Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Se fosse questo...... cosa, quando e come è successo ? [:-bunny][:-bunny]
È successo che se é questo e lamico Teddy ne vuole la riprova, gli basta azzerare l'arma a duecento metri....insomma portarla a colpire bene a duecento metri... e poi sparare, con questa regolazione, alla distanza dei cento, se é questo i colpi dovrebbero andare raggruppati ma sta volta dal lato opposto, almeno credo.Drool]
possibilmente un piccolo fuoribolla quando ha montato l'ottica.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Si Ok, ma nel caso di ottica rivolta a dx o sinistra rispetto alla volata, se si riesce a compensare con le regolazioni...sei certo che la compensazione sia corretta solo per una determinata distanza?
A me non torna...
Come dice Louson con le regolazioni ti assesti solo alla distanza di taratura. Estremizza il concetto: canna che punta a Pisa ed ottica che inquadra Livorno; tira una retta con l'asse della canna ed una con l'asse dell'ottica. Spostando il reticolo non metti le rette sullo stesso piano ma sposto solamente un punto. Se attacco o forature non sono sufficientemente in piano con la canna...
---------- Messaggio inserito alle 01:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:38 PM ----------
Che appoggi male lo escluderei: ha la stessa arma in 223 e ci spara benissimo alle varie distanze ... perché dovrebbe appoggiare male il 308? [:-bunny]
Come dice Louson con le regolazioni ti assesti solo alla distanza di taratura. Estremizza il concetto: canna che punta a Pisa ed ottica che inquadra Livorno; tira una retta con l'asse della canna ed una con l'asse dell'ottica. Spostando il reticolo non metti le rette sullo stesso piano ma sposto solamente un punto. Se attacco o forature non sono sufficientemente in piano con la canna...[COLOR="Silver"]
Enrico ma se io quando monto il cannocchiale lo avessi già perfettamente in asse con la canna .....non avrei necessità della regolazione dx e sx....giusto?[:-bunny][:-bunny]
La fetta di panettone ciucciata a meta' mi alletta.....parte inferiore degli anelli non perfettamente in asse...tanto da provocare una leggera torsione del tubo dell'ottica.
Un salutone e buon anno nuovo a tutti [brindisi]
Alberto
Ma se spostandosi per raggiungere i 200 mt il terreno non avesse permesso un appoggio corretto? Basta anche solo un inclinazione a 100 mt non si vede a 200 si.
Oppure.. Appoggio, ottiche, tutto in asse, può la luce cambiata o l occhio stanco far correggere inavvertitamente la linea di tiro?
A me è successo perché sparo con un occhio chiuso. Dopo 100 colpi la rosata improvvisamente si è spostata.
Enrico ma se io quando monto il cannocchiale lo avessi già perfettamente in asse con la canna .....non avrei necessità della regolazione dx e sx....giusto?[:-bunny][:-bunny]
Se il reticolo è perfettamente in centro teoricamente si. Solo teoricamente però, perché altrimenti non si spiegherebbero gli spostamenti dx sx cambiando munizione o a volte addirittura cambiando lotto. E poi dipende dall'entità del disassamento.
Se l'asse dell'ottica è angolato rispetto alla canna, spostando il reticolo non ruoti l'ottica sull'asse della torretta dell'alzo ma sposti solo in x e y la croce. (Più difficile a spiegarsi a parole che a gesti ...)
Uno di voi l'ha detta giusta (stavo per scrivere "indovinato"... ma sarebbe stato ingeneroso, ha indicato ESATTAMENTE il problema).
Vediamo se diventa ancora più chiaro....
La rosata (mai vista, descritta al telefono) dice tutto. Qualche tiro di "ambientamento" ai 50, taratura "seria" ai 100 ....... uno spiacevole intermezzo che non si può dire [:D] ....... verifica ai 200 e questo vistoso spostamento a destra di 7/8cm.............. per chiunque legga libri gialli..... come avere a che fare con il maggiordomo .... ecco il colpevole [:D]
Per non voler esagerare con la "previsione" (che previsione non era) ho fatto le seguenti domande:
- Chi ha montato l'ottica ? IO [:-fight] (il maggiordomo
- Come hai fatto ? Imbracciando la carabina e traguardando un elemento certamente orizzontale prima di fissare l'ottica saldamente
- La carabina aveva su l'otturatore mentre lo facevi ? SI
Drool]Drool]Drool] Vediamo se con questi elementi è ancora più chiaro Drool]Drool]Drool]
Per inciso, aveva in mente questa strana taratura con doppio riferimento (che, se insiste, gli procurerà un sacco di guai) ed ha tarato a 100. Se avesse tarato a 200 e poi un tiro di verifica ai 100 probabilmente non se ne sarebbe accorto e avrebbe battezzato il tiro come "tiraccio" (ecco perchè sono molto attento a come sparo e ad ogni singolo millimetro in poligono, ogni millimetro è li per raccontarti una storia.... se hai voglia di sentirla). 7/8 cm urlavano e li ha sentiti benissimo anche Teddy [:D]
---------- Messaggio inserito alle 07:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:20 PM ----------
Pensate a come è fatto un otturatore [fiuu][fiuu][fiuu][fiuu] ... e capirete perché, che la rosata sia andata a destra, era come ritrovare la pistola fumante nel luogo del delitto
---------- Messaggio inserito alle 07:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:21 PM ----------
Originariamente inviato da paolohunter
.....................Se avesse tarato a 200 e poi un tiro di verifica ai 100 probabilmente non se ne sarebbe accorto e avrebbe battezzato il tiro come "tiraccio" (ecco perchè sono molto attento a come sparo e ad ogni singolo millimetro in poligono, ogni millimetro è li per raccontarti una storia.... se hai voglia di sentirla)................................
