Ruger....a 100 MT ok....a 200 va a destra!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

SPRINGER TOSCANO Scopri di più su SPRINGER TOSCANO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • capaino
    ⭐⭐
    • Aug 2012
    • 514
    • Pistoia
    • Breton

    #16
    Credo possano essere varie le cause e già identificate tipo fuori asse, parallasse, vento laterale, etc.
    Una prova semplice ma molto efficace è questa:
    Azzera perfettamente a 200M e vedi dove prendi a 100...

    Piero

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #17
      Originariamente inviato da deca
      Io prima di fasciarmi la testa farei semplicemente qlc altra prova, anche cambiando tipo e peso di palla...
      Spesso ogni canna è una storia a sé e magari oltre i 100m stabilizza male quella munizione e quel peso
      Scusa, non capisco.
      Cosa vuoi dire?
      Che fino a 100m tutto ok e poi nei successivi 100 perde stabilità???[:-bunny]
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6359
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #18
        Originariamente inviato da sly8489
        Se a 100 m. è alta di 2 cm e a 200 cala di 13 cm. quando incomincia ad alzare? E' solo una mia curiosità.
        Appena esce dalla canna...

        ---------- Messaggio inserito alle 09:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:15 PM ----------

        Mi vien da pensare come peggiore delle ipotesi che possa essere storta la canna , una volta ne vidi raddrizzare una....
        Come dice Deca prova a cambiar palla e controlla il vivo di volata con una buona lente.

        Commenta

        • cero
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2009
          • 3029
          • Romagna

          #19
          Con l'ottica precedente sparava benissimo.

          Commenta

          • deca
            ⭐⭐
            • Jan 2015
            • 673
            • liguria

            #20
            Forse la cosa più importante da sapere è se la carabina è nuova oppure conoscevi già le sue prestazioni e quindi la palla che "preferiva la canna"
            Perché se è nuova allora probabilmente merita qlc altra prova cambiando tipo di palla e magari anche il peso dato che 180 grani col 308 sei un po' al limite ( 150 dovrebbe essere l'ottimale)
            Se è un'arma che già conosci il problema potrebbe essere davvero nel montaggio del cannocchiale

            Commenta

            • SPRINGER TOSCANO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5682
              • VOLTERRA
              • Breton

              #21
              L arma è con me da quasi due anni.
              Comprata nuova e montato su il docter 2,5/10x 48 ci ho cacciato utilizzando una ricarica con palla accubond da 150 grs. Rosate al poligono di 4/5 cm a 200 MT ma....a caccia l accubond si è dimostrata eccessivamente dura.
              Decido di sperimentare il lento e pesante e così, anche per il passo a 1.10 dell' arma, provo la ricarica con la sst da 18o grs.
              Il risultato a 100 MT e eccezionale (3 colpi praticamente in un cm) però....la traiettoria è "da gestire" in quanto i cali sono (almeno per me che ho sempre utilizzato calibri tesi) allarmanti.
              Ci vado comunque un po' a caccia e abbatto un cinghiale con questa pesante sst e il risultato mi piace molto....
              Decido quindi di montare al posto del docter (che viene acquistato da Alessandro e montato su una identica ruger) l artemis con reticolo sniper che fino ad ora era sul 7 Remington (e per questa ho ordinato l optika 6 4,5/27x50 BCD illuminato).
              Il reticolo balistico dell artemis mi dovrebbe consentire una facile gestione della traiettoria di questa precisa ma "fiondesca" combinazione.

              Ricapitolando quindi arma e cartuccia sono provate così come la ottica che sul 7 rem. funzionava a dovere.
              The Rebel![;)]

              Commenta

              • louison
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 4195
                • LUGO DI VICENZA
                • NESSUNO

                #22
                Così risolvi il problema del reticolo non parallelo e perpendicolare al terreno, ma se puntando la canna su Cesena l'ottica inquadra Cattolica con le bolle non risolvi. [;)][COLOR="Silver"]
                [/QUOTE]
                ================================================== ==========================================
                Se il reticolo non è sulla stessa linea verticale con l'asse canna (per non perfetto montaggio cannocchiale o inclinazione laterale dell'arma) si verifica l'errore di Canting ; sono già sufficienti 2-3 gradi per notarlo .
                Ultima modifica louison; 26-12-19, 00:30.

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20197
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #23
                  Ero presente al fattaccio. Sembra che la palla invece di andare seguendo una linea retta, dopo una certa distanza iniziasse a deviare. Tipo missile fai da te di Gaza.
                  Problemi disorganizzativi del giorno: nessun lungo o binocolo per verificare i colpi, bersagli fatti in casa con la stampante: a 100 mt non si vedeva un granchè, a 200 era un tirare "a sensazione". Per verificare i colpi bisognava attraversare a piedi una palude infangandosi fino ai ginocchi. Linea di tiro attraversata da volpi vaganti. Ai bersagli abbiamo poi ovviato trovando dei bersagli con sfondo bianco e poligoni arancioni.
                  Aspetti positivi: ottimi rest, cuscinoni per appoggio calcio e bancone comodo, inoltre eravamo solo in due, niente folla. Distanze a 50-100-200-300-400-500 e poi mi sembra 560 (oltre c'e' il bosco) dove c'e' una specie di gong. Non avevamo neppure un telemetro, ma le distanze dei bersagli le avevo controllate la volta precendente.
                  A senzazione Springer ha dietro troppi aggeggi che complicano la vita: Reticolo balistico, smartphone con tabella di calcolo, idee non chiare: tutto mixato e con il risultato che non spara rilassato (hai sbagliato tacca del reticolo da utilizzare, ti ricordi?); al poligono passi, ma a caccia vedo grossi problemi se non si assesta in poche granitiche certezze.

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:28 AM ----------

                  Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                  PS
                  Con me c era un losco figuro armato di una ruger identica alla mia con un docter sopra che...dopo due colpi di assestamento......mi ha confermato di cosa sono capaci questi economici utensili da caccia.
                  Sì, ma il losco figuro ha gia capito a proprie spese che a caccia meno aggeggi si portano dietro e meglio è.

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:46 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:43 AM ----------

                  Originariamente inviato da enrico.83
                  50 e 100 erano perfettamente al centro? Che l'ottica non sia montata fuori asse rispetto alla canna ... per capirci, se così fosse, a 300 dovresti avere i colpi ancora più a dx
                  Penso che sia questo il problema.
                  Altrimenti ..... i proiettili hanno un sistema di propulsione autonomo che si attiva oltre i 100 mt!!!! Conoscendo chi ha caricato, non e' una ipotesi da scartare.
                  Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 26-12-19, 09:35.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #24
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                    Ero presente al fattaccio. Sembra che la palla
                    A senzazione Springer ha dietro troppi aggeggi che complicano la vita: Reticolo balistico, smartphone con tabella di calcolo, idee non chiare: tutto mixato e con il risultato che non spara rilassato; al poligono passi, ma a caccia vedo grossi problemi se non si assesta in poche granitiche certezze.
                    Questa è l'ultima cosa che mi sarei aspettato!
                    nella fase in cui stai mettendo a punto " qualcosa di nuovo" non c'è mica tanto da essere tesi.....cerchi di fare tutto per bene, osservi i risultati, se qualcosa non va per il verso giusto per prima cosa ti accerti che l'errore/magagna si presenti sempre alla stessa maniera da ciò capisci che non dipende da te...
                    allora via con le ipotesi possibili , per come state facendo in quasi tutti gli interventi di questa discussione.
                    fino a stringere il campo sulla possibile causa, prendere delle controindicazioni ritenute opportune e riverificare se il tutto funziona.
                    altrimenti punto e da capo...
                    quindi per il momento c'è poco da essere tesi mica ci sitrova in una gara o di fronte al trofeo della vita!
                    più che altro bisogna essere analitici per risolvere la vicenda....
                    Io, da inesperto totale, comincerei a provare con una palla identica nella forma ma di grammatura differente( magari più leggera) se esiste....se spara male , e male alla stessa maniera,con "tutte" le palle toccherà cercare altrove la causa dell'imprecisione.
                    buon lavoro.
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20197
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #25
                      Originariamente inviato da trikuspide
                      Questa è l'ultima cosa che mi sarei aspettato!
                      nella fase in cui stai mettendo a punto " qualcosa di nuovo" non c'è mica tanto da essere tesi.....cerchi di fare tutto per bene, osservi i risultati, se .......
                      Ho tagliato il seguito per prendere meno spazio.
                      Mi spiego meglio: E' sbagliata l'impostazione del sistema d'arma, secondo me. Se tutto si limitasse al poligono, ok. Ma a caccia non va bene avere troppe cose da fare o da risordarsi o da mettere a punto al momento della verità.
                      Springer non ha una sola carabina, e inoltre le gira spesso. Per cui ogni volta che cambia arma deve, per ognuna di esse, ricordarsi tante cose (la più banale, ma che capita e' portare un'arma di un calibro e le munizioni di un altro....scagli la prima pietra colui a cui non e' mai successo!!!)
                      Immaginati Springer che fra un mese va caccia con quella carabina e ottica. La mattina con poca luce vede un cinghiale che si sposta lentamente verso il bosco. Stima la distanza. Poi in pochi secondi deve piazzare la carabina in modo stabile e sparare. Non puoi stare a tirar fuori la tabella di calcolo dallo smartphone (fa un freddo cane -si spera- fra un mese, ti levi i guanti o con i ditoni guantati ti illudi di premere i tasti giusti?), o cercare di ricordare se a 280 mt deve usare la prima tacca o la seconda. Tacca sbagliata=padella e fin qui poco male, ma e' possibile anche ferimento....
                      Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 26-12-19, 11:07.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6150
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #26
                        Originariamente inviato da trikuspide
                        Questa è l'ultima cosa che mi sarei aspettato!
                        nella fase in cui stai mettendo a punto " qualcosa di nuovo" non c'è mica tanto da essere tesi.....cerchi di fare tutto per bene, osservi i risultati, se qualcosa non va per il verso giusto per prima cosa ti accerti che l'errore/magagna si presenti sempre alla stessa maniera da ciò capisci che non dipende da te...
                        allora via con le ipotesi possibili , per come state facendo in quasi tutti gli interventi di questa discussione.
                        fino a stringere il campo sulla possibile causa, prendere delle controindicazioni ritenute opportune e riverificare se il tutto funziona.
                        altrimenti punto e da capo...
                        quindi per il momento c'è poco da essere tesi mica ci sitrova in una gara o di fronte al trofeo della vita!
                        più che altro bisogna essere analitici per risolvere la vicenda....
                        Io, da inesperto totale, comincerei a provare con una palla identica nella forma ma di grammatura differente( magari più leggera) se esiste....se spara male , e male alla stessa maniera,con "tutte" le palle toccherà cercare altrove la causa dell'imprecisione.
                        buon lavoro.

                        Tipo lo scatto??
                        La respirazione?
                        La posizione del dito sul grilletto o della mano che impugna l'arma che è impossibile sia uguale cambiando calcio?

                        Bart.....la mia sensazione è che qui si cerchino le scorciatoie . Rimedi magici . L unico rimedio è mettere in discussione il proprio modo di sparare e ammettere di non avere tecnica, ma finché non je lo dice qualche grande o piccola firma , il losco figuro,o persone di competenza certificata da brevetti e corsi, non appare neanche un punto interrogativo......si preferisce ignorare......ma va bene così. Succede nella vita figurati quanto sia più facile sulle pagine di un forum.....
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20197
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #27
                          Originariamente inviato da Livia1968
                          Tipo lo scatto??
                          La respirazione?
                          La posizione del dito sul grilletto o della mano che impugna l'arma che è impossibile sia uguale cambiando calcio?

                          Bart.....la mia sensazione è che qui si cerchino le scorciatoie . Rimedi magici . L unico rimedio è mettere in discussione il proprio modo di sparare e ammettere di non avere tecnica, ma finché non je lo dice qualche grande o piccola firma , il losco figuro,o persone di competenza certificata da brevetti e corsi, non appare neanche un punto interrogativo......si preferisce ignorare......ma va bene così. Succede nella vita figurati quanto sia più facile sulle pagine di un forum.....
                          Livia, se ti riferisci al caso qui discusso, lo scatto, respirazione e la posizione del dito, come gli altri elementi oggettivi (cartuccia, tipo di appoggio etc) bisogna dargli per uguali sia che si sparasse a 100 o 200 mt.
                          Altrimenti per tarare una carabina che si fa? si mette in morsa e si tira il grilletto con una corda?
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • Livia1968
                            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                            • Apr 2019
                            • 6150
                            • Guidonia Montecelio (Roma)
                            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                            #28
                            La tecnica è necessaria proprio a questo . A cercare di rendere oggettiva un impostazione che di oggettivo non ha nulla. A rendere naturale nel soggetto che spara determinati movimenti cosicché non debbano essere messi in discussione , a renderli ripetibili in qualsiasi situazione e luogo con il minimo indice di errore possibile , praticamente ad avvicinarsi al paradosso della morsa e del filo...
                            A prendere il 10 sono bravi tutti....a capire perché si è preso e ripeterlo in qualsiasi situazione è questione di tecnica

                            Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
                            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                            Commenta

                            • trikuspide
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2019
                              • 5795
                              • Sicilia

                              #29
                              [MENTION=16089]alessandro[/MENTION]: grazie ora capisco a cosa alludevi.
                              @ Livia: ci può anche stare che io abbia un vizio di impostazione, per carità, ma leggendo Teddy mi è parso di capire che con la stessa ottica montata sul 7 REM ci coglieva e tutto funzionava per il meglio....
                              Ecco perché non addebito l'errore a lui
                              Poi a pensarci bene è un errore strano quello di una palla che a 100 m fa il suo dovere e a 200 svicola oltre i limiti normali.
                              L' ho detto mille volte, io sono ignorante ed al posto di springer andrei per tentativi...meditati...ma per tentativi.
                              Per prima cosa.
                              Lasciando il sistema così come lo riproverei in condizioni ambientali ottimali e possibilmente costanti....
                              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                              Commenta

                              • darkmax
                                ⭐⭐⭐
                                • Aug 2013
                                • 1675
                                • Friuli
                                • setter inglese

                                #30
                                Originariamente inviato da Yed
                                Quando hai posizionato l'ottica sugli anelli inferiori, (con il reticolo al centro dei clik) l'hai fatta girare di 360° sul suo asse, verificando a vista se il centro del reticolo si spostava descrivendo un cerchio ? (questi dovrebbe essere il più piccolo possibile, meglio se inesistente)
                                Spero di essermi spiegato.
                                Poi credo che se fosse fuori bolla, i colpi si sarebbero spostati in diagonale non in parallelo.
                                I 2.5 cm della simulazione, non mi tornano, dovrebbero essere dai 8 ai 12.
                                Come risolvi nel caso ? Tubo con cartavetro ?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..