr risposta precedente: rosate sguarnite, scarsa capacità di penetrazione dei pallini, animali andati a cadere lontano) erano gli stessi lamentati anche da altri cacciatori. Mi disse anche che il programma delle canne sovralesate rientrava in quelle strategie commerciali intraprese già da tempo dai principali produttori mondiali di armi da caccia per evitare linee di produzione diverse in base ai mercati di vendita (es. Usa in cui si utilizzano cartucce maggiorate e magnum e supermagnum).
Io ho un A400 forato 18.5 canna da 66 , ti posso garantire che è devastante, una penetrazione unica con un potere di arresto sbalorditivo ….penso che indipendentemente dalla foratura ci sono canne che nascono bene e altre no . Questo è confermato dal fatto che in ogni lotto di canne una parte supera i test di prova ma con voto differente e le altre vengono reinviate in fonderia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
Buongiorno a tutti sono in possesso di un fucile benelli cal 20 e dispongo di due canne una lunghezza 65 con strozzatri forata 15.9 e l'altra lunghezza...
Buongiorno a tutti. Ho acquistato recentemente un sl80 con canna Sant Etienne 65 3* forata 18.4 del 1974 con bindella matricola A 52....... Alla verifica...
Buongiorno a tutti,
gradirei chiedere una vostra opinione su alcune velocità rilevate oggi usando uno di quei cronografi economici (credo intorno...
07-06-25, 14:27
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta