Riflessioni post vacanze...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ursusarctos
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ursusarctos

    #1

    Riflessioni post vacanze...

    Quest'estate ho avuto la fortuna di trascorrere una settimana in Austria,per la precisione Tirolo orientale,St.Jacob in Defereggental,parco nazionale degli Alti Tauri.Per chi legge Caccia a Palla è praticamente confinante con la riserva di Anterselva spesso citata negli ottimi scritti di Massimo Cucca.
    Ho di persona constatato quanto solitamente capita di leggere nelle riviste di settore ovvero il diverso concetto di caccia e cacciatori all'estero.
    Arrivato in hotel mi accolgono all'ingresso due bellissime composizioni realizzate con palchi di cervo e piume di cedrone e forcello,di fronte alla mia stanza c'era un bellissimo fagiano impagliato.
    La sera a cena era tranquillamente presente sul menù la carne di cervo,capriolo,camoscio e anatra.
    Durante la festa del paese oltre alle autorità varie ed eventuali era presente la rappresentanza dei cacciatori locali che si sono esibiti in alcuni brani con i loro corni.
    Durante le mie escursioni in ogni rifugio o malga facevano sempre bella mostra di se i più svariati trofei,dal grande cervo al piccolo bottaccio passando per la marmotta e il colombaccio.
    Ovviamente tutto ciò in una cornice ambientale da favola che oltre all'imponente bellezza delle alpi trasmetteva un elevato senso di cura e amore per il territorio.Le stesse altane presenti nelle radure erano rifinite con una cura incredibile(evidentemente nessuno le sfascia per dispetto!).
    Incuriosito ed ammirato decido di raccogliere alcune informazioni,puntualmente il propietario dell'albergo mi mette in contatto con il loro cacciatore di riferimento ovvero colui che gli fornisce la carne(altro particolare da non sottovalutare considerando che un selecontrollore per quanto affamato a volte si ritrova con un bel pò di carne in freezer).
    Mi viene spiegato che nella loro ottica di gestione dei parchi nazionali la caccia è attivita consentita e ben vista oltre che tutelata,il cacciatore è una figura rispettata e di riferimento quando si affrontano tematiche relative alla gestione ambientale,i cacciatori fanno capo ad un unica associazione e pagando la quota associativa fanno tutto concessione e autorizzazione,la loro licenza vale su tutto il territorio e riguarda tutto ovvero non si fanno esami aggiuntivi per gli ungulati e soprattutto non esistono problemi di equipollenza tra un provincia e un altra.
    Il costo per andare a caccia è di 500 euro il primo anno e 150 gli anni successivi(tutto incluso).Si accede ad un pacchetto base per gli ungulati di tot capi consentiti se si vuole qualche abbattimento in più basta pagare in base al capo se ci sono ancora abbattimenti possibili.
    Il pacchetto può incrementare per anzianità o per il contributo apportato per censimenti e ripristini ambientali.Si caccia TUTTO l'anno con periodi differenziati per le singole specie.
    Noi italiani possiamo andare a caccia la nostra licenza è riconosciuta e possiamo pagare per singolo capo(sempre accompagnati)o diventare membri dell'associazione cacciatori ed accedere ai pacchetti.
    Mi viene spiegato che molti italiani vanno li perchè esasperati dai mille balzelli che ci ritroviamo e dalle assurde differenze normative tra una provincia ed un altra.
    Sono tornato a casa con uno strano senso di insofferenza verso l'assurda situazione nella quale ci troviamo a vivere.Ho visto un parco ricco di turismo e di risorse naturali ben gestito e dove la caccia viene rispettata,e penso ai nostri,blindati spesso impoveriti da una gestione fossilizzante e dove il semplice introdurre un cane ti rende quasi un criminale!
    Lo so,ho scoperto l'acqua calda,ma tra il conoscere le cose e il vederle le sensazioni cambiano.
    Non so se la situazione in cui ci troviamo oggi sia totalmente colpa nostra o dei nostri avversari e sinceramente non capisco perchè ai nostri avversari è stato dato così tanto potere.
    Posso solo augurarci che la situazione migliori visto che"siamo in europa"ma non lo so.Scusate il papiro ma volevo condividere con voi queste mie impressioni.

Argomenti correlati

Comprimi

Attendere..