Caccia di selezione al cinghiale, come funziona?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Daniele von Cuneo Scopri di più su Daniele von Cuneo
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #256
    Originariamente inviato da paolohunter
    "colpi da sparare" sembra che sia un lavoro [:D][:D]

    Pure io che sparicchio abbastanza passo dei mesi senza sparare un colpo (raro ma può succedere). I prossimi giorni dovrei andare per vedere come vanno due acquisti nuovi (usati... ma nuovi in casa mia). L'ultima prova di taratura (in una carabina ho anche cambiato l'ottica) è stata a cavallo fra giugno e luglio.... quindi è più o meno un mese che non sparo (a caccia sono riuscito ad andare 2 volte [:-clown][:-clown][:-clown]). A giugno avevo sparato abbastanza visto che ero rimasto indietro per covid (tutti i poligoni chiusi).

    Comunque, a parte alcuni calibri particolarissimi a maggior ragione se usati molto male, una media carabina utilizzata da un cacciatore può servire almeno 3 generazioni. Anche sparando 50 colpi l'anno (non pochissimi per un'arma da caccia), se fatto con garbo, quei 50/60 anni li fa prima di avere qualche problemino.

    Ci sono case che danno durate quasi infinite (non so se hanno ragione) e, comunque, bisogna intendersi su cosa significa "durata".

    Tutte le canne (i numeri sono quasi completamente casuali, non aggreditemi su questo perchè ci sono mille scuole di pensiero) ci mettono "abbastanza" per dare il meglio di se...... diciamo che servono almeno 3/500 colpi (cioè molti di più dei colpi sparati con la maggior parte delle carabine quandosi buttano/mettono in rastrelliera perchè vecchie Drool]).

    Non è che prima sparino in maniera indecente.... è che non sparano ancora al loro meglio. A quella fase (le poche carabine che ci arrivano) inizia una stagione abbastanza lunga di costanza...... una casa garantisce 15.000 colpi [:-clown], da qualche parte ho letto 1000, 1500, 2000, 3000 e 5000. Non ho prove in nessun senso per sposare un numero od un altro che, comunque, dipende tantissimo da come è stata usata l'arma.

    Anche arrivate a questo punto di "calo".... non è che la buttano fuori bersaglio, sparano un pochino peggio e sempre peggio (per tanti fattori che non sto qui ad elencare) fino a che, il proprietario, decide che ne ha abbastanza e si compra altro. Non credo che arrivi a questo punto un'arma su 1000 di un cacciatore (a parte quelle di uno [:D]).

    Esempio personale. Mi contatta un amico garista (quindi non semplice cacciatore), ha "finito" una canna per Blaser che gli ha dato tante soddisfazioni in gara. Me la offre a 350 euro (cioè veramente pochissimo per chi conosce i prezzi). La guardo e fa abbastanza impressione, la rigatura, con il tormento dei tantissimi colpi sparati ravvicinati, sembra sia appena accennata. La prendo comunque, quel calibro mi manca.

    La porto in poligono con una carica fatta con garbo ma senza esagerare e mi regala una rosata a 200m sotto il centimetro.......... e per fortuna che era finita [occhi]

    Tenuta un paio di anni sparandoci pochissimo poi me la chiede un amico.... solita tiritera del "la canna è finita" e "costa poco per via del suo stato"..... ci è andato a caccia una decina di anni poi ha voluto il magnum e l'ha venduta. Mi chiama il nuovo acquirente (altro amico) e tutto contento mi manda una rosata spettacolare, la sta usando tutt'ora.

    Quella canna era "finita" 15 anni fa...... ma evidentemente non così finita come negli standard di chi deve stare attento al millimetro[occhi]Drool]
    Spaventoso. E solo per la durata media di una canna.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #257
      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
      Spaventoso. E solo per la durata media di una canna.
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11962
        • Trieste
        • spring spaniel

        #258
        Originariamente inviato da enrico.83
        Lo auguro a tutti vivamente e vorrei tanto che fosse così!

        Purtroppo alla luce di diversi esempi a me cari, consiglio esattamente il contrario: a conti fatti (bene) c'è sempre tempo per tutto il resto
        [:-clown]
        Non so a quali emozioni ti riferisci. Nel tiro, in particolare in quello mirato, l'emozione non aiuta ad ottenere dei buoni risultati. Questo accade anche in altri sport, anche nel gioco delle bocce, l'emozione rende difficile anche le cose più facili. Fra emozione e ansia non faccio molta distinzione. La cosa importante è che prima di tirare il grilletto, sia tutto nella normalità, se consigli il contrario vuol dire che a te l'emozione tiene basso il battito del cuore e la respirazione, l'esatto contrario di quello che accade a capriolo astuto. Stai dicendo a chi si avvicina alla caccia di selezione, che il modo corretto e conveniente per abbattere un selvatico è quello di emozionarsi? Cioè per fare un abbattimento senza far soffrire troppo l'animale il tuo consigli è emozionarsi? Chi invece non si emoziona agisce in modo sbagliato? Potrebbe essere che chi si emoziona o va in ansia, si comporta in modo sbagliato senza accorgersene? Gli emotivi, il colpo lo buttano per liberarsi dallo stress. Non hanno una condizione mentale e fisica per affrontare qualcosa che va oltre le loro possibilità. Se il tiro è fatto bene aiuta a non emozionarsi, prima di premere il grilletto bisogna cancellare qualsiasi emozione. Ognuno fa quello che sa fare, si possono fare abbattimenti anche con il cuore a mille, però tirare in quelle condizioni per me non è avere rispetto per l'animale e per se stesso. Con questo, per me l'argomento emozione in caccia di selezione è chiuso.

        ---------- Messaggio inserito alle 04:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:25 PM ----------

        Originariamente inviato da Mattone
        una canna quanto dura in media prima di perdere la precisione?
        3.000 colpi?
        Una canna di carabina ad aria compressa non si consuma mai, vale anche per le carabine e pistole in cal.22 da tiro. Per allenarsi si posso utilizzare armi e calibri diversi da quelli che si utilizzano a caccia. Le armi sportive da tiro sono ottime per tenersi in allenamento.

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6377
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #259
          Originariamente inviato da sly8489

          Una canna di carabina ad aria compressa non si consuma mai, vale anche per le carabine e pistole in cal.22 da tiro. Per allenarsi si posso utilizzare armi e calibri diversi da quelli che si utilizzano a caccia. Le armi sportive da tiro sono ottime per tenersi in allenamento.
          [emoji106][emoji106][emoji106]Questa mi piace [brindisi]

          Commenta

          • zio65
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2013
            • 1271
            • Canton Ticino

            #260
            A pensare che quando avevo messo in vendita la CZ 550 mi contattò un tizio che asseriva che la vita di una cz era di 500 colpi, era serio quando parlava...

            Commenta

            • enrico.83
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2014
              • 2724
              • Bologna

              #261
              Originariamente inviato da sly8489
              Fra emozione e ansia non faccio molta distinzione.

              [...] Stai dicendo ...
              Rinnovo il consiglio: ti serve un buon vocabolario di italiano perché quanto tu attribuisci alle parole non è riconosciuto dalla lingua italiana (vedi in precedenza per es. su "si può essere felici senza emozionarsi").

              Idem per quello che "sto dicendo": come già avevo avuto modo di suggerirti tempo fa, non inserire tue interpretazioni ma limitati a leggere quello che c'è scritto, è scritto in italiano.

              ---------- Messaggio inserito alle 11:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:25 PM ----------

              Originariamente inviato da zio65
              A pensare che quando avevo messo in vendita la CZ 550 mi contattò un tizio che asseriva che la vita di una cz era di 500 colpi, era serio quando parlava...
              E cercava pure occasioni nel mercato dell'usato [:142]

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #262
                [QUOTE=enrico.83;1396006]Rinnovo il consiglio: ti serve un buon vocabolario di italiano perché quanto tu attribuisci alle parole non è riconosciuto dalla lingua italiana (vedi in precedenza per es. su "si può essere felici senza emozionarsi").

                Idem per quello che "sto dicendo": come già avevo avuto modo di suggerirti tempo fa, non inserire tue interpretazioni ma limitati a leggere quello che c'è scritto, è scritto in italiano.

                ---------- Messaggio inserito alle 11:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:25 PM ----------

                Ho già detto e te lo ripeto, io vado felicemente a caccia e vivo ogni singolo atto, cioè dall'avvistamento all'abbattimento senza avvertire modifiche di quello che io considero la normalità, quello che per me è indispensabile per compiere una cosa seria e importante, sono felicissimo di trovarmi in questa condizione. L'emozione modifica il normale comportamento di una persona, in alcune discipline e fra queste il tiro, insegnano a come staccarsi da questi pensieri, insegnano a pensare diversamente. Prima di tirare il grilletto bisognerebbe fare un check-up di se stessi, aiuta a capire tante cose e ad emozionarsi di meno.

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #263
                  Originariamente inviato da zio65
                  A pensare che quando avevo messo in vendita la CZ 550 mi contattò un tizio che asseriva che la vita di una cz era di 500 colpi, era serio quando parlava...
                  Forse era serio................. ma non capiva un'ACCA di carabine [:D]

                  ---------- Messaggio inserito alle 10:47 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:35 AM ----------

                  Originariamente inviato da sly8489
                  ...................L'emozione modifica il normale comportamento di una persona, in alcune discipline e fra queste il tiro, insegnano a come staccarsi da questi pensieri, insegnano a pensare diversamente............................... Prima di tirare il grilletto bisognerebbe fare un check-up di se stessi, aiuta a capire tante cose e ad emozionarsi di meno.
                  Vera la prima. Non ho mai fatto corsi di quel tipo e si vede. Non mi serviva all'epoca delle gare con pistola (dove, per l'alto numero di colpi sparati in brevissimo tempo, onestamente, sei talmente preso da quel che devi fare che c'è poco posto per "pensare" ad altro, positivo o negativo), probabilmente mi sarebbe servito negli anni delle gare cosiddette "cacciatori" dove, mediamente, il mio risultato era di 3/4 "10" e un ignominioso 7 od 8 (ma anche dei 6 [:-clown]) che mi portava irrimediabilmente dalle parti della 10 posizione (comunque fuori dal primi per un paio di punti).

                  Sulla seconda........... se stiamo parlando di allenamento in poligono è ben raro che abbia enormi emozioni, se sono in gara non è il momento di controllare il livello dell'olio e l'usura del battistrada..... e se sono direttamente a caccia ho altro da fare che fare dei "check-up".



                  L'HO GIA' CHIESTO PIU' VOLTE ........................ LA SMETTIAMO QUI (O LA DEVO CHIUDERE IO) ?

                  Intanto che faccio un check-up per decidere, preferirei che NON ci siano ulteriori "COMMENTI INAPPROPRIATI"

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11962
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #264
                    "probabilmente mi sarebbe servito negli anni delle gare cosiddette "cacciatori" dove, mediamente, il mio risultato era di 3/4 "10" e un ignominioso 7 od 8 (ma anche dei 6 ) che mi portava irrimediabilmente dalle parti della 10 posizione (comunque fuori dal primi per un paio di punti). Il motivo di questi colpi fuori zona poteva essere dovuto a una allenamento tattico insufficiente o inesistente. Si potrebbe ipotizzare che non hai studiato bene la gara e i suoi tempi, per farla breve, e solo per esempio, se dopo i 4 dieci facevi una pausa, molto probabilmente il 6 non lo avresti fatto. Certamente non è facile per un tiratore capire dopo quanti colpi è per lui conveniente fare una pausa e soprattutto come utilizzare questa pausa. Tatticamente e sempre per esempio, non è conveniente fare una pausa dopo un 6 è molto meglio farla dopo 4 dieci. Sono piccolezze che possono fare la differenza. Secondo me, tu le capacità e le qualità le avevi, lo dicono i 4 dieci, ti mancava qualcosa, per mettere in campo e nel modo giusto la tua forza. Ci sono cose che bisogna controllarle prima e quelle che bisogna tenere sotto controllo durante. Il tiro e la sua tecnica fa parte della caccia di selezione, sapere è meglio di non sapere.

                    Commenta

                    • Tom Sierra
                      Appena iscritto
                      • Dec 2019
                      • 2686
                      • Toscana
                      • Springer Spaniel e Setter

                      #265
                      Secondo me Paolo faresti bene a chiuderla.
                      Non se ne pole piu'.
                      Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                      Commenta

                      • danguerriero
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2010
                        • 5339
                        • ai confini dell'Impero
                        • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                        #266
                        Originariamente inviato da sly8489
                        sapere è meglio di non sapere.
                        Molta sapienza, molto affanno. Chi accresce il sapere, aumenta il dolore.

                        Dal libro di Qoelet

                        Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
                        ...Im heil'gen Land Tirol...

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..