cucinare le ghiandaie

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1601
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #1

    cucinare le ghiandaie

    /Vista la gentile richiesta fattami vi darò una delle mie ricette per la selvaggina, nella fattispecie le ghiandaie.

    1° prendete 2 o 3 ghiandaie, pulitele, sciacquatele bene, fatele in 4 pezzi, intanto mettete a scaldare in una padella antiaderente, una noce di burro, della cipolla, e dell'aglio, quando la cipolla è ben bionda, mettete in padella le ghiandaie salate e pepate (possibilmente pepe bianco macinato fresco), sfumatele con della vodka, e incorporate un paio di bicchieri di pomodoro fresco, fatelo saltare aggiungete un po di olio e.v.o, lasciate cuocere.
    Mettete a cuocere gli spaghetti, quando sono quasi pronti buttateli scolateli in padella, una spruzzata di peperoncino, e del pecorino fresco, fate saltare e poi buon appetito!

    2° Prendete le ghiandaie e pulitele come sopra, in un tegame mettete olio, aglio, prezzemolo fate soffrigere i pezzi delle ghiandaie e poi unite dell'antunna o dei funghi plerotus, ottimi anche i cardoncelli, fate cuocere e se si asciuga aggiungete brodo vegetale terminate la cottura e servite insieme con i funghi.

    In entrambi i casi un bel vino rosso frizzante e non troppo secco farà da accompagnatore perfetto.
    Quindi la prossima volta che vedrete una ghiandaia fateci un pensierino, un nocivo in meno e una spaghettata in più [brindisi]
  • Rnt
    ⭐⭐
    • Sep 2012
    • 325
    • Prov.Genova
    • Segugio Italiano

    #2
    Grande Truzzeddu! Io non ci penso due volte a provare a cannonarla, il problema è farmele venire a tiro!!! Ho bisogno di una precisazione, nelle due ricette, meglio disossarle? Grazie.

    Commenta

    • truzzeddu
      Moderatore recensioni e suggerimenti
      • Apr 2009
      • 1601
      • siniscola (nu)
      • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

      #3
      No non disossarle, una volta pulite sono abbastanza piccole, piuttosto occhio soprattutto per gli spaghetti, i tagli falli precisi, le schegge di osso sono una pericolosa rottura!
      Comunque se vi fa piacere ne metto altre di ricette.

      Commenta

      • lupo grigio
        ⭐⭐
        • Feb 2010
        • 612
        • palagianello
        • setter inglese Fox; setter inglese Argo; setter inglese Boris;

        #4
        Con 2-3 ghiandaie,un colombaccio e qualche frattaglia di gallina(zampe,collo,alette) mia madre ci fa un brodo saporito e delicato per cappelletti,tortellini o pasta all'uovo...A settembre-ottobre ogni anno ne prendo qualcuna durante gli appostamenti a tordi e colombi,poi da novembre in poi le lascio in pace perchè vado a beccacce.Comunque penso che sia un uccello ingiustamente sottovalutato culinariamente,oddio,non è la pernice,ma ha il suo perchè...
        Saluti.

        Commenta

        • cimedi
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2006
          • 1862
          • Sannicola (Lecce), , Puglia.
          • Bassotto-pointer nero

          #5
          Secondo me sarebbe bene dare prima una bella sbollentata in acqua bollente con sedano, carota, cipolla, salvia, rosmarino ed aglio. Diciamo 20 minuti, dopo risciacquarle con acqua fredda e cucinarle secondo le vostre ricette preferite. Ciò è consigliabile per la selvaggina come corvidi, volpi, conigli ecc. e serve per togliere il sapore di selvatico.
          Un caro saluto.

          Commenta

          • nelson
            ⭐⭐
            • Aug 2015
            • 239
            • Itaglia

            #6
            Originariamente inviato da cimedi
            Secondo me sarebbe bene dare prima una bella sbollentata in acqua bollente con sedano, carota, cipolla, salvia, rosmarino ed aglio. Diciamo 20 minuti, dopo risciacquarle con acqua fredda e cucinarle secondo le vostre ricette preferite. Ciò è consigliabile per la selvaggina come corvidi, volpi, conigli ecc. e serve per togliere il sapore di selvatico.
            Un caro saluto.
            ho letto e mi è venuta grande curiosità di una ricetta per corvidi? vuoi dire che corvi e cornacchie passano per il desco? potresti allegare una ricetta? grazie.

            Commenta

            • Gion
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2009
              • 1449
              • Dolomiti Unesco
              • setter inglese

              #7
              Originariamente inviato da truzzeddu
              No non disossarle, una volta pulite sono abbastanza piccole, piuttosto occhio soprattutto per gli spaghetti, i tagli falli precisi, le schegge di osso sono una pericolosa rottura!
              Comunque se vi fa piacere ne metto altre di ricette.
              Si grazie, dacci altre ricette...sono incuriosito, le ghiandaie se cucinate a dovere, sono una bonta'...[:-golf]

              Commenta

              • Tinx
                ⭐⭐
                • Dec 2012
                • 363
                • Milano

                #8
                Amici cacciatori, più anziani. Dicono che un macinato di petto di cornacchia fa un buon ragù. Però io non l'ho mai assaggiato
                Non ereditiamo la terra dai nostri padri, la prendiamo in prestito dai nostri figli.

                Commenta

                • Gion
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2009
                  • 1449
                  • Dolomiti Unesco
                  • setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da Tinx
                  Amici cacciatori, più anziani. Dicono che un macinato di petto di cornacchia fa un buon ragù. Però io non l'ho mai assaggiato
                  Da cacciatore semianziano, ti dico che non ho mai provato...se solo penso
                  dove piu' delle volte si ciba la cornacchia...mi viene il vomito!!

                  Commenta

                  • cimedi
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2006
                    • 1862
                    • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                    • Bassotto-pointer nero

                    #10
                    Originariamente inviato da Gion
                    Da cacciatore semianziano, ti dico che non ho mai provato...se solo penso
                    dove piu' delle volte si ciba la cornacchia...mi viene il vomito!!
                    E se vedi di cosa si cibano galline e suini è ancora peggio.

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..