Ruger....a 100 MT ok....a 200 va a destra!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • guli51
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2016
    • 1661
    • Trento

    #136
    Originariamente inviato da paolohunter
    10 gradi sono molti....
    [emoji106]
    Direi proprio di si[:D][brindisi]
    Ciao
    Guli51

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6360
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #137
      Da ingranare la 1^ marcia....
      :):):)

      Commenta

      • enrico.83
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2014
        • 2724
        • Bologna

        #138
        Originariamente inviato da louison
        ===============================================
        Anche se con le regolazioni si riesce a centrare il reticolo sulla verticale dell'asse canna questo non avverrà per la parte finale del tubo erettore
        ; in quanto la parte finale del tubo è vincolato dal giunto semisferico vicino all'oculare .... Il tubo erettore interno (lungo circa 10 cm) si comporterà come un secondo cannocchiale autonomo , che avrà sempre un minimo angolo in orizzontale rispetto alla linea di tiro . Questo nel caso di ottica leggermente di traverso o anche spostata in parallelo rispetto alla verticale della canna ................ Es. cannocchiale montato spostato parallelamente a sinistra di 1 millimetro (evenienza non rara) .. Con ottica azzerata a 100 m il punto di impatto colpirà a 200 m 1 mm a destra , a 300 m 2 mm a destra .. Valori in pratica trascurabili .
        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
        Sì è così!!

        Errori trascurabili non solo a caccia...
        Definitivamente concorde!

        ---------- Messaggio inserito alle 07:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:02 AM ----------

        Originariamente inviato da paolohunter
        Senza fare tanti calcoli….. con un 7x64 v°880m/s e angolo di soli 10°……


        In pochi secondi non sono riuscito a rintracciare il testo originario con la spiegazione di quella tabella..... ma credo* sia corretta (e li si parla di un 7x64 e non di un 308w caricato come una fionda). 10 gradi sono molti.... ma indica 6cm con un calibro che sicuramente ne risente meno di quel caricamento di teddy.

        *Non ho modo di verificarla ora
        Originariamente inviato da guli51
        [emoji106]
        Direi proprio di si[:D][brindisi]
        Ciao
        Guli51

        Dai nessuno con tasso alcolemico inferiore a 0.7-0.8 monterebbe l'ottica inclinata di 10 gradi! [:D]
        Doveva avere un pomello otturatore grosso come una palla da biliardo ed un fiasco di vino in corpo per inclinarla così ...

        Per me la soluzione dell'inclinazione, calcolatrice alla mano come già fatto da Dan, può essere solo una componente minoritaria del problema. Ma il grosso dei cm non può essere per quel motivo.

        La diagnosi non è stata azzeccata. Il paziente è ancora a rischio. [:-clown]

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #139
          Dovevo andare nel pomeriggio a verificare ma il poligono è chiuso..

          Un po' storta lo era....(l ho montata dopo cena...)ma certo non 10 gradi.

          Vediamo....
          The Rebel![;)]

          Commenta

          • enrico.83
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 2724
            • Bologna

            #140
            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
            (l ho montata dopo cena...)

            Commenta

            • SPRINGER TOSCANO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5682
              • VOLTERRA
              • Breton

              #141
              Originariamente inviato da enrico.83
              [:D][:D][:D]
              The Rebel![;)]

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20197
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #142
                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

                Un po' storta lo era....(l ho montata dopo cena...)ma certo non 10 gradi.

                Vediamo....
                Ma che vuoi vedere!
                Certo che sei di bocca buona...
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6360
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #143
                  Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                  Dovevo andare nel pomeriggio a verificare ma il poligono è chiuso..

                  Un po' storta lo era....(l ho montata dopo cena...)ma certo non 10 gradi.

