Beeper, strade e numero di capi abbattibili

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lume Scopri di più su Lume
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Drahthaar2008

    #61
    Originariamente inviato da Lume
    Nessuno vuole impedirti la Becca con lo springer credo...anzi... io sono favorevolissimo alla caccia con i cani da cerca alla regina...la trovo molto sportiva e divertente anche per altri selvatici.
    Come hai notato l'inizio della discussione era rivolta appunto a riflettere sull'uso del beeper.
    Non ha detto nessuno che è più nobile insidiarla con un cane da ferma.. solo che è nobile il sentimento di riflessione su questo magnifico animale.
    Ciao e continua tranquillamente ad andarci...ci macherebbe!
    Ciao Lume,
    scusa ma mi riferivo a una discussione di alcuni giorni fa (poi chiusa...) in cui si promuoveva la specializzazione, quando a mio avviso, aveva ragione il defunto Scheggi a dire che i pericoli non erano i cacciatori in sè (meno e se vuoi con meno "fame" rispetto ai nostri nonni), ma il fatto che oggi il livello di ausiliari è di molto superiore a quello dei nostri nonni.
    Poichè personalmente ritengo uno dei maggiori pericoli per la becca, oltre alla posta che va estirpata a priori e su questo siamo tutti d'accordo, proprio il fatto che ci siano ausiliari spintissimi e beeper (quando non anche radiocollari!!!) e si dia la colpa a chi va magari a fossi con lo springer, mi aveva provocato un pò di... giramento di scatole. Tutto qua. Secondo Voi, sinceramente, se si togliesse il beeper un congruo numero di becche non sarebbe salvato? Ciao
    Stefano

    Commenta

    • Lume
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 4497
      • Valtrompia
      • Setter redo

      #62
      Ripeto che ritengo la discussione prettamente conoscitiva...dalla quale migliorare alcune mie idee confrontandole con altri... per esempio uso il beeper da 8 anni e toglierlo al mio cane sarebbe un gran disastro per me ma ho ritenuto opportuno inserirlo come quesito perche sono certo che senza beeper 5- 6 becche in meno l'anno le vedrei di certo... e che quindi era elemento di discussione utile... e non perche mi fa comodo non va messo in discussione.

      Ciao DD2008 questo è uno stralcio che ho scritto qualche giorno fa in questa discussione...
      Perdi 10 minuti e dai un occhio a tutta la corrispondenza...troverai molte altre cose interessanti su cui stiamo riflettendo.
      grazie per il contributo!

      Ciao Ciao

      Commenta

      • Drahthaar2008

        #63
        Originariamente inviato da Lume
        Ripeto che ritengo la discussione prettamente conoscitiva...dalla quale migliorare alcune mie idee confrontandole con altri... per esempio uso il beeper da 8 anni e toglierlo al mio cane sarebbe un gran disastro per me ma ho ritenuto opportuno inserirlo come quesito perche sono certo che senza beeper 5- 6 becche in meno l'anno le vedrei di certo... e che quindi era elemento di discussione utile... e non perche mi fa comodo non va messo in discussione.

        Ciao DD2008 questo è uno stralcio che ho scritto qualche giorno fa in questa discussione...
        Perdi 10 minuti e dai un occhio a tutta la corrispondenza...troverai molte altre cose interessanti su cui stiamo riflettendo.
        grazie per il contributo!

        Ciao Ciao
        Caro Lume,
        io la leggo la corrispondenza e non mi riferivo a te, figurati. Spero che chi mi conosce un pò sa bene quanto sia moderato, ma ultimamente mi pare che si stia prendendo una via strana (e non mi riferisco a te), se tu leggi quanto le stesse persone affermano su 3-4 discussioni incrociate relative alla beccaccia. Comunque le cose su cui si sta riflettendo sono positive, solo che vanno portate avanti con coerenza. Ti invito, se non l'hai già fatto a rivedere la discussione (chiusa) sulla specializzazione per preservare la beccaccia. Detto questo, purtroppo su un forum si può essere fraintesi e me ne scuso. Ciao a tutti,
        Stefano

        P.S. Tu in particolare, hai affrontato il discorso dal punto giusto: rinunciamo tutti noi a qualcosa di piccolo per un bene più grande per tutti. Mi piace meno il discorso specializziamo la caccia ma non rinunciamo al beeperb che non è tuo... :)
        Ultima modifica Ospite; 14-01-10, 15:24.

