Comunque, sostanze cancerogene o no, particolati che fanno baruffa col DNA o no, io continuero' ad aggiungere alla carbonella del BBQ i pezzetti di legno ben inumiditi in acqua che generano quel bel fumo aromatico che da' alla carne--qualsiasi tipo di carne--quel sapore meraviglioso ed inconfondibile. E continuero' ad usare qualche goccia di Liquid Smoke se devo cucinare a casa sul fornello o nel forno, per ottenere lo stesso sapore--ma con minor rischio per il mio DNA. Poi, che l'Europa (la stessa Europa che vi ha tolto la libera caccia allo storno e vietata quella alla tortora, e ha messo tanti bastoni fra le ruote di tante attivita' tradizionali non soltanto venatorie) vi proibira' l'importazione del Liquid Smoke, maglio per me, perche' quando diminuisce la domanda i prezzi si abbassano. E pensero' a voi mentre mi mangio un arrosto di Boston butt cotto nella rotisserie elettrica e spruzzato ed iniettato con una marinata di spezie, vino, ecc. alla quale ho aggiunto qualche goccia di Liquid Smoke, a voi che avrete mangiato o mangerete una scialba fettina di vitellone in padella. E se, per cambiare da tale pasto insulso (una bella bistecca cotta in una padella di ghisa arroventata dopo essere stata "contaminata" dal temibile fumo liquido e' difficile da distinguere da una bistecca fatta alla brace) comprerete una bella cartata di porchetta dei Castelli Romani, che farete? Butterete via la deliziosa e croccante cotenna perche' contaminata dal piu' pericoloso fumo di legna vero? Direbbe Toto': "Ma mi facci il piacereeee!!!!"
Baccalà (Bacalà) Mantecato
Comprimi
X
-
Aggiungo: quanti di voi "cibopuristi," che pur usando vero fumo (ben noto per i suoi percoli) per affumicare e arrostire sulla brace, temono il meno pericoloso Liquid Smoke, dopo una giornata di lavoro si rilassano con un bel bicchiere di Scotch Whisky? (Nota: quello americano e' scritto "Whiskey," mentre quello scozzese e' scritto "Whisky")? Avete notato il leggero sapore fumoso delle migliori marche di Scotch? Proviene dall'affumicatura del barley (orzo) su fuoco di "peat" per asciugarlo. Attenti! Come bere fumo liquido!
Comunque, sostanze cancerogene o no, particolati che fanno baruffa col DNA o no, io continuero' ad aggiungere alla carbonella del BBQ i pezzetti di legno ben inumiditi in acqua che generano quel bel fumo aromatico che da' alla carne--qualsiasi tipo di carne--quel sapore meraviglioso ed inconfondibile. E continuero' ad usare qualche goccia di Liquid Smoke se devo cucinare a casa sul fornello o nel forno, per ottenere lo stesso sapore--ma con minor rischio per il mio DNA. Poi, che l'Europa (la stessa Europa che vi ha tolto la libera caccia allo storno e vietata quella alla tortora, e ha messo tanti bastoni fra le ruote di tante attivita' tradizionali non soltanto venatorie) vi proibira' l'importazione del Liquid Smoke, maglio per me, perche' quando diminuisce la domanda i prezzi si abbassano. E pensero' a voi mentre mi mangio un arrosto di Boston butt cotto nella rotisserie elettrica e spruzzato ed iniettato con una marinata di spezie, vino, ecc. alla quale ho aggiunto qualche goccia di Liquid Smoke, a voi che avrete mangiato o mangerete una scialba fettina di vitellone in padella. E se, per cambiare da tale pasto insulso (una bella bistecca cotta in una padella di ghisa arroventata dopo essere stata "contaminata" dal temibile fumo liquido e' difficile da distinguere da una bistecca fatta alla brace) comprerete una bella cartata di porchetta dei Castelli Romani, che farete? Butterete via la deliziosa e croccante cotenna perche' contaminata dal piu' pericoloso fumo di legna vero? Direbbe Toto': "Ma mi facci il piacereeee!!!!"Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna! -
Intrigante e di bell'aspetto. Se Dio lo vorrà ad Ottobre ne riparliamo.
Spero di incarnierare un poco di quaglie per permettermi qualche risottino.
Grazie Luca
pieroHomo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)Commenta
-
Commenta
-
Se la mia dieta mi consentisse il riso, in mancanza di quaglie userei fegati, cuori e ventrigli di tortore. Le quaglie (colini) qui c'erano, ma sono diventate scarsissime per la mancanza di coltivazioni adatte; qui dai campi di grano ed orzo si e' passati alla coltivazione di mais (non adatto ai colini) e di pini "loblolly," piantati e tagliati a cicli lunghi, ma non lunghi come quelli del longleaf pine, che era il pino delle vecchie piantagioni del Sud, e che i colini preferivano per la nidificazione ed il riparo dal sole e dai nocivi. Un'altra ragione della sua quasi-sparizione sono state le formiche di fuoco alloctone, arrivate clandestine su navi e mercanzia, e che si sono sparse ovunque. Queste dannatissime formiche uccidono e mangiano i nidiacei. E poi non dimentichiamo i cinghiomaiali, che amano uova e nidiacei.
Qui i colini d'allevamento vengono venduti nei supermercati (uccisi, puliti e surgelati) e serviti nei ristoranti. Ma sono tutti di voliera, gabbiaroli. E spesso vengono liberati in gran numero tipo "pronta caccia" su proprieta' privata qualche ora prima della battuta, ma quelli non trovati ed uccisi dai "cacciatori" non sopravvivono a lungo senza il mangime e l'acqua della voliera, e finiscono in bocca ai predatori.
---------- Messaggio inserito alle 12:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:30 PM ----------
Si', ma le vedi quelle striscie scure dove la griglia arroventata le ha marchiate? Spero che tu le abbia rimosse surgicamente prima di mangiare, perche' e' proprio li' che si formano le sostanze cancerogene con la cauterizzazione della carne. La prossima volta fanne un bollito! [:D][:D][:D][brindisi]:-pr:-pr:-pr
P.S.
Fumigatio e' nominativo. Dopo sine ci vuole l'ablativo "fumigatione"Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Vero! Mi è cascato di mano l’ablativo
Puoi star ben certo che i miscugli di benzopirene, metilfenantrene con la reazione di Maillard li ho asportati con cura!"...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."Commenta
-
'A reazion' 'e 'o mallard' ? Chill' ca ffa' quann' sparo 'o ribott' e nunn' 'o piglio?
Se ne fuje ampress' ampress', e chilla e' 'a reazione soja.... [:D][:D][:D]
I' pazziavo! 'O marchio d' a griglia e' 'a parte cchiu' buona assaje! Chi se ne fotte 'e e benzapirenee e d' 'o mett' 'o fren' a 'o treno?Ultima modifica Er Mericano; 14-06-22, 21:32.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Queste erano quaglie allevate da mio padre.. purtroppo qua da noi quelle selvatiche sono abbastanza rare.Commenta
-
Commenta
-
Ketchup sulla pasta? "Eh, la Madonna!" direbbe Renato Pozzetto... Questo non l'ho mai visto. L'ananas sulla pizza si', e non e' male. Ma in Italia, in una pizzeria vicino Frascati, mi fu fatta dal cameriere una proposta oscena: "la pizza con la Nutella"!
A Scottsdale, in Arizona, piccola e ridente cittadina piena di ricconi e sede della Ruger, a momenti ebbi una lite col cameriere di una famosa pizzeria (che produce, oltre alla propria ottima mozzarella, la propria birra--piu' di una dozzina di varieta', alcune veramente favolose). Quando mi elenco' gli ingredienti che sarebbero andati nella pizza che avevo ordinato (come al solito pomodoro, mozzarella e funghi--qui sono un tradizionalista) e fra questi incluse il parmigiano, gli dissi che se qualcuno avesse osato aggiungere il parmigiano alla mia pizza, me ne sarei andato senza pagare il conto per l'antipasto e la birra gia' consumati. Non so quale rinnegato pseudo-italiano avesse mai instaurato tale nefandezza in quel ristorante, ma spero che in Italia non ci siano seguaci del parmigiano sulla pizza aggiunto alla sacra trinita' del pomodoro/mozzarella/funghi, e se ci sono, spero che siano condannati a mangiare rigatoni al ketchup per il resto della loro miserabile esistenza.
I stand corrected sul "facci" invece del "faccio." Mea culpa.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
La pizza napoletana margherita DOC prevede proprio anche una spolverata di parmigiano e pecorino.Quando mi elenco' gli ingredienti che sarebbero andati nella pizza che avevo ordinato (come al solito pomodoro, mozzarella e funghi--qui sono un tradizionalista) e fra questi incluse il parmigiano, gli dissi che se qualcuno avesse osato aggiungere il parmigiano alla mia pizza, me ne sarei andato senza pagare il conto per l'antipasto e la birra gia' consumati. Non so quale rinnegato pseudo-italiano avesse mai instaurato tale nefandezza in quel ristorante, ma spero che in Italia non ci siano seguaci del parmigiano sulla pizza aggiunto alla sacra trinita' del pomodoro/mozzarella/funghi, e se ci sono, spero che siano condannati a mangiare rigatoni al ketchup per il resto della loro miserabile esistenza.
Anche per me è stata una novità appresa di recente ma l'ho provata nel nuovo super forno di casa e devo ammettere che è davvero buona....Im heil'gen Land Tirol...Commenta
-
Diciamo che in Italia il Parmigiano è un pò come i tacchi per la moda....Sta bene su tutto, regala quel quid di sapore sfizioso in più [:D]
PS. La margherita con il pecorino E il parmigiano ????? Mi giunge nuova. Mi informo e ti faccio sapere dal mio amico chef napoletano .
Oggi in Italia nei menù di pizza trovi mezza paginetta scarsa dedicata alle pizze tradizionali e 8 pagine in cui trovi qualsiasi cosa: Tofu, topinambur, pizza alla carbonara, all'amatriciana cacio e pepe. Impasti con 700 tipi diversi di farine , lievitazione di minimo minimo 48 fino a 72 ore , lievito madre tramandato da generazioni. E pure i nomi sono tantissimi, Pinse, calzoni, rotoli, piadine, focacce. Per non parlare del menù delle birre artigianali, altre 4 pagine. E se una pizzeria non presenta un menù del genere non è nessuno.
Penso lo facciano per impegnare il cliente nella lunga attesa tra i fritti e la pizza......[:-bunny]Ultima modifica Livia1968; 15-06-22, 13:49.Commenta
-
Ed in questa orgia di..."OT", purchè non si pretenda anche una pizza con il merluzzo/stocafisso mantecato sopra (anche sede poi...de gustibus...) ecco un'interessante ricerca storica sull'argomento pizza su cui siamo...scivolati. Ma lo metto come link!
Una storia millenaria e una tradizione tutta italiana conosciuta in ogni angolo del mondo: la pizza è davvero uno dei simboli più importanti del nostro Paese in tutto il mondo. E la sua è una favola che affonda le radici lontanissime
Oizirbaf
Azz questa tastiera (non ho detto "keyboard ! Eh!) nuovissima mi stà facendo ammattire con doppie indesiderate e non digitate che riconosco solo successivamente! Azzaccio ladro!Ultima modifica Oizirbaf; 15-06-22, 16:09."...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
e fermalvi entro; ché non fa scienza,
sanza lo ritenere, avere inteso..."Commenta
-
Ecco la pizza napoletana VERACE: niente parmigiano e pecorino. Anche i funghi sono un'aggiunta venuta molto dopo l'invenzione e la canonizzazione della pizza.
Certo, uno puo' aggiungere quello che gli pare alla pizza basica. Ma il parmigiano? Per carita'.
La mia pizza "americana" preferita? Quella basica con pomodoro, mozzarella e funghi e fettine di "Canadian bacon," o "back bacon." E' un bacon che invece di quello tradizionale, che e' la stessa parte del maiale dal quale si ricava la pancetta italiana, e' fatto di lombo, ed e' magro ma saporitissimo.. Non so con quali spezie venga preparato. Ma aspetta, se vuoi ti faccio inorridire un altro po': alla pizza cosi' preparata (a Kodiak c'era una pizzeria che la faceva ottima--napoletana + funghi e Canadian bacon), aggiungevo, a tavola, fettine di peperoncini verdi jalapeno e pezzetti di filetti d'acciuga sott'olio, che mi facevo portare a parte.
Qui e in Italia ormai, come dice Livia, sulla pizza ci mettono di tutto. Ma a me il "di tutto" piace poco. Particolarmente repellente io trovo la pizza con la carne di pollo, che a mia figlia (nata e cresciuta in Alaska) piace moltissimo. Un'altra cosa che a volte mi piace aggiunta alla pizza prima della cottura sono le fettine di "pepperoni," una specie di salame semipiccante, simile all'antenato francese della 'nduja, l'andouille, che e' un caratteristico salume francese, poi trapiantato e trasformato in un salume duro nella Louisiana, piena di "Cajuns" (Acadians), discendenti della principale colonia francese di prima della cazzata che la Francia fece vendendo mezza America agli Stati Uniti ancora nella loro adolescenza. Cazzata pero' non grande come quella fatta dalla Russia che ci vendette l'Alaska per un pugno di dollari.
Un altra cosa che non mi piace sulla pizza e' la salsiccia da colazione americana, dal carateristico sentore di salvia.
Chissa' se qualcuno non ha ancora inventato la pizza con gli spaghetti 'ngopp', magari conditi col ketchup![giu][giu][giu]Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Ecco la pizza napoletana VERACE: niente parmigiano e pecorino. Anche i funghi sono un'aggiunta venuta molto dopo l'invenzione e la canonizzazione della pizza.
Certo, uno puo' aggiungere quello che gli pare alla pizza basica. Ma il parmigiano? Per carita'.
[giu][giu][giu]
Leggi bene!
A pagina 9, "Grated hard cheese must be used"...Im heil'gen Land Tirol...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassimilianoAddestramento cucciolo
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...-
Canale: Articoli
-
-
da OizirbafPisarei e fasö
I pisarei e fasö sono una ricetta tipica piacentina dal sapore unico. Non proprio rapidissima da fare ma che non presenta maggiori...-
Canale: Buona forchetta
29-01-24, 19:01 -
-
In caso di riporto in acqua, soprattutto in periodi freddi come dicembre e gennaio, quando si va a beccacce lungo golene di fiumi, chiedo se è meglio...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Salve, non so quanto camminate voi con i cani e le condizioni meteo come sono da voi, però io, soprattutto ad inizio stagione, nella cacciatora del gilet,...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Salve, volevo chiedere un'informazione riguardo alle calciature in legno. So che i legni dei fucili sono trattati in modo da resistere alla pioggia e...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.


Commenta