Caccia di selezione al cinghiale, come funziona?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Daniele von Cuneo Scopri di più su Daniele von Cuneo
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6129
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #61
    Capriolo..... spiace dirtelo, ma tanto, credimi. Ma, se fosse vero io non sarei qui. Te l ho detto in modo diplomatico. Apprezza lo sforzo.


    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Tom Sierra
      Appena iscritto
      • Dec 2019
      • 2686
      • Toscana
      • Springer Spaniel e Setter

      #62
      livia... ne abbiamo già parlato... ricordi? [:-golf]
      Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

      Commenta

      • darkmax
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2013
        • 1674
        • Friuli
        • setter inglese

        #63
        Originariamente inviato da costa
        Paolo, capisco le tue obiezioni e sono concorde che nell'immediato la cosa capiterebbe. Ma il bracconiere esiste perché non c'è controllo. Inoltre, andiamo incontro ad una situazione in cui di animali, soprattutto ungulati, ve ne saranno a iosa per tutti.
        Per unico ATC intendevo solo l'idea di muoversi liberamente e di facilitare l'accesso con regole chiare. Sicuramente non la parte gestionale, tant'è che ho richiamato distretti locali omogenei. Ovviamente è un cambiamento graduale, non è che da settembre si gira la chiave e cambia tutto. Poi son comunque disponibile sempre a cambiare idea, ma bisogna capire sempre alla fine l'obiettivo qual è.
        Stacondivido l'idea della formazione, indispensabile.
        Quote (come vedi è ben possibile togliersi qualche soddisfazione) Proprio per questo motivo non penso che gli animali vadano tutti ai "forestieri". Chi ha disponibilità economica va a fare i big five o l'alce o le starne in Kazakistan.
        PS. Hai parlato di quote, come assegni quella quota ai richiedenti esterni se ci sono più richieste che animali? A coloro che fanno richiesta prima inviando la PEC alle 00.01 del primo giorno utile?
        Per Darkmax: in molti ATC non è possibile entrare per regolamento. Es. Io ora sono in vacanza dai miei in provincia di Foggia, ci sono montagne di cinghiali ma cacciabili solo dai residenti nel periodo novembre-dicembre. Punto.
        Quindi, quello che dici non è esatto.
        Poi, concordo tantissimo con Livia: i giovani non si avvicinano alla caccia perché è troppo complesso, troppe regole che cambiano tra i vari ATC. E a Piacenza dove caccio io ce ne sono 11!!!
        Ah vorresti andare in vacanza una settimana in luglio e cacciare i cinghiali A Foggia ?
        Eh no credo non sia proprio possibile .....
        In poche parole ti andrebbe bene se, durante l anno, tu fai censimenti, porti da mangiare e sfalci poi arrivo io in vacanza e bum .... sparo al cervo.
        Vabbè ognuno è libero di pensarla come vuole

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #64
          Originariamente inviato da darkmax
          Ah vorresti andare in vacanza una settimana in luglio e cacciare i cinghiali A Foggia ?
          Eh no credo non sia proprio possibile .....
          In poche parole ti andrebbe bene se, durante l anno, tu fai censimenti, porti da mangiare e sfalci poi arrivo io in vacanza e bum .... sparo al cervo.
          Vabbè ognuno è libero di pensarla come vuole
          In realtà è sicuramente possibile nell'ambito di qualche azienda privata. Paghi ed ottieni ciò per cui hai pagato.

          Allo stesso modo se, poniamo sempre in Puglia, ci fosse un corso d'acqua estremamente tutelato e "coccolato" ed arrivassi io a prendermi le fario riproduttrici...... se cercano di scorticarmi posso capirlo. Però nessuno avrebbe nulla da dire se vado a pescare in un laghetto privato (anche 1000 kg di pesce se il regolamento interno lo permette).

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6129
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #65
            Originariamente inviato da Capriolo Astuto
            livia... ne abbiamo già parlato... ricordi? [:-golf]
            Si ricordo. Ma proprio per questo mi dispiace pensare che ci siano giovani nati cacciatori e che le circostanze non abbiamo ancora fatto emergere la loro passione, che confrontandosi con certi cacciatori siano spinti a lasciar perdere

            Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • darkmax
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2013
              • 1674
              • Friuli
              • setter inglese

              #66
              Originariamente inviato da paolohunter
              In realtà è sicuramente possibile nell'ambito di qualche azienda privata. Paghi ed ottieni ciò per cui hai pagato.