        Commenta

        • Lume
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 4497
          • Valtrompia
          • Setter redo

          #64
          Ogni piccola iniziativa personale che verrà intrapresa dopo aver condiviso 4 chiacchere insieme per me è da considerarsi un successo enorme.
          Io stò meditando alcune piccole rinuncie per il prossimo anno tipo giornate senza beeper o partire da casa a piedi senza macchina... una specie di fioretto.
          Ma la discussione non è solo rinuncie...ma anche variazioni auspicabili secondo alcuni alle regole di prelievo.
          ciao ciao

          Commenta

          • Drahthaar2008

            #65
            Infatti il tuo approccio mi piace... perchè tieni conto di fatto delle esigenze di tutti partendo di fatto dall'assunzione che un miglioramento si potrebbe ottenere in due passi (non necessariamente consequenziali): far rispettare le regole attuali+variare le regole attuali sentendo sempre pro e contro. Per questo la discussione che hai impostato ha di base l'atteggiamento giusto

            Commenta

            • brioblu
              ⭐⭐
              • Jan 2010
              • 241
              • montecatini terme/varallo sesia
              • setter inglese

              #66
              Crescere!

              Il sondaggio che hai sottoposto può essere interessante, secondo me solo a carattere statistico. Il vero problema è crescere culturalmente a livello venatorio e qui secondo me sta il vero problema. Eccessi o sbagli nella carriera venatoria li commettiamo tutti,ripeto il problema é crescere. Non nascondo gli errori del passato, leggi prelievi eccessivi in giornate particolari in italia e all'estero, secondo me è normale che possa accadere. Il diabolico è ripeterlo all'infinito. Oggi io mi accontento di un capo prelevato e non ho nessun rimpianto. Mio figlio che ha trent'anni e sparerebbe anche a sua madre, dice che mi sono rincoglionito. No,sono solo più saggio e maturo di prima, ho la mia credibilità di beccacciaio e non devo e non voglio più dimostrare niente a nessuno. Mi interessa solo la caccia esercitata correttamente, non per rispettare leggi imposte ma per rispettare principi autoimposti soggettivi fin che si vuole ma validi universalmente. Questo è quello che noi cacciatori più anziani dovremmo trasmettere ai nostri allievi e futuri nembrotte. Riusciti in questo intento uno potrebbe anche arrivare con la jeep nella rimassa in quota, col cane col beeper e applicare la targhetta al selvatico appena abbattuto senza fare danno a nessuno. E' qui, ripeto, secondo me che dovremmo puntare noi veterani e i giovani che già sono maturati a questa scuola. Saluti giuseppe

              Commenta

              • Lume
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 4497
                • Valtrompia
                • Setter redo

                #67
                Giuseppe non capisco il rimprovero, noi siamo probabilmente tutti neofiti e non vantiamo esperienza trentennale ma solo di 15 anni... la cosa che dovrebbe far ben sperare tutti e che anche ragazzini e neofiti si stiano confrontando per migliorarsi.
                Lo scopo non è statistico...non interessava a me quando ho aperto la discussione ne tanto meno a tutti quandi sono intervenuti nella discussione... l'oggetto della discussione è e rimane migliorarsi tutti e quindi anche tramite l'apporto di consigli come il tuo che vanti molta esperienza.
                Grazie Giuseppe

                Commenta

                • cino
                  • Nov 2008
                  • 158
                  • lenna(bergamo)
                  • setter inglese

                  #68
                  Originariamente inviato da Lume
                  Esatto Marco è di questo che parlo e su cui vorrei tutti facessimo una riflessione... io ne ho un vantaggio certo e senza Beeper molti cani (mio compreso) non potrebbero essere validi per Regine il cui terreno richiede cani molto collegati e che si sottroggono quasi mai dal raggio visivo del conduttore... e visto che credo sia utile riflettere attentamente sulla gestione di questo magnifico animale credo che ne vada la pena affrontare l'argomento anche se va contro un mio interesse personale.

                  Il risultato a cui vorrei arrivare al termine di questa discussione non è una serie di nuove regole ma alcune riflessioni che magari portino alcuni amici e ache me a prendere decisione scomode del tipo:

                  Oggi la macchina resta ferma... parto dal paese e arrivo in quota a piedi.

                  Ho riflettuto... ho un cane fatto di 10 anni... non vado in Montenegro quest'anno ci vado l'anno prossimo con il cucciolone di 1 anno.

                  Oggi il beeper non lo uso e provo a curare meglio il cane richiamandolo più spesso e cercando di collegarlo maggiormete.

                  Questo è il risultato che vorrei ottenere... una riflessione accurata della gestione e di cosa possiamo fare tutti per rendere più sportiva la ns. passione.
                  tutti i cacciatori che usano il beeper dovrebbero fare questa riflessione,io caccio con setter in montagna forcelli e beccacce e non sono molto distante da te. usavo il beeper per comodita'e vedevo il cane solo all'atto dello sparo,poi mi sono reso conto che il bello e' vederlo lavorare, certo e' molto piu' dispendioso e faticoso per me ma questa e' caccia.io sono arrivato a questa decisione dopo avere cacciato in altre regioni e non conoscendo le zone usavo il beeper che in questo caso e' molto utile,facevo numeri ma di certo non cacciate da ricordare.

                  Commenta

                  • Renato Pianegonda
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2009
                    • 1543
                    • Vicenza, Veneto
                    • Setter e Breton

                    #69
                    Originariamente inviato da Drahthaar2008
                    Mi piace meno il discorso specializziamo la caccia ma non rinunciamo al beeper
                    Secondo me la specializzazione c'entra relativamente con il beeper.
                    Da una parte si parla di tutte le forme di caccia e di proporre il cacciatore come cultore di una forma di caccia e tutore della selvaggina che la interessa e dall'altra discutiamo se togliere o meno il beeper (che comunque non è il solo argomento principale della discussione) riduca il carniere del beccacciaio.
                    Che lo riduce è ovvio.
                    Ma siamo sicuri che sia questo il male della situazione "beccaccia"?

                    Come qualcun'altro ha detto le limitazioni ci sono, sarebbe interessante capire come migliorare nel rispetto delle leggi.

                    Interessante quello che diceva qualcuno a proposito di annotare giorno per giorno la forma di caccia. (Voi che ne pensate?)
                    Interessante anche il discorso che avevo introdotto del controllo reciproco poi continuato da Lume (Diego).
                    Forse però sarebbe di difficile attuazione...[:-bunny]

                    Buona serata a tutti.
                    Renato Pianegonda

                    Commenta

                    • brioblu
                      ⭐⭐
                      • Jan 2010
                      • 241
                      • montecatini terme/varallo sesia
                      • setter inglese

                      #70
                      Originariamente inviato da Lume
                      Giuseppe non capisco il rimprovero, noi siamo probabilmente tutti neofiti e non vantiamo esperienza trentennale ma solo di 15 anni... la cosa che dovrebbe far ben sperare tutti e che anche ragazzini e neofiti si stiano confrontando per migliorarsi.
                      Lo scopo non è statistico...non interessava a me quando ho aperto la discussione ne tanto meno a tutti quandi sono intervenuti nella discussione... l'oggetto della discussione è e rimane migliorarsi tutti e quindi anche tramite l'apporto di consigli come il tuo che vanti molta esperienza.
                      Grazie Giuseppe
                      Non era assolutamente un rimprovero il mio e condivido quello che stai facendo: ce ne fossero. Volevo solo dire che per arrivare a dei risultati bisogna spingere chi ancora non l'ha fatto a crescere e io ritengo che questo e l'obbiettivo da raggiungere. Da piccolo sparavo con l'aria compressa ai merli in giardino indiscriminatamente. Un anno ne ho allevato uno a mano prelevato da un nido. Dopo questa esperienza ho cambiato atteggiamento nei confronti del mei merli, Li cacciavo ugualmente ma solo in certi periodi e accontentandomi di qualche pezzo. Può sembrare un esempio stupido ma è così. Conoscenza = crescita culturale = più rispetto = autoregolamentazione. Ciao Giuseppe

                      Commenta

                      • cino
                        • Nov 2008
                        • 158
                        • lenna(bergamo)
                        • setter inglese

                        #71
                        da noi la specializzazione e' in atto da parecchi anni ora si sono aggiunti zps, sic,e per di piu' la caccia con il cane da ferma si chiude 08 dicembre in zona di minore tutela e il 28 novembre in zona alpi.in piu' i capi di tipica alpina si annotano all'atto dell'abbattimento sul tesserino piu' su una scheda dove si riporta l'ora,luogo e poi si consegnano la sera stessa al centro di verifica dove viene pesato misurato e sviscerato.per la beccaccia c'e' l'annotazione subito dopo il prelievo sul tesserino regionale e si puo' cacciare tre giorni a scelta in zona di minore tutela e il mercoledi e la domenica in zona alpi.chi va a caccia con tutte queste limitazioni che qui ho sintetizzato non lo fa per passione?

                        Commenta

                        • mammo1

                          #72
                          venendo da una famiglia di nn cacciatori ed essendo ancora un novello in tema caccia la mia cultura venatoria me la sono fatta nei manuali,sulle riviste e ora me la faccio giornalmente nel forum,questo nn vuol dire che prendo tutto per vero quello che leggo perchè cmq a caccia ci vado(a 14 già avevo cani da caccia allenati come l'istinto mi diceva e cacciatori che per avere i miei cani mi portavano con loro) e vedo con i miei occhi,beh la cagna che in assoluto mi ha fatto fare più beccacce caccia senza beeper perchè è molto collegata e nn ha una cerca estesissima e se decide di andare da una parte ci và ma si assicura che la segua,mentre il giovane nn potrei farne a meno si allarga all'infinito e senza beeper nn riuscirei a vedere neanche la metà di quelle che ferma,uguale penso che chi cacci con gli italiani il beeper sia una cosa inutile perchè dotati di una mentalità diversa(in alcuni casi forse anche migliore per il carniere)eliminare il beeper la vedo come una cosa che penalizzerebbe chi caccia con alcuni cani e nn chi caccia con altri,nn parlo di razze ma di soggetti proprio,stesso discorso per il divieto della macchina nelle strade sterrate....ho 24 anni e se potessi ci dormirei pure nel bosco...credete che nè verrei penalizzato?io no ma un'anziano che più di un paio d'ore nn ce la fà a camminare che fà si dedica solo ai tordi al limite delle strade pur essendo stato da sempre cacciatore di beccacce?beccacciaro nei confronti della persona a cui stò pensando sarebbe offensivo:D!limitare i viaggi venatori a me sembra anche cosa corretta...tanto è grasso che cola se ho i soldi per andarci ogni 2 anni....ma chi ha disponibilità e gli piace avere un box pieno di cani campioni come ce li fà campioni con i 3 mesi l'anno senza selvaggina in Italia,e chi ci campa le famiglie vendendo cani addestrati con la selvagina estera?per me le leggi che abbiamo se fatte rispettare già potrebbero migliorare la situazione,certo sono vecchie e potrebbero essere migliorate ma fare nuove leggi per sapere che sempre più gente nn le rispetterà mi sembra assurdo,continuiamo a divulgare le nostre idee,facciamone capire a tutti il senso,inculchiamole a chi ci segue a caccia e vedrete che le nuove regole nn scritte diventeranno la consuetudine per chi le potrà rispettare,e mentre scrivo questo penso pure che il figlio del coglione che fà la posta alla becca farà la posta alla becca perchè si ricorderà di quanto lo ha stretto forte il padre quando ha ucciso la sua prima,e cosi' per tutto il resto.........siamo in una gabbia dalla quale l'unico modo per uscire è fregarsene degli altri rimanendo soddisfatti quando anche con le regole autoimposteci riusciamo a fare qualcosa ma sapremo che quello che abbiamo fatto per noi vale 1000 di quello che ha fatto un'altro,

                          Commenta

                          • Lume
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 4497
                            • Valtrompia
                            • Setter redo

                            #73
                            Originariamente inviato da mammo1
                            venendo da una famiglia di nn cacciatori ed essendo ancora un novello in tema caccia la mia cultura venatoria me la sono fatta nei manuali,sulle riviste e ora me la faccio giornalmente nel forum,questo nn vuol dire che prendo tutto per vero quello che leggo perchè cmq a caccia ci vado(a 14 già avevo cani da caccia allenati come l'istinto mi diceva e cacciatori che per avere i miei cani mi portavano con loro) e vedo con i miei occhi,beh la cagna che in assoluto mi ha fatto fare più beccacce caccia senza beeper perchè è molto collegata e nn ha una cerca estesissima e se decide di andare da una parte ci và ma si assicura che la segua,mentre il giovane nn potrei farne a meno si allarga all'infinito e senza beeper nn riuscirei a vedere neanche la metà di quelle che ferma,uguale penso che chi cacci con gli italiani il beeper sia una cosa inutile perchè dotati di una mentalità diversa(in alcuni casi forse anche migliore per il carniere)eliminare il beeper la vedo come una cosa che penalizzerebbe chi caccia con alcuni cani e nn chi caccia con altri,nn parlo di razze ma di soggetti proprio,stesso discorso per il divieto della macchina nelle strade sterrate....ho 24 anni e se potessi ci dormirei pure nel bosco...credete che nè verrei penalizzato?io no ma un'anziano che più di un paio d'ore nn ce la fà a camminare che fà si dedica solo ai tordi al limite delle strade pur essendo stato da sempre cacciatore di beccacce?beccacciaro nei confronti della persona a cui stò pensando sarebbe offensivo:D!limitare i viaggi venatori a me sembra anche cosa corretta...tanto è grasso che cola se ho i soldi per andarci ogni 2 anni....ma chi ha disponibilità e gli piace avere un box pieno di cani campioni come ce li fà campioni con i 3 mesi l'anno senza selvaggina in Italia,e chi ci campa le famiglie vendendo cani addestrati con la selvagina estera?per me le leggi che abbiamo se fatte rispettare già potrebbero migliorare la situazione,certo sono vecchie e potrebbero essere migliorate ma fare nuove leggi per sapere che sempre più gente nn le rispetterà mi sembra assurdo,continuiamo a divulgare le nostre idee,facciamone capire a tutti il senso,inculchiamole a chi ci segue a caccia e vedrete che le nuove regole nn scritte diventeranno la consuetudine per chi le potrà rispettare,e mentre scrivo questo penso pure che il figlio del coglione che fà la posta alla becca farà la posta alla becca perchè si ricorderà di quanto lo ha stretto forte il padre quando ha ucciso la sua prima,e cosi' per tutto il resto.........siamo in una gabbia dalla quale l'unico modo per uscire è fregarsene degli altri rimanendo soddisfatti quando anche con le regole autoimposteci riusciamo a fare qualcosa ma sapremo che quello che abbiamo fatto per noi vale 1000 di quello che ha fatto un'altro,
                            Ragionamento impeccabile... ho imparato anche io molto molto in tre mesi con voi e di certo per migliorare tante brutte abitudini che mi hanno insegnato... serve proprio a questo passare qualche ora insieme.
                            Ciao Ciao

                            Commenta

                            • gigi69

                              #74
                              Tutto ciò che non è vietato si può fare,ognuno di noi faccia quello che gli dice la propria coscienza.Io la caccia alla beccaccia la intendo così:A caccia massimo in 2 con un cane a testa,uso del beeper limitato al massimo (mi piace anche vedere che fà il cane),fucile max 2 colpi,carniere max 2 al giorno,20 a stagione,a caccia si va a piedi(compatibilmente con la nostra salute),di andare all'estero non me ne frega nulla, sono innamorato dei miei posti (ce ne sono di belli)e anche se non c'è niente chiudo gli occhi e......che cacciate!!,rispetto e cortesia per tutti quelli che incrocio per la mia strada.Non siamo la" razza eletta" a qualcuno possiamo rompere le scatole anche noi.Non pretendo di imporre niente a nessuno,intendo la lotta il più sportiva possibile e questo è il mio comportamento. Saluti Gigi.

                              Commenta

                              • teddyvs
                                ⭐⭐
                                • Oct 2008
                                • 717
                                • brescia

                                #75
                                bella discussione diego leggo un po', poi dirò la mia..

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..