                  Vediamo....
                  Ogni grado un fiasco o o !
                  [fiuu][fiuu][fiuu]

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #144
                    Originariamente inviato da sly8489
                    Incominciavo a preoccuparmi, non ho mai usato bolle e filo a piombo, taro la carabina a 100 m e fino a circa 140 m. i colpi sono sempre andati nel punto mirato. Il punto mirato non è più grande di due euro, penso che per un'ottica montata ad occhio non posso lamentarmi.[:D]
                    Filo a piombo neppure io (un tempo taravo anche io a spannometro ed in genere usavo pareti di case, si spera ragionevolmente a piombo)..... e sicuramente avevo qualche grado di disallineamento. Forse qualcosa di residuo rimane anche ora che metto a bolla la base degli anelli/la carabina e poi monto l'ottica sempre in bolla (ricordarsi di verificare sempre le bolle girandole di 180 gradi.... e nel caso tenendo conto della media).

                    Il riferimento che fa Luison non ci azzecca un piffero con l'errore di Cant (in quel caso si tratta di un'ottica non in asse per un millimetro dichiarato..... che chiaramente, collimata con zero (di 1 millimetro ? [:-bunny][:-bunny]) a 100m, produce un errore di 1 mm a 200 e che poi cresce in proporzione sempre su valori bassi. Se anche il valore fosse di 5mm (una enormità) comunque sarebbero 5 a 200 e 10 a 300... ovvero comunque pochi.

                    Ho come l'impressione che, qualcuno, abbia letto "1 millimetro, insignificante a caccia" e si sia alquanto rilassato senza neppure leggere a cosa si riferiva quel millimetro. Ripeto a noia, sono due problemi DIVERSI.
                    Cosa fate ? Leggete solo la soluzione più comoda ?

                    L'esempio dei 10 gradi è l'unico che ho trovato, se ne trovavo uno che diceva 5 avrei messo quello (così come non ho messo un esempio di uno che inclinava l'arma di 45°... a che scopo mi sfugge). I 5/6 gradi...... onestamente li ho visti parecchie volte. Si vede che si fa largo uso di superalcolici al momento di stringere quelle viti Drool]Drool]

                    Ripeto (per l'ultima volta Drool]Drool]) la "soluzione" al problema per un cacciatore:
                    - 1 verificare che la propria arma non sia messa malissimo su questo punto (i metodi sono diversi, compreso l'occhiometro a spanne);
                    - 2 provare l'arma su distanze il più possibile "consone" con il tiro che potrebbe essere necessario fare (per cui, se pensi di usarlo per distanze fino ai 200/250m, almeno tarare con bersaglio ai 200 (non ho scritto zero a 200) e provare uno/due colpi ai 300. Se per motivi misteriosi decidi di non poter rifiutare tiri a 487 metri...... l'arma devi sapere come spara a quelle distanze, quindi l'hai provata almeno a 500 con risultati decenti. Non è che facciamo "esperimenti" su carne, etici o non etici i tiri lunghi a seconda del personale metro di giudizio..... ma gli esperimenti non li accetto[stop]
                    - 3 se la verifica da esito positivo... a caccia, altrimenti, se sono disastrosi, fermarsi a pensare a cosa può essere successo (magari facendosi aiutare)

                    Ripeto a noia..... in attesa di verifica, diamo (per il momento) l'intera colpa dei 7 cm alla assurda taratura di Teddy su una munizione fatta appositamente per complicarsi la vita in un'arma già con 40 cm di canna [:D] .... e vediamo che succede.

                    Ripeto ancora a noia, se la taratura l'avesse fatta a 160m con bersagli a 200m, un eventuale colpo di verifica ai 100 gli finiva fuori di un paio di cm e l'avrebbe battezzato come "strappo, insignificante a caccia".



                    Venendo al tuo riferimento. Se fai le cose a modo in un arma/calibro/munizione/taratura meno "esotici" di quelli di Teddy e tari a 100, magari a 140 ti ritrovi con un problemino di 1 cm..... che, a caccia, è effettivamente insignificante...........

                    ---------- Messaggio inserito alle 12:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:29 PM ----------

                    Originariamente inviato da Yed
                    Ogni grado un fiasco o o !
                    [fiuu][fiuu][fiuu]
                    Allora considera che, 2 o 3 gradi (quindi 3 fiaschi [occhi]) secondo me li troviamo nel 75% delle carabine.Drool]Drool]

                    Commenta

                    • enrico.83
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2014
                      • 2724
                      • Bologna

                      #145
                      Mettiamo siano 5 gradi (una enormità!! 5 fiaschi da reggere son roba ... ;)). La caduta di una DK (chiamiamola diversamente aerodinamica) da 165 grani cala di 15 cm a 100 metri. Ipotizziamo la soluzione di Springer cali 25!
                      Calcolatrice alla mano sono 2,18 cm di deviazione: i più esperti possono verificare o smentire?

                      Il principale indiziato NON PUO' essere l'inclinazione dell'ottica. Anche se la prova di Spinger darà risultato positivo, l'errore risiedeva da altra parte. O no? O matematicamente (nel senso letterale del termine) salta fuori altro?

                      [brindisi]

                      Commenta

                      • trikuspide
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2019
                        • 5795
                        • Sicilia

                        #146
                        Originariamente inviato da enrico.83

                        Il principale indiziato NON PUO' essere l'inclinazione dell'ottica. Anche se la prova di Spinger darà risultato positivo, l'errore risiedeva da altra parte. O no? O matematicamente (nel senso letterale del termine) salta fuori altro?

                        [brindisi]
                        Ooih!
                        Vedi che la fetta di panettone sbrindellata già me la sono pappata!
                        guarda, sempre se c'è, per il premio di riserva....[brindisi]
                        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                        Commenta

                        • Livia1968
                          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                          • Apr 2019
                          • 6159
                          • Guidonia Montecelio (Roma)
                          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                          #147
                          Io continuo a sostenere che Springhe in preda al delirio e all entusiasmo si sia accasciato sulla Carabina sprofondando nel fango..


                          Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
                          Ultima modifica Livia1968; 31-12-19, 14:15.
                          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                          Commenta

                          • Alessandro il cacciatore
                            🥇🥇
                            • Feb 2009
                            • 20197
                            • al centro della Toscana
                            • Deutsch Kurzhaar

                            #148
                            Originariamente inviato da paolohunter
                            Filo a piombo neppure io (un tempo taravo anche io a spannometro ed in genere usavo pareti di case, si spera ragionevolmente a piombo)..... e sicuramente avevo qualche grado di disallineamento. Forse qualcosa di residuo rimane anche ora che metto a bolla la base degli anelli/la carabina e poi monto l'ottica sempre in bolla (ricordarsi di verificare sempre le bolle girandole di 180 gradi.... e nel caso tenendo conto della media).

                            Il riferimento che fa Luison non ci azzecca un piffero con l'errore di Cant (in quel caso si tratta di un'ottica non in asse per un millimetro dichiarato..... che chiaramente, collimata con zero (di 1 millimetro ? [:-bunny][:-bunny]) a 100m, produce un errore di 1 mm a 200 e che poi cresce in proporzione sempre su valori bassi. Se anche il valore fosse di 5mm (una enormità) comunque sarebbero 5 a 200 e 10 a 300... ovvero comunque pochi.

                            Ho come l'impressione che, qualcuno, abbia letto "1 millimetro, insignificante a caccia" e si sia alquanto rilassato senza neppure leggere a cosa si riferiva quel millimetro. Ripeto a noia, sono due problemi DIVERSI.
                            Cosa fate ? Leggete solo la soluzione più comoda ?

                            L'esempio dei 10 gradi è l'unico che ho trovato, se ne trovavo uno che diceva 5 avrei messo quello (così come non ho messo un esempio di uno che inclinava l'arma di 45°... a che scopo mi sfugge). I 5/6 gradi...... onestamente li ho visti parecchie volte. Si vede che si fa largo uso di superalcolici al momento di stringere quelle viti Drool]Drool]