              Allo stesso modo se, poniamo sempre in Puglia, ci fosse un corso d'acqua estremamente tutelato e "coccolato" ed arrivassi io a prendermi le fario riproduttrici...... se cercano di scorticarmi posso capirlo. Però nessuno avrebbe nulla da dire se vado a pescare in un laghetto privato (anche 1000 kg di pesce se il regolamento interno lo permette).
              Be' certo le aziende sono un caso a parte e non mi danno nessun fastidio
              Ma la mobilita venatoria ? Nein.... sono contrarissimo
              Ti iscrivi ad un atc ( di cui non so niente),paghi partecipi alla gestione e poi spari

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #67
                Originariamente inviato da Livia1968
                Capriolo..... spiace dirtelo, ma tanto, credimi. Ma, se fosse vero io non sarei qui. Te l ho detto in modo diplomatico. Apprezza lo sforzo.
                Prenditi un poco di ferie ad ottobre e fai un salto dalle mie parti. Potresti anche dividere la camera con Alessandro il cacciatore (tanto è innocuo ) e risparmiare qualcosa.

                Non avendo fatto domanda non puoi portare la carabina (la hai una carabina ? qualche corso lo hai fatto di selezione ?) ma ti assicuro ti divertirai moltissimo. Ci vorrebbe qualcuno con una telecamera che ci riprende, fra un romagnolo e un toscano scatta una battuta di spirito ogni 27 secondi

                Per cacciare, non tutti gli anni, accompagno qualcuno ai confini del Lazio. Li, essendo l'equivalente del laghetto per i pescatori, potresti anche tirare. Se vuoi capire se fa per te prima di impegnarti in corsi e corsetti....... e sarebbe probabilmente ad un'ora da Roma.

                Poi, come detto, ho un amico romano che caccia a Grosseto e dintorni. Non credo sia una strada chiusa poter accedere li (dove si spende fra il poco e il niente per cacciare). Probabilmente avresti da fare tutti i corsi "toscani"

                ---------- Messaggio inserito alle 06:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:43 PM ----------

                Insomma.... se vuoi, puoi

                Commenta

                • Livia1968
                  Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                  • Apr 2019
                  • 6129
                  • Guidonia Montecelio (Roma)
                  • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                  #68
                  Originariamente inviato da paolohunter
                  Prenditi un poco di ferie ad ottobre e fai un salto dalle mie parti. Potresti anche dividere la camera con Alessandro il cacciatore (tanto è innocuo ) e risparmiare qualcosa.



                  Non avendo fatto domanda non puoi portare la carabina (la hai una carabina ? qualche corso lo hai fatto di selezione ?) ma ti assicuro ti divertirai moltissimo. Ci vorrebbe qualcuno con una telecamera che ci riprende, fra un romagnolo e un toscano scatta una battuta di spirito ogni 27 secondi



                  Per cacciare, non tutti gli anni, accompagno qualcuno ai confini del Lazio. Li, essendo l'equivalente del laghetto per i pescatori, potresti anche tirare. Se vuoi capire se fa per te prima di impegnarti in corsi e corsetti....... e sarebbe probabilmente ad un'ora da Roma.



                  Poi, come detto, ho un amico romano che caccia a Grosseto e dintorni. Non credo sia una strada chiusa poter accedere li (dove si spende fra il poco e il niente per cacciare). Probabilmente avresti da fare tutti i corsi "toscani"

                  ---------- Messaggio inserito alle 06:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:43 PM ----------

                  Insomma.... se vuoi, puoi
                  Io voglio.
                  Però sai bene che ci sono delle circostanze in cui non basta volere. La sfiga per esempio, o la salute o tutt'e due...




                  Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                  Ultima modifica Livia1968; 14-07-20, 18:10.
                  "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                  Commenta

                  • Tom Sierra
                    Appena iscritto
                    • Dec 2019
                    • 2686
                    • Toscana
                    • Springer Spaniel e Setter

                    #69
                    Originariamente inviato da Livia1968
                    Si ricordo. Ma proprio per questo mi dispiace pensare che ci siano giovani nati cacciatori e che le circostanze non abbiamo ancora fatto emergere la loro passione, che confrontandosi con certi cacciatori siano spinti a lasciar perdere

                    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                    ne dubito fortemente...Drool]
                    Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                    Commenta

                    • Daniele von Cuneo
                      ⭐⭐
                      • Feb 2017
                      • 264
                      • Cuneo

                      #70
                      Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                      i giovani non si avvicinano alla caccia non perchè è complesso ma perchè non interessa ..... cacciatore ci nasci non ci diventi.
                      Mi permetto un'intervento fuori tema... da dove vengo io, la regione più animalista d'Italia, l'interesse c'è, e molto, pure nei giovani. Non a livello del calcetto, certo, ma è una cosa che a tanta gente piacerebbe seriamente fare o almeno provare, ma qui sta il problema: non si può "provare", l'iter è così lungo, complesso, costoso e impegnativo che un ragazzo normale dotato di buon senso preferisce far altro piuttosto di investire così tanto in qualcosa che poi potrebbe non piacere.

                      Io ho iniziato solo come un cane, a 27 anni, dopo un decennio di tentennamenti sul tema, senza avere ne parenti ne amici cacciatori. Ho avuto la testa dura ed attualmente ho la gran fortuna di avere un lavoro, una moglie ed una famiglia che mi concedono tanto tempo libero da investire in questa passione, oltre ad avere incontrato delle persone fantastiche che mi hanno aiutato molto nei primi passi in questo mondo... sono un privilegiato.

                      La stragrande maggioranza dei miei coetanei (ho 31 anni) si ritrova con lavori precari, situazioni familiari poco serene, quelli che hanno un'occupazione stabile e la possibilità economica per poterselo permettere non hanno il tempo libero necessario per la miriade di corsi e abilitazioni che bisogna conseguire solo per poter portare a spasso il fucile, per non parlare della possibilità di prendere ferie ad ottobre o novembre, quando la maggioranza delle ditte chiude ad agosto ed obbliga i dipendenti a giocarsi le ferie li....

                      Chi poi riesce a oltrepassare sta selva di ostacoli si ritrova in un ginepraio di leggi, leggine, limitazioni che erodono ulteriormente ed a volte in maniera drastica la godibilità della caccia a chi non ha disponibilità di dedicarci 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
                      Dulcis in fundo, venire ancora a scoprire che oltre tutte queste pastoie ci sono pure le leggi non scritte tra cacciatori, le rivalità ed i dispetti... ecco, questo fa definitivamente cadere le braccia.

                      Attualmente la caccia, almeno da me, è materia da pensionati, dipendenti pubblici e pochi pazzi che se lo possono permettere, spesso con mille sacrifici. E mi piange il cuore dirlo ma, per i motivi di cui sopra, ad oggi non vedo un futuro roseo per questa così bella passione che sembra spegnersi lentamente. Sono d'accordo con Livia. Purtroppo.
                      Ultima modifica Daniele von Cuneo; 14-07-20, 21:01.

                      Commenta

                      • trikuspide
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2019
                        • 5795
                        • Sicilia

                        #71
                        Sarà...ma affinché l'istinto alla caccia venga cancellato dal DNA dell'uomo dovranno trascorrere dai 10000 ai 20000 anni, anche se la vietassero a partire da domani.
                        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                        Commenta

                        • Tom Sierra
                          Appena iscritto
                          • Dec 2019
                          • 2686
                          • Toscana
                          • Springer Spaniel e Setter

                          #72
                          Originariamente inviato da trikuspide
                          Sarà...ma affinché l'istinto alla caccia venga cancellato dal DNA dell'uomo dovranno trascorrere dai 10000 ai 20000 anni, anche se la vietassero a partire da domani.
                          Ti correggo... non dell'uomo ma di alcuni uomini.
                          Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                          Commenta

                          • trikuspide
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2019
                            • 5795
                            • Sicilia

                            #73
                            Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                            Ti correggo... non dell'uomo ma di alcuni uomini.
                            Tutti gli uomini ed anche le donne...solo che alcuni non sanno di averlo scritto o non ne hanno le chiavi di lettura.
                            Parlo di quel qualcosa che quando vedi un animale od un pesce " da preda" ti fa desiderare di catturarlo.
                            È lo stesso qualcosa che alimenta la passione di andare a funghi o ad asparagi.
                            È solo assopito in taluni che ormai da anni hanno preso la comoda abitudine di reperire tutto il necessario tra i banchi di un supermercato...ma per andare al supermercato almeno le chiappe le hanno dovute alzare.
                            le generazioni più recenti?
                            Blear!
                            ...a loro basta un click...,
                            non hanno bisogno di scomodare il loro istinto il tempo e molti cicli di "selezione" eliminerannp i bisogni istintuali ( magari anche quello riproduttivo così si estingueranno e ce li leveremo dalle 00).
                            Peccato che per allora non potrò esserci a " godermi lo spettacolo"
                            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #74
                              Originariamente inviato da Daniele von Cuneo
                              Mi permetto un'intervento fuori tema... da dove vengo io, la regione più animalista d'Italia, l'interesse c'è, e molto, pure nei giovani. Non a livello del calcetto, certo, ma è una cosa che a tanta gente piacerebbe seriamente fare o almeno provare, ma qui sta il problema: non si può "provare", l'iter è così lungo, complesso, costoso e impegnativo che un ragazzo normale dotato di buon senso preferisce far altro piuttosto di investire così tanto in qualcosa che poi potrebbe non piacere.

                              Io ho iniziato solo come un cane, a 27 anni, dopo un decennio di tentennamenti sul tema, senza avere ne parenti ne amici cacciatori. Ho avuto la testa dura ed attualmente ho la gran fortuna di avere un lavoro, una moglie ed una famiglia che mi concedono tanto tempo libero da investire in questa passione, oltre ad avere incontrato delle persone fantastiche che mi hanno aiutato molto nei primi passi in questo mondo... sono un privilegiato.

                              La stragrande maggioranza dei miei coetanei (ho 31 anni) si ritrova con lavori precari, situazioni familiari poco serene, quelli che hanno un'occupazione stabile e la possibilità economica per poterselo permettere non hanno il tempo libero necessario per la miriade di corsi e abilitazioni che bisogna conseguire solo per poter portare a spasso il fucile, per non parlare della possibilità di prendere ferie ad ottobre o novembre, quando la maggioranza delle ditte chiude ad agosto ed obbliga i dipendenti a giocarsi le ferie li....

                              Chi poi riesce a oltrepassare sta selva di ostacoli si ritrova in un ginepraio di leggi, leggine, limitazioni che erodono ulteriormente ed a volte in maniera drastica la godibilità della caccia a chi non ha disponibilità di dedicarci 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
                              Dulcis in fundo, venire ancora a scoprire che oltre tutte queste pastoie ci sono pure le leggi non scritte tra cacciatori, le rivalità ed i dispetti... ecco, questo fa definitivamente cadere le braccia.

                              Attualmente la caccia, almeno da me, è materia da pensionati, dipendenti pubblici e pochi pazzi che se lo possono permettere, spesso con mille sacrifici. E mi piange il cuore dirlo ma, per i motivi di cui sopra, ad oggi non vedo un futuro roseo per questa così bella passione che sembra spegnersi lentamente. Sono d'accordo con Livia. Purtroppo.
                              Discorso simile...... conclusioni differenti
                              Se uno vuol "provare" non ha che da avvicinarsi e chiedere. Pure io ho iniziato tardi (a spanna attorno ai 30) e non avevo cacciatori in famiglia. Mio padre e mio fratello lo erano stati.... ma mio padre aveva cacciato molto che forse non ero ancora nato, mio fratello ha sette anni più di me, prese il PDA a 18 anni e smise l'anno dopo per l'enorme rottura di scatole della futura moglie e poi ex moglie. Io avevo 11/12 anni e, nelle mie forse 10 uscite a caccia, non ho visto nulla di interessante.

                              Posso riassumere le "meravigliose" esperienze: si faceva il capanno per le tortore a ferragosto sotto un sole che avrebbe ucciso un rinoceronte con la passione per l'abbronzatura, rigorosamente litigando con qualcuno per le distanze. Il terreno di un secco che, cercare di piantare qualche rametto, era roba da esperti di esplosivi e demolizioni. La notte prima dell'apertura finiva l'estate e diluviava con devastazioni immani. L'auto si impantanava nel fango a mettere due ruote fuori dell'asfalto. A quel punto, a buio, cercavi di nuotare nel fango fino a raggiungere le rovine del capanno faticosamente costruito. Non avendo stivali o scarpe adatte, spesso finivo la giornata con una scarpa sola, l'altra imprigionata tra le fauci di un probabilissimo coccodrillo. Arrivavi al capanno ed era distrutto. Ovviamente ti si era messo un genio a 3 metri che "non si era accorto del capanno" (probabilmente distrutto da lui), nuova litigata. Mattinata divertente, 6/7 tortore passate, 3/4 colpite, gran concerto di colpi tutto attorno ed ho sempre adorato i fuochi di artificio. Poi c'era l'apertura alla stanziale. All'epoca mio padre aveva un piccolo podere confinante con una azienda. La caccia (senza cane) consisteva nel girare ai bordi dell'azienda sperando che, qualche fagiano, avesse trovato dimora all'esterno dei confini. Mai visto un fagiano [:-clown] ..... una roba di una tristezza inaudita. Le lepri erano certamente ed infinitamente meno allora che oggi, si vedeva qualche rara starna, le pernici manco sapevo che esistessero.......... chissà come mai, arrivato ai 18, della caccia me ne sono fregato nonostante avessi il PDA tiro a volo [:-clown][:-clown]

                              Alla caccia fornisco.... il tempo che rimane da altro. Mi piaccia o non mi piaccia, quella è la regola. Il difetto è che, di "altro", nel mio caso ne ho tanto. Per cui.... 1 o 2 uscite (le più brevi possibili) a settimana è un lusso che non mi posso permettere tutte le settimane (anzi, la maggior parte finiscono senza uscite).

                              I litigi ed i "problemi di convivenza" con colleghi ci sono ovunque, sicuramente meno in selezione dove, per il tipo di caccia, si ha a che fare con pochi............. eppure, se vuoi cacciare, qualcosa riesci sempre a ritagliarti.

                              L'età media si sta alzando a livelli intollerabili. I giovani pochi e non tutti portano vantaggio con la loro freschezza. E' semplicemente una attività osteggiata fin dai primissimi anni a scuola e nei contesti sociali per cui finisci per essere "simpatico" se vai male a scuola, se bevi o ti droghi ma sei un assassino se ti vai a letto ad orario giusto e la mattina esci a buio per una passione vecchia come l'uomo. Nei piccoli paesi meno ma, quando le dimensioni degli agglomerati crescono, è difficile vivere questa passione che non è mai o quasi mai condivisa o capita dai tuoi stessi amici (quando direttamente non ti si mettono contro). Io ho visto mio figlio ed i suoi amici.... su 20 ragazzi ce ne sono 15 potenziali cacciatori (quando racconti qualcosa, la vedi la luce negli occhi) e non sono le spese o la burocrazia a fermarli, è il porsi fuori dalle convenzioni

                              Commenta

                              • Tom Sierra
                                Appena iscritto
                                • Dec 2019
                                • 2686
                                • Toscana
                                • Springer Spaniel e Setter

                                #75
                                Io parlo per quello che è la mia realtà....
                                i primi passi nel mondo della caccia li ho vissuti grazie a mio Babbo che all'età di 5 anni mi ha portato a caccia e da quel giorno non ho piu smesso... anche mio nonno materno andava a caccia ma putroppo causa salute ha dovuto smettere prima che nascessi.. quindi ho con me solo qualche suo racconto e qualche fucile da esporre un fuciliera.
                                Ho iniziato il corso per l'abilitazione dell'esercizio venatorio a 17 anni e ho preso il porto d'armi prima della patente.
                                Ora sono passati 6 anni ( proprio ieri ho ritirato il nuovo pda) e comincio ora a capire finalmente quale sia la mia caccia.
                                Conosco moltissimi ragazzi della mia età ma di quelli che vanno a caccia si contano sulle dita di una mano... eppure non è che sia tutta questa burocrazia e grossa spesa economica.
                                Di quelli che conosco che hanno iniziato ad andare a caccia in età adulta.... di caccia ci capiscono ben poco... o meglio... non hanno quel bagliore negli occhi.... di chi la caccia la sente veramente dentro.... abbattono un animale come se niente fosse... nessuna emozione come se prendessero un caffè al bar.
                                Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..