8x68S chi lo conosce?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

brigante1 Scopri di più su brigante1
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • zio65
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2013
    • 1269
    • Canton Ticino

    #166
    Originariamente inviato da paolohunter
    Se non la smettete subito....... con i miei superpoteri posso mettervi agli arresti domiciliari fino ai primi di maggio.

    Non mi fate arrabbiare o faccio anche chiudere bar, ristoranti e discoteche


    PS voleva essere un modo simpatico di riportarvi all' ordine...... non vi mettete a commentare con ulteriori OT
    Bravo Paolo, un pò di simpatia e un poco di leggerezza, a prendersi troppo sul serio non fa mai bene..anzi fa malissimo[brindisi]

    Commenta

    • brigante1
      ⭐⭐
      • Feb 2020
      • 486
      • roma
      • segugio italiano

      #167
      Ciao Lollo,
      come ho scritto anche ad enrico come arriva ...fotografo, la scelta di roessler è dovuta oltreché molto bella al fatto che in 8x68s pochissime case camerano, ad esempio né sako né tikka, sauer, come ha ricordato alessandro non è più la sauer di un tempo..cmq, come si può ripartire vado in armeria...[:-golf]

      Commenta

      • TYPHOON
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2764
        • Potenza

        #168
        Originariamente inviato da trikuspide
        ...Per rispondere. TYPHOON:
        capisco il tuo discorso accoppiamento arma calibro....
        Per la mia scelta calibro influisce anche molto il fatto che non ricaricando devo rivolgermi a 4-5 armerie vicino casa che hanno prevalentemente munizioni il 30.06, .308 e 300wm......un questione di comodità insomma.
        Poi considera che io sono appena all'inizio dell'esperienza in armi rigate.
        Io per comodità ricarico tutto, ma considera che studio queste cose da quando avevo una decina d'anni e vengo dal mondo del tiro, quindi non faccio testo rispetto al cacciatore medio. Impiegando sempre le ottiche preferisco non avere le mire metalliche, poiché tutte quelle presenti sulle mie carabine danno solo fastidio, interferendo con l'ottica o impigliandosi nelle custodie. Un'arma con canna "pulita" e calciatura con pala dritta è la classica "Varmint" all'americana, non sarà raffinata esteticamente come una con calcio bavarese, ma la trovo molto più pratica nell'uso che ne faccio.

        Commenta

        • Sereremo
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2780
          • Valcavallina
          • Pointer, cocker spaniel

          #169
          Purdey lo camera il 8x68...però i prezzi sono non proprio popolari. Di certo è difficile vederne in giro.




          Commenta

          • TYPHOON
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2764
            • Potenza

            #170
            Dubito fortemente che sia una loro produzione, Purdey si fa produrre altrove i suoi fucili, così come altri famosi marchi inglesi. Rigby (tanto per fare un esempio) aveva la concessione in esclusiva per distribuire Mauser, azioni che poi montava sui propri fucili. Dovendo svenarmi preferisco un Concari, almeno è fatto da loro con tutti i crismi.

            Commenta

            • trikuspide
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2019
              • 5795
              • Sicilia

              #171
              Originariamente inviato da TYPHOON
              e calciatura con pala dritta è la classica "Varmint" all'americana, non sarà raffinata esteticamente come una con calcio bavarese, ma la trovo molto più pratica nell'uso che ne faccio.
              Per una questione di solo gusto estetico preferisco anche io le calciatura che dici e le Montecarlo...
              La bavarese mi sa di asimmetrica, non ho idea di come le due tipologie restituiscano il rinculo e che tipo di coppie di forze possano generarsi sulle due tipologie
              I calci dritti , così a pelle mi danno più fiducia.
              Però il mio è tutto un discorso teorico...potrebbe dire la sua chi ha provato ambedue le tipologie...
              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

              Commenta

              • brigante1
                ⭐⭐
                • Feb 2020
                • 486
                • roma
                • segugio italiano

                #172
                come sarebbe che purdey si fa produrre altrove i suoi fucili???? no...la rosa no!!! si è disintegrato un mito…
                ps: dove? anche le doppiette?

                Commenta

                • TYPHOON
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2764
                  • Potenza

                  #173
                  @ trikuspide: il calcio dritto ti trasmette il rinculo in modo rettilineo (ovvio...), è molto più pratico poiché se è realizzato correttamente non tende a impennare ed è il più comodo per il tiro in posizione prona (quello che faccio più spesso). Il Monte Carlo gli si avvicina, ma dipende dalle quote, soprattutto l'altezza dell'asse della canna rispetto al tallone, se questo è troppo in basso rispetto all'asse di canna diventa come un bavarese, quindi ha una certa tendenza ad impennare.

                  @ brigante1: credo che le doppiette siano proprio le prime, da quanto ne so è qualche valente artigiano del bresciano a produrle. Per rimanere in tema, Evans (altro storico marchio inglese) dichiara apertamente che la produzione dei sui pezzi avviene in Spagna per alcuni, non ricordo gli altri, ma anche lì non è roba loro.

                  Commenta

                  • Sereremo
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 2780
                    • Valcavallina
                    • Pointer, cocker spaniel

                    #174
                    Nell’azienda del bresciano sono prodotti i sovrapposti Sporter e basta...le doppiette non lo so, ma se hanno seguito i loro competitor H&H, Boss etc, le produrranno in Spagna. Qualcosa in Inghilterra facevano, ma era poca cosa.
                    Hartmann & Weiss invece costruiscono tutto in casa e non sono male.
                    Comunque il bolt di Purdey è una vera novità perché la casa lo ha pubblicizzato come fatto a Londra al 100%, comprese le canne, che sono sempre state acquistate in Germania dagli inglesi. Oltre alle finiture curate ha il bedding in titanio dalla coda all’astina e canna completamente flottante.
                    L’azione è simile alla K98 ma è di loro disegno.

                    Commenta

                    • brigante1
                      ⭐⭐
                      • Feb 2020
                      • 486
                      • roma
                      • segugio italiano

                      #175
                      ...la fine di un mito, un'ultima cosa, da quando hanno terzializzato la produzione (doppiette)? da svariato tempo sognavo di fare una follia e regalarmi tra qualche tempo (due-tre anni) una purdey, ma non costruita altrove. quindi quando sarà cercherò qualcosa di usato ma vorrei sapere l'anno di inizio di questa costruzione ibrida. fine ot

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11961
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #176
                        [QUOTE=TYPHOON;1382283]@ trikuspide: il calcio dritto ti trasmette il rinculo in modo rettilineo (ovvio...), è molto più pratico poiché se è realizzato correttamente non tende a impennare ed è il più comodo per il tiro in posizione prona (quello che faccio più spesso). Il Monte Carlo gli si avvicina, ma dipende dalle quote, soprattutto l'altezza dell'asse della canna rispetto al tallone, se questo è troppo in basso rispetto all'asse di canna diventa come un bavarese, quindi ha una certa tendenza ad impennare.

                        Il calcio "montecarlo" come tutti gli altri calci dovrebbero avere i requisiti adatti ai tiratori. Il montecarlo dovrebbe andare bene a quelli che hanno il collo lungo. Non credo che l'impennamento dell'arma dipende dal tipo di calcio.

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #177
                          Impennamento dell'arma dipende dall'instaurarsi di una coppia dovuta a forze di azione reazione (rinculo.)
                          Meno distanza c'è tra la direzione del rinculo (per semplificare la possiamo visualizzare con la la linea superiore del calcio..."nasello" ma potrei sbagliarmi) e la direzione dell'avanzamento del proiettile ( la possiamo visualizzare con la canna).
                          Meno distanza c'è tra queste due direzioni e meno l'arma tenderà ad impennare. Fino ad annullarsi del tutto in un caso teorico(non so se esistono armi del genere) in cui le due linee sono una il prolungamemento dell'altra e stanno sulla stessa direzione.
                          Questo solo dal punto di vista Delle geometrie...se ad esse aggiungiamo anche le distribuzioni dei pesi Delle parti di arma il discorso si complica ma fa capire che si riesce a minimizzare l'impennamento anche in casi reali.
                          Quelli a cui alludeva TYPHOON.
                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #178
                            Originariamente inviato da sly8489
                            ....................... Non credo che l'impennamento dell'arma dipende dal tipo di calcio.
                            Dipende da tanti parametri (ovviamente importanza della munizione e massa dell'arma la fanno da padrone) non esclusa la conformazione del calcio.

                            Il calcio classico europeo a dorso di cinghiale comporta una maggior quota di impennamento per i diversi punti di applicazione delle forze rispetto al classico calcio americano che è diritto.

                            Tanto per fare un esempio pratico. Blaser, nella serie R93, ha sempre adottato il dorso di cinghiale che ha abbandonato nella serie R8 a favore di quello diritto. A parità di calibro, le sensazioni allo sparo, non derivano unicamente dai circa 2 etti in più (decisamente più controllabile la R8 che però, dal punto di vista estetico, perde abbastanza rispetto alla calciatura classica)

                            ---------- Messaggio inserito alle 12:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:44 AM ----------

                            Originariamente inviato da brigante1
                            Ciao Lollo,
                            come ho scritto anche ad enrico come arriva ...fotografo, la scelta di roessler è dovuta oltreché molto bella al fatto che in 8x68s pochissime case camerano, ad esempio né sako né tikka, sauer, come ha ricordato alessandro non è più la sauer di un tempo..cmq, come si può ripartire vado in armeria...[:-golf]
                            Una roessler da moneta mi fa impressione quasi quanto quello che doveva frenare con il proprio "apparato" su una lametta da barba ai 300 all'ora. In entrambi i casi è una scena che si immagina ricca di sangue [:-clown]

                            Stabilito che, giustamente, ognuno si fa prendere dalle proprie passioni e spende come crede il proprio denaro, io avrei portato avanti una doppia valutazione: voglio un prodotto di qualità (la spesa è comunque in fascia "importante") di produzione industriale o di produzione artigianale ?

                            Quello artigianale con valenze più tecnologiche o più estetiche ?

                            Fra gli industriali non avrei dubbi....... Blaser tutta la vita

                            Fra gli artigianali si apre un mondo, per non far torto a nessuno non ne nomino.... ma ho 3/4 nomi in testa che potrebbero darti un prodotto interessante.

                            Roessler (ho toccato una loro carabina, ben fatta) lo considero più adatto ad una fascia di mercato decisamente più bassa. Per fare un paragone automobilistico...... come cercare una macchina elegante ed essere indecisi fra una mercedes/audi e soci oppure la mia Duster 4x4 ma con le maniglie delle portiere in oro zecchino [occhi][occhi]

                            Commenta

                            • Yed
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2012
                              • 6360
                              • Pordenone
                              • Segugio Bavarese di montagna

                              #179
                              Originariamente inviato da paolohunter
                              Dipende da tanti parametri (ovviamente importanza della munizione e massa dell'arma la fanno da padrone) non esclusa la conformazione del calcio.

                              Il calcio classico europeo a dorso di cinghiale comporta una maggior quota di impennamento per i diversi punti di applicazione delle forze rispetto al classico calcio americano che è diritto.

                              Tanto per fare un esempio pratico. Blaser, nella serie R93, ha sempre adottato il dorso di cinghiale che ha abbandonato nella serie R8 a favore di quello diritto. A parità di calibro, le sensazioni allo sparo, non derivano unicamente dai circa 2 etti in più (decisamente più controllabile la R8 che però, dal punto di vista estetico, perde abbastanza rispetto alla calciatura classica)

                              ---------- Messaggio inserito alle 12:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:44 AM ----------



                              Una roessler da moneta mi fa impressione quasi quanto quello che doveva frenare con il proprio "apparato" su una lametta da barba ai 300 all'ora. In entrambi i casi è una scena che si immagina ricca di sangue [:-clown]

                              Stabilito che, giustamente, ognuno si fa prendere dalle proprie passioni e spende come crede il proprio denaro, io avrei portato avanti una doppia valutazione: voglio un prodotto di qualità (la spesa è comunque in fascia "importante") di produzione industriale o di produzione artigianale ?

                              Quello artigianale con valenze più tecnologiche o più estetiche ?

                              Fra gli industriali non avrei dubbi....... Blaser tutta la vita

                              Fra gli artigianali si apre un mondo, per non far torto a nessuno non ne nomino.... ma ho 3/4 nomi in testa che potrebbero darti un prodotto interessante.

                              Roessler (ho toccato una loro carabina, ben fatta) lo considero più adatto ad una fascia di mercato decisamente più bassa. Per fare un paragone automobilistico...... come cercare una macchina elegante ed essere indecisi fra una mercedes/audi e soci oppure la mia Duster 4x4 ma con le maniglie delle portiere in oro zecchino [occhi][occhi]
                              pOTREBBE BASTARE UNA BUONA PLACCATURA A SPESSORE ???[:D][:D][:D]

                              Commenta

                              • Alessandro il cacciatore
                                🥇🥇
                                • Feb 2009
                                • 20197
                                • al centro della Toscana
                                • Deutsch Kurzhaar

                                #180
                                Originariamente inviato da brigante1
                                come sarebbe che purdey si fa produrre altrove i suoi fucili???? no...la rosa no!!! si è disintegrato un mito…
                                ps: dove? anche le doppiette?
                                Holland & Holland si faceva (fa?) fare le canne da un armaiolo tedesco, tale Ritterbusch, che produceva (produce?) armi anche col proprio nome.
                                D'altra parte se la carne della bresaola della Valtellina la fanno in Brasile delle bestie che a detta di esperti manco si sa cosa siano....

                                ---------- Messaggio inserito alle 02:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:06 PM ----------

                                Originariamente inviato da paolohunter
                                Fra gli industriali non avrei dubbi....... Blaser tutta la vita
                                Neanche la morfina ha tali doti di tossicodipendenza.
                                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..