Freno di bocca su armi da caccia....utile o no?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #1

    Freno di bocca su armi da caccia....utile o no?

    Apro questo post per sentire un pò dei vostri pareri....

    Su armi da caccia, ovviamente camerate per calibri che generano un qualche rinculo, quanto ritenete opportuno il freno?

    Vi chiedo di considerare anche che, con la stessa arma, si fanno sedute al poligono, per la taratura, per provare nuove munizioni oppure anche solo per il doveroso allenamento che ognuno di noi dovrebbe fare (che più...chi meno[:D]).

    Poi.....quali sono i freni secondo voi più idonei per un' arma da caccia? In quali calibri li ritenete opportuni? Quali avete sperimentato?

    Saluti
    The Rebel![;)]
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #2
    Provati credo tutti.
    Lo ritengo utile in generale al poligono per calibri già medi, indispensabile (anche esteticamente) in un'arma tattica o tatticheggiante, non mi interessa in un'arma da caccia se non nei 2/3 calibri più potenti esistenti per bufali ed elefanti e solo su armi assurdamente leggere per il calibro.

    Non amo per nulla quelli con taglietti (utili al più per ridurre impennamento), ottimi quelli ricavati sulla canna con pesanti intagli laterali (tipo a cannone), in genere ottimi quelli avvitati come si deve su una canna, a maggior ragione se perfettamente in asse e con foro centrale di pochissimo superiore al diametro palla.

    Si può poi disquisire di intagli diritti o inclinati, di camere più o meno larghe..... ne fanno di 1000 modelli ed hanno pro e contro.

    Ad uso caccia trovo molto difficile abituarmi ad indossare una protezione per l'udito nel momento che individuo un animale. Parto in automatico in modalità "caccia", dovermi mettere degli inserti presi dal taschino mi sembrerebbe abbastanza simile al dover rivestirsi e andare a fare acquisti in farmacia perchè ti sei dimenticato di portare un oggetto "utile"..... e te ne sei ricordato proprio nel momento di indossarlo. Insomma.... una cosa che mi toglie la poesia del momento.

    Fuori discussione andare a caccia con il freno e non proteggersi. Io l'ho fatto una volta e, la lezione, è stata sufficiente. Può capitare che non succede nulla per 100 tiri ma poi ti frega il 101esimo.

    Il mondo è diviso in chi ha avuto problemi (anche gravi) per l'uso di un freno senza protezioni per l'udito e in chi potrebbe averne alla prossima uscita.


    NO grazie (non "senza")

    Commenta

    • toperone

      #3
      Freni di bocca? Roba da signorine. Mai sentita l’esigenza di averne uno. Mi è arrivata una canna di un palo da vigna frenata quando l avevo ordinata senza e la lascio regolarmente in “stagionatura”[:D]

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6352
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #4
        Ho sparato col 416 R. e non ne ho sentito il bisogno.
        A caccia non lo userei.
        In poligono si.

        Commenta

        • guli51
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2016
          • 1660
          • Trento

          #5
          Per me utilissimo senza si e senza ma [brindisi]
          Anche su un .222 ... ovviamente scherzo, ma dal 308 su armi leggere è un bell' aiutino per signorine e montanari mosci [:D][:D].
          Unico inconveniente importante[regol] la obbligatoria protezione delle orecchie, ho sempre in tasca e nello zaino un po' di tappi, solo nel caso abbia dimenticato le cuffie.
          Ciao
          Guli51

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #6
            Le mie armi ne erano tutte sprovviste. Col 7 rem però il poligono non era per niente piacevole, di conseguenza anche tarare l arma richiedeva spesso più tempo, più colpi, e a volte, una certa (ben piu che accettabile per uso caccia) approssimazione. A caccia, dopo aver sentito (senza conseguenze) per due volte l effetto dell ottica sul sopracciglio, lasciavo spesso (quasi sempre) il 7 in fuciliera in favore del più " gentile" 270.
            Poi quest anno, mi è presa l idea di ottimizzare il 7 per uso esclusivo a relativamente lunghe distanze sul cinghiale all aspetto.
            Sono partito smontando lo scatto e lucidando tutti i piani e, regolando peso e corsa, ho ottenuto uno scatto fluido e netto a 500 gr. Poi l ottica che avevo era ottima per tirare a lunga distanza ma in condizioni di ottima luce altrimenti il fine reticolo risultava invisibile....quindi l ho sostituita con un artemis con reticolo sniper (a me interessava avere almeno un riferimento oltre la croce centrale).
            Fatto tutto questo....mi reco al poligono con cartucce caricate a piena potenza (accubond 160 grs a oltre 920 ms in canna da 61)....l arma l ho tarata....ma ho rimediato un livido alla spalla e....un certo "risentimento" a premere il grilletto.
            Fatto 30....faccio anche 31....acquisto un freno a morsetto e......la capricciosa vanguard come per magia diventa mansueta piu della sorella in 243 di unmio amico. Inoltre la precisione è leggermente aumentata e ......soprattutto è aumentata la costanza del tiratore....
            Entusiasta del risultato...porto il connubio a caccia. Il risultato non si fa attendere.....
            Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 18-05-18, 21:10.
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • franki
              ⭐⭐
              • Nov 2011
              • 696
              • treviso
              • dd

              #7
              Visto che la tendenza delle case costruttrici è ormai quella di fabbricare canne con le volate filettate, quindi con la possibilità di mettere e togliere il freno, io penso che sarebbe utile usarlo per le sedute di taratura al poligono dove si sparano piu colpi e toglierlo per le uscite di caccia onde evitare l'uso di protezioni acustiche, che potrebbero in qualche modo interferire con la poesia del momento , come dice Paolo. Da prove fatte ho visto che non c'è differenza di impatto con e senza freno e che il botto è piu fastidioso per un eventuale osservatore che ti stia accanto che per chi sta sparando, anche se l'aumento di rumore è logicamente considerevole.

              Commenta

              • emigrante
                ⭐⭐
                • Dec 2016
                • 233
                • Abruzzo

                #8
                Domanda da ignorante (mai sparato con un freno): se si tara la carabina con il freno e poi lo si toglie il punto di impatto si sposta?

                Grazie
                Marco

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #9
                  Alla seconda uscita si presenta l occasione di testare il connubio.
                  Verro di 70 kg nel grano......al colpo (tiro da seduto appoggiato su due bastoni), vedo bene l esito del tiro quasi come se sparassi col 223.
                  Me lo avevano detto e ridetto ma, non avevo ne cuffie ne rappi, e i miei orecchi hanno fischiato fino al giorno successivo!!
                  A parte l inconveniente del rumore (obbligatorie davvero le protezioni) comunque lo ritengo utile su di un arma da caccia (di calibro almeno medio).
                  Il freno che ho montato è piuttosto militareggiante ma efficace e ben fatto......e in più è I T A L I A N O!
                  È prodotto dalla Hydra Armaments e si monta senza modifiche e bancature.
                  Inserisco una foto dell arma....


                  ---------- Messaggio inserito alle 09:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:45 PM ----------

                  Originariamente inviato da emigrante
                  Domanda da ignorante (mai sparato con un freno): se si tara la carabina con il freno e poi lo si toglie il punto di impatto si sposta?

                  Grazie
                  Marco
                  Si Marco va obbligatoriamente almeno verificata. E nel mio caso ho provveduto a ritarare in quanto rispetto alla taratura fatta senza freno ilpunto di impatto si era spostato di oltre 10 cm a 100 mt
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • TYPHOON
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2763
                    • Potenza

                    #10
                    Non lo ritengo del tutto indispensabile, ma indubbiamente aiuta. La Rossler di casa in 8x68 in poligono non permette di sparare molto, la spalla si indolenzisce dopo 4-5 colpi, cosa che a caccia ben difficilmente si verifica. Sparando con il TRG-22 in .308 la differenza rispetto agli altri paricalibro militareggianti (700 Police, 700 TTR, SSG 3000) è avvertibile, ma dato il peso di queste armi la cosa non rappresenta un problema.

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #11
                      Originariamente inviato da franki
                      .................Da prove fatte ho visto che non c'è differenza di impatto con e senza freno e che il botto è piu fastidioso per un eventuale osservatore che ti stia accanto che per chi sta sparando, anche se l'aumento di rumore è logicamente considerevole.
                      La balistica è spesso stramba, quindi tutto può essere....

                      .... a logica dovresti comunque notare un qualche cambiamento (ovviamente influenzato dalla combinazione, calibro, sezione e lunghezza canna, ecc..).

                      Anche se, la tendenza attuale, è di fare freni "sbagliati" (cioè con foro centrale assurdamente maggiorato rispetto al diametro palla, in modo da ridurre il magazzino a 2/3 fori per tutti i calibri e poterli montare anche alla vigliacca senza problemi particolari) e quindi che incidono "meno" sul moto del proiettile, si tratta comunque di un peso aggiunto in volata che va a modificare il regime vibratorio..... e qualche effetto dovrebbe farlo.

                      Con una canna corta da 22mm in calibro modesto a 50m mi aspetto poco o niente ma, in un calibro da caccia e una canna sottile dovrebbero/potrebbero essere diversi centimetri.

                      Comunque nulla di più facile..... si prova con e senza e si verifica (consiglierei una controghiera in quelli avvitabili in modo da posizionarlo sempre nello stesso modo. La posizione diversa dei fori di sfiato costituisce una ulteriore variabile....... che se la azzeri o quasi, è meglio

                      Commenta

                      • SPRINGER TOSCANO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5682
                        • VOLTERRA
                        • Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da paolohunter
                        La balistica è spesso stramba, quindi tutto può essere....

                        .... a logica dovresti comunque notare un qualche cambiamento (ovviamente influenzato dalla combinazione, calibro, sezione e lunghezza canna, ecc..).

                        Anche se, la tendenza attuale, è di fare freni "sbagliati" (cioè con foro centrale assurdamente maggiorato rispetto al diametro palla, in modo da ridurre il magazzino a 2/3 fori per tutti i calibri e poterli montare anche alla vigliacca senza problemi particolari) e quindi che incidono "meno" sul moto del proiettile, si tratta comunque di un peso aggiunto in volata che va a modificare il regime vibratorio..... e qualche effetto dovrebbe farlo.

                        Con una canna corta da 22mm in calibro modesto a 50m mi aspetto poco o niente ma, in un calibro da caccia e una canna sottile dovrebbero/potrebbero essere diversi centimetri.

                        Comunque nulla di più facile..... si prova con e senza e si verifica (consiglierei una controghiera in quelli avvitabili in modo da posizionarlo sempre nello stesso modo. La posizione diversa dei fori di sfiato costituisce una ulteriore variabile....... che se la azzeri o quasi, è meglio
                        Si, il punto di impatto, almeno nella mia è variato di circa 10 cm a 100 mt. proprio per le differenti vibrazioni della canna.

                        Il foro dove passa il proiettile del freno che ho installato è 9 mm. Stesso diametro lo ha il freno originale della tikka sempre in 7 remington.
                        The Rebel![;)]

                        Commenta

                        • mesodcaburei
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2015
                          • 8871
                          • Donceto, Valtrebbia(pc)
                          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                          #13
                          Io ho un'arma leggera con un calibro diciamo dicretamente presente alla spalla, ho montato il Kickstop per precauzione nel calcio, ho provato in poligono diversi colpi per taratura ...ma non sentirei l'esigenza di montare un freno, presuppongo che a caccia proprio non lo userei.

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #14
                            Meso credo, parlando comunque di calibri medi, che sia una cosa molto soggettiva.

                            Io con quell arma ho sparato fino ad ora senza il freno....ma ti posso assicurare che non lo tolgo più.

                            Son sicuro che se lo provi....
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • mesodcaburei
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2015
                              • 8871
                              • Donceto, Valtrebbia(pc)
                              • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                              #15
                              Il calibro a cui faccio riferimento è il 375 H&H Magnum, che anche se dà una percezione del rinculo molto pastosa non lo metterei fra i calibri medi.
                              Del resto è innegabile che è una cosa soggettiva

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..