Ruger....a 100 MT ok....a 200 va a destra!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6161
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #121
    [occhi] [occhi] [occhi] Non credo che avrò mai voglia di avere a che fare con un' ottica montata su di un arma in vita mia....Drool]
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #122
      Originariamente inviato da carpen
      In pratica si, in teoria penso di no, il fatto è che tu agisci sulle torrette non per allineare l'ottica con la canna, ma per impattare giusto nel punto di taratura a 100 metri, a quel punto sei convinto di aver allineato l'ottica alla canna, ma non lo puoi sapere con certezza, sai solo che impatta giusto a 100 metri, che è quello che conta, la conferma di essere allineato la hai solo se a 200 metri la palla in senso orizzontale impatta sempre al centro, non più a destra o a sinistra.

      Esaspero il concetto con un esempio, metti che l'ottica sia spostata di 10 cm. rispetto all'asse della canna, hai due rette una balistica, l'asse della canna, una ottica, il cannocchiale, se convergenti con la giusta inclinazione si può colpire esattamente al centro nel punto di intersecazione delle rette a 100 metri, magari con una minima regolazione dell'ottica, vai a bersaglio ma non hai l'ottica allineata alla canna, a 200 metri il colpo andrà fuori di 10 cm. esattamente la distanza che c'è in partenza, ma dal lato opposto.
      Visto che il disassamento al massimo può essere di qualche millimetro non di più, il problema di fatto non esiste, a 200 metri lo scarto sarà minimo e non avvertibile, quindi non può essere questo il motivo dell'andare fuori di 7/8 cm. a 200 metri, se mai lo accentua di poco.

      A parte l'effetto riscontrato di Cant, io non escluderei ne il vento laterale, ne eventuali strappi, o difficoltà visive.


      [:-golf]
      Detta così é semplificata e rende meglio come una proiezione in piano quello che ho descritto io
      Consentimi di dissentire su in punto però...: quello che tu definisci "disassamento" non si misura in mm ma in gradi di inclinazione e questi combinati con la palla eccessivamente parabolica di springher a distanza doppia di quella di azzeramento possono fare scherzi inaspettati. certo quei circa 6-7 cm sembrerebbero eccessivi, ed in realtà avremmo avuto possibilità di un riscontro sulla carta se solo fossimo stati in possesso di tutti i numeri della vicenda.

      ---------- Messaggio inserito alle 11:04 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:55 AM ----------

      Originariamente inviato da Livia1968
      [occhi] [occhi] [occhi] Non credo che avrò mai voglia di avere a che fare con un' ottica montata su di un arma in vita mia....Drool]
      Speriamo di non soffrire mai di miopia!:-pr

      Personalmente per il momento ci vedo ancora discretamente da lontano.... mio padre che fino ai sessanta vedeva meglio di me a distanza, negli ultimi anni ha dovuto usare occhiali

      Speriamo di averne bisogno solo dopo aver appeso il fucile al chiodo!

      Scherzi a parte: ti rivolgi ad un armaiolo serio gli dai la tua ottima carabina con l'ottica di pari livello e degli anelli al top , la fai montare a lui e tu ti dovrai solo preoccupare ...per come sei abituata... di sparare bene.
      fine dei giochi.
      Ultima modifica trikuspide; 30-12-19, 11:20.
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • carpen
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 3161
        • Lombardia

        #123
        [QUOTE=trikuspide;1364350]Detta così é semplificata e rende meglio come una proiezione in piano quello che ho descritto io
        Consentimi di dissentire su in punto però...: quello che tu definisci "disassamento" non si misura in mm ma in gradi di inclinazione e questi combinati con la palla eccessivamente parabolica di springher a distanza doppia di quella di azzeramento possono fare scherzi inaspettati. certo quei circa 6-7 cm sembrerebbero eccessivi, ed in realtà avremmo avuto possibilità di un riscontro sulla carta se solo fossimo stati in possesso di tutti i numeri della vicenda.

        ---------- Messaggio inserito alle 11:04 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:55 AM ----------








        Si ho usato i millimetri per rendere meglio il concetto, se usiamo i gradi a 100 metri 1 grado equivale ad 1,744 metri, dovremmo parlare di millesimi di grado e la faccenda si complicherebbe.
        Comunque il concetto è quello e io parlavo di ottica montata perfettamente verticale ma non in asse con la canna, esente dall'effetto di Cant, che sembra essere il problema vero.

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #124



          Immagine presa in prestito dal sito airgunz.altervista.org, vedo se trovo qualche elemento di calcolo (magari con esempi)

          ---------- Messaggio inserito alle 11:50 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:39 AM ----------

          Testo preso da una mia lezione (a sua volta, la base, vista certamente in qualche sito internet italiano o straniero)

          "E’ un errore che può incidere significativamente (ovviamente in proporzione al maggior angolo ed alla maggiore distanza). In pratica, la nostra carabina, lancerà una palla non verso il bersaglio mirato ma verso un altro punto….. diverso per altezza e deriva da quello voluto.

          Senza fare tanti calcoli….. con un 7x64 v°880m/s e angolo di soli 10°……
          A 100m errore in altezza 0 e laterale 0
          A 200m errore in altezza +0.6 e laterale +6
          A 300m errore in altezza +1,5 e laterale +15"


          In pochi secondi non sono riuscito a rintracciare il testo originario con la spiegazione di quella tabella..... ma credo* sia corretta (e li si parla di un 7x64 e non di un 308w caricato come una fionda). 10 gradi sono molti.... ma indica 6cm con un calibro che sicuramente ne risente meno di quel caricamento di teddy. Mi ricordavo quei 5/6 cm e, sentendo al telefono un numero come "7"... ho sentito aria di famiglia [:D]

          *Non ho modo di verificarla ora

          Commenta

          • trikuspide
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2019
            • 5795
            • Sicilia

            #125
            In effetti qualche relazione geometrico- matematica deve esserci per forza. Io non ne ho trovate, (ma non ne ho cercate specificatamente)
            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #126
              Il disegno sopra estremizza sicuramente il concetto (visto che si parla di tiro ad aria compressa per il field target, un singolo millimetro conta) ma, fornire un esempio che identifica errori tirando 5 metri più vicino o lontano da una taratura a 20, direi che possa essere (ragionevolmente) significativo anche per noi che, generalmente, non ci facciamo schifo di sparare sui 200.

              Come detto e ridetto, un "normale" tiratore avrebbe probabilmente tarato sui 200m (io con quel calibro e una munizione simile sui 160) e, dando un colpo di prova ai 100m avrebbe probabilmente bollato la cosa come "ho strappato, mica devo farci le gare".

              Probabilmente molti di noi hanno ottiche un poco fuori "bolla", magari anche solo di un paio di gradi. Fino a che spari a distanze che conosci (e dove magari hai verificato la taratura), il problema (che pure esiste) è spesso sotto controllo. Se hai tarato l'arma sempre e solo a 200m e dai quel tiro birichino a 478 metri...... ecco che quei 2 gradi si vanno a sommare ad altri 37 errori possibili....... se sei fortunello potresti trovarne qualcuno con valore positivo e negativo e praticamente azzerarsi fra loro, se non sei fortunello si sommano...... ed a quel punto speriamo la palla finisca fuori bersaglio completamente.

              In uno di questi tiri stupidi (non caccia per me e veramente rarissimi) avevo vento zero e non vedevo muovere una foglia vicino all'animale, quindi nessuna correzione applicata. Ho visto l'animale fare 10 passi barcollando e infine rotolare per un declivio.... finendo nel fosso a fianco ad una strada privata (il recupero più facile della mia vita). Tornando alla macchina ed uscendo dal bosco noto una brezza minima (veramente minima) e scopro che, probabilmente, nella parte centrale del canalone, la palla ne è stata interessata per forse 200m. Quella brezza inesistente e solo per un tratto di tiro mi ha spostato la palla di una spanna (finendo sul diaframma). Solo per una fortunatissima combinazione non ho ferito l'animale o fatto 20 kg di marmellata verde. Motivo in più per porsi domande

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #127
                Il risultato della storia sta tra le tue righe: siccome esistono tanti motivi per poter sbagliare, eliminiamo almeno alcuni di quelli tecnici derivanti da assemblamenti ad occhio o ricariche fantasiose.
                Solo dopo potremo cominciare a lavorare sugli altri.
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20197
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #128
                  Originariamente inviato da Livia1968
                  [occhi] [occhi] [occhi] Non credo che avrò mai voglia di avere a che fare con un' ottica montata su di un arma in vita mia....Drool]
                  No! Cerca solo di non aver a che fare con essi (gli scrittori qui presenti)!

                  Io mai ho avuto problemi, c'e' da dire che ho avuto sempre roba buona e fatto le cose con calma e nel posto adatto.
                  Springer al poligono nella palude (letteralmente) è buffo a vedersi: corre come un topino in gabbia, cambia carabina, munizioni, corre a vedere i fogli se hanno il buco o meno, tira fuori la chiave dinamometrica (pure!) e poi ......padella!

                  Mi chiedo che se uno che vuol cominciare con la rigata e legge qui, di sicuro si dà al golf o alla pesca con la mosca. O si convince che le torrette hanno una vita autonoma e che le canne si contraggono per via della relatività ristretta.

                  ---------- Messaggio inserito alle 12:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:34 PM ----------

                  Originariamente inviato da trikuspide
                  Il risultato della storia sta tra le tue righe: siccome esistono tanti motivi per poter sbagliare, eliminiamo almeno alcuni di quelli tecnici derivanti da assemblamenti ad occhio o ricariche fantasiose.
                  Solo dopo potremo cominciare a lavorare sugli altri.
                  Springer NON chiappa, lo volete capire o no? Tira alla svelta, come viene viene. La prossima volta faccio un video di nascosto e vedrete anche voi.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • SPRINGER TOSCANO
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5682
                    • VOLTERRA
                    • Breton

                    #129
                    [QUOTE=Alessandro il cacciatore;1364369

                    ...........Mi chiedo che se uno che vuol cominciare con la rigata e legge qui, di sicuro si dà al golf o alla pesca con la mosca..[/QUOTE]

                    Forse dovrebbe farlo anche chi è del tempo che ha inizato..:-pr:-pr

                    Consiglio il golf....che la pesca a mosca richiede un certo sforzo fisico..[:D][:D][:D]
                    The Rebel![;)]

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20197
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #130
                      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                      Forse dovrebbe farlo anche chi è del tempo che ha inizato..:-pr:-pr

                      Consiglio il golf....che la pesca a mosca richiede un certo sforzo fisico..[:D][:D][:D]
                      Taci padellavolpi!!!
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • SPRINGER TOSCANO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5682
                        • VOLTERRA
                        • Breton

                        #131
                        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                        No! Cerca solo di non aver a che fare con essi (gli scrittori qui presenti)!

                        Io mai ho avuto problemi, c'e' da dire che ho avuto sempre roba buona e fatto le cose con calma e nel posto adatto.
                        Springer al poligono nella palude (letteralmente) è buffo a vedersi: corre come un topino in gabbia, cambia carabina, munizioni, corre a vedere i fogli se hanno il buco o meno, tira fuori la chiave dinamometrica (pure!) e poi ......padella!
                        Se aspettavo che a vedere dove era il colpo ci andava "il losco figuro".....a quest' ora eravamo sempre là....[:142][:142]

                        ---------- Messaggio inserito alle 12:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:51 PM ----------

                        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                        Taci padellavolpi!!!
                        A proposito di volpi.....devo aggiornare di là.
                        The Rebel![;)]

                        Commenta

                        • louison
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2012
                          • 4195
                          • LUGO DI VICENZA
                          • NESSUNO

                          #132
                          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO

                          In pratica è come se dentro al nostro cannocchiale ci fosse un secondo cannocchiale di diametro inferiore che si inclina verso l’alto, il basso, sinistra o destra.

                          [/COLOR]
                          In pratica ho un tubo interno (erettore) con all' estremita il reticolo che, tramite le regolazioni vado a spostare. Lo spostamento di questo tubo avviene però solo ad una estremita. Quindi potremmo mettere in asse il tubo interno pur non avendo in asse il tubo dell' ottica!!!

                          Penso che sia chiaro adesso...

                          Di seguito il link dove ho ricavato le informazioni....c' è anche un video che mostra cosa succede quendo si agisce sulle torrette....molto interessante perchè fatto direttamente su un' ottica sezionata.

                          https://armiestrumenti.com/2016/06/1...funzionamento/
                          ===============================================
                          Anche se con le regolazioni si riesce a centrare il reticolo sulla verticale dell'asse canna questo non avverrà per la parte finale del tubo erettore
                          ; in quanto la parte finale del tubo è vincolato dal giunto semisferico vicino all'oculare .... Il tubo erettore interno (lungo circa 10 cm) si comporterà come un secondo cannocchiale autonomo , che avrà sempre un minimo angolo in orizzontale rispetto alla linea di tiro . Questo nel caso di ottica leggermente di traverso o anche spostata in parallelo rispetto alla verticale della canna ................ Es. cannocchiale montato spostato parallelamente a sinistra di 1 millimetro (evenienza non rara) .. Con ottica azzerata a 100 m il punto di impatto colpirà a 200 m 1 mm a destra , a 300 m 2 mm a destra .. Valori in pratica trascurabili .
                          Ultima modifica louison; 30-12-19, 19:51.

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #133
                            Originariamente inviato da louison
                            ===============================================
                            Anche se con le regolazioni si riesce a centrare il reticolo sulla verticale dell'asse canna questo non avverrà per la parte finale del tubo erettore
                            ; in quanto la parte finale del tubo è vincolato dal giunto semisferico vicino all'oculare .... Il tubo erettore interno (lungo circa 10 cm) si comporterà come un secondo cannocchiale autonomo , che avrà sempre un minimo angolo in orizzontale rispetto alla linea di tiro . Questo nel caso di ottica leggermente di traverso o anche spostata in parallelo rispetto alla verticale della canna ................ Es. cannocchiale montato spostato parallelamente a sinistra di 1 millimetro (evenienza non rara) .. Con ottica azzerata a 100 m il punto di impatto colpirà a 200 m 1 mm a destra , a 300 m 2 mm a destra .. Valori in pratica trascurabili .
                            Sì è così!!

                            Errori trascurabili non solo a caccia...
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #134
                              Originariamente inviato da louison
                              ===============================================
                              Anche se con le regolazioni si riesce a centrare il reticolo sulla verticale dell'asse canna questo non avverrà per la parte finale del tubo erettore
                              ; in quanto la parte finale del tubo è vincolato dal giunto semisferico vicino all'oculare .... Il tubo erettore interno (lungo circa 10 cm) si comporterà come un secondo cannocchiale autonomo , che avrà sempre un minimo angolo in orizzontale rispetto alla linea di tiro . Questo nel caso di ottica leggermente di traverso o anche spostata in parallelo rispetto alla verticale della canna ................ Es. cannocchiale montato spostato parallelamente a sinistra di 1 millimetro (evenienza non rara) .. Con ottica azzerata a 100 m il punto di impatto colpirà a 200 m 1 mm a destra , a 300 m 2 mm a destra .. Valori in pratica trascurabili .
                              Incominciavo a preoccuparmi, non ho mai usato bolle e filo a piombo, taro la carabina a 100 m e fino a circa 140 m. i colpi sono sempre andati nel punto mirato. Il punto mirato non è più grande di due euro, penso che per un'ottica montata ad occhio non posso lamentarmi.[:D]

                              Commenta

                              • Yed
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2012
                                • 6360
                                • Pordenone
                                • Segugio Bavarese di montagna

                                #135
                                Originariamente inviato da sly8489
                                Incominciavo a preoccuparmi, non ho mai usato bolle e filo a piombo, taro la carabina a 100 m e fino a circa 140 m. i colpi sono sempre andati nel punto mirato. Il punto mirato non è più grande di due euro, penso che per un'ottica montata ad occhio non posso lamentarmi.[:D]
                                Si vede che hai fatto pratica a traguardare le paline bianche e rosse attraverso lo squadro[fiuu]Drool][:D]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..