Vaccino si – Vaccino no
Comprimi
X
-
-
Scusa ma chi criminalizza? Il criminale per me è quello che non si vuole vaccinare ,magari si becca il virus e lo va spargendo e destra e a manca!
Non vuoi vaccinarti? Bene! Perchè poi se te lo becchi in forma grave ti devo aiutare, spendendo un mucchio di soldi per tenerti in terapia intensiva,occupando medici, personale sanitario ecc ecc...soldi pubblici nei quali ci sono anche le mie tasse????
E' antidemocratico o illiberale scrivere fai quello che vuoi però poi non rompere i ..........?Commenta
-
Commenta
-
-
La paura e' una brutta bestia da dominare. Anche qua nel forum si nota la diversita' di pensiero e di paure. Io per esempio ho paura che questo maledetto virus non finisca mai,e al solo pensiero se uno e' sfortunato di finire intubato mi fa agitare, se ti va male te ne vai solo come un cane randagio in un sacco. I no vax,hanno la paura inversa,hanno paura Del vaccino delle coseguenze che ti puo' creare.Come non dargli torto,e' la mia stessa paura,infatti molti paesi non obbligano nessuno. Mi piacerebbe di piu quando sento i dottori parlare che si venissero loro incontro di piu,invece noto che uno la pensa all'opposto,e questo crea confusione e paure. Per quanto riguarda la pura vaccinazione,un governo e' come un allenatore di calcio,la colpa e' sempre sua,non possiamo licenziare L'Italia ,se ne deve andare il governo. Da quello che si vede, e' la stessa vaccinazione dell'influenza,qua' con noi ci sono due medici,loro vi possono dire due infermieri in una giornata quanti pazienti possono fareCommenta
-
In fatto di libertà e democrazia non mi devi insegnare nulla. Ma dovresti sapere che la tua libertà finisce quando inizia quella degli altri. Invece pare che ai negazionisti importi solo la propria di libertà. E poi chi ha scritto che devono obbligarvi ??. Ho scritto che se rifiutate il vaccino, poi dovrebbero negarvi le cure ospedaliere. Invece mi sembra di capire che siete come quelli che non vogliono pagare le tasse e poi pretendono i servizi come gli altri.Commenta
-
Intanto che discutiamo se vaccino si o no, democrazia o dittatura, stiamo dando spazio al virus di diffondersi e mutare. Ho letto della mutazione Sudafricana che è talmente diversa che con buona probabilità, i vaccini che ancora devono arrivare non saranno efficaci. A questo punto quanti varianti ci sono e ci saranno in giro per il mondo? Che dovremo fare un cocktail di vaccini? L'unica speranza se si troveranno farmaci antivirali per curareCommenta
-
La paura e' una brutta bestia da dominare. Anche qua nel forum si nota la diversita' di pensiero e di paure. Io per esempio ho paura che questo maledetto virus non finisca mai,e al solo pensiero se uno e' sfortunato di finire intubato mi fa agitare, se ti va male te ne vai solo come un cane randagio in un sacco. I no vax,hanno la paura inversa,hanno paura Del vaccino delle coseguenze che ti puo' creare.Come non dargli torto,e' la mia stessa paura,infatti molti paesi non obbligano nessuno. Mi piacerebbe di piu quando sento i dottori parlare che si venissero loro incontro di piu,invece noto che uno la pensa all'opposto,e questo crea confusione e paure. Per quanto riguarda la pura vaccinazione,un governo e' come un allenatore di calcio,la colpa e' sempre sua,non possiamo licenziare L'Italia ,se ne deve andare il governo. Da quello che si vede, e' la stessa vaccinazione dell'influenza,qua' con noi ci sono due medici,loro vi possono dire due infermieri in una giornata quanti pazienti possono fare
La Diagnosi è corretta, manca la Terapia.
Esiste la soluzione grazie ad una cosa che si chiama Conoscenza. Questa è frutto di Studio, Esperienza e Logica. La paura si batte con la Razionalità e la Conoscenza.
Per tutto ciò ci si rivolge a chi ne sa di più, non perché si è formato su Facebook ma perché ha trascorso decine di anni sui libri e ogni giorno con gli ammalati.
Io in tutte le cose che non ho studiato e delle quali non ho esperienza diretta, mi rivolgo sempre e solo ad un professionista che scelgo e seguo fino a prova contraria.
Fai lo stesso e la paura svanirà.Commenta
-
Ti sembra di capire male, molto male riguardo alle tasse. Come fai ad associare una posizione, i dubbi che ci possono essere su un vaccino, alla posizione dell'evasione fiscale?In fatto di libertà e democrazia non mi devi insegnare nulla. Ma dovresti sapere che la tua libertà finisce quando inizia quella degli altri. Invece pare che ai negazionisti importi solo la propria di libertà. E poi chi ha scritto che devono obbligarvi ??. Ho scritto che se rifiutate il vaccino, poi dovrebbero negarvi le cure ospedaliere. Invece mi sembra di capire che siete come quelli che non vogliono pagare le tasse e poi pretendono i servizi come gli altri.
