olio di oliva

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

moizo Scopri di più su moizo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • moizo
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2006
    • 1434
    • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
    • 1 Springer Spaniel

    #1

    olio di oliva

    Salve, non so se sbaglio stanza x il seguente annuncio e chiedo scusa ai moderatori in tal caso. Volevo proporre agli amici del forum il mio olio di oliva, prodotto esclusivamente per uso familiare (ma quest'anno ne ho prodotto in eccesso), quindi senza sofisticazioni del caso, da molitura a freddo di olive varieta' Nocellara Etnea, quindi varietà' autoctone della mia zona ( Etna ). Chi fosse interessato può contattarmi tramite MP. Posso effettuare anche la spedizione con corriere.

    Grazie.


    P.s: Non e' un annuncio per scopo di lucro. Intendiamoci, non sono un mercante che rifila bidonate sul web. È solo un modo x vendermi l'olio che mi avanza, difatti la quantità è limitata.
    Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

  • Massimiliano
    Amministratore - Fondatore
    • Mar 2005
    • 13328
    • Lugano
    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

    #2
    sei iscritto al forum dal 2016.. sei un utente attivo.. e sono certo che scrivi in buona fede, fai pure, ma tratta in modo privilegiato i tuoi soci cacciatori del forum :)
    Massimiliano

    Commenta

    • parsifal69
      ⭐⭐⭐⭐
      • Jul 2011
      • 10479
      • cittanova rc

      #3
      Originariamente inviato da moizo
      Salve, non so se sbaglio stanza x il seguente annuncio e chiedo scusa ai moderatori in tal caso. Volevo proporre agli amici del forum il mio olio di oliva, prodotto esclusivamente per uso familiare (ma quest'anno ne ho prodotto in eccesso), quindi senza sofisticazioni del caso, da molitura a freddo di olive varieta' Nocellara Etnea, quindi varietà' autoctone della mia zona ( Etna ). Chi fosse interessato può contattarmi tramite MP. Posso effettuare anche la spedizione con corriere.

      Grazie.


      P.s: Non e' un annuncio per scopo di lucro. Intendiamoci, non sono un mercante che rifila bidonate sul web. È solo un modo x vendermi l'olio che mi avanza, difatti la quantità è limitata.

      Solo per curiosità, potresti dirci il grado di acidità?[:-bunny]
      Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

      Commenta

      • moizo
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2006
        • 1434
        • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
        • 1 Springer Spaniel

        #4
        -Per Massimiliano, si sto quì dal 2006, e l'ultima cosa che potrei fare è fare una truffa agli amici del forum.
        -Per Parsifal, non sono a casa e non posso con certezza indicarvi il grado di acidità, posso indicarvi però le varietà di ulivo usate per la produzione e il tipo di molitura ( Nocellara etnea 50%/Biancolilla 40% / in minor parte altre varietà antiche ormai dimenticate per la loro bassa resa).
        La molitura e fatta in ambiente con macine in pietra, e nel separatore l'acqua non supera i 30°C per questo detto anche a freddo.
        Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

        Commenta

        • fabio d.t.
          Moderatore caccia alla migratoria
          • Jul 2012
          • 1080
          • Roma
          • Bracco Italiano - Cora

          #5
          Tanto per precisare e fare un pò di informazione : per avere la certificazione di estrazione a freddo, la temperatura non deve superare i 27 gradi nella gramola. Comunque un olio che ha temperature maggiori non è detto sia peggiore, anche perchè è necessario per estrarlo che l'oliva in fase di lavorazione non sia comunque " fredda ". La temperatura max di 27 gradi deve essere certificata dal frantoio ed è un imposizione comunitaria per la dicitura di " estrazione a freddo ". Ho degustato oli senza avere questa certificazione, migliori di altri che l'avevano. Glio oli siciliani sono comunque di livello mediamente " molto buono ", ed invito gli amici del forum ad acquistare prodotti " artigianali " piuttosto che la bottiglia con " trafila " anonima del supermercato :italia secondo produttore mondiale dopo la spagna, esporta olio di qualità, apprezzato in America, in giappone, in germania ed è secondo importatore mondiale ... di olio scadente.
          Un cordiale saluto

          Commenta

          • marbizzu
            ⭐⭐
            • Jun 2008
            • 942
            • Catanzaro

            #6
            Originariamente inviato da fabio d.t.
            Tanto per precisare e fare un pò di informazione : per avere la certificazione di estrazione a freddo, la temperatura non deve superare i 27 gradi nella gramola. Comunque un olio che ha temperature maggiori non è detto sia peggiore, anche perchè è necessario per estrarlo che l'oliva in fase di lavorazione non sia comunque " fredda ". La temperatura max di 27 gradi deve essere certificata dal frantoio ed è un imposizione comunitaria per la dicitura di " estrazione a freddo ". Ho degustato oli senza avere questa certificazione, migliori di altri che l'avevano. Glio oli siciliani sono comunque di livello mediamente " molto buono ", ed invito gli amici del forum ad acquistare prodotti " artigianali " piuttosto che la bottiglia con " trafila " anonima del supermercato :italia secondo produttore mondiale dopo la spagna, esporta olio di qualità, apprezzato in America, in giappone, in germania ed è secondo importatore mondiale ... di olio scadente.
            Un cordiale saluto
            Il discorso è molto ampio e non voglio inquinare l'annuncio del collega. Però una cosa va detta che a parità di prodotto la molitura a freddo è migliore perché a caldo l'ossidazione dell'olio aumenta, mentre con i moderni macchinari a caldo l'olio che estraggono è molto raffinato rispetto ai macchinari tradizionali. Si capisce che non è solo questione di caldo o freddo ma del prodotto che uno porta al frantoio. Comunque in Italia abbiamo olio di eccellenza e non viene valorizzato sul nostro territorio, lo dimostra il fatto che olio di grande qualità spesso il produttore ha difficoltà a venderlo se non a bassissimo prezzo, perché non conosciuto.

            Commenta

            • moizo
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2006
              • 1434
              • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
              • 1 Springer Spaniel

              #7
              Purtroppo è proprio così. La gente spesso ingannata dalla tv e dai blog di rete è restia a comperare dal piccolo produttore perchè magari gli viene chiesto un prezzo tra i 5/7 E al Lt. quando poi trova al grande magazzino olio di origine d'oltre mare spacciato per ''Italiano'' a 3,50E già in bottiglia. Questa è la globalizzazione.
              Questi ultimi non sanno che solamnete 15Cent/Kg costa solo la macina e che nel mio caso quest'anno per fare 1Lt. di olio ho dovuto macinare 6.25kg di frutto......
              Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

              Commenta

              • danguerriero
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 5311
                • ai confini dell'Impero
                • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da moizo
                è restia a comperare dal piccolo produttore perchè magari gli viene chiesto un prezzo tra i 5/7 E al Lt.
                quest'anno l'ho pagato 9 Euro al litro dal piccolo produttore....ma è assurdo lamentarsi.

                Vuoi un prodotto di qualità. Paghi.
                ...Im heil'gen Land Tirol...

                Commenta

                • moizo
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2006
                  • 1434
                  • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                  • 1 Springer Spaniel

                  #9
                  Purtroppo noi che lo produciamo dobbiamo sopportare queste scuse.
                  Posso chiederti in quuale zona hai acquistato l'olio?
                  Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                  Commenta

                  • cicalone
                    Celsius °C
                    • Dec 2008
                    • 19936
                    • Ostia Lido Roma
                    • cane da lecco

                    #10
                    Nel Lazio costa dai 7 ai 8 euro al litro e di solito e' ottimo ovviamente parlo del contadino poi ci sono altre realta' veramente allucinanti che lo portano anche a oltre 15 euro al litro....ma francamente x me ce se possono pure purgare
                    Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                    Commenta

                    • fabio d.t.
                      Moderatore caccia alla migratoria
                      • Jul 2012
                      • 1080
                      • Roma
                      • Bracco Italiano - Cora

                      #11
                      Originariamente inviato da cicalone
                      Nel Lazio costa dai 7 ai 8 euro al litro e di solito e' ottimo ovviamente parlo del contadino poi ci sono altre realta' veramente allucinanti che lo portano anche a oltre 15 euro al litro....ma francamente x me ce se possono pure purgare
                      Mauro, il prezzo dell'olio ha una grossa variabile che spesso coincide con il periodo di raccolta, quello di molitura e tipologia di molitura. Ti faccio un esempio pratico sulle pianti di proprietà della mia famiglia in salento di cultivar ogliarola. Il periodo di raccolta può andare dalla fine di ottobre a gennaio. Parlo di raccolta sull'albero e non di olive cadute a terra. Le prime olive raccolte danno l'olio più ricco di polifenoli ed antiossidante .... più fruttato amaro e piccante ... proprietà non sempre apprezzate dal consumatore italiano, ma molto apprezzate dai grandi chef per preparazioni con l'utilizzo a crudo ( anche perchè cuocendolo perde le proprietà ), un estrazione a gennaio, darà sicuramente un olio buono, ma senza il sentore dei profumi di quello precoce e con un mantenimento di proprietà organolettiche nel tempo minore perchè già l'oliva è in fase di ossidazione.
                      Altro fattore determinante è il tempo di estrazione dalla raccolta ... più è corto più l'olio è di qualità ed a freddo ancor di più. Poi c'è il metodo di conservazione. L'olio non è come il vino, ma invecchiando perde valore nutrizionale e profumi ... quindi andrebbe conservato in ambienti con temperatura fresca e costante ed in contenitori scuri. Tutti questi accorgimenti fanno il prezzo dell'eccellenza, per chi apprezza certi valori.
                      Un olio estratto a fine ottobre dalla stessa pianta ogliarola salentina, ha una resa dimezzata ( e forse più ) rapporto allo stesso prodotto estratto dalla stessa oliva ma 2 mesi dopo. L'estrazione a freddo diminuisce la resa, la filtrazione anche. L'imbottigliamento effettuato secondo le normative và effettuato in locali autorizzati ed anche l'etichettatura con la scadenza obbligatoria, nonchè il lotto di produzione sono elementi obbligati per la distribuzione. Non dimentichiamo che l'olio si utilizza soprattutto come condimento a crudo, almeno l'olio extravergine eccellente ..... va benissimo prenderlo dal piccolo produttore ... soprattutto se uno dei tanti che ci sono dalle nostre parti. Vedendo spesso in puglia frantoiani del centro italia che vanno a caricare nei grossi centri di spremitura pugliesi olio con autocisterne ..... magari ottenuto per spremitura da olive che arrivano in container a brindisi ..... un pò di dubbi sulla grossa distribuzione mi vengono. Allora se un produttore locale mi dà il suo olio nella mia lattina, franto da un molino ufficiale ad 8 euro il lt. Ritengo che lo stesso olio, imbottigliato ed etichettato a norma e venduto in negozio possa tranquillamente avere un prezzo del doppio senza tanto scandalo.
                      Poi l'olio è come il vino ...... c'è il brunello, ma c'è pure il tavernello ed in mezzo qualche eccellente produzione del contadino dei castelli.
                      [brindisi]

                      Commenta

                      • danguerriero
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 5311
                        • ai confini dell'Impero
                        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da moizo
                        Purtroppo noi che lo produciamo dobbiamo sopportare queste scuse.
                        Posso chiederti in quuale zona hai acquistato l'olio?

                        da un ragazzo di orgini lucane che vive qua ma gestisce ancora la masseria di famiglia con il padre.
                        ...Im heil'gen Land Tirol...

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20197
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da fabio d.t.
                          Poi l'olio è come il vino ...... c'è il brunello, ma c'è pure il tavernello ed in mezzo qualche eccellente produzione del contadino dei castelli.
                          [brindisi]

                          D'accordo al 120%
                          In agricoltura, come per tutti gli altri settori, non può esserci un prezzo unico per prodotti completamente diversi, anche se il nome è lo stesso.
                          Un paio di scarpe può costare 10 € o 1000 €: nessuno si scandalizza.
                          Se uno vende l'olio di oliva, tutti si sentono in dovere di sindacare sul prezzo, che, per questi ultimi, è sempre troppo caro.

                          Un consiglio per chi acquista: cercate piccole aziende fidate, e pagate bene, altrimenti chi vende ha la tentazione di allungare...
                          Ultimamente si vedono sul mercato confezioni da 250 cc e anche meno, mossa intelligente, il profumo come tutte le cose di valore non si vendono a damigiane.

                          ---------- Messaggio inserito alle 02:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:18 PM ----------

                          Originariamente inviato da danguerriero
                          da un ragazzo di orgini lucane che vive qua ma gestisce ancora la masseria di famiglia con il padre.

                          [occhi][:-clown][fiuu]
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #14
                            l'etichettatura DEVE esssere completa e si devono fare dei controlli e vanno perseguiti per frode coloro che etichettano dati falsi ed anche quelli che non forniscono dati completi,
                            lucio

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20197
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da Lucio Marzano
                              l'etichettatura DEVE esssere completa e si devono fare dei controlli e vanno perseguiti per frode coloro che etichettano dati falsi ed anche quelli che non forniscono dati completi,
                              Certo, basta copiare quanto fatto per il vino. Il consumatore deve avere tutte le informazioni e le garanzie su quello che acquista, poi sta a lui scegliere.

                              Come qualcuno ha già scritto c'e' il tavernello e il Brunello.Deve esserci anche per l'olio questa chiara differenziazione.

                              Il nocciolo della questione finora e' stato lo scontro tra gli imbottigliatori, che sono grandi gruppi industriali e i medio/piccoli produttori. Sull'etichetta deve essere indicata la provenienza delle olive in primis. Una societa' come la Carapelli, che ha sede a Firenze ( o aveva) e che imbottiglia legalmente olio extra vergine di oliva con olive nord africane, spagnole o greche, non genera confusione nel consumatore che potrebbe pensare di comprare olio extra vergine fatto di olive toscane?
                              Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 22-02-16, 14:58.
                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..