8x68S chi lo conosce?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

brigante1 Scopri di più su brigante1
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • TYPHOON
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2764
    • Potenza

    #241
    Stavo studiando qualcosa di monolitico da usare quando non mi è possibile il tiro chirurgico in testa, che non facesse danni eccessivi, soprattutto ematomi diffusi (a volte non ho tirato proprio perché la testa era coperta dall'erba mentre andavano in cerca di cibo). Dato il volume di bossolo dell'8x68 non si possono pretendere velocità troppo basse (significherebbe basse densità di caricamento con le polveri più vivaci, mentre con la Norma 204 che sto usando le velocità sarebbero da 0,224" ad alta intensità), le Hasler da 8 mm ci sono da 160 e 170 grani solo in versione Ariete (le Hunting arrivano fino al 0,308"). Sai che "ricetta" di ricarica (polvere, innesco, OAL) è stata usata per il rosso di cui hai scritto? Avevo valutato anche le Hornady GMX e le Nosler E-Tip, entrambe disponibili solo da 180 grani. Premetto che il limite della zona di caccia è di circa 150 metri, oltre comincia il bosco, quindi ho sempre regolato la velocità delle ricariche su valori molto più modesti di un 8x68 "vero", le mie ricariche hanno le prestazioni di un .300 H&H commerciale.


    Edit: le Hasler Ariete sono da 159 e 169 grani di peso effettivo, per questo non erano nell'ordine solito nel database di QL.
    Ultima modifica TYPHOON; 15-06-20, 22:02.

    Commenta

    • U.N.
      • Jul 2018
      • 52
      • Tre venezie

      #242
      Buongiorno a tutti
      La settimana scorsa sn stato al poligono.
      Premesso che la giornata era limpida e senza una bava di vento, al poligono ero solo e senza disturbi sonori, che ero in giornata di grazia...comunque il risultato è questo


      Ti alzi, sciogli il cane e vai.

      Commenta

      • Tom Sierra
        Appena iscritto
        • Dec 2019
        • 2686
        • Toscana
        • Springer Spaniel e Setter

        #243
        Originariamente inviato da U.N.
        Buongiorno a tutti
        La settimana scorsa sn stato al poligono.
        Premesso che la giornata era limpida e senza una bava di vento, al poligono ero solo e senza disturbi sonori, che ero in giornata di grazia...comunque il risultato è questo


        [brindisi][brindisi] ottimo!

        ricaricata? distanza?

        quanti caffè hai bevuto? [:D]
        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

        Commenta

        • U.N.
          • Jul 2018
          • 52
          • Tre venezie

          #244
          L’arma l’ho acquistata l’anno scorso da un privato (io sn il terzo possessore) e questa è stata la prima volta che l’ho usata.
          È una sauer 202L.
          Ricarica nosler partition 200grani. Polvere N-550 gr61.

          ---------- Messaggio inserito alle 09:16 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:14 AM ----------

          Due caffè!!! ��

          ---------- Messaggio inserito alle 09:21 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:16 AM ----------

          Ho sparato a 100m perché dovevo ritirare l’arma dopo aver cambiato ricarica. Il proprietario prima di me usava palle da 177gr (comunque avrà sparato meno di una scatola)

          ---------- Messaggio inserito alle 09:23 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:21 AM ----------

          Comunque l’ho provata pure a 200m
          Non considerate il primo colpo in basso perché dovevo ancora modificare l’alzo dell’ ottica
          4-16x50 Swarovski
          Ti alzi, sciogli il cane e vai.

          Commenta

          • TYPHOON
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2764
            • Potenza

            #245
            Non mi meraviglia, l'8x68 resta sempre un calibro molto preciso. Con la stessa palla e 69 grani di Norma 204 (attenzione: ho usato bossoli ricavati da .300 Win. Mag., più capienti degli RWS originali) tre colpi stanno in una moneta da 2 centesimi, ho postato l'immagine qualche tempo fa.

            Commenta

            • SPRINGER TOSCANO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5682
              • VOLTERRA
              • Breton

              #246
              Per curiosità una carica di 61 grs di 550 a che velocità riesce a spingere la partition da 200 grs indicativamente?
              The Rebel![;)]

              Commenta

              • enrico.83
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2014
                • 2724
                • Bologna

                #247
                Complimenti! [vinci][vinci][vinci]

                E' frentata?
                Mi pare comunque che il rinculo non ti disturbi la rosata [fiuu]

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #248
                  Originariamente inviato da TYPHOON
                  Stavo studiando qualcosa di monolitico da usare quando non mi è possibile il tiro chirurgico in testa, che non facesse danni eccessivi, soprattutto ematomi diffusi (a volte non ho tirato proprio perché la testa era coperta dall'erba mentre andavano in cerca di cibo). Dato il volume di bossolo dell'8x68 non si possono pretendere velocità troppo basse (significherebbe basse densità di caricamento con le polveri più vivaci, mentre con la Norma 204 che sto usando le velocità sarebbero da 0,224" ad alta intensità), le Hasler da 8 mm ci sono da 160 e 170 grani solo in versione Ariete (le Hunting arrivano fino al 0,308"). Sai che "ricetta" di ricarica (polvere, innesco, OAL) è stata usata per il rosso di cui hai scritto? ................
                  No, me lo ha scritto diverse volte ma ora non mi interessa e non ho memorizzato.

                  Considera che è cosa buona e giusta [:D] scendere di 1 o anche 2 step di polvere rispetto a quanto utilizzeresti in versione piombo per una palla sui 180 grani.

                  Le hasler (tutte) le puoi caricare in due modi:
                  - adottando una polvere di uno step più basso con carica in proporzione rispetto all'ideale (ad esempio utilizzando N150 al posto di N160 in dose prudente e salendo per gradi). Ottieni una ottima munizione, se sei "attento" sprechi solo 7/8 costosissime palle.
                  - adottando una polvere molto più veloce (.... e per trovare la quadra potresti buttare mezza scatola di palle) per arrivare a caricamenti decisamente veloci. Questa seconda pratica è unicamente per ricaricatori estremamente smaliziati.

                  Sono al corrente di uno studio fatto in questo senso da un amico ed uno fatto da me, nessun segno di pressione....... e velocità completamente diverse da quelle tipiche del calibro (il rinculo proporzionato alle prestazioni..... inusuale per i calibri impiegati).

                  Scendere di un livello con la polvere (e se possibile crimpare leggermente la palla attorno ad un anello) sono molto utili per lanciare bene queste palle che tendono a fare poco attrito in canna

                  Commenta

                  • U.N.
                    • Jul 2018
                    • 52
                    • Tre venezie

                    #249
                    La carabina ha il freno di bocca.
                    Appena ho tra le mani il cronografo balistico vi so dire la V iniziale

                    ---------- Messaggio inserito alle 08:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:57 PM ----------

                    Spararci non è per nulla fastidioso e faticante

                    ---------- Messaggio inserito alle 09:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:58 PM ----------

                    La velocità secondo le tabelle da manuale si aggira sui 880m/sec

                    ---------- Messaggio inserito alle 09:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:00 PM ----------





                    Ti alzi, sciogli il cane e vai.

                    Commenta

                    • TYPHOON
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2013
                      • 2764
                      • Potenza

                      #250
                      Originariamente inviato da paolohunter
                      No, me lo ha scritto diverse volte ma ora non mi interessa e non ho memorizzato.

                      Considera che è cosa buona e giusta [:D] scendere di 1 o anche 2 step di polvere rispetto a quanto utilizzeresti in versione piombo per una palla sui 180 grani.

                      Le hasler (tutte) le puoi caricare in due modi:
                      - adottando una polvere di uno step più basso con carica in proporzione rispetto all'ideale (ad esempio utilizzando N150 al posto di N160 in dose prudente e salendo per gradi). Ottieni una ottima munizione, se sei "attento" sprechi solo 7/8 costosissime palle.
                      - adottando una polvere molto più veloce (.... e per trovare la quadra potresti buttare mezza scatola di palle) per arrivare a caricamenti decisamente veloci. Questa seconda pratica è unicamente per ricaricatori estremamente smaliziati.

                      Sono al corrente di uno studio fatto in questo senso da un amico ed uno fatto da me, nessun segno di pressione....... e velocità completamente diverse da quelle tipiche del calibro (il rinculo proporzionato alle prestazioni..... inusuale per i calibri impiegati).

                      Scendere di un livello con la polvere (e se possibile crimpare leggermente la palla attorno ad un anello) sono molto utili per lanciare bene queste palle che tendono a fare poco attrito in canna
                      Stavo facendo qualche simulazione su QL almeno per capire qualcosa su come potrebbero funzionare. Ho trovato "papabili" IMR-4320, IMR-4350, Norma URP e 203-B, Win. 760. Sarebbe molto gradito leggere i vostri studi, di qualunque calibro si tratti sono sempre indicazioni utili come base di partenza.

                      Commenta

                      • U.N.
                        • Jul 2018
                        • 52
                        • Tre venezie

                        #251
                        La media cronografata della velocità è 795m/sec

                        ---------- Messaggio inserito alle 10:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:27 PM ----------



                        ---------- Messaggio inserito alle 10:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:28 PM ----------

                        Stamani al poligono a 200 metri
                        Ti alzi, sciogli il cane e vai.

                        Commenta

                        • enrico.83
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2014
                          • 2724
                          • Bologna

                          #252
                          Originariamente inviato da U.N.
                          La media cronografata della velocità è 795m/sec

                          ---------- Messaggio inserito alle 10:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:27 PM ----------



                          ---------- Messaggio inserito alle 10:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:28 PM ----------

                          Stamani al poligono a 200 metri
                          Beh direi che quanto a precisione, in caso fosse necessaria conferma, puoi stare sereno

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..