Questa sera sono passato dal poligono (che ci crediate o no, era dal palancone di novembre che non tiravo un solo colpo) con 5 munizioni in tasca.
Quattro con una palla diversa da quella usata sul palancone (la accubond pesante in versione lenta si è dimostrata veramente troppo dura) e una accubond.
Premetto che le ho tirate tutte in modalità caccia (trattandosi di un'arma da caccia cerco di sparare senza troppi appoggi tecnologici) e con l'attenzione che merita il tiro preciso (non di precisione che è altra cosa).
Tiro la prima e mi va 1 cm a sinistra, altezza giusta. Stavo per tarare su quel foro (se sparo in modalità "precisa" non mi serve fare rosate) ma poi decido per una seconda..... e mi va esattamente sulla verticale... 2 o 3 mm più alta della taratura con accubond. Due fori diversi... rivedo mentalmente l'azione dei due tiri e non trovo errore.... decido per il terzo colpo...... e non faccio alcun buco..... richiamo il bersaglio e lo trovo, è finito nel secondo buco che si presenta ovale per forse meno un millimetro (che non avevo notato con il lungo). Rimando il bersaglio avanti nel tunnel e tiro la quarta e ultima cartuccia nuova...... mi accorgo dello strappo allo sparo..... e infatti si è aperto un buco per metà fuori dal 2 o 3 colpo (un diametro totale esterno di 10/11mm con una palla da 8 e spicci). Al netto del microerrore che ho percepito sul dito..... rosata discreta.
Ho ancora una cartuccia con la vecchia accubond, tiro un altro bersaglio..... e va esattamente li (leggermente più bassa della nuova palla, come doveva essere)
Quel primo colpo a 1 cm mi voleva però dire qualcosa...... e dovrò capire cosa [:-bunny][:-bunny] (è sbagliatissimo considerare solo i colpi 2/3/4 che, al netto dell'errore, potevano dare una rosata da 1mm e l'hanno data da 3), rosate che, per inciso, vedo raramente anche io che pure sparo decentemente ed ho armi e munizioni curatissime. Quel primo colpo, per quanto la differenza può essere modesta, è il segnale di qualcosa (dal posizionamento palla nella cartuccia, alla canna stessa che magari aveva "qualcosa") che poi non si è più ripetuto.
Se riesco, prima dell'apertura a gennaio, vorrei provare a sparare un altro, singolo, colpo
In varie armerie ho visto montare le ottiche centrando il reticolo ad occhio.
Personalmente lo faccio con le bolle. L'ultima volta, visto che l'armiere aveva fatto ad occhio, a casa me la sono rimontata visto che le bolle dichiaravano un piccolo disallineamento.
Dell'imbracciata libera non mi fido, non essendo la carabina simmetrica il baricentro dei pesi in gioco può riservare sorprese. E tirerò sempre in appoggio stabile (escludo anche il bastone) oltre i 100 metri.
Beh.. in fondo a me il panettone non piace... Meno male vah!! [emoji26][emoji16][emoji23][emoji23][emoji1787]
PS...non avrei indovinato neanche col suggerimento di una grande firma...e t ho detto tutto. Sappilo! [emoji847]
Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
Secondo te butta prima il fucile o l'ottica ? [emoji848][emoji1787][emoji1787][emoji23]
Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
Cosa c'è in palio se ci azzecco?
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Nessun Ente si prende la briga di mettermi una risposta per scritto......mi dicono di fare riferimento alla norma di riferimento: art. 13 157/92....ok,...
Vado al poligono di Rovereto a 200 m con due fucili da caccia per provare due nuove ricariche con una polvere introvabile che una amico del forum mi ha...
Annoto alcune delle ultime esperienze maturate in questa ultima parte di stagione. poca roba per chi come molti caccia da anni e vive emozioni ben più...
13-01-24, 20:58
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta