270 winchester o 7x64 brenneke?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Tom Sierra Scopri di più su Tom Sierra
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico.83
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 2724
    • Bologna

    #16
    Per divertirmi un pochino al poligono nella Blaser usavo le Geco TM ... 29€/scatola (7x64). Precisione eccellente per i miei standard.
    Le 30-06 le ho trovate in offerta a 25€/scatola.

    Parlando di questi due calibri, la differenza economica me la posso ancora permettere [:D]

    Commenta

    • Sereremo
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2780
      • Valcavallina
      • Pointer, cocker spaniel

      #17
      Lui la controlla sugli animali....davvero spari 15 animali all’anno?

      Commenta

      • Tom Sierra
        Appena iscritto
        • Dec 2019
        • 2686
        • Toscana
        • Springer Spaniel e Setter

        #18
        l'anno scorso ho sparato 11 animali.. tra caprioli e cinghiali sono inciampate anche 2 volpi [vinci]

        mi correggo 11 animali abbattuti e sparati 12
        Ultima modifica Tom Sierra; 17-03-20, 21:40.
        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

        Commenta

        • PATO
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2011
          • 1970
          • VIGNOLA MO
          • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

          #19
          Ehm......esatto 1925 contro il vecchio WB 1918 guarda caso anche questo nato per caccia. Springer ti sei scordato di dire che mentre il 270 non lo voleva nessuno per mancanza di precisione e instabilita', il 7x64 con l'altro 8x57 facevano man bassa di cervi. Solo con le nuove polveri e palle ha incontrato bisogna dirlo un grande successo. Stiamo parlando di una cartuccia che lancia una palla da 130 gr a 950mts, ho visto molte volte come sistema un capriolo se e' entro i 200mt. [brindisi]

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #20
            Pato.... l ho usato in esclusiva per 13 anni su capriolo e cinghiale.
            La remington 710 che avevo faceva rosatine a 200 mt di 3/4 cm. con le bal tip da caccia.
            Per il cinghiale usavo le accubond da 130 grs(e provate anche le partion da 150 grs). Ce ne ho abbagguti diversi tutti all aspetto a distanze comprese tra i 70 e gli oltre 240 mt. Sia cinghialotti che animali che sfioravano il quintale.
            Ha sempre dimostrato risolutezza e grande efficacia.
            L aema sempre tarata a 200 mi consentiva di sparare anche al piccolo capriolo da 0 a 220/240 mt senza compensazioni e a 300 mirando poco sopra il filo schiena.
            Insomma un calibro.... Cacciatore!!
            L ho dato via per sperimentare il 308....alla prima occasione lo rimetto in rastrelliera!!!
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • Tom Sierra
              Appena iscritto
              • Dec 2019
              • 2686
              • Toscana
              • Springer Spaniel e Setter

              #21
              Parecchie persone nel mio distretto usano il .270... non cosi tanti usano il 7x64, pero' i pochi che lo utilizzano lo preferiscono all'americano per la varietà di graniture.
              Io cosi a naso preferirei il primo... anche perchè non è che devo farci chissà che cosa.. sarebbe un arma scelta per il solo cinghiale in selezione... per comodità il primo abbattimento lo faro' su un capriolo ma solo per provare l'arma come si comporta a caccia.
              Al poligono non mi piace andarci anzi.... lo devo fare per avere l'arma tarata che mi consenta di fare un colpo a caccia piu preciso possibile.
              Ci vado una volta l'anno e stop. L'anno scorso andai 2 volte perchè la .223 mi cadde e andai a vedere se si era starata e ho fatto bene.
              Il buon AMG mi ha consigliato di tutto tranne che il .270.....
              Va a finire che compro un' altra carabina diversa dalla mauser e la prendo in 308 :)
              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

              Commenta

              • PATO
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2011
                • 1970
                • VIGNOLA MO
                • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                #22
                Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                Parecchie persone nel mio distretto usano il .270... non cosi tanti usano il 7x64, pero' i pochi che lo utilizzano lo preferiscono all'americano per la varietà di graniture.
                Io cosi a naso preferirei il primo... anche perchè non è che devo farci chissà che cosa.. sarebbe un arma scelta per il solo cinghiale in selezione... per comodità il primo abbattimento lo faro' su un capriolo ma solo per provare l'arma come si comporta a caccia.
                Al poligono non mi piace andarci anzi.... lo devo fare per avere l'arma tarata che mi consenta di fare un colpo a caccia piu preciso possibile.
                Ci vado una volta l'anno e stop. L'anno scorso andai 2 volte perchè la .223 mi cadde e andai a vedere se si era starata e ho fatto bene.
                Il buon AMG mi ha consigliato di tutto tranne che il .270.....
                Va a finire che compro un' altra carabina diversa dalla mauser e la prendo in 308 :)
                Se cerchi l'arma per il cinghiale dimmi che ti piace il 270 e prendilo. La scelta piu giusta pero' e' il teutonico palla piu pesante zero problemi

                ---------- Messaggio inserito 18-03-20 alle 12:23 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 17-03-20 alle 11:54 PM ----------

                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                Pato.... l ho usato in esclusiva per 13 anni su capriolo e cinghiale.
                La remington 710 che avevo faceva rosatine a 200 mt di 3/4 cm. con le bal tip da caccia.
                Per il cinghiale usavo le accubond da 130 grs(e provate anche le partion da 150 grs). Ce ne ho abbagguti diversi tutti all aspetto a distanze comprese tra i 70 e gli oltre 240 mt. Sia cinghialotti che animali che sfioravano il quintale.
                Ha sempre dimostrato risolutezza e grande efficacia.
                L aema sempre tarata a 200 mi consentiva di sparare anche al piccolo capriolo da 0 a 220/240 mt senza compensazioni e a 300 mirando poco sopra il filo schiena.
                Insomma un calibro.... Cacciatore!!
                L ho dato via per sperimentare il 308....alla prima occasione lo rimetto in rastrelliera!!!
                Springer io non sono un fanatico della caccia agli ungulati,sono fanatico nella precisione. Di calibri ne ho abbastanza ,le rosatine che dici tu a 200 metri io le faccio piu strette col 375H-H Magnum cartucce caricate da GG.
                Il mio Blaser in 7x64 con cariche sempre di Gianluca con palle di 154 CDP mette tre colpi a 100mt in un buco solo,non so se rendo l'idea.Potrei continuare,anche col pestifero 257WM palle balestic tip stessa roba.Il 300WM a 300 metri 3 colpi 3x3.Solo il 30-06 non mi soddisfa piu di tanto lui fa quello che puo' ma io sono pignolo.Vado poco a caccia ma deve picchiare dove miro io altrimenti non andiamo d'accordo .Ho anche un bellissimo 308 Remington con canna bull barrel calcio HS.Precision ottica Leica Eri 3-12x50ill,lo devo ancora testare e' piu di un anno che lo guardo.[brindisi]

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #23
                  Pato anche a me piace andare al poligono e provo soddifazione quando riesco a fare rosatine "a margherita".
                  Concorderai però che per uso caccia la precisione da un buco solo non è necessaria e che una combinazione arma ottica cartuccia che fa rosate COSTANTI di 3/4 cm a 200 è precisa ben oltre il necessario e consente di sparare con sicurezza (tiratore permettendo) a qualsiasi distanza "da caccia".
                  Quell arma inoltre era dotata di un ottica con 10x e reticolo 4 sul primo piano... ottimo a caccia quanto eccessivamente spesso in poligono.... insomma son certo che con altra ottica e in mano a chi sa davvero sparare avrebbe fatto molto meglio.
                  Il calibro per ben 2 volte, grazie alla sua radenza mi ha perdonato errori di valutazione della distanza (in entrambi i casi per sparare mi ero dovuto spostare lasciando il telemetro allo zaino... ce n'è voluta ma ora ho imparato la lezione e lo tengo in tasca).

                  Complimenti per la splendida rastrelliera. Il remington son certo che ti darà grandi soddisfazioni
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #24
                    Originariamente inviato da PATO

                    Springer io non sono un fanatico della caccia agli ungulati,sono fanatico nella precisione. Di calibri ne ho abbastanza ,le rosatine che dici tu a 200 metri io le faccio piu strette col 375H-H Magnum cartucce caricate da GG.
                    Il mio Blaser in 7x64 con cariche sempre di Gianluca con palle di 154 CDP mette tre colpi a 100mt in un buco solo,non so se rendo l'idea.Potrei continuare,anche col pestifero 257WM palle balestic tip stessa roba.Il 300WM a 300 metri 3 colpi 3x3.Solo il 30-06 non mi soddisfa piu di tanto lui fa quello che puo' ma io sono pignolo.Vado poco a caccia ma deve picchiare dove miro io altrimenti non andiamo d'accordo .Ho anche un bellissimo 308 Remington con canna bull barrel calcio HS.Precision ottica Leica Eri 3-12x50ill,lo devo ancora testare e' piu di un anno che lo guardo.[brindisi]
                    Complimenti ,Pato......tu sai perché.[:D]

                    [:-golf]
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • AM78
                      ⭐⭐
                      • May 2017
                      • 403
                      • It

                      #25
                      Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                      Parecchie persone nel mio distretto usano il .270... non cosi tanti usano il 7x64, pero' i pochi che lo utilizzano lo preferiscono all'americano per la varietà di graniture.
                      Io cosi a naso preferirei il primo... anche perchè non è che devo farci chissà che cosa.. sarebbe un arma scelta per il solo cinghiale in selezione... per comodità il primo abbattimento lo faro' su un capriolo ma solo per provare l'arma come si comporta a caccia.
                      Al poligono non mi piace andarci anzi.... lo devo fare per avere l'arma tarata che mi consenta di fare un colpo a caccia piu preciso possibile.
                      Ci vado una volta l'anno e stop. L'anno scorso andai 2 volte perchè la .223 mi cadde e andai a vedere se si era starata e ho fatto bene.
                      Il buon AMG mi ha consigliato di tutto tranne che il .270.....
                      Va a finire che compro un' altra carabina diversa dalla mauser e la prendo in 308 :)
                      Alla fine prenderai quella che più piace a te. Io, su una Mauser 66, a parità di livello, pagherei 200-400 euro in più rispetto a quella in 270 win per avere il 7x64 Brenneke.

                      Commenta

                      • matteo1966
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2010
                        • 2034
                        • Liguria
                        • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                        #26
                        Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                        il costo è indifferente…. sparo tra i 10 e 15 colpi l'anno a caccia e al poligono vado una volta sola l'anno.
                        Le care ma fantastiche rws dk nel 6.5x55 mi hanno fatto sborsare 50 carte a scatola.

                        se arrivo a 10 colpi l'anno a caccia…
                        Per me - che ce l'ho proprio in Mauser - 7x64.
                        Ma per una scatola di Federal Accubond da 140 o 150 grani gli eurini sono anche 80.

                        Tanto l'Astuto ci farà parlare per 20 pagine per poi prendere una Remington in .308....:)
                        Ultima modifica matteo1966; 18-03-20, 10:18.
                        La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                        Commenta

                        • zio65
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2013
                          • 1269
                          • Canton Ticino

                          #27
                          Ancora non portata a caccia ma al poligono a 200 mt ho messo per più cartellini 3 colpi in una moneta da un euro con la Winchester 70 in 270W( presa usata ) e Partition da 130grn e una onesta Meostar R1r 3-12x56 con reticolo Z-plex, il suo lo fa e se fossi un animale fino a 300 mt non vorrei stare davanti alla canna, mi ritengo ultra soddisfatto, appena mi sarà possibile vista la situazione passo all'altro acquisto usato, una CZ550 in 30.06 sempre con una"modesta" Meopta Artemis 3000 3-12X56 reticolo 4B che avevo sulla SteyrSSG in 308 e 180grn di ogiva TUG o UNI che sia. Con queste due armi non blasonate sono più che sicuro di riuscire ad essere preparato alle situazioni che possono presentarmi nel distretto in cui sono iscritto sia per la capretta che per il suide
                          Saluti

                          Commenta

                          • AM78
                            ⭐⭐
                            • May 2017
                            • 403
                            • It

                            #28
                            Originariamente inviato da matteo1966
                            Per me - che ce l'ho proprio in Mauser - 7x64.
                            Ma per una scatola di Federal Accubond da 140 o 150 grani gli eurini sono anche 80.

                            Tanto l'Astuto ci farà parlare per 20 pagine per poi prendere una Remington in .308....:)


                            Dovrà avere il coraggio di mettere qui una foto della Remington in 308 win dopo le 20 pagine di Mauser 66: 7x64 vs 270... [bastone][:D][:-golf]

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #29
                              La prima cosa è trovare l'arma e il calibro confacente al cacciatore, in modo da poter ottenere il miglior risultato. Un calibro inadeguato alla persona sarà abbastanza preciso, difficilmente sempre preciso. Da quello che ha scritto capriolo astuto (non solo in questa discussione) la mia opinione è che il 270 gli sarà più calzante del 7x64. Il 270 il cinghiale e il capriolo lo ammazza come lo ammazza il 7x64. L'ambiente dove capriolo astuto caccia il capriolo e il cinghiale lo trovo più adatto al 270, calibro teso, che si comporta bene sulle distanze medio-lunghe. Con una palla adeguata si può utilizzare anche a breve distanza, tanto la sicurezza matematica di far crollare il cinghiale sulle zampe, se tirato in cassa non la da nessun calibro.

                              Commenta

                              • paolohunter
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2011
                                • 9468
                                • Romagna

                                #30
                                Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                                Parecchie persone nel mio distretto usano il .270... non cosi tanti usano il 7x64, pero' i pochi che lo utilizzano lo preferiscono all'americano per la varietà di graniture.
                                Io cosi a naso preferirei il primo... anche perchè non è che devo farci chissà che cosa.. sarebbe un arma scelta per il solo cinghiale in selezione... per comodità il primo abbattimento lo faro' su un capriolo ma solo per provare l'arma come si comporta a caccia.
                                Al poligono non mi piace andarci anzi.... lo devo fare per avere l'arma tarata che mi consenta di fare un colpo a caccia piu preciso possibile.
                                Ci vado una volta l'anno e stop. L'anno scorso andai 2 volte perchè la .223 mi cadde e andai a vedere se si era starata e ho fatto bene.
                                Il buon AMG mi ha consigliato di tutto tranne che il .270.....
                                Va a finire che compro un' altra carabina diversa dalla mauser e la prendo in 308 :)

                                Incredibile.............. concordo con AMG (credo non succederà mai più indipendentmente dall'argomento) [occhi][occhi][occhi]


                                Teddy ti ha scritto per cosa è nato il 270w
                                Anche se ogni tanto io stesso do' una "tiratina" alle prestazioni di un determinato calibro/combinazione, trovo profondamente sbagliato usare un calibro a rovescio di quello per cui è nato.

                                Se hai solo quello in casa lo capisco benissimo ed approvo incondizionatamente, un sano risparmio senza esagerare come alcune soluzioni che, definire indecenti è poco, ci sta.

                                Se devi comprarla appositamente per il cinghiale.... io prenderei un calibro a suo agio con i cinghiali [occhi]

                                Ovviamente una palla di 270w non è che rimbalzi...... ma se prendi un calibro "lunga distanza...... animali a pelle tenera....." per tirare cinghiali in genere da non troppo lontano, non capisco (e per quel che vale non approvo) la scelta.

                                Venendo al tuo quesito ..... non amo nessuno dei due e amo poco anche l'arma (meccanicamente eccezionale), gli ho sempre preferito il terzo cugino (30-06).

                                Se prendi una Mauser 66 per l'oggetto in se...... calibro europeo [stop] nel caso specifico anche più idoneo ai cinghiali già con una medio peso (150/154 grani mediamente strutturata) e comunque utilizzabile su quasi tutto quel che offre il panorama venatorio.

                                Le munizioni costano qualche spicciolo in più ma sono anche mediamente più curate. Non credo ne tirerai vagonate

                                A questo giro, però, mettici un'ottica decente Drool]Drool]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..