270 winchester o 7x64 brenneke?
Comprimi
X
-
Il puntino luminoso è meglio averlo. Al crepuscolo non è indispensabile, è indispensabile al buio quando non si riesce a vedere il reticolo. Meglio un poco di fastidio che dover rinunciare al tiro. Il puntino luminoso del Meopta, messo al minimo non da fastidio, quello del Vortex messo al minimo è più luminoso di quello del meopta, da un poco di fastidio, ma non da compromettere l'esito della fucilata. -
pur con tutte le regolazioni possibili (al minimo) a me da fastidio, quindi non lo uso, e tiro lo stesso anche in condizioni più che crepuscolari, questione di abitudine ma non ho detto che non sia utile, solo che per me non va beneCommenta
-
Meopta Meostar usato. 3-12x56 illuminato. Ceca carabina, ceca ottica. Un connubio di sostanza e qualità. Non te ne pentirai.
Chiedi a qualche utente che l'ha o l'ha avuta e difficilmente avrai qualcosa di meglio qualità/prezzo (e perfettamente nel tuo budget).
Altrimenti non illuminato trovi il mondo, con pazienza, di ottima qualità tra le solite marche noteDove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
Se hanno ragione gli altri ed io ed Enrico abbiamo torto, tra pochi mesi ti vendo la mia...".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Visto che ti intendi di voti...... un anno fa avrei valutato la tua scelta 7 1/2 (poca spesa e buona resa), oggi ti darei un 6 1/2
---------- Messaggio inserito alle 11:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:59 AM ----------
Ti sei già risposto da solo.
In quel range di prezzo c'è roba orientale e probabilmente solo quella che ti ha consigliato Teddy (se scopro chi l'ha fatta prendere a lui..... [:142]). Non sempre la roba orientale è sinonimo di scarsa qualità (anzi) ma in Italia, che è un posto meraviglioso ma parecchio strano, vedi a 6/800 euro prodotti che ne valgono 1000 e altri che ne valgono 200 [:-clown]
Contrariamente a quel che fanno in tanti, non mi sento di consigliarti una o l'altra. Spesso ho notato differenze fra lotti di produzione orientali sconosciuti alla produzione top occidentale (in genere se è buono è sempre buono, se è intermedio è sempre intermedio)Commenta
-
A parte caxxate colossali, difficile aver torto marcio o ragione assoluta, è una gradazione intermedia fra i due estremi, più che spesso personalissima.
Visto che ti intendi di voti...... un anno fa avrei valutato la tua scelta 7 1/2 (poca spesa e buona resa), oggi ti darei un 6 1/2
---------- Messaggio inserito alle 11:05 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:59 AM ----------
Ti sei già risposto da solo.
In quel range di prezzo c'è roba orientale e probabilmente solo quella che ti ha consigliato Teddy (se scopro chi l'ha fatta prendere a lui..... [:142]). Non sempre la roba orientale è sinonimo di scarsa qualità (anzi) ma in Italia, che è un posto meraviglioso ma parecchio strano, vedi a 6/800 euro prodotti che ne valgono 1000 e altri che ne valgono 200 [:-clown]
Contrariamente a quel che fanno in tanti, non mi sento di consigliarti una o l'altra. Spesso ho notato differenze fra lotti di produzione orientali sconosciuti alla produzione top occidentale (in genere se è buono è sempre buono, se è intermedio è sempre intermedio)
non è buona l'optika 6?Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
Si che è buona...
io non ho preso optika6, io ho preso meostar r2, che se prima dell'uscita di optika era,buono e dopo l'uscita di optika diventa sufficiente abbondante.
Già questo dovrebbe indirizzarsi su optika6 ad occhi chiusi.
spera di trovarle ambedue in armeria dove acquisterai per vedere quale è la migliore per il tuo okkio".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Se preferisci il nuovo scelta e attesa si riducono ai minimi termini ...
Una nota su illuminato/non illuminato: dipende molto da quale ottica abbiamo in esame. I vari reticoli "4" variano in spessore sia del fine che del grosso ed anche in distanza delle stanghette grosse dal centro. Per cui con alcune non senti l'esigenza di avere l'illuminazione e con altre si.
Per es. con Swarovski relativamente moderni sul 2o piano focale (Z6 e coevi) nelle situazioni di luce precaria ma visibile trovo il puntino utile (a causa dello spessore molto sottile del reticolo). Con S&B sul primo piano focale, a parità di condizioni, non ne sento l'esigenza, pur avendolo.Commenta
-
P.s.: penso che sia tu con optika6 che io con meostar r2
prenderemo i "nostri" cinghiali, senza che nessuno possa venirceli a soffiare da sotto il naso.
;-)
;-)
;-)Ultima modifica trikuspide; 21-05-20, 14:21.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Io uso i leica fortis su entrambe le carabine tarati a 200 m, ed hanno entrambe il reticolo balistico il punto rosso se devo andare oltre i 200 m mi distoglie dall'esatto puntamento e mi da fastidio, almeno a me, quindi non lo uso, non dico che non sia utile, dico solo che per ME non va bene. per questo consigliavo a CA di provare prima.Commenta
-
Io uso i leica fortis su entrambe le carabine tarati a 200 m, ed hanno entrambe il reticolo balistico il punto rosso se devo andare oltre i 200 m mi distoglie dall'esatto puntamento e mi da fastidio, almeno a me, quindi non lo uso, non dico che non sia utile, dico solo che per ME non va bene. per questo consigliavo a CA di provare prima.
A parte reticoli veramente ultramatch sottilissimi (che praticamente non vedi quasi mai [occhi]), un moderno reticolo di ottica premium sul secondo piano focale è comunque pensato al 75% per il poligono e al 25% per la caccia. Questo nel senso che, ad orari crepuscolari, è frequente perderlo del tutto o vederlo veramente male. A maggior ragione sul cinghiale che, se è abbastanza vicino, anche ad orari non estremi si confonde con il reticolo e non è così chiaro dove sia il centro (il nero su nero si nota poco). In quelle situazioni, un puntino rosso di DEBOLISSIMA luminosità, è una mano santa.
Su ottiche moderne dotate di magari 30 regolazioni diurne e 30 notturne, a meno di non usarle impropriamente in battuta (o situazioni veramente particolari di luce dentro al bosco in una cerca, situazioni abbastanza rare), ne usi, ad essere generosissimi, i 3 o 4 livelli più bassi del notturno.
Visto che sto usando un Meopta Optika6 (che, nel mio modello, ha un reticolo 25% poligono e 75% caccia e quindi non soffrirebbe troppo l'assenza del puntino rosso), nella sua economicità, è stato dotato di soli 6 livelli di illuminazione .......... aspetto almeno un tiro ad orari al limite per capire se mi piace di più la regolazione 0 (cioè spento) o la regolazione 1 (cioè minimo). Sono già assolutamente certo che non mi serviranno quelle da 2 a 6 Drool] (logico pensare che forse avrei gradito un "mezzo"). Da alcune prove teoriche fatte........ 1 non è male.
Certamente non potrei avvantaggiarmi di un puntino (nel discorso sopra a regolazione 0,1.... neppure "mezzo") in un tiro a 250/300/350 metri.
A quelle distanze, se vedi bene l'animale e il reticolo e sei a posto con tutto puoi anche tirare, in nessun caso sparerei con il puntino acceso (tiri a 300m con puntino acceso non li ho mai dati, neppure nel magnus che ha una montagna di regolazioni, mi coprirebbe mezzo animale).
Il tiro in condizioni critiche di luce ha senso alle distanze tipiche di SlyCommenta
-
Non hai colto il sottile umorismo.
Di comprarsi un'ottica di quella serie lo aveva già deciso..... ma aveva scelto quella "sbagliata" (più ingrandimenti e meno campana.... più adatta in zona Alpi).
All'ultimo momento ha cambiato idea e l'ha presa come la mia.
Strano come due ottiche simili possano avere percorsi diversi. La mia destinata a sparare meno a caccia (i suoi paesaggi lunari sono inspiegabilmente più ricchi) ma a colpire ogni volta. La sua a vedere l'onta di padelle su padelle che neppure Mastrota potrebbe contarle :-pr
---------- Messaggio inserito alle 05:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:23 PM ----------
Per quanto piccolo, un punto rosso a grande distanza copre molto.
Se è indispensabile per le condizioni di luce... non sparo. Se non è indispensabile.... a quelle distanze non lo accendiUltima modifica paolohunter; 21-05-20, 16:47.Commenta
-
-
Il reticolo P4 Fine del mio S&B (1° P.F.) ha il crocino centrale illuminabile su 11 livelli, tolti i primi 3-4 da usarsi con gli intensificatori di luce gli altri non danno fastidio (provato sia al tramonto in poligono che all'alba a caccia). Come sempre il vero problema è vedere il bersaglio... Per lo Zeiss Victory 3-12x56 (reticolo 4 sul 1° P.F.) valgono le stesse considerazioni, ma qui la regolazione dell'illuminazione è continua, il livello resta quello impostato all'ultima accensione.
Il Leica Magnus 1-6,3x24 (reticolo CDi sul 2° P.F.) che ha il cerchio intorno al puntino centrale anche a bassi livelli di illuminazione aiuta moltissimo ad avere contrasto con lo sfondo (bosco) o la preda.
L'Aimpoint 9000 L (punto rosso da 2 MoA) va dall'appena visibile al buio (quando non si vede niente sullo sfondo) al troppo luminoso anche per la neve illuminata dal sole. La massima distanza a cui ho tirato è stata circa 110 metri (cinghiale, abbattuto senza problemi), ma non è un sistema di mira per distanze lunghe. Vorrei provare lo S&B PM II Short Dot Dual CC 1-8x24 che ha il punto rosso da 4 MoA sul 2° P.F. e il reticolo in milliradianti sul 1° P.F., oltre alle torrette con possibilità di blocco tra una regolazione e l'altra. Così si possono eseguire sia tiri in hold-off con il solo reticolo che compensare completamente usando le torrette, senza il pericolo che esse si muovano per urti accidentali. Con lo zoom al minimo si può usare come punto rosso, poiché il reticolo diventa molto sottile, quasi invisibile.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da cisarBuona sera a tutti, in vista della mia prox carabina bolt action e presumibilmente una Sabatti Saphire , sarei indeciso fra i due calibri in questione...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoCedo per conto di un amico, le seguenti cartucce ( quasi tutte cartucce trap 32 gr):
n° 250 WINCHESTER AA TRAP 32 grammi piombo 8 NICHEL...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da QuieteCari voi, mi sono già letto paginate di vecchie discussioni, ma avrei bisogno di essere rassicurato: se decidessi, per caso, magari, forse, di prendermi...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Cedo a chi è interessato queste 100 cartucce winchester di vecchia produzione, bossolo compression forming con chiusura termosaldata al centro e innesco...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da polly1993Buona serata a tutti. Pratico anche io la caccia di selezione ai cervidi , va da sè che , complice anche un prezzo molto ragionevole , mi sono dotato...
-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta