Caccia di selezione al cinghiale, come funziona?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Daniele von Cuneo Scopri di più su Daniele von Cuneo
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #16
    Ogni provincia ha i suoi regolamenti e all'interno di queste i regolamenti cambiano anche nei singoli atc, il tutto è abbastanza complicato.

    Da me si paga una tassa per qualsiasi animale, quindi anche per i cinghiali.
    Negli anni, per il solo cinghiale, si è evoluta verso un "toglietemeli dai piedi". Il prossimo passo sarà non farceli pagare e poi pagarci per toglierli.

    All'inizio, oltre una decina di anni fa, pagavi 100 euro per 1 fascetta ed avevi un stagione di caccia limitatissima (se non erro solo in agosto, quando oramai i danni sono fatti) e solo in posti che definire inadatti al cinghiale era un complimento.

    Poi i 100 euro sono diventati buoni per due fascette ma, con la seconda, dovevi fare beneficenza obbligatoria agli agricoltori (me la fai pagare e poi devo fare beneficenza ?) [:-bunny][:-bunny]

    Poi per due senza obblighi con possibilità di una terza con beneficenza e addirittura cinque per chi poteva cacciare in zona di squadre e fuori zona (ovviamente tutti e 5 cadevano fuori zona )

    Da un paio di anni è caduto il limite dei 5 (io avevo comunque il limite a 2 che significava uno e mezzo) ed ora puoi averne credo infinite pagando una modesta tassa aggiuntiva ogni 5 fascette.

    Analoga situazione per la "selezione" di questi animali. Fino a che cacciavo io non si è mai capito se considerare errore amministrativo o addirittura penale tirare una femmina adulta.

    E' capitato a due cacciatori nel primo anno di applicazione. Uno non lo conosco bene e non so come l'ha chiusa. L'altro era dirigente della stessa Provincia che lo stava indagando (per aver ucciso una femmina di circa 40 chili che, al successivo "controllo", risultò incinta [occhi][occhi]) e, dopo 2/3 interrogatori che ha definito "stalinisti" dove credo sia mancata la sola tortura fisica, non certo quella psicologica, ha tirato sul tavolo il PDA e dichiarato "tenetevelo basta che non mi rompete più le OO" [stop]

    Ora sono ritornato a cacciare quest'anno..... e fra il trovare un ambiente un poco "chiuso" dove sono chiaramente uno sconosciuto e la situazione COVID che uccide qualsiasi rapporto umano............. non ho ben capito cosa succederebbe in caso di tiro (sicuramente sarebbe un mio errore.... almeno personale) su una femmina. Viva la certezza del diritto [:-clown]

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #17
      Originariamente inviato da sly8489
      . Si valuta un poco tutto l'insieme. Prima dell'apertura ho lavorato 5/6 ore per aprire il sentiero che portava alla scala, dopo ho fatto alcuni lavori alla scala, solo un co...one potrebbe andare all'apertura su quella scala, Forse è una caccia di selezione diversa dalla tua.
      Non solo è diversa la regolamentazione, anche la gente con cui si ha a che fare: io da me non solo sarebbero andati nel posto preparato e ripulito da te ma neanche ti avrebbero ringraziato ed avrebbero pensato che il c...ne sei tu.
      Qui la maggior parte ragiona così.
      Sapendo che in giro ci sono molti "avventurieri" prendo le mie precauzioni le mie "altane" sono molto mimetiche, niente viottoli evidenti almeno all'inizio le entrate sono tutte infrascate.
      Nonostante questo possono capitare , e capitano, elementi particolari per cui prediligo postazioni che oltre agli animali quadrupedi mi permettano di controllare le bestie bipedi.
      L'anno scorso a fine stagione ero già bello è andato su una di queste poste da dove controllo due chiari per il tiro,il parcheggio macchina e la strada di accesso.
      Tutto sotto controllo insomma, sono sulla mia posta già dalle 15,30 circa nonostante l'orario di uscita del cinghiale sia a quasi buio verso le 17,30-17,40.
      Ebbene, alle 17,15 vedo arrivare una macchina di uno che conosco mi sincero il binocolo è questo nonostante ci fosse già la mia parcheggiata li spegne il motore armeggiare e si avvicina ad una Delle due potenziali uscite.
      Logicamente con tutto quel trambusto quasi all'orario di uscita del cinghiale non vedremo nulla . Io mi riparo dietro un massone e dopo una ventina di minuti a visibilità zero smonto facendomi ampiamente sentire e lasciandolo lì...probabilmente era attrezzato di faretto ( vietato da noi).

      Scorrettezze del genere che espongono anche a potenziali grossi pericoli ne capitano diverse in una stagione.
      Logicamente non avendo nulla a che fare con.la selezione ti risparmio di quella volta che, trovandomi in campagna a lavorare, di domenica ( la battuta è proibita la domenica) vengo aggredito verbalmente da una squadra di cinghialai forestieri (=di province del centro Sicilia) che pretendevano che io andassi dal mio fondo via perché loro dovevano fare la battuta...[fiuu]
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • TYPHOON
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2771
        • Potenza

        #18
        Qui da noi c'è un picchetto assegnato per ogni selecontrollore, non c'è da pagare nulla a parte il versamento all'ATC (da fare comunque); con la convenzione tra ATC e Regione è quest'ultima che si occupa anche del pagamento dell'esame microbiologico per la trichinella dei capi abbattuti (il primo anno anticipava il selecontrollore, per poi essere rimborsato). Lo scorso anno avevano instituito un limite a due soli capi per la stagione, quest'anno, come ha scritto sopra Paolo, a causa delle proteste degli agricoltori, siamo arrivati al "toglieteli dai piedi". Da quando hanno aperto la selezione, già negli anni scorsi, una volta abbattuto il capo è lo stesso selecontrollore a compilare la scheda in cui si indica genere, peso, età stimata, ecc..

        Commenta

        • giuseppe770
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 1801
          • Italia

          #19
          Originariamente inviato da trikuspide
          Non solo è diversa la regolamentazione, anche la gente con cui si ha a che fare: io da me non solo sarebbero andati nel posto preparato e ripulito da te ma neanche ti avrebbero ringraziato ed avrebbero pensato che il c...ne sei tu.
          Qui la maggior parte ragiona così.
          Sapendo che in giro ci sono molti "avventurieri" prendo le mie precauzioni le mie "altane" sono molto mimetiche, niente viottoli evidenti almeno all'inizio le entrate sono tutte infrascate.
          Nonostante questo possono capitare , e capitano, elementi particolari per cui prediligo postazioni che oltre agli animali quadrupedi mi permettano di controllare le bestie bipedi.
          L'anno scorso a fine stagione ero già bello è andato su una di queste poste da dove controllo due chiari per il tiro,il parcheggio macchina e la strada di accesso.
          Tutto sotto controllo insomma, sono sulla mia posta già dalle 15,30 circa nonostante l'orario di uscita del cinghiale sia a quasi buio verso le 17,30-17,40.
          Ebbene, alle 17,15 vedo arrivare una macchina di uno che conosco mi sincero il binocolo è questo nonostante ci fosse già la mia parcheggiata li spegne il motore armeggiare e si avvicina ad una Delle due potenziali uscite.
          Logicamente con tutto quel trambusto quasi all'orario di uscita del cinghiale non vedremo nulla . Io mi riparo dietro un massone e dopo una ventina di minuti a visibilità zero smonto facendomi ampiamente sentire e lasciandolo lì...probabilmente era attrezzato di faretto ( vietato da noi).

          Scorrettezze del genere che espongono anche a potenziali grossi pericoli ne capitano diverse in una stagione.
          Logicamente non avendo nulla a che fare con.la selezione ti risparmio di quella volta che, trovandomi in campagna a lavorare, di domenica ( la battuta è proibita la domenica) vengo aggredito verbalmente da una squadra di cinghialai forestieri (=di province del centro Sicilia) che pretendevano che io andassi dal mio fondo via perché loro dovevano fare la battuta...[fiuu]
          I caprioli nelle parti più interne dei parchi ci sono, anche se sono pochi rispetto ai daini. I daini hanno iniziato a fare danni da un po'di tempo. I cinghiali puri sono presenti in tutta la Sicilia, tranne nelle zone limitrofe ai parchi dei Nebrodi e delle Madonie, dove sono presenti quasi esclusivamente gli ibridi con il maiale nero dei Nebrodi, tradizionalmente allevato allo stato brado. Di selezione si parla da tempo e non se ne è fatto mai niente, anche se ormai qualcosa deve cominciare a muoversi.

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20199
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #20
            Originariamente inviato da trikuspide
            ti risparmio di quella volta che, trovandomi in campagna a lavorare, di domenica ( la battuta è proibita la domenica) vengo aggredito verbalmente da una squadra di cinghialai forestieri (=di province del centro Sicilia) che pretendevano che io andassi dal mio fondo via perché loro dovevano fare la battuta...[fiuu]
            Bello! Il cinghialaio è dappertutto sempre lo stesso! Non ne fallisce uno! [:D]
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • lollo
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2019
              • 1324
              • Collalto Sabino

              #21
              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
              Bello! Il cinghialaio è dappertutto sempre lo stesso! Non ne fallisce uno! [:D]
              Non sono d'accordo, capisco l'ironia del tuo messaggio, ma non facciamo come i nostri detrattori che fanno un fascio di tutta l'erba...

              Commenta

              • Alessandro il cacciatore
                🥇🥇
                • Feb 2009
                • 20199
                • al centro della Toscana
                • Deutsch Kurzhaar

                #22
                Originariamente inviato da lollo
                Non sono d'accordo, capisco l'ironia del tuo messaggio, ma non facciamo come i nostri detrattori che fanno un fascio di tutta l'erba...
                Non e' il cinghialaio in quanto cacciatore di cinghiale con i cani da seguita, quanto gli ominini che quando sono branco fanno i prepotenti.
                E poi io non difendo a priori. Preoccupiamoci semmai per la categoria di arginare certi individui.
                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #23
                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                  Preoccupiamoci semmai per la categoria di arginare certi individui.
                  E poi chi caccia??


                  Stò scherzando ......sarebbe una cosa che avrebbero dovuto fare già da anni ma.....
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • lollo
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2019
                    • 1324
                    • Collalto Sabino

                    #24
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                    Non e' il cinghialaio in quanto cacciatore di cinghiale con i cani da seguita, quanto gli ominini che quando sono branco fanno i prepotenti.
                    E poi io non difendo a priori. Preoccupiamoci semmai per la categoria di arginare certi individui.
                    Concordo pienamente

                    Commenta

                    • trikuspide
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2019
                      • 5795
                      • Sicilia

                      #25
                      Originariamente inviato da giuseppe770
                      I caprioli nelle parti più interne dei parchi ci sono, anche se sono pochi rispetto ai daini. I daini hanno iniziato a fare danni da un po'di tempo. I cinghiali puri sono presenti in tutta la Sicilia, tranne nelle zone limitrofe ai parchi dei Nebrodi e delle Madonie, dove sono presenti quasi esclusivamente gli ibridi con il maiale nero dei Nebrodi, tradizionalmente allevato allo stato brado. Di selezione si parla da tempo e non se ne è fatto mai niente, anche se ormai qualcosa deve cominciare a muoversi.
                      Dei caprioli qui in Sicilia è la prima volta che ne sento parlare...si vede proprio che non frequento parchi è "parcaioli" da un bel po' di tempo.
                      Sono animali immessi immagino( ed immessi in barba alla legge, probabilmente)

                      Sulla purezza del cinghiale siciliano ce ne sarebbe da discutere parecchio se parlassimo di percentuale di purezza.( Negli anni 60-80 quanti cinghiali puri c'erano in Sicilia che non fossero tenuti dentro qualche recinzione?)

                      Per la selezione in Sicilia al solo pensiero mi tremano.le vene, son sicuro che finirebbe a "figli e figliastri" molto peggio di quanto abbiamo saputo fare e facciamo in tanti altri ambiti.
                      Solo.per questo motivo auspico che non avverrà mai, sai cosa intendo se conosci bene cosa avviene all'interno dei parchi tanto da sapere che ci sono i caprioli.[;)]
                      Lunga vita alla monarchia, con tutto il suo seguito di cortigiani!
                      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                      Commenta

                      • giuseppe770
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 1801
                        • Italia

                        #26
                        Originariamente inviato da trikuspide
                        Dei caprioli qui in Sicilia è la prima volta che ne sento parlare...si vede proprio che non frequento parchi è "parcaioli" da un bel po' di tempo.
                        Sono animali immessi immagino( ed immessi in barba alla legge, probabilmente)

                        Sulla purezza del cinghiale siciliano ce ne sarebbe da discutere parecchio se parlassimo di percentuale di purezza.( Negli anni 60-80 quanti cinghiali puri c'erano in Sicilia che non fossero tenuti dentro qualche recinzione?)

                        Per la selezione in Sicilia al solo pensiero mi tremano.le vene, son sicuro che finirebbe a "figli e figliastri" molto peggio di quanto abbiamo saputo fare e facciamo in tanti altri ambiti.
                        Solo.per questo motivo auspico che non avverrà mai, sai cosa intendo se conosci bene cosa avviene all'interno dei parchi tanto da sapere che ci sono i caprioli.[;)]
                        Lunga vita alla monarchia, con tutto il suo seguito di cortigiani!
                        Tralascio la non molto velata polemica, perché tra l'altro non mi tange; completamente.

                        Gli ungulati in Sicilia ad un certo punto erano estinti o quasi. Forse qualche esemplare era rimasto nelle parti meno accessibili di Madonie e Nebrodi.

                        Con la creazione di parchi, riserve e rimboschimenti demaniali sono nati dei recinti, sempre e soltanto gestiti dalla regione e/o dagli ambientalisti, MAI dai cacciatori.
                        Contestualmente nasce il bracconaggio ai cinghiali, perché cominciano ad espandersi molto velocemente. Entrati in contatto con i maiali allevati allo stato brado, essenzialmente il nero dei Nebrodi ma non solo, nasce l'emergenza. Emergenza che è stata, e continua ad essere, arginata principalmente chiudendo un occhio, o forse due, di fronte al bracconaggio e con l'intervento del corpo forestale regionale per gli abbattimenti in selezione. La caccia esercitata in maniera legale e le battute in emergenza sono del tutto irrilevanti come risultati.
                        Il problema principale è economico, e la scelta di tollerare il bracconaggio è eloquente.
                        La selezione è l'unica soluzione. E lo sanno.

                        Andare a fare la polizza venatoria sotto casa significa associarsi a chi fa figli e figliastri.

                        Spero essere stato chiaro.

                        Commenta

                        • trikuspide
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2019
                          • 5795
                          • Sicilia

                          #27
                          I recinti nei parchi me li ricordo pure io, proprio ieri ho parlato con uno degli operai forestali che era incaricato a dare da mangiare ai cinghiali allevati là dentro.
                          Lui sostiene...(lui).. che sono scappati dopo che "la neve" avrebbe abbattuto i recinti.
                          Poi in alcune zone, come dici tu, si sono incrociati col maialino nero, in altre zone di sono incrociate con la cinta senese ( famoso il caso di un allevatore morto i cui maiali, cinta senese, rimasti bradi si sono incrociati coi cinghiali).
                          Per quanto riguarda i caprioli, ripeto, mai sentito nulla , ma soprattutto,letto nulla da nessuna parte, neanche nei siti dei parchi che...a mio avviso...lo avrebbero ampliamente pubblicizzato.

                          Per quanto riguarda il bracconaggio tollerato hai ragione nel periodo di silenzio venatorio è una guerra che elimina tanti cinghiali quanti ne vengono abbattuti dai cacciatori regolarmente: che la caccia nelle zone che frequento sia ininfluente non mi trova d'accordo, ho numeri diretti ed indiretti che dicono il contrario. Se i cinghiali non sono nelle piazze dei paesi lo si deve forse più ai cacciatori che ai bracconieri.

                          La selezione sarebbe un valido aiuto nel controllo del problema cinghiale se accostata alla caccia.

                          Per eradicarli servirebbe caccia aperta tutto l'anno per ogni dove in qualsiasi forma.
                          È certo a questo punto che se non arriva la peste suina convivremo coi cinghiali per il resto della nostra vita di cacciatori.
                          Cosa volere di più?
                          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                          Commenta

                          • pietro.pirredda
                            ⭐⭐
                            • Jan 2010
                            • 948
                            • Arzachena (SS)
                            • Setter Inglese

                            #28
                            Originariamente inviato da Daniele von Cuneo
                            Volevo dire questo: da me la selezione prevede che il cacciatore faccia domanda per una certa classe di animale (per es. Maschio Capriolo MMIII), che ha un certo costo a seconda appunto della classe (es. MM di capriolo costa 110 euro, la femmina 80 e via a scendere), compatibilmente alla propria posizione in graduatoria si può venire accontentati o meno, in tal caso si paga la quota e si hanno le successive 6 uscite consecutive sul calendario per prendere il capo assegnato o rendere la fascetta.

                            Per il cinghiale si ha più o meno lo stesso iter? Per i costi chiedevo quanto potesse ad esempio costare il farsi assegnare un maschio adulto piuttosto che un porcastro.

                            Per CA: con orari così "normali" si riesce a far carniere? Date le abitudini notturne dell'animale non deve essere facile, a meno che non abbiate limiti di uscite per prendere il capo...
                            Assurdo pagare per sparare un animale che si presume, sulla base dei censimenti effettuati, fa danni alle colture, ecc.
                            Accetto che si debba pagare una tassa alla Regione in più ma queste cifre fanno vedere quanto sia un business la caccia di selezione.
                            Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta!!

                            Commenta

                            • Yed
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2012
                              • 6377
                              • Pordenone
                              • Segugio Bavarese di montagna

                              #29
                              Originariamente inviato da pietro.pirredda
                              Assurdo pagare per sparare un animale che si presume, sulla base dei censimenti effettuati, fa danni alle colture, ecc.
                              Accetto che si debba pagare una tassa alla Regione in più ma queste cifre fanno vedere quanto sia un business la caccia di selezione.
                              Non vedo perchè si debba pagare in più ....

                              Commenta

                              • costa
                                ⭐⭐
                                • Feb 2009
                                • 883
                                • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

                                #30


                                Ho messo questo link per far capire cosa costa cacciare fuori dall'Italia. Decisamente molto di più.
                                Ripeto quanto detto in passato, l'Italia è l'unico paese dove la selvaggina è un problema e non una risorsa.
                                Francesi e tedeschi (e anche alcuni italiani) spesso cacciano nei paesi dell'est il cinghiale in selezione, fior di quattrini che potrebbero entrare in Italia ed essere utilizzati per la gestione faunistica.
                                Partiamo da un punto: la selezione è caccia. La selezione è una tecnica di gestione del territorio. Se la chiami caccia da appostamento con scelta accurata del capo da abbattere è uguale.
                                Io la organizzerei così, in tutta Italia:
                                - creazione di aree di circa 2000 ettari entro cui si assegnano tot capi in base a densità obiettivo (quanti capi si vogliono) e struttura di popolazione (quanti maschi/femmine/piccoli).
                                - fascetta numerata per ogni capo assegnato, messa all'asta per una settimana al miglior offerente.
                                - teleprenotazione dell'area di caccia il giorno prima
                                - possibilità di uscire sempre tranne silenzio venatoria da un'ora prima dell'alba a due ore dopo il tramonto.

                                Ne nascerebbe un turismo sano su una risorsa che è di tutti. Perché io povero sfigato con residenza a Cremona devo pagare un capo in riserva (minimo 5€ al kg) e poi c'è uno in Puglia (mia regione di origine) dove con 50 euro di Atc può cacciare un cinghiale al giorno da ottobre a gennaio?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..