                            Ripeto (per l'ultima volta Drool]Drool]) la "soluzione" al problema per un cacciatore:
                            - 1 verificare che la propria arma non sia messa malissimo su questo punto (i metodi sono diversi, compreso l'occhiometro a spanne);
                            - 2 provare l'arma su distanze il più possibile "consone" con il tiro che potrebbe essere necessario fare (per cui, se pensi di usarlo per distanze fino ai 200/250m, almeno tarare con bersaglio ai 200 (non ho scritto zero a 200) e provare uno/due colpi ai 300. Se per motivi misteriosi decidi di non poter rifiutare tiri a 487 metri...... l'arma devi sapere come spara a quelle distanze, quindi l'hai provata almeno a 500 con risultati decenti. Non è che facciamo "esperimenti" su carne, etici o non etici i tiri lunghi a seconda del personale metro di giudizio..... ma gli esperimenti non li accetto[stop]
                            - 3 se la verifica da esito positivo... a caccia, altrimenti, se sono disastrosi, fermarsi a pensare a cosa può essere successo (magari facendosi aiutare)

                            Ripeto a noia..... in attesa di verifica, diamo (per il momento) l'intera colpa dei 7 cm alla assurda taratura di Teddy su una munizione fatta appositamente per complicarsi la vita in un'arma già con 40 cm di canna [:D] .... e vediamo che succede.

                            Ripeto ancora a noia, se la taratura l'avesse fatta a 160m con bersagli a 200m, un eventuale colpo di verifica ai 100 gli finiva fuori di un paio di cm e l'avrebbe battezzato come "strappo, insignificante a caccia".



                            Venendo al tuo riferimento. Se fai le cose a modo in un arma/calibro/munizione/taratura meno "esotici" di quelli di Teddy e tari a 100, magari a 140 ti ritrovi con un problemino di 1 cm..... che, a caccia, è effettivamente insignificante...........

                            ---------- Messaggio inserito alle 12:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:29 PM ----------



                            Allora considera che, 2 o 3 gradi (quindi 3 fiaschi [occhi]) secondo me li troviamo nel 75% delle carabine.Drool]Drool]
                            Poalino....mi ha montato un'ottica sulla .22 stando in piedi e appoggiando gli attrezzi sul cofano della macchina. Poi arrivato a casa ho visto che il manubrio dell'otturatore andava a sbattere su un anello e non si apriva....lasciamo perdere Cant e concentriamoci sulla cunt....e se uno ha altri gusti, si arrangi come può.

                            ---------- Messaggio inserito alle 02:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:17 PM ----------

                            Originariamente inviato da enrico.83
                            Mettiamo siano 5 gradi (una enormità!! 5 fiaschi da reggere son roba ... ;)). La caduta di una DK (chiamiamola diversamente aerodinamica) da 165 grani cala di 15 cm a 100 metri. Ipotizziamo la soluzione di Springer cali 25!
                            Calcolatrice alla mano sono 2,18 cm di deviazione: i più esperti possono verificare o smentire?

                            Il principale indiziato NON PUO' essere l'inclinazione dell'ottica. Anche se la prova di Spinger darà risultato positivo, l'errore risiedeva da altra parte. O no? O matematicamente (nel senso letterale del termine) salta fuori altro?

                            [brindisi]
                            La fine del mondo sarà causata dagli ingegneri con la calcolatrice in mano, non vedendo (loro) il treno che li sta per travolgere.

                            TEDDY (SPRINGE) HA PADELLATO E POI E' STATO RECIDIVO. Sic et simpliciter.

                            ---------- Messaggio inserito alle 02:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:20 PM ----------

                            Originariamente inviato da Livia1968
                            Io continuo a sostenere che Springhe in preda al delirio e all entusiasmo si sia accasciato sulla Carabina sprofondando nel fango..
                            No. In preda alla disperazione. (di fuori 3 volte, 2 sul foglio e 1 sulla gorpe!)
                            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                            Commenta

                            • danguerriero
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 5325
                              • ai confini dell'Impero
                              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                              #149
                              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                              ..lasciamo perdere Cant e concentriamoci sulla cunt....e se uno ha altri gusti, si arrangi come può.
                              APPLAUSI A SCENA APERTA

                              Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
                              ...Im heil'gen Land Tirol...

                              Commenta

                              • Livia1968
                                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                                • Apr 2019
                                • 6159
                                • Guidonia Montecelio (Roma)
                                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                                #150
                                Si anche io credo che Springhe si debba concentrare sullo scatto.......

                                Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
                                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..