Poi mi spieghi per cortesia, dove la libertà di non vaccinarsi và a infringere le libertà altrui?
Inoltre, per sposare la tua tesi, se ho capito bene; metti che tu sei vaccinato, e una bella trentenne non vaccinata vuole avere un rapporto sessuale con te.... Se sei vaccinato hai dei problemi a baciarla alla francese? Direi proprio di no, sei immunizzato.
Poi, per quanto riguarda il pagare le cure per chi ha comportamenti non virtuosi, secondo alcuni; Ti faccio alcuni esempi che vanno nella stessa direzione.
Ai fumatori che hanno il tumore ai polmoni gli si nega le cure?
Agli obesi che hanno problemi cardiovascolari gli si nega le cure?
A chi non usa contraccettivi gli si nega l'aborto?
e la vista và avanti con gli alcolisti, e tutta una seria di altri.
E per fortuna non si negano le cure a nessuno. Quindi tu le vorresti negare a chi, rifiutandosi di fare il vaccino poi prende il covid?
Che poi... alla fine, quando sarà il mio turno, probabilmente mi vaccinerò!
Questa è una discussione filosofica più che altro, che ha evidenziato grosse differenze di vedute fra i membri del forum. Ma è anche giusto che sia così.Sipe e BarnesssssssssssssssssssssssCommenta
-
Il tema non si presta ad essere discusso su un forum per evidenti limiti del mezzo e il quesito è stato posto male.
La domanda già tracciava uno spartiacque definito: Favorevoli e ... Negazionisti.
Non è un modo corretto per un confronto davanti ad un problema.
Esiste anche il dubbio lecito difronte ad un nuovo prodotto non ancora pienamente testato.
E questo dubbio non può essere banalizzato ed etichettato sic et simpliciter come posizione "negazionista" o "no-vax".
Il diritto di dubitare e di porre domande è lecito e sta alla base della Scienza.
Al contrario, l'accettazione fideistica, gli assunti dogmatici, l'ipse dixit esulano dal metodo scientifico.
Ricapitoliamo dunque alcuni punti:
- Esiste il Virus che causa il CoVid19?
Certamente.
- E' un virus pericoloso?
Indubbiamente in una percentuale di casi lo è.
- Il vaccino attualmente proposto è stato verificato con protocolli diversi da quelli fino ad oggi utilizzati?
Sì, per ammissione del medesimo produttore.
- Ci sono dubbi sulla durata dell'immunità e sugli effetti a lungo termine?
Sì, per ammissione del medesimo produttore e degli enti terzi (es. AIFA).
- E' scientifico avere dei dubbi considerato il breve periodo di test di un nuovo farmaco?
Certo. Soprattutto riguardo agli effetti di lungo termine.
- E' possibile che la vaccinazione sia la scelta migliore NONOSTANTE I DUBBI?
Può essere una scelta di tipo probabilistico, un compromesso tra rischi certi immediati e effetti indesiderati futuri.
In tutte queste domande, non c'è negazione né fideismo.
Non sono nemmeno state considerate né citate - seppure lecite e suffragate da moltissimi casi - questioni legate al business mostruoso dietro tali prodotti.
Non è difficile documentarsi su casi in cui interessi economici hanno spinto case farmaceutiche, venditori, medici a comportamenti che vanno dal discutibile al penale.
Non meritano neppure di essere commentati ulteriormente le posizioni di quanti sostengono che chi dovesse rifiutare il vaccino non merita le cure.
Consiglio a costoro di cominciare a considerare se è il caso di curare patologie polmonari nei fumatori, ipertensioni e cardiopati negli obesi, traumi in caso di incidente legato ad attività sportive o simili.
Rileggere il giuramento di Ippocrate può essere utile....Im heil'gen Land Tirol...Commenta
-
Riporto da La Stampa di oggi 5.01.2021, pag. 4, autore Niccolò Carratelli "I
ll signor Daniele Egidi, 54 anni, informatico di Fano, si candida a perfetto testimonial per la campagna vaccinale appena iniziata. Lui che non usava la mascherina, considerava la pandemia una messinscena ed era certo che le ambulanze girassero vuote. «Ho
vissuto un anno fuori dalla realtà», dice ora dal suo letto di ospedale, ricoverato
con polmonite bilaterale da Covid. Pensa un po’, allora esiste. Gli auguriamo pronta guarigione e che passi la voce tra gli amici"“Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”(E. Barisoni, anno 1932)Commenta
-
Nessun deve esprimersi sulla tecnica se non ne conosce le basi.
Questo però non deve essere confuso con il "metodo scientifico" e con il dubbio lecito.
Un ottimo professore di medicina all'Università di Padova raccomandava continuamente "Dubitate sempre, dubitare sempre di ogni diagnosi".
Come in ogni discussione simile, a chi insiste nell'elevare la scienza e la comunità scientifica a "entità superiore" dove la dea Ragione illumina tutti, consiglio di andare a leggere la tristissima vicenda di Sommelweiss.
Medico sopraffino, ebbe una intuizione rivoluzionaria...eppure si ritrovò ostracizzato dai colleghi medici e dalla comunità scientifica e finì i suoi giorni in manicomio.
Purtroppo, la presunzione, gli interessi di parte obnubilano anche le menti scientifiche e generano comportamenti deprecabili....Im heil'gen Land Tirol...Commenta
-
Il tema non si presta ad essere discusso su un forum per evidenti limiti del mezzo e il quesito è stato posto male.
La domanda già tracciava uno spartiacque definito: Favorevoli e ... Negazionisti.
Non è un modo corretto per un confronto davanti ad un problema.
Esiste anche il dubbio lecito difronte ad un nuovo prodotto non ancora pienamente testato.
E questo dubbio non può essere banalizzato ed etichettato sic et simpliciter come posizione "negazionista" o "no-vax".
Il diritto di dubitare e di porre domande è lecito e sta alla base della Scienza.
Al contrario, l'accettazione fideistica, gli assunti dogmatici, l'ipse dixit esulano dal metodo scientifico.
Ricapitoliamo dunque alcuni punti:
- Esiste il Virus che causa il CoVid19?
Certamente.
- E' un virus pericoloso?
Indubbiamente in una percentuale di casi lo è.
- Il vaccino attualmente proposto è stato verificato con protocolli diversi da quelli fino ad oggi utilizzati?
Sì, per ammissione del medesimo produttore.
- Ci sono dubbi sulla durata dell'immunità e sugli effetti a lungo termine?
Sì, per ammissione del medesimo produttore e degli enti terzi (es. AIFA).
- E' scientifico avere dei dubbi considerato il breve periodo di test di un nuovo farmaco?
Certo. Soprattutto riguardo agli effetti di lungo termine.
- E' possibile che la vaccinazione sia la scelta migliore NONOSTANTE I DUBBI?
Può essere una scelta di tipo probabilistico, un compromesso tra rischi certi immediati e effetti indesiderati futuri.
In tutte queste domande, non c'è negazione né fideismo.
Non sono nemmeno state considerate né citate - seppure lecite e suffragate da moltissimi casi - questioni legate al business mostruoso dietro tali prodotti.
Non è difficile documentarsi su casi in cui interessi economici hanno spinto case farmaceutiche, venditori, medici a comportamenti che vanno dal discutibile al penale.
Non meritano neppure di essere commentati ulteriormente le posizioni di quanti sostengono che chi dovesse rifiutare il vaccino non merita le cure.
Consiglio a costoro di cominciare a considerare se è il caso di curare patologie polmonari nei fumatori, ipertensioni e cardiopati negli obesi, traumi in caso di incidente legato ad attività sportive o simili.
Rileggere il giuramento di Ippocrate può essere utile.
Suggerisco di aggiungere alla tua disamina un elemento:
ITALIA 2 mln di infetti (con RNA VIRALE) [emoji117] 75.000 decessi
MONDO 2 mln di vaccinati (con RNA PFIZER) [emoji117] 80 reazioni gravi risolte in 24h
Si chiama ponderazione del rischio.
Non mischierei affari, politica o altro perché toglie l’attenzione dall’obiettivo.
Quando monto in aereo non mi chiedo:
- quanto ha studiato il pilota, quando è stato verificato l’aereo, quanto pagano i dipendenti, quanto fattura la compagnia.
Analizzo il rischio/beneficio globale e mi compro il biglietto. Non ho la presunzione di capire tutto quello che c’è dietro perché non ne ho né le capacità, né i mezzi e perché comunque non mi interessa più di tanto. Mi preoccupo di quello che devo fare quando atterro.Commenta
-
L'aeronautica ha circa 100 anni stori e si basa su tecnologie e soprattutto su protocolli ampiamente collaudati.
Il paragone non mipare proprio azzeccato.
Riguardo al rischio ponderato, era presente nella mia disamina evitando di citare numeri senza le fonti perché non è scientifico.
Riguardo agli interessi economici....non li ho inseriti nella disamina ma li ho citati a margine.
Non è pensabile sentire affermazioni generiche riguardo "pool di scienziati" senza sapere su quale libro paga stanno.
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk...Im heil'gen Land Tirol...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968In tutti i vari scritti pubblicati qui sul forum, questa parola spesso salta fuori ed immancabilmente, solo per il fatto di averla scritta , ciò provoca...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da giudiceQualche settimana fa ,mi è capitato di vedere un video di un "influencer" della balistica che in sostanza concludeva che il 6,5 creedmoor è...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da RamonSalve sapete perche con il pard 007 ho vedo bene il cinghiale o vedo bene il reticolo di mira ?
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da oreipGentile Amministratore,
per favore puoi controllare perché è scomparsa la fascia che racchiude i compleanni "odierni" degli Amici del...-
Canale: BUON COMPLEANNO!
-
-
da gaetano2007FABIO ZANOTTI, L'ULTIMO DEI PURDEY ITALIANI.
Difficile parlare di Fabio Zanotti maestro d'armi, difficilissimo trattare della sua arte complessa...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta