Bim Bum Bam.........il dubbio del neofita.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

trikuspide Scopri di più su trikuspide
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pointer56
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5185
    • Pordenone
    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

    #196
    Originariamente inviato da trikuspide
    Rispondo a gio, ma è come rispondere a tutti...sapevo che torretta e reticolo servono per le distanze che non praticherò quindi tranquilli....era per nominare le varie opzioni che certe ottiche presentano

    Il discorso che il reticoo posto sul secondo piano rimane uguale a se stesso ed ha bisogno di illuminazione idem però un conto è avere un puntino ( magari piccolo) illuminato al centro reticolo un altro è se ad illuminarsi è l'intero reticolo.....meglio la prima!
    sui vari tipi di reticolo mi affido a voi e più volte ho sentito nomimare il 4....
    ma andrò per ordine anche qui:
    Marca
    modello
    Reticolo/piano focale e quindi...
    reticolo illuminato o no
    Ti dico qual è stato il mio ultimo acquisto:
    marca Kahles
    modello Helia 3-12x50
    reticolo sul 1° p.f. e tipo 4
    non illuminato
    costo: 1200
    l'avevo scelta perchè, per dimensioni e aspetto, si adattava meglio di altre all'arma (vecchia e di gran pregio) su cui andava montata. Però concordo con chi ti ha consigliato un Meopta con campana da 56 e ret. (io dico 4) illuminato: rapporto qualità/prezzo difficilmente eguagliabile; buone lenti, robusta, il discorso dei clic più di tanto non interessa: non la userai al poligono e una volta tarata quasi non la toccherai mai più.
    Il reticolo 4 occupa, tra le due barre grosse orizzontali, uno spazio di 70 cm. a 100 metri: quanto il corpo di un capriolo dal petto alle natiche, ma coi cinghiali non funziona tanto bene... Il telemetro è in difficoltà con scarsa luce, ma tu lo userai per telemetrare PRIMA le distanze nei vari luoghi di appostamento che hai individuato, così che non ti servirà al momento del tiro. Sul binocolo mi associo ad Alessandro: ti serve e deve essere buono, con lente d'uscita di 50 o 56... e tedesco/austriaco! E' una bella spesa, ma è per sempre (io per l'appostamento ho un Leica 8x50: mi ha fatto vedere ancora i colori di una cerva che, ad occhio nudo, era una sagoma scura su sfondo nero...).

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #197
      Originariamente inviato da renegade
      Scusate se mi intrometto, cosa ne pensate del sightron s3 mi sembra una buona alternativa al meopta con un buon rapporto qualità prezzo
      Da buon neofita autentico :-) , posso solo dirti chenon avevo mai sentito questa marca...
      ma a fare due conti a braccio: già i meopta hanno un buon rapporto qualità prezzo sui tedescofoni
      questa ha un buon rapporto qualità prezzo sui meopta
      e per forza di cose siamo andati a finire su un basso prezzo.....ma qui non funziona come in matematica
      mi sa che a furia di far rapporti per scendere di prezzo, c'è il rischio che nel frattempo la qualità sia andata a farsi una passeggiata !
      poi magari mi sbaglio....[fiuu]

      In tema ottiche qui hanno ragione tutti quelli, a partire da Paolo, che dicono di andarle a provare di sera confrontandole sul momento.
      sulla carta siam tutti buoni.
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • fulviogp
        ⭐⭐
        • Dec 2015
        • 604
        • Torino

        #198
        Originariamente inviato da trikuspide
        In tema ottiche qui hanno ragione tutti quelli, a partire da Paolo, che dicono di andarle a provare di sera confrontandole sul momento.
        sulla carta siam tutti buoni.
        A mezzogiorno, col sole, son tutte luminose! [:D]

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #199
          Originariamente inviato da fulviogp
          A mezzogiorno, col sole, son tutte luminose! [:D]
          Per questo ho specificato di sera[:142][:142][:142]
          per ricordarlo a me stesso!
          più difficili sono le condizioni e più si evidenziano i pregi di una attrezzatura superiore rispetto ad una attrezzatura buona....
          "cavallo vincente si vede a lunga corsa"[vinci]
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • carpen
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 3161
            • Lombardia

            #200
            Originariamente inviato da trikuspide
            Per questo ho specificato di sera[:142][:142][:142]
            per ricordarlo a me stesso!
            più difficili sono le condizioni e più si evidenziano i pregi di una attrezzatura superiore rispetto ad una attrezzatura buona....
            "cavallo vincente si vede a lunga corsa"[vinci]






            Butta l'occhio anche al Leica ERI 3-12X50, penso che attorno ai 1.300/1.400 si può trovare e comunque sono già tanti soldi, ma anche Kahles HELIA 2,4-12x56, non è necessario arrivare ai top di gamma o agli ultimissimi modelli per avere roba buona.

            Marche poco conosciute saranno anche buone, ma... attenzione.

            Poi non fermarti al prezzo di listino, scendono se compri, se non scendono non compri. [:D]
            Ultima modifica carpen; 29-01-19, 16:51.

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #201
              Telemetro............... SI (se lo vuoi scrause lo prendi su eBay a 50/55 euro, lenti di plastica indecenti ma si intravvede qualcosa ed è sufficiente, lettura decente fin verso i 300m, precisione (non lo crederesti) come i primi della classe).
              Binocolo................. SI ce ne sono di ottimi già sui 3/400 euro poi, chiaramente, si sale di qualità e di prezzo
              Ottica carabina......... variabile o fisso ? De gustibus. Personalmente variabile ma non ho nulla contro i vari 8x56 purchè si chiamino swaro o zeiss (forse qualcun altro.... ma stiamo sul sintetico)
              Arma...... quasi tutte vanno bene. Prenditi un orribile quasi trapano plasticoso moderno, poca spesa e precisione veramente interessante. Rischi problemi a prendere bellissimi arnesi in legno (più o meno venato) di 20/25 anni fa (se non come realizzazione, come progetto). Spesso proprio non avevano idea di come fare una carabina decente (parliamo di quelli di fascia bassa), io starei sul concreto ed eviterei di complicarmi inutilmente la vita
              Calibri ............. tutti a partire da un 7mm. Io scarterei tutti quelli sopra e tutti quelli sotto al 308w/30-06 [:D][:D] Se si parla di suidi la mia personale predilezione verso i lenti e pesanti mi farebbe dire qualcosa in più ma, la mia preferenza non è detto sia la tua (per fortuna possiamo ancora esprimere idee diverse, almeno sui calibri).
              Palla...... da più che decente ad ottima. Predilezione per la Partition ma vanno benissimo altre palle un minimo strutturate. Lascia perdere le varie "cinghiale-special" destinate ai cinghialai in battuta. in 23/24 euro per 20 cartucce non può esserci la qualità indispensabile a ridurre al massimo problemi di ricerca/recupero

              Poi se ne può parlare per mesi... ma il succo è quello Drool]

              Commenta

              • antonio franco
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 2145
                • scandicci FI

                #202
                Originariamente inviato da carpen
                Butta l'occhio anche al Leica ERI 3-12X50, penso che attorno ai 1.300/1.400 si può trovare e comunque sono già tanti soldi, ma anche Kahles HELIA 2,4-12x56, non è necessario arrivare ai top di gamma o agli ultimissimi modelli per avere roba buona.

                Marche poco conosciute saranno anche buone, ma... attenzione.

                Poi non fermarti al prezzo di listino, scendono se compri, se non scendono non compri. [:D]



                Ho proprio il Leica Eri 3-12 x 50 e un Meopta 3-12x 56 illuminato. Leica ottimo per nitidità di giorno, torretta balistica impeccabile, modalità di punto rosso eccellente... ma come direbbe Valentino, il Meopta gli dà la paga negli ultimi 30 minuti permessi in selezione.
                Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                Commenta

                • Donde
                  • Sep 2013
                  • 114
                  • La Spezia
                  • Kurzhaar

                  #203
                  Originariamente inviato da antonio franco
                  Ho proprio il Leica Eri 3-12 x 50 e un Meopta 3-12x 56 illuminato. Leica ottimo per nitidità di giorno, torretta balistica impeccabile, modalità di punto rosso eccellente... ma come direbbe Valentino, il Meopta gli dà la paga negli ultimi 30 minuti permessi in selezione.
                  Pensa te...avrei detto il contrario, pensavo che le lenti di un Leica anche da 50 fossero meglio di quelle di un Meopta da 56...sinceramente non li ho mai messi a confronto. I Leica ho visto bene la serie Magnus ma tanto hanno dei prezzi veramente proibitivi.
                  Comunque vi ripeto, date un occhio ai Delta Optical polacchi, ne rimarrete sorpresi.

                  Commenta

                  • antonio franco
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 2145
                    • scandicci FI

                    #204
                    Ciao, mi dicono che la serie Magnus è di una categoria superiore rispetto al Eri. Anche il prezzo lo riflette, comunque.[brindisi]
                    Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                    Commenta

                    • trikuspide
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2019
                      • 5795
                      • Sicilia

                      #205
                      Originariamente inviato da paolohunter
                      Telemetro............... SI (se lo vuoi scrause lo prendi su eBay a 50/55 euro, lenti di plastica indecenti ma si intravvede qualcosa ed è sufficiente, lettura decente fin verso i 300m, precisione (non lo crederesti) come i primi della classe).
                      Binocolo................. SI ce ne sono di ottimi già sui 3/400 euro poi, chiaramente, si sale di qualità e di prezzo
                      Ottica carabina......... variabile o fisso ? De gustibus. Personalmente variabile ma non ho nulla contro i vari 8x56 purchè si chiamino swaro o zeiss (forse qualcun altro.... ma stiamo sul sintetico)
                      Arma...... quasi tutte vanno bene. Prenditi un orribile quasi trapano plasticoso moderno, poca spesa e precisione veramente interessante. Rischi problemi a prendere bellissimi arnesi in legno (più o meno venato) di 20/25 anni fa (se non come realizzazione, come progetto). Spesso proprio non avevano idea di come fare una carabina decente (parliamo di quelli di fascia bassa), io starei sul concreto ed eviterei di complicarmi inutilmente la vita
                      Calibri ............. tutti a partire da un 7mm. Io scarterei tutti quelli sopra e tutti quelli sotto al 308w/30-06 [:D][:D] Se si parla di suidi la mia personale predilezione verso i lenti e pesanti mi farebbe dire qualcosa in più ma, la mia preferenza non è detto sia la tua (per fortuna possiamo ancora esprimere idee diverse, almeno sui calibri).
                      Palla...... da più che decente ad ottima. Predilezione per la Partition ma vanno benissimo altre palle un minimo strutturate. Lascia perdere le varie "cinghiale-special" destinate ai cinghialai in battuta. in 23/24 euro per 20 cartucce non può esserci la qualità indispensabile a ridurre al massimo problemi di ricerca/recupero

                      Poi se ne può parlare per mesi... ma il succo è quello Drool]
                      Ciao Paolo, è da un po' che ti leggo qui sul forum....
                      mi ricordo di ciò che già una volta mi hai detto sul

                      telemetro spartano ed essenziale...forte e chiaro!

                      Sto binocolo mi và parecchio di traverso, in selezione/aspetto sparo sempre a giovani censiti e visti crescere per tutta l'estate-inizio autunno (a volte mi pare perfino male, per quanto li conosco!)[;)]

                      Ottica variabile anche per me ( fino ad oggi i miei appostamenti sono stati max a 60m dalle uscite e quando potrò sarà così, non è che con la bolt in mano mi allontano più del dovuto giusto per fare il figo!)....marchi da leupold e meopta a salire. 1,5x15x56 se ne esistono con questi numeri sarebbero i miei preferiti.

                      Attacchi fissi o pivòt laterale?[:-bunny]...buio totale!

                      Arma, quella sarà una sorpresa pure per me..... mi sa che lancio la monetina! :-pr:-pr

                      Calibro, sono affascinato dal 7x64 quasi inesistente dalle mie parti, ma alla fine sceglierò tra quelli che dici tu per comodità di approvigionamento.

                      Palla, [:-bunny] mi ricordo che la dovrei scegliere sulla carta in base al passo di rigatura della canna?.....o mi sono perso qualcosa? (Forse che ad ogni calibro viene abbinato un passo di rigatura, per cui già dicendo calibro tu riesci a bypassare il passo di rigatura stesso e quindi scegliere la palla adatta??)
                      Anche qui avrò da studiare.

                      Il quadro è abbastanza delineato, devo solo parlare di persona con un mio amico e poi trovare dove rivolgermi per gli acquisti.


                      Saluti.
                      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                      Commenta

                      • aldinik
                        ⭐⭐
                        • May 2016
                        • 274
                        • Romagna

                        #206
                        La cosa bella dei Kahles è che la qualità e i trattamenti delle ottiche è uguale per tutti i modelli.

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #207
                          Originariamente inviato da paolohunter
                          .....Rischi problemi a prendere bellissimi arnesi in legno (più o meno venato) di 20/25 anni fa (se non come realizzazione, come progetto). Spesso proprio non avevano idea di come fare una carabina decente (parliamo di quelli di fascia bassa), io starei sul concreto ed eviterei di complicarmi inutilmente la vita.....
                          Spero che questo non valga anche per il nuovo.....insomma

                          mi son confuso un attimo!

                          I legni di una r93, di una r8 o poittosto di un m03 non dovrebbero avere problemi strutturali e di progettazione?!?!
                          giusto!?!?


                          s siccome quest'anno sono stato con un fucile subaqueo ai box per due mesi nel periodo migliore perché nel gruppo di scatto si era rotto un pezzo in teflon[occhi][occhi]
                          un fucile di fascia medio alta ( tra i commerciali) che si ritrova un componente di particolare importanza di teflon????
                          fatelo in acciaio inox!!!
                          Che non fa ruggine e non si rompe!
                          da allora non mi fido più del solo nome, voglio toccare con mano...scusate se rompo, ma non è un Gioco di parole!
                          altro esempio più calzante: la cassa del castello del semiautomatico di mio padre è spessa quasi 3mm , quella del semi automatico di mio zio un lamierino di acciaio
                          risultato:
                          Il castello del fucile di mio padre ancora intatto sparandoci anche baby magnum
                          quello di mio zio spaccato da una pesante rc3 con 35gr di piombo n.8 e non vi dico in che condizioni erano forcella e piastrino di blocco otturatore!

                          A tal proposito sai/sapete indirizzarmi su qualche link dove poter vedere/studiare la componentistica dei gruppi di scatto/otturatori blaser e mauser???
                          Prima di comprare ruger vorrei sapere bene cosa c'è dentro quei due e di che materiali sono fatti.....
                          poi magari si tratta di segreti commerciali, per cui uno è costretto ad acquistare sul blasone o sulle recensioni più o meno imparziali di riviste del settore.
                          ma se non fosse cosi sarei curioso di curiosarci dentro...o è chiedere troppo!
                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          • Alessandro il cacciatore
                            🥇🥇
                            • Feb 2009
                            • 20199
                            • al centro della Toscana
                            • Deutsch Kurzhaar

                            #208
                            Originariamente inviato da trikuspide
                            Ottica variabile anche per me ( fino ad oggi i miei appostamenti sono stati max a 60m dalle uscite e quando potrò sarà così, non è che con la bolt in mano mi allontano più del dovuto giusto per fare il figo!)
                            Alt! Cosa è che causa l'insuccesso nel 99% dei casi quando si cacciano i cinghiali all'aspetto? Quando ci sono, è ovvio.
                            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                            Commenta

                            • trikuspide
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2019
                              • 5795
                              • Sicilia

                              #209
                              Che sei troppo vicino e sentono il tuo odore...se sei così pirla da non considerare come si muove l'aria quella sera,mattina in quella data zona.
                              e ti sei appostato a zufolo rispetto a questo
                              aria "ferma" mi apposto sempre a valle più in basso da dove penso che verranno se c'è qualche tipo di venticello mi apposto in modo da essere sottovento rispetto al chiaro dove usciranno.
                              e siccome mi sono rotto il sedere nelle settimane precedenti a fare qualche km tracciandoli con costanza per capire che giro fanno spesso mi é capitato di azzeccarci
                              qualche altra volta ho toppato, ma in luoghi a me non abituali e poco conosciuti, o quando non ho avuto l'opportunità di tracciarli per come sono abituato

                              Che voto preso??

                              :-)
                              :-)
                              :-)
                              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                              Commenta

                              • carpen
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2012
                                • 3161
                                • Lombardia

                                #210
                                Originariamente inviato da trikuspide
                                Spero che questo non valga anche per il nuovo.....insomma

                                mi son confuso un attimo!

                                I legni di una r93, di una r8 o poittosto di un m03 non dovrebbero avere problemi strutturali e di progettazione?!?!
                                giusto!?!?


                                s siccome quest'anno sono stato con un fucile subaqueo ai box per due mesi nel periodo migliore perché nel gruppo di scatto si era rotto un pezzo in teflon[occhi][occhi]
                                un fucile di fascia medio alta ( tra i commerciali) che si ritrova un componente di particolare importanza di teflon????
                                fatelo in acciaio inox!!!
                                Che non fa ruggine e non si rompe!
                                da allora non mi fido più del solo nome, voglio toccare con mano...scusate se rompo, ma non è un Gioco di parole!
                                altro esempio più calzante: la cassa del castello del semiautomatico di mio padre è spessa quasi 3mm , quella del semi automatico di mio zio un lamierino di acciaio
                                risultato:
                                Il castello del fucile di mio padre ancora intatto sparandoci anche baby magnum
                                quello di mio zio spaccato da una pesante rc3 con 35gr di piombo n.8 e non vi dico in che condizioni erano forcella e piastrino di blocco otturatore!

                                A tal proposito sai/sapete indirizzarmi su qualche link dove poter vedere/studiare la componentistica dei gruppi di scatto/otturatori blaser e mauser???
                                Prima di comprare ruger vorrei sapere bene cosa c'è dentro quei due e di che materiali sono fatti.....
                                poi magari si tratta di segreti commerciali, per cui uno è costretto ad acquistare sul blasone o sulle recensioni più o meno imparziali di riviste del settore.
                                ma se non fosse cosi sarei curioso di curiosarci dentro...o è chiedere troppo!







                                [occhi] [occhi] [occhi] Ah, logica saltami addosso… ci siamo fatti il mazzo a parlarti delle Blaser e adesso vuoi i link per capire cosa c'è dentro, per poi comprare una Ruger… vuoi i link eh [bastone] guarda lascia stare le Blaser che sono cessi di carabine che fanno cagare, hanno la canna storta, il grilletto non funziona, cadono a pezzi, quando apri l'otturatore non sai cosa viene fuori, una volta mi è uscita una pantegana, i legni poi se li guardi e hai il mangiare sullo stomaco ti viene su tutto. [:-clown]

                                Se la Sicilia non fosse così lontana verrei li per guardarti e capire se ci stai pigliando per "u culu" o cosa.

                                :-pr:-pr:-pr

                                Cosa vuoi che ci sia in un otturatore e gruppo scatto? C'è il cuore della carabina, il resto è canna e calcio, sono pezzetti d'acciaio opportunamente sagomati che quando premi il grilletto svincolano un percussore che va a sbattere sulla capsula della cartuccia e fa BOUMMM, se non sei convinto vai sul sito della Blaser una volta c'era una animazione che mostrava il movimento, per la Mauser non lo so ma presumo che abbiano un sito anche loro, se non lo trovi non preoccuparti, che ti frega mica devi comprarla, per la Ruger penso che dovresti andare sulla fiducia sono convinto che per sparare spara. [:-clown]

                                [:-golf]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..