.243 win
Comprimi
X
-
-
Buonasera Nicola. Io ho sparato in vari contesti ambientali ( desertici e montuosi) con climi e temperature le più diverse, con posizioni che se mi avesse visto il mio istruttore di tiro di precisione mi avrebbe preso a calci nel culo. Ti assicuro che trovavo una posizione comodissima pur non essendo in "linea accademica". Naturalmente ritorno lì nel discorso: ci vuole il "quid"; parola magica del Berlusca. Comunque è bene che ognuno rimanga delle proprie convinzioni, dal momento che sono dettate dalle esperienze vissute da ognuno di noi.Iliano, se colpisse nel blatt, il capriolo (con un calibro giusto) resterebbe sul punto dello sparo, al massimo potrebbe fare un salto di pochi metri. Non lo dico io, lo dicono i fatti e questi fatti esistono prima della nascita di capriolo astuto. Il tiro con la carabina è tecnica allo stato purò, sono d'accordo che il risultato si può raggiungere anche nel modo sbagliato, però difficilmente si avranno risultati costanti e duraturi nel tempo. Iliano una posizione assunta nel modo sbagliato non potrà mai essere comoda.[:D][:-golf]
Saluti.Commenta
-
[quote]Iliano, il tiratore scelto deve essere come l'acqua che a tutto cede e mai recede.[:-golf]Buonasera Nicola. Io ho sparato in vari contesti ambientali ( desertici e montuosi) con climi e temperature le più diverse, con posizioni che se mi avesse visto il mio istruttore di tiro di precisione mi avrebbe preso a calci nel culo. Ti assicuro che trovavo una posizione comodissima pur non essendo in "linea accademica". Naturalmente ritorno lì nel discorso: ci vuole il "quid"; parola magica del Berlusca. Comunque è bene che ognuno rimanga delle proprie convinzioni, dal momento che sono dettate dalle esperienze vissute da ognuno di noi.
Saluti.
---------- Messaggio inserito alle 10:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:09 PM ----------
Sono d'accordo, ma succede quando si sbaglia il blatt. Succede di più sul cinghiale e molto meno sul capriolo. Se colpisci bene nel blatt, vuol dire che hai interessato anche il nervo vago, quindi il potere d'arresto è assicurato, se il calibro è giusto oltre al potere d'arreso c'è anche quello lesivo, il capriolo non si alza più da terra. Per piazzare un colpo letale ma che al tempo stesso non sciupi la carne qualche nozione di anatomia e fisiologia del selvatico che si sta cacciando bisognerebbe conoscerla. Io non ho mai letto che il tiro nel blatt, fa percorrere metri all'animale. Palando del capriolo può fare un salto, o percorrere qualche metro, dipende dallo stato che si trova l'animale quando riceve il tiro e dalla precisione del tiro. Se dici che il tiro nel blatt, fa percorrere metri all'animale ignori che un proiettile che passa da parte a parte la cassa toracica fra il cuore e la colonna vertebrale stimola il nervo vago e di conseguenza il midollo spinale, che è quello che fa cadere sull'ombra il selvatico, il famoso potere d'arresto che non necessariamente uccide il selvatico, quello che lo uccide sono le lesioni che si sono create all'aorta, alle arterie polmonari e alla forte grave emorragia. Lo ridico per avere il potere d'arresto tirando nel blatt bisogna essere molto precisi, altrimenti anche se la ferita è mortale non c'è stordimento, in questo caso il selvatico potrebbe fare qualche metro in più.Commenta
-
A caccia ci sono molte variabili. Difficile colpire il nervo vago che non riesco a vederlo ad occhio nudo. Figuriamoci su un cinghiale a 300metri.
Se tu fossi cosi sicuro di cio' che affermi... useresti il 223 sul capriolo e non il 7rem.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore
Commenta
-
Hai ragione, per questo motivo dove il tiro può andare oltre i 100 m. utilizzo il 7 rem, mag RWS KS da 162gr anche se non colpisco perfettamente il blatt, il capriolo rimane ugualmente sul punto dello sparo, e non rovino niente. Dal capriolo cl.0 eviscerato, scuoiato, e dissossato, ho recuperato 6 kg di carne, non ho scartato niente, se avessi tirato in piena spalla forse avrei recuperato la metà. A queste condizioni preferisco evitare l'abbattimento. Pensaci, ma pensaci bene. [:D][:D]Commenta
-
Commenta
-
Visioni molto diverse. In genere sono sempre diplomatico (almeno ci provo poi non sono un santo) e dico che, tutti i pareri, in quanto tali, hanno pari valore.
In questo caso c'è uno che ha ragione al 99% (cioè IO

) ed un altro parere che ne ha l'1%... scarso).
L'ultimo cinghiale, già scritto ampiamente e per colpa assolutamente mia che non avevo riportato a zero l'ottica dopo una seduta di qualche settimana prima, l'ho alla fine tirato d'urgenza (con un mix di tecnica e _ulo, difficile dire quale con valore 51%) dopo che aveva sentito il mio odore ed era partito a razzo. Con un'ottica su 16x a meno di 100 metri e un animale che ti parte in quel modo, "tenerlo", anticipare e tirare è stato abbastanza difficile.
L'idea (maturata in un millesimo di secondo) era di tirarlo alla base del collo ovvero subito davanti alla spalla. Per questo motivo ho preso a riferimento il naso e credevo di essere sceso di qualcosa.
E' stato tre settimane in cella e, sabato mattina, l'ho spellato e fatto le parti principali. Avevo già notato come, il colpo, fosse andato in linea alta con il naso, nel pulirlo dopo il tiro avevo visto che, un anello della colonna, era "mobile".
Ne ho avuto la conferma sabato con alcune sorprese ulteriori.
Premetto che, nonostante un 300wm sia decisamente esuberante su quelle distanze (non previste), l'utilizzo di una palla monolitica ha ridotto decisamente il "guaio".
La palla è entrata 3 cm più alta di quel che avrei voluto (ed a quella distanza è, ovviamente, l'effetto della curva balistica..... nel famigerato millesimo di secondo non ci avevo pensato a correggere. E' entrata anche 4cm più indietro rispetto a dove avrei voluto. Li può essere un mix di errore di poco anticipo, velocità reale più alta e forse anche un errore di tiro nell'individuare un punto che, sull'animale, non è che sia disegnato [:D]).
L'effetto sul posto è stato ovviamente immediato, qualche calcio all'aria e poi la calma. Trattandosi di una palla decente, nonostante velocità e distanze, da 50 cm era impossibile vedere il buco di entrata o di uscita. C'era voluta la "tastazione" per ritrovarlo.
In entrata ha toccato il bordo esterno anteriore/superiore della spalla, quella parte quasi cartilaginea che si taglia facilmente anche con un coltello scarso quando stacchi la spalla e non ci presti attenzione.
In uscita era più bassa (forse ha deviato un paio di centimetri toccando la colonna e credo abbia anche preso un leggero angolo posteriore) ed ha fatto un foro assolutamente rotondo e senza sfrangiamenti nel mezzo della stessa parte della spalla destra prima di uscire. Un foro di circa 15 cm molto regolare, fin troppo.
Considerando che era più in alto di me e più avanti, il colpo sarebbe dovuto uscire più alto e soprattutto molto più avanti, a proposito di prestare attenzione a rimbalzi e traiettorie anomale.
Ho fatto le varie parti. Non ho fatto ne ossobuco e ne ho tagliato in due mezzene la zona incriminata ma, vista la presenza di polverino d'osso quasi ovunque (ne mancheranno tre grammi ma si sono trasformati in 500 pezzetti), ho tagliato via tutto il pezzo.
Ad occhio saranno 6 o 7kg (considerando che, frollando 3 settimane, si perde circa un 15% di peso) avvolti nei teli specifici. Non l'ho lavorata subito perché, il pomeriggio, sono andato a caccia e domenica dovevo lavorare.
Sono andato a caccia da me...................... visto niente (se andavo da capriolo vedevo 47 animali).
Quei 6/7 kg (di cui la metà osso) è carne pregiatissima. Per aver solo sfiorato quella spalla in entrata (quella in uscita è un problema quasi zero), non è più carne pregiata.
Se avevo una palla "tradizionale", buttavo via tutto direttamente. Avendo usato una mono ci guarderò con molta attenzione. Le zone certamente "pulite" potranno al massimo ambire a diventare sugo. Tutte le zone sospette o con pezzetti d'osso, diventeranno cibo per i miei cani (e solo perché, mi ripeto, la mono non lascia residui di piombo, il piombo non lo do neppure ai cani).
Quell'errore di impostazione in uscita comporterà più lavoro e una perdita di qualità di una parte non secondaria. Se il buco era in piena spalla, i chili sarebbero stati ben più di 10.Commenta
-
La ragione Paolo te la do al 100%........ sul cibo!!!!
è vero se tu fossi venuto a caccia da me avresti visto molti animali... ma caprioli. Ieri cercavo il Maschio Giovane ma ho visto solo 4 adulti e 3 femmine e 4 piccoli.... come sai in Toscana è aperta alle femmine e ai piccoli da 15 agosto... che per mia scelta personale non sparo.
Visti 2 cinghiali ma incredibilmente non ho sparato... troppo buio... se uscivano almeno 10 minuti prima una bella accubond non gli e la toglieva nessuno..... ovviamente piena spalla!!!! :)
con la lampadina a cercare un cinghiale in quelle grotte non è molto divertente.... sembra di parlare arabo ma la piccola corsetta anche di una manciata di metri sono un problema.... il cinghiale nel mezzo del campo pulito o è un cinghiale fesso oppure corre a tutta velocità e forse con un bel bercio ( mi è capitato di urlare piu volte perchè non si fermava) riesci a fermarlo ed hai 1,555555555555555555555 secondi per tirargli una botta.
il tutto in nemmeno 10 secondi cronografati dove emozione, cercare di stare piu stabile possibile, togliere la sicura ( handspannung nel mio caso)
fanno la differenza..... se sei armato di 308 il ferimento o padella sono assicurati.
La carne passa in secondo piano... ovvio vedere l'animale bello pulito e senza danni fa piacere a tutti ma meglio 2 kg di carne bruciata che nulla nella tinozza.
Parlo per le mie zone!!!!!! chi caccia nel campino e spara a 100 metri o su governa a 30 metri è come se praticasse il catechismo in chiesa.Ultima modifica Tom Sierra; 12-09-22, 13:35.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore
Commenta
-
Tua scelta personale condivisa e applicata da tutti gli iscritti al distretto dove sono anche io...[vinci]La ragione Paolo te la do al 100%........ sul cibo!!!!
è vero se tu fossi venuto a caccia da me avresti visto molti animali... ma caprioli. Ieri cercavo il Maschio Giovane ma ho visto solo 4 adulti e 3 femmine e 4 piccoli.... come sai in Toscana è aperta alle femmine e ai piccoli da 15 agosto... che per mia scelta personale non sparo.The Rebel![;)]Commenta
-
Non conosco i vostri sistemi di management delle varie specie, ma mi domando perche'--se la selezione e' basata su censimenti e piani di abbattimento il cui scopo e' quello di mantenere la popolazione di una determinata specie a livello ottimale di equilibrio fra sessi e classi d'eta'--si debbano fare scelte personali che non collimano con lo scopo prefisso. Se c'e' una stagione per femmine e piccoli, mi sembra ovvio--sempre che censimenti e piani d'abbattimento siano fatti in maniera scientifica, non ad mentulam canis--che femmine e piccoli devono essere sfoltiti durante quella stagione. Altrimenti che caccia "di selezione" e'? Se si lasciano i criteri selettivi a scelte personali non e' selezione ma caos.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Infatti, femmine e piccoli si cacciano nel periodo invernale.
Semplicemente non spariamo in estate e rispettiamo il cosi detto calendario biologico, come del resto era obbligatorio fino a qualche anno fa.The Rebel![;)]Commenta
-
tirare a un piccolo pomellato che ha 4 mesi di età e ciuccia ancora il latte non mi sembra una scelta giusta.Non conosco i vostri sistemi di management delle varie specie, ma mi domando perche'--se la selezione e' basata su censimenti e piani di abbattimento il cui scopo e' quello di mantenere la popolazione di una determinata specie a livello ottimale di equilibrio fra sessi e classi d'eta'--si debbano fare scelte personali che non collimano con lo scopo prefisso. Se c'e' una stagione per femmine e piccoli, mi sembra ovvio--sempre che censimenti e piani d'abbattimento siano fatti in maniera scientifica, non ad mentulam canis--che femmine e piccoli devono essere sfoltiti durante quella stagione. Altrimenti che caccia "di selezione" e'? Se si lasciano i criteri selettivi a scelte personali non e' selezione ma caos.
idem alle femmine che abbattendole il piccolo che è con lei perde la sua "guida".
in inverno invece sono favorevole e cerco di limitarmi ad una sola femmina per distretto.... se voglio fare qualche fucilata in piu ho i piccoli che sono l'utile della specie.
il capriolo lo ritengo una risorsa e non un "problema "Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore
Commenta
-
Idem faccio io ed alcuni iscritti (non tutti, diciamo 1/3 lo fa e 2/3 no) con il daino [emoji106]Commenta
-
Non conosco i vostri sistemi di management delle varie specie, ma mi domando perche'--se la selezione e' basata su censimenti e piani di abbattimento il cui scopo e' quello di mantenere la popolazione di una determinata specie a livello ottimale di equilibrio fra sessi e classi d'eta'--si debbano fare scelte personali che non collimano con lo scopo prefisso. Se c'e' una stagione per femmine e piccoli, mi sembra ovvio--sempre che censimenti e piani d'abbattimento siano fatti in maniera scientifica, non ad mentulam canis--che femmine e piccoli devono essere sfoltiti durante quella stagione. Altrimenti che caccia "di selezione" e'? Se si lasciano i criteri selettivi a scelte personali non e' selezione ma caos.
Condivido perfettamente.[emoji106]
Che dopo io non lo faccia e lo lascio fare agli altri è un'altra faccenda, ma i piani di abbattimento sono di fondamentale importanza e vanno rispettati.
Ciao
PaoloSe vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafSELLA DI CAPRIOLO AL GINEPRO
Ricetta semplice e abbastanza veloce se non contiamo il tempo di marinatura.
presa da qui: con qualche...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafStufato di “Qualsivoglia” (manzo, cervo, capriolo, cinghiale…)
Piccole variazioni sul tema di stufati/umidi per accontentare quelli...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafCapriolo giovane alle prugne.
Se nella presente stagione di caccia avrete prelevato un capriolo giovane o una femmina giovane, tenete presente...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafNon che non si abbiano numerose ricette per il capriolo ma qualcosa di nuovo ed insolito sarà sempre, penso, ben accetto.
- Una spalla di capriolo gi
-
Canale: Buona forchetta
-
da paolohunterMa guarda chi c'è [:D][:D][:D]
Niente, questi caprioli non hanno proprio pace [:D][:-clown][:-clown]
Ti descrivo il mio...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta