La miglior cosa però sarebbe l'alimentazione da fonti naturali: gelsi, susine, nocciole, noci, castagne ecc... non sarebbe male provvedere alla piantumazione di suddette essenza con caduta di frutti in diverse stagioni e a scalare. O con culture a perdere: mais, orzo, frumento, favino, patate, erba medica, trifoglio ecc...
Caccia di selezione al cinghiale, come funziona?
Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
-
Avendo la possibilità lo spostamento della pasturazione, sarebbe auspicabile, farebbe girare la selvaggina dai vecchi punti a quelli nuovi in cerca della mangiatoria, rendendo così più facile l'osservazione della stessa.
La miglior cosa però sarebbe l'alimentazione da fonti naturali: gelsi, susine, nocciole, noci, castagne ecc... non sarebbe male provvedere alla piantumazione di suddette essenza con caduta di frutti in diverse stagioni e a scalare. O con culture a perdere: mais, orzo, frumento, favino, patate, erba medica, trifoglio ecc... -
Leggenda metropolitana vuole che il mais preso in agraria arrivi dai silos dove viene trattato per una .... non mi ricordo che bestiolina ....
Al di la di questa storia in molti, prima di usarlo, lo tengono in acqua finché non diventa praticamente neroCommenta
-
Per curiosità questanno ho provato col mais , era più quello che calpestsavano che quello che mangiavano.
Parecchio tempo fa mi trovai con quattro cassette di mandorle in esubero.
Ne vanno matti, facevano a corsa sopravanza dosi l'un l'altro per mangiarle.
Stesso discorso sulle olive nere , ne avevo un paio di kili congelate, un mese fa ho provato a darle alla famigliola che mi veniva dietro la rete...il crepitío dei noccioli schiacciati dai loro denti lo sentivo da dentro casa ( e pensare che sono mezzo sordo!)
A voler pasturare ci sono cibi per i quali vanno matti, però come detto prima è una pratica che mi annoia, trovo più intrigante tracciarli e scoprire i loro luoghi e le loro pasture o qualche loro abbeveratoio che diventa importante nelle non impossibili giornate di scirocco invernale.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
In questo caso come in molti altri casi, è meglio fare la peggiore delle ipotesi. Di preciso non ricordo, la legge dovrebbe parla di granaglie come esca attrattiva. L'esca dovrebbe servire per attirare il cinghiale mentre sei a caccia. Il pasturatore automatico è utile perché evita al cacciatore di andare ogni giorno a pasturare, ma con l'attuale legge, bisognerebbe azionarlo manualmente prima di salire sull'altana. Mettiamo che per dieci giorni non mangia nessun animale, e il pasturatore continua ad erogare 10 chili al giorno, per terra si accumulano 10 kg di mais, a questo punto non lo so se è regolare in caso di un controllo, trovare per terra 10 kg di mais. Secondo alcune interpretazioni, l'esca la devi mettere prima di salire sull'altana, se il giorno torni e l'esca è ancora per terra, in teoria non dovresti aggiungere altra esca. Che sappia mai nessuno è andato a raccogliere il granturco da terra per pesarlo.[COLOR=silver]Invece sul fatto di non poter pasturare quando non si va a caccia non mi risulta. La legge regionale parla di in kg al giorno .... non parla di giornate di caccia.
Io ho il pasturatore fisso in periodo venatorio e nessuno ha mai avuto da ridire.
Sarebbe difficile pasturare la mattina e già la sera avere cinghiali
Una curiosità che a me succede da anni ormai ...
Tutti gli animali del bosco vanno sul mais del pasturatore mentre i cinghiali non toccano un chicco ma vanno solo su quello sotterrato
[Ultima modifica paolohunter; 27-07-20, 10:14.Commenta
-
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=zdHk6jO2CAI[/VIDEO]
Questo puo essere utile.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore
Commenta
-
Forse non sono stato abbastanza chiaro
i litigi in questa sezione non mi interessano e mi interessano ancora meno quelli che dicono che c'e' un litigio in corso .... Cosa abbastanza evidente
vi diro' poi un grande segreto: Quando quotate il messaggio di qualcuno per rispondergli, se sono state fatte piu' affermazioni, potete benissimo lasciare la sola frase che vi interessa.
Ho cancellato parzialmente 4 o 5 messaggi perchè riportavano anche il testo del litigio che non era oggetto di risposta.
Grazie anche no
quindi ora mi fate il piacere di andare a litigare da un'altra parte (consiglierei il retro del convento delle carmelitane all'alba)Commenta
-
Paolo, secondo me devi cancellare anche questo, il motivo è semplice, non sto prendendo per i fondelli nessuno. Almeno spiega a chi si è meravigliato perché secondo lui sarebbe impossibile tirare in media 95 colpi al giorno. Gli puoi dire che 90 colpi si sparano in due riprese in meno di due minuti, compresi di 4 cambi di caricatori. In altre discussioni ho letto di persone che fanno rosate di 5cm a 500 m. io dico complimenti e beati loro, non mi sognerei di dire altro. Spero di non subire altre provocazioni, dal noto personaggio.Commenta
-
no litighiamo subito avevo chiesto al sig Palo un consiglio su zeiss v 4--3 -12xForse non sono stato abbastanza chiaro
i litigi in questa sezione non mi interessano e mi interessano ancora meno quelli che dicono che c'e' un litigio in corso .... Cosa abbastanza evidente
vi diro' poi un grande segreto: Quando quotate il messaggio di qualcuno per rispondergli, se sono state fatte piu' affermazioni, potete benissimo lasciare la sola frase che vi interessa.
Ho cancellato parzialmente 4 o 5 messaggi perchè riportavano anche il testo del litigio che non era oggetto di risposta.
Grazie anche no
quindi ora mi fate il piacere di andare a litigare da un'altra parte (consiglierei il retro del convento delle carmelitane all'alba)
sto ancora aspettando. ciao e salute a tuttiCommenta
-
(sperando che questo chiuda la faccenda)...........Paolo, secondo me devi cancellare anche questo, il motivo è semplice, non sto prendendo per i fondelli nessuno. Almeno spiega a chi si è meravigliato perché secondo lui sarebbe impossibile tirare in media 95 colpi al giorno. Gli puoi dire che 90 colpi si sparano in due riprese in meno di due minuti, compresi di 4 cambi di caricatori. In altre discussioni ho letto di persone che fanno rosate di 5cm a 500 m. io dico complimenti e beati loro, non mi sognerei di dire altro. Spero di non subire altre provocazioni, dal noto personaggio.
Sly........ non so se ti è sfuggito ma, in questa cosa del numero dei colpi, ho cercato di non prendere posizione. Ho fatto diversi post ma sempre senza entrare nel dibattito (insomma, cercando di non litigare con nessuno).
Ho scritto quanto sparavo io in passato e quanto sparo io oggi ma non ho preso posizione sulla tua affermazione.
Visto che me lo vuoi tirare fuori con le pinze.............. eccoti la mia versione: hai scritto una putt..... Drool][:-golf] Almeno complessivamente e ti spiego i motivi:
Prima considerazione: il tuo intervento lo hai inserito in "caccia di selezione" (dove si usa un certo tipo di armi) e, senza specificare che ti riferivi ad altre specialità di tiro, hai scritto una cosa tipo "ci vogliono almeno 9.000 colpi l'anno con la propria arma per avere un buon feeling".
Sappiamo che ci sono ALTRE specialità di tiro dove, certi numeri, sono "possibili". Sappiamo pure che, in nessuna specialità di tiro (ad eccezione forse del tiro con mitragliatrice in trincea durante la prima guerra mondiale [:-clown]), 9.000 colpi costituisca la "norma" dei tiri di un tiratore "medio" che si alleni con costanza.
Sono numeri che possono essere raggiunti ma non sono certo la regola. Affermare che debba essere fatto con ogni arma, consideriamo che un po tutti noi qualche arma l'abbiamo e dovremmo dedicarci a questo come unica attività (oltre ad avere un ottima pensione per poterci mantenere su questi standard).
Non ho dubbi che si possa arrivare ai 35.000 colpi sparati in un anno ma, permettimi, non si può certo dire che sia la normalità e consigliarla come pratica standard. Non ho idea se ci sia un guinness of record su questo ma non credo sia distantissimo come numero di tiri.
Comunque qui siamo in una sezione dove si usano carabine (forse l'1 per mille di noi anche l'arco) per le quali, spero sarai in accordo, sparare 9.000 colpi equivarrebbe ad ucciderle ben prima del primo anno. Se poi, anche ricaricando, consideri che una cartuccia decente costa comunque almeno un euro ed i bossoli non sono eterni, "gestire" i 9.000 colpi con un'unica arma rigata lunga.......................... è una putt..... (come scrivevo sopra).
E' già più facile con arma corta nella specialità che, mi sembra di capire, entrambi abbiamo praticato. Io non ci sono arrivato ma è verissimo che, i 95 colpi al giorno (se spari tutti i giorni), vanno via in un attimo. Quindi è possibile.......................... ma non è questa la sezione dove parlare di gare di tiro con pistola.
I famigerati 35.000 colpi in un anno sono un numero impressionante......... e tecnicamente raggiungibile.
Dubito ci siano molti nel mondo che sparano tanto. Fra questi puoi benissimo esserci tu, non ho motivi o prove ne a favore e ne contro Drool] ma, ancora una volta, tutto il discorso non ci azzecca con questa sezione e con il corretto allenamento al tiro che dovrebbe avere il selettore medio (nel dire medio dico anche che ci sta che ci sia chi fa di più ma anche di meno).
Riassumo cosa, secondo me, è selettore medio (nella mia speranza, la realtà è parecchio più negativa con pochissimi che emergono dalla massa) [:-clown][:-clown]:
- magari, una volta nella vita, farsi aiutare da un istruttore che conosca il tiro di caccia. Sempre una volta nella vita, ascoltare qualche consiglio da un istruttore sempre che abbia conoscenza del tiro di caccia;
- carabina tarata e a posto con le sue munizioni. Pulita bene almeno a fine stagione (ammesso ci sia un inizio e una fine, spesso si va dritti) e poi riprovata con almeno 4/5 colpi prima di iniziare la nuova;
- preferibilmente una seconda carabina sempre tarata. Se hai un dubbio (un colpo, un tiro che non ti ha convinto), ancor prima di tornare in poligono, passi al "muletto" in attesa di verifica;
- verifica comunque periodica dell'arma al variare delle stagioni. Se si caccia tutto l'anno non trovo disdicevole sparare 4/5 cartucce ogni 2 o 3 mesi almeno........ quindi una scatola di cartucce all'anno se ne va in "verifiche di taratura"...... poi ci sono i colpi a segno;
- se il tiro è andato "strano" (colpito o meno l'animale) tornare in poligono o, almeno, tirarne una per verifica in un punto sicuro;
- Riepilogando..... un paio di armi..... un pacchetto di una decina di animali "vari" dalla volpe all'elefante........ 50 + 10 colpi all'anno è un numero "valido".
Poi vengo a quella dei 5 cm a 500 metri [:142][:142][:142][:142]
Ho visto alcune armi ottenere quei risultati, in qualche caso ho sparato io. In un caso che mi aveva veramente sorpreso un amico, discreto tiratore a caccia ma senza neppure l'idea del tiro di precisione (precedentemente carabiniere ma, che io sappia, non proveniente da qualche gruppo speciale), che mi ha tirato fuori una delle rosate più belle che abbia mai visto.
Spesso non le riproduci uguali la settimana successiva........... ma sai che è successo e quindi può succedere.
A me successe (detto 300 volte) nella prima gara long range della mia vita sui 600 metri...... arrivo li senza alcuna esperienza di tiro su quelle distanze, 3/4 colpi per la taratura relativamente fine sul gong..... e poi via per un momento esaltante (per essere una gara di tiro, ho vissuto grazie al cielo esperienze migliori in occasioni diverse) con una rosata di 10 colpi magnifica..... le facce, parecchio scornate, dei colleghi più esperti nel vedermi sparare la mattina ripresero tutta la loro serenità (nessuno ha dormito male per colpa mia [:-clown]) nel pomeriggio quando, non solo non riuscivo a beccare il gong piccolo (una 30ina di cm) ma spesso neppure quello grande da 80cm.....
Quindi, ti assicuro, le rosate "speciali" a 500m le ho viste alcune volte
La normalità (almeno con le mie armi) è di avere un paio di buchi uniti su tre a 200m. Le carabine o le cariche che non mi danno quei risultati le vendo.... e spesso, per sovrannumero, vendo anche quelle che stanno sotto. Diverse delle mie carabine hanno quelle prestazioni ai 300m (2 su 3 in un buco, con ogni tanto 3 su 3) ma sarei un bugiardo se dicessi che lo fanno tutte.
Ci sono carabine che hanno la stessa rosata ai 200 ed ai 300m (mai capito il motivo, in teoria dovrebbe allargare di qualcosa) e carabine che vanno bene ai 200 che, a 300, fanno abbastanza schifo (anche qui difficile capire un motivo, forse perdono una "bilanciatura" ?).
Sparando molto poco lungo, che non siano il massimo ai 300m non mi da molto patema. Ovviamente, quelle "verificate" che tirano bene anche molto lungo, rimangono più volentieri a casa. La mia R8 success in 300wm era un gioiello di precisione con le partition, ora che utilizzo quelle monolitiche che potrei definire semi match della hasler.............. devo ancora vedere un tiro che mi delude indipendentemente dalla distanza
---------- Messaggio inserito alle 07:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:09 PM ----------
Non ho capito se, "PALO", sarei io
Non capisco neppure se, il tono incavolato del post, è serio o una battuta dove si è dimenticato di mettere una di quelle faccine.
Se PALO sarebbe Paolo ed in particolare sarei io il Paolo in questione, gradirei possibilmente un tono diverso.
Per quanto mi riguarda non ho consigli da darle. La produzione Zeiss, in questi ultimi anni, si è "inquinata" di prodotti molto più commerciali rispetto al passato e faccio fatica ad orientarmi.
Non ho neppure rapporti con la Bignami (l'importatore) e, purtroppo per me, non mi fornisce prodotti da testare e su cui poi poter dare un consiglio che sia estremamente mirato..... ovvero utile. Lo farei gratis (testare prodotti) come lo faccio saltuariamente per altri per il solo gusto di provare delle novità.... in questo caso non avviene e quindi posso solo dare indicazioni di tipo generale.
La serie "4" è quella direttamente superiore alla "cinese", ovvero siamo nella serie più economica della casa.
Trattandosi comunque di uno Zeiss sono "ragionevolmente" certo di una buona qualità generale che permette, tranquillamente, di praticare le cacciate meno impegnative. Sempre per "ragionevolezza" posso immaginare che non eccella rispetto ad altre ottiche della stessa casa se si ragiona di qualità delle lenti. Per forza di cosa, se altri modelli li vendono a 3000 euro e questo lo vendono a 1000, qualcosa in meno deve esserci per forza. Credo sia ragionevole pensare che ci sia una semplificazione nella qualità ottica che comporterà la perdita di qualche minuto a caccia (ininfluente in genere per il capriolo, importante per cervi in zone difficili).
Tutto questo basandomi solo su considerazioni logiche. Come detto non ne ho neppure mai toccato uno, non ho intenzione di comprarne e, purtroppo (lo dico ancora) l'importatore non me ne ha mai inviato uno per qualche giorno per farmi una idea.
Non ho risposto prima perchè non ho nulla da dire di certo...... succede [:-clown][:-clown]Ultima modifica paolohunter; 27-07-20, 17:16.Commenta
-
Hai ragione, chiudiamola, dicendo che tutto è partito dall'emozione, secondo alcuni chi non si emoziona nel tirare al capriolo o al cinghiale deve fare altro. Io invece penso che quelli che devono fare altro, sono quelli che si emozionano, specialmente quando stanno per tirare il grilletto. Lo spunto per parlare dei 35.000 colpi sparati, me l'ha dato capriolo astuto, dicendo che quando stava per tirare al cinghiale o al capriolo, non ricordo bene, aveva il cuore a mille. Di quello che ho fatto da giovane, non parlo quasi mai, però ho voluto dire che dopo aver sparato in un anno 35.000 colpi, non tutti gli anni, ammetto che non sono pochi, per questo me li ricordo, ma anche in altri anni ho sempre avuto una buona media. Detto questo, sarebbe da meravigliarsi se mi emozionassi ancora quando sto per tirare, anche perché ho fatto un percorso dove mi hanno spiegato cosa è l'emozione, e cosa è il tiro, se fatto bene, il tiratore non ha tempo per emozionarsi . Io non scrivo puttanate, da giovane, tiravo con l'aria compressa, era la palestra sia per carabina che per pistola, 2 scatoletta da 500 colpi, a fine mese avanzavano forse un centinaio di colpi, pistola standard e grosso calibro, carabina standard. Ho fatto skeet e percorso di caccia. Fa parte del tiro, quindi in versione sportiva, tiro dinamico, sia con arma corta, che con arma lunga a canna liscia, (senza scandalizzarsi anche con arma lunga a canna rigata) il poligono era il mio pane quotidiano. Penso che può bastare, se continui a credere che ho scritto puttanate, puoi comprarmi il rimanente delle 16.000 cartucce che mi comprerà Yed. Fra 4,5 0,22 e 9x21 te la cavi con poco, ti posso aiutare con la ricarica con le 9x21. Si parla troppo di emozione, oggi ho mangiato il fegato del cinghiale che ho prelevato sabato sera, nessuna emozione, ero impegnatissimo a fare altro, un colpo preciso è gli ho tolto la "corrente". Chi si emoziona sta facendo qualcosa più grande di lui, non è ancora pronto per poterla fare, deve allenarsi e non pensare alle cazz.te, sono queste che portano all'emozione, sto parlando del tiro mirato. Per emozionarsi c'è sempre tempo, ci possiamo emozionare anche dopo aver tirato, ma anche prima, ma non durante il tiro. Va bene tutto, armi precise, ottiche da 4.000 euro, calibri da elefanti, cartucce da 5 euro al colpo, ma quello che conta di più è la capacità del tiratore, se continua ad emozionarsi durante il tiro, ha speso soldi inutilmente, vedrà spesso la preda andare via. Io non mi sono inventato niente.Commenta
-
Commenta
-
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
L'avevo buttata lí ("in media") prendendola da questo calcolo spannometrico
Giusto per metterlo in prospettiva con i colpi mensili da sparare.....Hatz und Gejaid ist edel FreudCommenta
-
"colpi da sparare" sembra che sia un lavoro [:D][:D]L'avevo buttata lí ("in media") prendendola da questo calcolo spannometrico
Giusto per metterlo in prospettiva con i colpi mensili da sparare.....
Pure io che sparicchio abbastanza passo dei mesi senza sparare un colpo (raro ma può succedere). I prossimi giorni dovrei andare per vedere come vanno due acquisti nuovi (usati... ma nuovi in casa mia). L'ultima prova di taratura (in una carabina ho anche cambiato l'ottica) è stata a cavallo fra giugno e luglio.... quindi è più o meno un mese che non sparo (a caccia sono riuscito ad andare 2 volte [:-clown][:-clown][:-clown]). A giugno avevo sparato abbastanza visto che ero rimasto indietro per covid (tutti i poligoni chiusi).
Comunque, a parte alcuni calibri particolarissimi a maggior ragione se usati molto male, una media carabina utilizzata da un cacciatore può servire almeno 3 generazioni. Anche sparando 50 colpi l'anno (non pochissimi per un'arma da caccia), se fatto con garbo, quei 50/60 anni li fa prima di avere qualche problemino.
Ci sono case che danno durate quasi infinite (non so se hanno ragione) e, comunque, bisogna intendersi su cosa significa "durata".
Tutte le canne (i numeri sono quasi completamente casuali, non aggreditemi su questo perchè ci sono mille scuole di pensiero) ci mettono "abbastanza" per dare il meglio di se...... diciamo che servono almeno 3/500 colpi (cioè molti di più dei colpi sparati con la maggior parte delle carabine quandosi buttano/mettono in rastrelliera perchè vecchie Drool]).
Non è che prima sparino in maniera indecente.... è che non sparano ancora al loro meglio. A quella fase (le poche carabine che ci arrivano) inizia una stagione abbastanza lunga di costanza...... una casa garantisce 15.000 colpi [:-clown], da qualche parte ho letto 1000, 1500, 2000, 3000 e 5000. Non ho prove in nessun senso per sposare un numero od un altro che, comunque, dipende tantissimo da come è stata usata l'arma.
Anche arrivate a questo punto di "calo".... non è che la buttano fuori bersaglio, sparano un pochino peggio e sempre peggio (per tanti fattori che non sto qui ad elencare) fino a che, il proprietario, decide che ne ha abbastanza e si compra altro. Non credo che arrivi a questo punto un'arma su 1000 di un cacciatore (a parte quelle di uno [:D]).
Esempio personale. Mi contatta un amico garista (quindi non semplice cacciatore), ha "finito" una canna per Blaser che gli ha dato tante soddisfazioni in gara. Me la offre a 350 euro (cioè veramente pochissimo per chi conosce i prezzi). La guardo e fa abbastanza impressione, la rigatura, con il tormento dei tantissimi colpi sparati ravvicinati, sembra sia appena accennata. La prendo comunque, quel calibro mi manca.
La porto in poligono con una carica fatta con garbo ma senza esagerare e mi regala una rosata a 200m sotto il centimetro.......... e per fortuna che era finita [occhi]
Tenuta un paio di anni sparandoci pochissimo poi me la chiede un amico.... solita tiritera del "la canna è finita" e "costa poco per via del suo stato"..... ci è andato a caccia una decina di anni poi ha voluto il magnum e l'ha venduta. Mi chiama il nuovo acquirente (altro amico) e tutto contento mi manda una rosata spettacolare, la sta usando tutt'ora.
Quella canna era "finita" 15 anni fa...... ma evidentemente non così finita come negli standard di chi deve stare attento al millimetro[occhi]Drool]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da FrankSalve,
dato che qui in attesa delle news dal Commissario all'emergenza sprosciutti siamo ancora con un regolamento ibrido (lo è sempre stato. quando...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da gianmario92Buongiorno a tutti,
Mi sto da poco avvicinando alla caccia di selezione al cinghiale e vorrei sottoporre il mio dubbio a chi già pratica...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da BeccarelliCiao a tutti
Sono un cacciatore neofita che sta facendo il corso per selezione ungulati, ho già una carabina semiautomatica da battuta,per la...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da beccacciaroBen trovati a tutti.
Un mio vecchio amico vorrebbe avvicinarsi alla caccia di selezione del cinniale, temo che in questo periodo i corsi non ci...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Livia1968Buonasera a tutti, ho da poco acquistato questa giacca perché mi sono ritrovata ad effettuare un'uscita in selezione in notturna ed il mio abbigliamento...
-
Canale: Recensioni e Suggerimenti
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta