Tagliata di tonno al lardo di colonnata, balsamico caramellato e pinoli

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cuba7179 Scopri di più su cuba7179
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cuba7179
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2007
    • 7126
    • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
    • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

    #1

    Tagliata di tonno al lardo di colonnata, balsamico caramellato e pinoli

    Prendete un trancio di tonno fresco e tagliatelo in parallelepipedi lunghi circa 20-25 cm e spessi 6-7, avvolgeteli con fette non troppo sottili di lardo di colonnata e fatelo appena scottare da tutti i lati in una padella antiaderente (all'interno il tonno deve rimanere praticamente crudo).
    Togliete il tonno e nella padella appena calda versate l'aceto balsamico con un po' di zucchero in modo da farlo caramellare, in un'altra padella tostate leggermente dei pinoli.
    Tagliate trasversalmente il tonno a fette e disponete le fette in un piatto irrorandole con il balsamico caramellato, aggiungete i pinoli e ....buon appetito
    PS per dare un tocco in più al piatto si possono aggiungere delle foglie di basilico fritte
    sigpicAlessandro # half drahthaar inside#
  • Massimiliano
    Amministratore - Fondatore
    • Mar 2005
    • 13333
    • Lugano
    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

    #2
    mmmmm

    grazie :)
    Massimiliano

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #3
      bella ricetta , mi associo al mmmmmmmmm
      ma toglietemi una curiosità, Colonnata è una piccola località sotto le apuane, non c'é piu' lardo in Italia che non sia di Colonnata, sarà tutto
      originale ??
      lucio

      Commenta

      • cuba7179
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2007
        • 7126
        • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
        • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

        #4
        Originariamente inviato da Lucio Marzano
        non c'é piu' lardo in Italia che non sia di Colonnata, sarà tutto
        originale ??

        assolutamente no!!!!
        però se trovi quello vero si sposa bene (grazie alla sua delicatezza) a questa ricetta. Ho provato a realizzarla con altri lardi, in particolar modo con quello alle erbe della Val d'Aosta, questi andavano però a sovrastare gli altri sapori a causa della loro elevata aromaticità.....

        Vi consiglio di provare l'abbinamento con un Franciacorta Brut Rosè, meglio se millesimato
        sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #5
          per trovarlo lo trovo un po' dappertutto, il punto è se sia autentico o solo targato "colonnata" , come purtroppo temo e non ho l'esperienza e la raffinatezza per distinguere le copie dall'originale

          Ancora una precisazione,(sono un noto rompiballe, chiedere a mia moglie per referenze) le foglie di basilico fritte naturali o impanate o infarinate ??
          lucio

          Commenta

          • cuba7179
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2007
            • 7126
            • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
            • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

            #6
            Originariamente inviato da Lucio Marzano
            per trovarlo lo trovo un po' dappertutto, il punto è se sia autentico o solo targato "colonnata" , come purtroppo temo e non ho l'esperienza e la raffinatezza per distinguere le copie dall'originale

            Ancora una precisazione,(sono un noto rompiballe, chiedere a mia moglie per referenze) le foglie di basilico fritte naturali o impanate o infarinate ??

            fritte naturali, meglio se in olio di semi e per pochi secondi in modo che non si arriccino troppo ma diventino appena friabili

            ---------- Messaggio inserito alle 01:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:42 PM ----------

            comunque Lucio se capiti dalle mie parti sei ufficialmente invitato a casa mia per una mangiata nella quale ti farò assaggiare qualche altra mia "creatura"....questa ricetta l'ho composta io
            sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #7
              questa ricetta l'ho composta io
              complimenti vivissimi e...grazie per l'invito
              lucio

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20197
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #8
                IL SEGRETO DEL LARDO DI COLONNATA



                IL LARDO PIU' FAMOSO IN TUTTO IL MONDO
                Il segreto di questo prelibato lardo è nelle grandi, marmoree vasche di stagionatura, strofinate con aglio per temperarne la permeabilità e insaporire il prodotto. Aromatizzate, sul fondo, con sale marino, pepe, canella, chiodi di garofano, coriandolo e, per ultimo salvia, alloro, rosmarino e ancora aglio, si deposita in strati il lardo, ripetendo per i procedimenti tra un lardo e l'altro. A vasca colma si chiude con un coperchio di legno per un periodo di una settimana circa, dopo di ché si copre il tutto con acqua e sale. Dopo un minimo di 6 mesi il lardo è pronto. Il lardo di Colonnata è prodotto da poche larderie , diffidate da persone che propongono il lardo col nome Colonnata, controllate sempre il luogo di produzione che dovrà essere l'omonima località . Il sigillo Rosso inserito nella cotenna con codice a barre impresso Sigillo


                Se funziona, prova a cliccare su Sigillo e vedi come deve essere. Attenti alle imitazioni!!!!!!!!!!


                Funziona, funziona: ho provato
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • michelefusetti
                  ⭐⭐
                  • Dec 2007
                  • 225
                  • Brescia, Lombardia.

                  #9
                  Originariamente inviato da cuba7179
                  Prendete un trancio di tonno fresco e tagliatelo in parallelepipedi lunghi circa 20-25 cm e spessi 6-7, avvolgeteli con fette non troppo sottili di lardo di colonnata e fatelo appena scottare da tutti i lati in una padella antiaderente (all'interno il tonno deve rimanere praticamente crudo).
                  Togliete il tonno e nella padella appena calda versate l'aceto balsamico con un po' di zucchero in modo da farlo caramellare, in un'altra padella tostate leggermente dei pinoli.
                  Tagliate trasversalmente il tonno a fette e disponete le fette in un piatto irrorandole con il balsamico caramellato, aggiungete i pinoli e ....buon appetito
                  PS per dare un tocco in più al piatto si possono aggiungere delle foglie di basilico fritte
                  Bellissima ricetta. Sono certo che la proverò molto presto, nella versione con il basilico fritto!
                  Saluti

                  Commenta

                  • PigKill

                    #10
                    ecchecavolo!!! ho appena finito di mangiare e.........mi è già ritornata la fame!!
                    il Cubano in cucina è un vero maestro!!

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20197
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da PigKill
                      ecchecavolo!!! ho appena finito di mangiare e.........mi è già ritornata la fame!!
                      il Cubano in cucina è un vero maestro!!
                      La vicinanza della Toscana lo ha contagiato...voialtri al di la' dell'Appennino, nelle brughiere nebbiose, contentatevi di sentire i nostri racconti...in fondo la cotoletta alla milanese, anche se una volgare copia della Wienerschlitzen non e' poi cosi' male, basta chiudere gli occhi...e non pensare troppo a Radetzky...![:D]
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • PigKill

                        #12
                        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                        La vicinanza della Toscana lo ha contagiato...voialtri al di la' dell'Appennino, nelle brughiere nebbiose, contentatevi di sentire i nostri racconti...in fondo la cotoletta alla milanese, anche se una volgare copia della Wienerschlitzen non e' poi cosi' male, basta chiudere gli occhi...e non pensare troppo a Radesky...![:D]
                        hahaha sei andato in farmacia a far rifornimento di cartucce "spara minchiate"!?......:-pr

                        il risotto alla milanese sai cos'è? il ragò?l'oca sotto grasso?.....vai la va.....comprati un krukko serio,così imparerai molte più cose di quelle che stanno sotto il tuo naso!![wink][wink]:-pr:-pr

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20197
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da PigKill
                          hahaha sei andato in farmacia a far rifornimento di cartucce "spara minchiate"!?......:-pr

                          il risotto alla milanese sai cos'è? il ragò?l'oca sotto grasso?.....vai la va.....comprati un krukko serio,così imparerai molte più cose di quelle che stanno sotto il tuo naso!![wink][wink]:-pr:-pr
                          Io so solo che quando c'e' scritto "trattoria milanese" tutti scappano da Mc Donald...(questa e' a pallettoni...)!!!![wink]

                          Colpo di grazia: si mangia molto meglio in Germania!
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • PigKill

                            #14
                            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                            Io so solo che quando c'e' scritto "trattoria milanese" tutti scappano da Mc Donald...(questa e' a pallettoni...)!!!![wink]

                            Colpo di grazia: si mangia molto meglio in Germania!

                            Ecco,ora si capisce la scelta dell'ausiliare...................[fiuu][fiuu][:D]

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20197
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da PigKill
                              Ecco,ora si capisce la scelta dell'ausiliare...................[fiuu][fiuu][:D]
                              La cucina tedesca e' una sorpresa in tutti i sensi, piacevoli e sgradevoli, i DK autentici invece sono una certezza positiva!
                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..