Ruger....a 100 MT ok....a 200 va a destra!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6154
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #76
    Originariamente inviato da trikuspide
    Cosa c'è in palio se ci azzecco?
    Le patate al forno più buone che so fare. Metodo secreto... [emoji2958]

    Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • enrico.83
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2014
      • 2724
      • Bologna

      #77
      Originariamente inviato da paolohunter
      Rimando il bersaglio avanti nel tunnel e tiro la quarta e ultima cartuccia nuova...... mi accorgo dello strappo allo sparo..... e infatti si è aperto un buco per metà fuori dal 2 o 3 colpo (un diametro totale esterno di 10/11mm con una palla da 8 e spicci). Al netto del microerrore che ho percepito sul dito..... rosata discreta.
      Accidenti!
      Io non mi ritengo un esperto, ma se con arma da caccia, palle da caccia, tirate in modalità caccia ti accorgi di aver strappato per un valore di 2 mm (!!!) ....sei sprecato per la caccia, ti spetta un posto sul podio e una medaglia al collo alle Olimpiadi.

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6154
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #78
        Originariamente inviato da paolohunter
        Il SONTUOSO premio è stato vinto.

        Uno di voi l'ha detta giusta (stavo per scrivere "indovinato"... ma sarebbe stato ingeneroso, ha indicato ESATTAMENTE il problema).

        Vediamo se diventa ancora più chiaro....

        La rosata (mai vista, descritta al telefono) dice tutto. Qualche tiro di "ambientamento" ai 50, taratura "seria" ai 100 ....... uno spiacevole intermezzo che non si può dire [:D] ....... verifica ai 200 e questo vistoso spostamento a destra di 7/8cm.............. per chiunque legga libri gialli..... come avere a che fare con il maggiordomo .... ecco il colpevole [:D]


        Per non voler esagerare con la "previsione" (che previsione non era) ho fatto le seguenti domande:
        - Chi ha montato l'ottica ? IO [:-fight] (il maggiordomo
        - Come hai fatto ? Imbracciando la carabina e traguardando un elemento certamente orizzontale prima di fissare l'ottica saldamente
        - La carabina aveva su l'otturatore mentre lo facevi ? SI



        Drool]Drool]Drool] Vediamo se con questi elementi è ancora più chiaro Drool]Drool]Drool]


        Per inciso, aveva in mente questa strana taratura con doppio riferimento (che, se insiste, gli procurerà un sacco di guai) ed ha tarato a 100. Se avesse tarato a 200 e poi un tiro di verifica ai 100 probabilmente non se ne sarebbe accorto e avrebbe battezzato il tiro come "tiraccio" (ecco perchè sono molto attento a come sparo e ad ogni singolo millimetro in poligono, ogni millimetro è li per raccontarti una storia.... se hai voglia di sentirla). 7/8 cm urlavano e li ha sentiti benissimo anche Teddy [:D]

        ---------- Messaggio inserito alle 07:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:20 PM ----------

        Pensate a come è fatto un otturatore [fiuu][fiuu][fiuu][fiuu] ... e capirete perché, che la rosata sia andata a destra, era come ritrovare la pistola fumante nel luogo del delitto

        ---------- Messaggio inserito alle 07:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:21 PM ----------



        Questa sera sono passato dal poligono (che ci crediate o no, era dal palancone di novembre che non tiravo un solo colpo) con 5 munizioni in tasca.

        Quattro con una palla diversa da quella usata sul palancone (la accubond pesante in versione lenta si è dimostrata veramente troppo dura) e una accubond.

        Premetto che le ho tirate tutte in modalità caccia (trattandosi di un'arma da caccia cerco di sparare senza troppi appoggi tecnologici) e con l'attenzione che merita il tiro preciso (non di precisione che è altra cosa).

        Tiro la prima e mi va 1 cm a sinistra, altezza giusta. Stavo per tarare su quel foro (se sparo in modalità "precisa" non mi serve fare rosate) ma poi decido per una seconda..... e mi va esattamente sulla verticale... 2 o 3 mm più alta della taratura con accubond. Due fori diversi... rivedo mentalmente l'azione dei due tiri e non trovo errore.... decido per il terzo colpo...... e non faccio alcun buco..... richiamo il bersaglio e lo trovo, è finito nel secondo buco che si presenta ovale per forse meno un millimetro (che non avevo notato con il lungo). Rimando il bersaglio avanti nel tunnel e tiro la quarta e ultima cartuccia nuova...... mi accorgo dello strappo allo sparo..... e infatti si è aperto un buco per metà fuori dal 2 o 3 colpo (un diametro totale esterno di 10/11mm con una palla da 8 e spicci). Al netto del microerrore che ho percepito sul dito..... rosata discreta.

        Ho ancora una cartuccia con la vecchia accubond, tiro un altro bersaglio..... e va esattamente li (leggermente più bassa della nuova palla, come doveva essere)

        Quel primo colpo a 1 cm mi voleva però dire qualcosa...... e dovrò capire cosa [:-bunny][:-bunny] (è sbagliatissimo considerare solo i colpi 2/3/4 che, al netto dell'errore, potevano dare una rosata da 1mm e l'hanno data da 3), rosate che, per inciso, vedo raramente anche io che pure sparo decentemente ed ho armi e munizioni curatissime. Quel primo colpo, per quanto la differenza può essere modesta, è il segnale di qualcosa (dal posizionamento palla nella cartuccia, alla canna stessa che magari aveva "qualcosa") che poi non si è più ripetuto.

        Se riesco, prima dell'apertura a gennaio, vorrei provare a sparare un altro, singolo, colpo
        A me infatti mi preoccupano più i tiri a sx principalmente perché sono mancina ti devono dire che c'e qualcosa che non va nella posizione....il dramma è capire cosa.[emoji848] quelli a dx meno perché presumo siano strappi quelli o bassi o alti li posso tarare a secondo della luce e altri fattori....
        Questo è solo per me e non so se vale anche a caccia.

        Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4195
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #79
          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
          Si Ok, ma nel caso di ottica rivolta a dx o sinistra rispetto alla volata, se si riesce a compensare con le regolazioni...sei certo che la compensazione sia corretta solo per una determinata distanza?
          A me non torna...
          L'ottica può trovarsi spostata anche lateralmente in posizione parallela rispetto all'azione-canna ... Per valori modesti (es. 1-2 mm) si compensa con le regolazioni con influenze trascurabili ...... Ben diversi sono i casi di ottiche su attacchi laterali molto decentrati, che sono necessari in certe armi militari (es. Garand, AK 47)............ Comunque l'errore più sostanzioso si ha sparando con arma inclinata di lato (o con reticolo non perpendicolare ).
          Ultima modifica louison; 28-12-19, 17:59.

          Commenta

          • TYPHOON
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2764
            • Potenza

            #80
            Originariamente inviato da enrico.83
            In varie armerie ho visto montare le ottiche centrando il reticolo ad occhio.
            Personalmente lo faccio con le bolle. L'ultima volta, visto che l'armiere aveva fatto ad occhio, a casa me la sono rimontata visto che le bolle dichiaravano un piccolo disallineamento.

            Dell'imbracciata libera non mi fido, non essendo la carabina simmetrica il baricentro dei pesi in gioco può riservare sorprese. E tirerò sempre in appoggio stabile (escludo anche il bastone) oltre i 100 metri.
            Ho sempre montato le ottiche di persona, con arma in morsa messa in bolla e reticolo allineato al filo a piombo, oppure per le slitte Picatinny spessori calibrati tra parte piana dell'ottica (in genere sotto le torrette) e slitta, mai avuti errori di perpendicolarità del reticolo.

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #81
              Originariamente inviato da paolohunter
              Il SONTUOSO premio è stato vinto.

              Uno di voi l'ha detta giusta (stavo per scrivere "indovinato"... ma sarebbe stato ingeneroso, ha indicato ESATTAMENTE il problema).

              Vediamo se diventa ancora più chiaro....

              La rosata (mai vista, descritta al telefono) dice tutto. Qualche tiro di "ambientamento" ai 50, taratura "seria" ai 100 ....... uno spiacevole intermezzo che non si può dire [:D] ....... verifica ai 200 e questo vistoso spostamento a destra di 7/8cm.............. per chiunque legga libri gialli..... come avere a che fare con il maggiordomo .... ecco il colpevole [:D]


              Per non voler esagerare con la "previsione" (che previsione non era) ho fatto le seguenti domande:
              - Chi ha montato l'ottica ? IO [:-fight] (il maggiordomo
              - Come hai fatto ? Imbracciando la carabina e traguardando un elemento certamente orizzontale prima di fissare l'ottica saldamente
              - La carabina aveva su l'otturatore mentre lo facevi ? SI



              Drool]Drool]Drool] Vediamo se con questi elementi è ancora più chiaro Drool]Drool]Drool]


              Per inciso, aveva in mente questa strana taratura con doppio riferimento (che, se insiste, gli procurerà un sacco di guai) ed ha tarato a 100. Se avesse tarato a 200 e poi un tiro di verifica ai 100 probabilmente non se ne sarebbe accorto e avrebbe battezzato il tiro come "tiraccio" (ecco perchè sono molto attento a come sparo e ad ogni singolo millimetro in poligono, ogni millimetro è li per raccontarti una storia.... se hai voglia di sentirla). 7/8 cm urlavano e li ha sentiti benissimo anche Teddy [:D]

              ---------- Messaggio inserito alle 07:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:20 PM ----------

              Pensate a come è fatto un otturatore [fiuu][fiuu][fiuu][fiuu] ... e capirete perché, che la rosata sia andata a destra, era come ritrovare la pistola fumante nel luogo del delitto

              ---------- Messaggio inserito alle 07:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:21 PM ----------



              Questa sera sono passato dal poligono (che ci crediate o no, era dal palancone di novembre che non tiravo un solo colpo) con 5 munizioni in tasca.

              Quattro con una palla diversa da quella usata sul palancone (la accubond pesante in versione lenta si è dimostrata veramente troppo dura) e una accubond.

              Premetto che le ho tirate tutte in modalità caccia (trattandosi di un'arma da caccia cerco di sparare senza troppi appoggi tecnologici) e con l'attenzione che merita il tiro preciso (non di precisione che è altra cosa).

              Tiro la prima e mi va 1 cm a sinistra, altezza giusta. Stavo per tarare su quel foro (se sparo in modalità "precisa" non mi serve fare rosate) ma poi decido per una seconda..... e mi va esattamente sulla verticale... 2 o 3 mm più alta della taratura con accubond. Due fori diversi... rivedo mentalmente l'azione dei due tiri e non trovo errore.... decido per il terzo colpo...... e non faccio alcun buco..... richiamo il bersaglio e lo trovo, è finito nel secondo buco che si presenta ovale per forse meno un millimetro (che non avevo notato con il lungo). Rimando il bersaglio avanti nel tunnel e tiro la quarta e ultima cartuccia nuova...... mi accorgo dello strappo allo sparo..... e infatti si è aperto un buco per metà fuori dal 2 o 3 colpo (un diametro totale esterno di 10/11mm con una palla da 8 e spicci). Al netto del microerrore che ho percepito sul dito..... rosata discreta.

              Ho ancora una cartuccia con la vecchia accubond, tiro un altro bersaglio..... e va esattamente li (leggermente più bassa della nuova palla, come doveva essere)

              Quel primo colpo a 1 cm mi voleva però dire qualcosa...... e dovrò capire cosa [:-bunny][:-bunny] (è sbagliatissimo considerare solo i colpi 2/3/4 che, al netto dell'errore, potevano dare una rosata da 1mm e l'hanno data da 3), rosate che, per inciso, vedo raramente anche io che pure sparo decentemente ed ho armi e munizioni curatissime. Quel primo colpo, per quanto la differenza può essere modesta, è il segnale di qualcosa (dal posizionamento palla nella cartuccia, alla canna stessa che magari aveva "qualcosa") che poi non si è più ripetuto.

              Se riesco, prima dell'apertura a gennaio, vorrei provare a sparare un altro, singolo, colpo
              È più facile capire la tecnica della autoimbalsamazione .

              La soluzione è una sola : Springe oltre a sparare male è anche un pessimo armaiolo.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • Livia1968
                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                • Apr 2019
                • 6154
                • Guidonia Montecelio (Roma)
                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                #82
                E quindi il panettone sbiascicato l ha vinto Springhe? !?!
                Annamobene! Se la canta ,se la sona e vince pure![emoji23][emoji1787]

                Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                Commenta

                • darkmax
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2013
                  • 1676
                  • Friuli
                  • setter inglese

                  #83
                  Originariamente inviato da enrico.83
                  In varie armerie ho visto montare le ottiche centrando il reticolo ad occhio.
                  Personalmente lo faccio con le bolle. L'ultima volta, visto che l'armiere aveva fatto ad occhio, a casa me la sono rimontata visto che le bolle dichiaravano un piccolo disallineamento.

                  Dell'imbracciata libera non mi fido, non essendo la carabina simmetrica il baricentro dei pesi in gioco può riservare sorprese. E tirerò sempre in appoggio stabile (escludo anche il bastone) oltre i 100 metri.

                  Io monto l ottica con la bolla sulla carabina e un filo a piombo sul muro
                  Perfetto

                  Commenta

                  • teufel.35
                    ⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 647
                    • Roma Ostia lido

                    #84
                    Originariamente inviato da Livia1968
                    E quindi il panettone sbiascicato l ha vinto Springhe? !?!
                    Annamobene! Se la canta ,se la sona e vince pure![emoji23][emoji1787]

                    Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk


                    Un salutone
                    Alberto

                    Commenta

                    • trikuspide
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2019
                      • 5795
                      • Sicilia

                      #85
                      [MENTION=1213]springer[/MENTION]: mi raccomando ,Teddy, facci sapere come sei s riuscito a rimediare appena metti tutto a posto.

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:53 AM ----------

                      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                      È più facile capire la tecnica della autoimbalsamazione .

                      La soluzione è una sola : Springe oltre a sparare male è anche un pessimo armaiolo.
                      Non é il solo.
                      mi iscrivo pure io alla categoria, però da oggi in merito ottica/rigato ne so una in più...che poi, per me, sarebbe la primaDrool]
                      ma da qualche parte dovrò pure cominciare e le opportunità che trovo su ilbraccoitaliano non le trovo ovunque....
                      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                      Commenta

                      • Daniele von Cuneo
                        ⭐⭐
                        • Feb 2017
                        • 264
                        • Cuneo

                        #86
                        Originariamente inviato da paolohunter
                        - La carabina aveva su l'otturatore mentre lo facevi ?
                        Perdonami ma, da neofita, questa non l'ho capita. A cosa ti riferisci esattamente?

                        Commenta

                        • carpen
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2012
                          • 3161
                          • Lombardia

                          #87
                          Originariamente inviato da Daniele von Cuneo
                          Perdonami ma, da neofita, questa non l'ho capita. A cosa ti riferisci esattamente?


                          Probabilmente al fatto che se aveva l'otturatore non ha potuto traguardare attraverso la canna quando montava l'ottica, magari la canna puntava il pero e l'ottica il melo, probabilmente ha l'ottica non in asse con la canna, esagerando un poco di traverso, una delle basi o anello è un poco spostata lateralmente rispetto all'altra, poi ha tarato a 100 metri ma il centro è ottenuto dalla convergenza di due rette non parallele in un punto, oltre quel punto divergono.

                          Penso che il difetto possa essere questo.

                          Commenta

                          • Livia1968
                            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                            • Apr 2019
                            • 6154
                            • Guidonia Montecelio (Roma)
                            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                            #88
                            E quindi ha vinto PH.
                            A onor del vero pochi, se non quelli che conoscono il bizzarro modo di montare l ottica di springhe, avrebbero pensato a questa ipotesi...

                            Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
                            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                            Commenta

                            • danguerriero
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 5324
                              • ai confini dell'Impero
                              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                              #89
                              Originariamente inviato da Daniele von Cuneo
                              Perdonami ma, da neofita, questa non l'ho capita. A cosa ti riferisci esattamente?

                              Al fatto che la carabina era probabilmente ruotata verso destra, perché il peso della manetta dell'otturatore la fa pendere verso destra


                              O almeno così ho intuito io.
                              ...Im heil'gen Land Tirol...

                              Commenta

                              • guli51
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2016
                                • 1661
                                • Trento

                                #90
                                A proposito di questa discussione ( che non condivido nei contenuti dimensionali ) vorrei provocarvi un pochino.
                                Quest’ anno ho sbagliato un capriolo a 200 m in quanto mi sono dimenticato di calcolare la deviazione del POI dovuta all’ accelerazione di Coriolis.
                                Tra mm. e cm. c' è una bella differenza [regol][fiuu]
                                Ciao
                                Guli51

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..