Passeggiata per boschi autunnale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolohunter Scopri di più su paolohunter
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #1

    Passeggiata per boschi autunnale

    Domenica passeggiata per boschi.
    Sabato notte è venuto a trovarmi Alessandro il cacciatore così, anche lui, è venuto a passeggiare la mattina dopo per respirare l'aria pulita di alta collina e gustarsi l'alba.

    Per evitare di passeggiarci addosso (se poi devi fare due gocce e sbagli la direzione del getto ? E' un problema), lui passeggiava nel posto più bello per i cervi (l'ospite si deve trattare al meglio) ed io in quello di ripiego.

    Sono li in pieno relax quando, decisamente a buio, sento la presenza di due grossi mosconi. Quello probabilmente più bello, si è piantato al margine del bosco (ancora sotto agli ultimi pini) a mangiare da dei cespugli..... e non si è mosso di un millimetro (308 metri erano.... e 308 metri sono rimasti prima che andasse via). Per dare una idea della luce sono arrivato a capire che era un'ombra molto grossa e lunga ( se è lunga.... testa bassa e bella giogaia, mai visto mosche con la giogaia ?), dopo molto che, una macchia più chiara, era a sinistra (e se quello è il sederino, necessariamente la bocca è dall'altra parte)..... niente altro. Ho il dubbio che fosse "Giusto" ma non sono sicuro

    Non è un posto stupido dove mettersi. Lo vedi solo da quella finestrella dove sono io, qualsiasi tentativo di avvicinamento, visto il terreno ondulato, devi arrivargli a circa 100 metri... e non mi è sembrato così fesso da star li ad aspettare.


    Nel mentre, il secondo moscone, parte alto dietro a me (sempre inteso come "un'ombra si muove fra le ombre"), passa sotto a dove sono io, parzialmente coperto da alberi, distanza sui 150/160 metri e angolo di sito sui 40 gradi (distanza che conosco... perchè non ho nulla da inquadrare con il telemetro in quel momento), nel frattempo arriva un poco di luce ma totalmente inutile anche solo per farsi una idea (che sia Gino ?), risale il prato e, lentamente, arriva a 50 metri dall'altro.

    Mi aspetto una qualsiasi reazione, i due si guardano (nel senso che le ombre rimangono ferme per qualche secondo) e si ignorano, indubbiamente il bramito è proprio finito.

    Riparte e comincia la lotta con la luce. Ora è a 260 metri... 270.... lo perderò sui 320 circa ...... riesco a vedere la sagoma, indubbiamente la macchia chiara è al posto giusto (dietro)..... ma mi rimane coperto da un boschetto (il prato continua sotto).

    A quel punto lui ha 800 metri da fare per infilarsi nel bosco..... io 500 andando in diagonale per arrivare ad un'altra finestra che guarda quel prato.... oramai è persa ma si lotta fino all'ultimo... e poi si continua ancora

    Intanto che corro nella medica metto a posto l'ottica, se avrò la fortuna di averlo ancora davanti, meglio non mettersi a contare fino a 5..... parallasse a metà corsa circa (è buio e non vedrei i numeri, poi devo correre senza inciampare nel buio, non guardare altro), ingrandimenti quasi a minimo, probabilmente vicino a 4 per avere più campo e non perdere tempo per cercarlo con un'ottica a forte ingrandimento......

    Sbuco nella finestra (completamente allo scoperto) e ne vedo un pezzo..... torno immediatamente indietro per non farmi vedere e mi metto in ginocchio per recuperare qualcosa del fiato..... poi avanti in diagonale per aver pendenza decente per il bipiede medio (se avevo quello basso... era perso), di corsa e basso sulla schiena, zaino sassato via, occhiali infilati (forse) in un occhiello della camicia (se li perdo in questa medica torno a casa senza...), testa bassa senza cercarlo, non mi interessa, devo solo raggiungere il punto.

    Gli ultimi metri apro il bipiede e mi butto giù. Telemetro..... é li, tre passi per infilarsi nel bosco, lo frega qualcosa che spilucca in un cespuglio già dentro al bosco........ lo inquadro nell'ottica, giro di qualcosa (8.... 10 ? non ne ho idea) tenendolo al centro, svolazzo di punte bianche a un metro dalla testa..... è certo un adulto. Correzione per il forte vento in automatico e boom........ da quando mi sono steso a quando ho sparato..... credo meno di due secondi.... ed aveva già una zampa dentro al bosco.

    Con vampa (sono comunque quasi a buio) e rinculo (notoriamente non uso freni di bocca) non vedo la reazione, mi sembra solo si sia alzato sulle zampe posteriori per un attimo.

    Lo cerco con il binocolo e non lo vedo, il tiro è ottimo, sono tranquillo e mi siedo per riprendere fiato.

    Il cervo ha preso a correre verso il basso ma si è fermato molto presto, non è visibile dietro ad un avvallamento ma è li nel prato. Non ha senso aspettare, ricarico per sicurezza ma è del tutto inutile...... vado giù e gli faccio una carezza ed un pensiero.





    Non è il record del mondo ma mi è piaciuta moltissimo l'azione di caccia sempre molto al limite, l'ho seguito per quasi due km e, alla fine, l'ho proprio inseguito fisicamente. Poche punte ma stanghe oltre il metro e decisamente robuste, rose veramente grosse.

    Ieri sera, dopo aver portato il cervo in pelle e tessuti specifici, a pezzi, fino alla cella al primo piano (mannaggia che fatica assurda) mi sono caricato la testa sulle spalle e l'ho portata in casa. Sarà che ero più stanco che vivo ma, il peso, dava l'impressione di essere rilevante. Vedremo che dirà la bilancia una volta finito il lavoro
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6195
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    [clap] [clap] [clap]

    Complimenti!
    Anche per la foto. Decisamente all altezza di questa meraviglia di animale!!
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Tom Sierra
      Appena iscritto
      • Dec 2019
      • 2686
      • Toscana
      • Springer Spaniel e Setter

      #3
      I miei complimenti Paolo!!! deve essere stata veramente un bella azione di caccia!!

      blaser in 300 win?
      Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #4
        Due dati tecnici...... carabina ero indeciso fino all'ultimo. Tutte e tre le candidate tarate in modo spettacolare con la stessa munizione. Scartata la christensen solo perchè ha l'ottica più scarsa, la battaglia era fra Rifle e Blaser.... alla fine scelto Blaser perché più pesante e non erano in programma grandi passeggiate. Il peso, al tiro, è sempre un vantaggio.

        Calibro 300wm e palla hasler (non ricordo se 167 o 168 grani, le fanno entrambe, credo quella con la rigatura specifica per il corto colletto della 300).

        Distanza entro la distanza "etica" imposta da quest'anno.... cosa che mi fa sorridere se penso a come tirano alcuni dove, se si volesse applicare un'etica personalizzata, gli si dovrebbe dare il limite a 50 metri.

        Al primo "approccio" ero oltre la famigerata distanza etica ed avrei potuto tirare solo stando in piedi con carabina appoggiata ad un albero.... al secondo nei limiti e steso con bipiede. Persino il re dei fessi può capire che, a distanze invertite, sarei stato "etico legale ma pirla reale" nel primo caso e "illegale" nel secondo....... sempre scrivere coi piedi.

        Peso dell'animale 170 kg... sembrava di più. Battezzato 190 kg parlando con un amico, mi ha dato un cazziatone dicendo "non dire stupidaggini, sono almeno 220".... così al controllo avevo pronosticato 210..... sbagliato. E' largamente il più pesante degli animali tirati fino ad ora (dopo il bramito è il peso minimo dell'anno per un cervo adulto.... un amico, commentando un altro cervo, ha detto: "questo si è chiav--- tutto )

        Dove passeggiava Alessandro, il giorno prima passeggiavano 2/3 animali a giorno fatto e, il giorno dopo, uno è morto Drool]Drool]Drool]Drool]

        Commenta

        • matteo1966
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2010
          • 2048
          • Liguria
          • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

          #5
          Originariamente inviato da paolohunter

          Peso dell'animale 170 kg... sembrava di più. Battezzato 190 kg parlando con un amico, mi ha dato un cazziatone dicendo "non dire stupidaggini, sono almeno 220".... così al controllo avevo pronosticato 210..... sbagliato.
          Ho sbagliato anche io: avrei detto che pesava meno di te [:D][:D][:D]

          Bravo Paolo, bell'azione
          La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

          Commenta

          • Generale Lee
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2012
            • 6061
            • Cairo Montenotte
            • Bracco Italiano Argus

            #6
            Complimenti

            Commenta

            • enrico.83
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2014
              • 2724
              • Bologna

              #7
              Prima di tutto dei seri e meritati complimenti! Complimenti per il bell'animale ed i "carezza e pensiero" che gli hai rivolto [vinci]
              E' strano: "dopo" c'è sempre un istante fulmineo quadi di rimorso



              In seconda "battuta" e mood goliardico .... complimenti per la foto! Impossibile sia un autoscatto, gli indizi a sostenerlo sono evidenti, si capisce persino la specie [:D]

              ---------- Post added at 04:57 PM ---------- Previous post was at 04:56 PM ----------

              Originariamente inviato da paolohunter
              Sabato notte è venuto a trovarmi Alessandro il cacciatore
              Qui, in terza "battuta" .............ve la risparmio! [fiuu]

              :-pr

              [brindisi]

              Commenta

              • danguerriero
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2010
                • 5337
                • ai confini dell'Impero
                • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da enrico.83

                Qui, in terza "battuta" .............ve la risparmio! [fiuu]

                :-pr

                [brindisi]

                Almeno Alex non è andato del tutto in bianco.....
                ...Im heil'gen Land Tirol...

                Commenta

                • enrico.83
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2014
                  • 2724
                  • Bologna

                  #9
                  Originariamente inviato da danguerriero
                  Almeno Alex non è andato del tutto in bianco.....
                  beh è intrinseco nel nick name ... mica si chiama "Alessandro il cacciatore di cervi"
                  Si è tenuto del margine [;)]

                  Commenta

                  • paolohunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2011
                    • 9468
                    • Romagna

                    #10
                    Originariamente inviato da enrico.83
                    beh è intrinseco nel nick name ... mica si chiama "Alessandro il cacciatore di cervi"
                    Si è tenuto del margine [;)]
                    Qui contesto fortemente [menaie][menaie] .... lui li ha cacciati. La sera, nonostante la stanchezza il giusto, siamo usciti in battaglia sotto un diluvio.

                    Di una tristezza inaudita la disposizione anti-covid in cui eravamo.... due cacciatori che vanno a caccia assieme.... con due macchine per il distanziamento sociale [:-clown][:-clown]

                    Vediamo se vuole raccontare qualcosa Alessandro ma, a sera, è andata così. Io ero molto indeciso se portarlo dove avevo tirato io oppure andare dove era uscito lui (tutti e due i posti sono eccezionali e, pur sparando, non abbiamo per nulla arrecato "danno" al luogo). Considerando che, dall'altra parte, alla sera tendono ad uscire tardi e, non indifferente, avevamo un poco della mia corda ma non il pezzo di ponteggio da utilizzarsi a scivolo che c'era invece vicino a dove ho tirato.... per una volta ho scelto io e l'ho portato a cercare "Giusto".

                    Dall'altra parte, in caso di abbattimento sotto alla pioggia, sarei stato costretto a ferirlo a morte e poi invocare l'elisoccorso per riportare lui ed il cervo.

                    Ci mettiamo in un punto panoramico con 8milamiliardi di piccoli putti (credo di aver sentito Alessandro gridargli "brutti putti di putt...") che ci buttavano addosso secchiate d'acqua. Noi stavamo in macchina (ognuno nella sua) e aspettavamo guardando.

                    Poi si è mezzo tranquillizzato e siamo partiti per la battaglia. Da 6/700 metri in linea d'aria siamo scesi con le macchine fin verso i 400 e da li a piedi.

                    C'erano animali inspiegabili nel campo (da lontano e con nebbiolina)..... da 300 metri i daini più strani del mondo. Alessandro mi ha chiesto se sapevo nulla di incroci daino-cervo.... nel binocolo stavo guardando un cervo mignon ma con il tipico muso decisamente da cervo e uno specchio anale fra il daino ed il capriolo...... guardavo e non sapevo proprio cosa rispondere [:-clown][occhi]

                    Da li vediamo il 75% del campo ma non vediamo la zona dove poi ho sparato.... oramai è quasi buio ed ha ripreso a piovere...... ma noi "siam giovani e forti e siam pronti alla morte" [occhi]

                    Propongo un ultimo tentativo dove ho sparato, gli chiedo di stare 10 metri dietro a me per non arrivargli in troppi a vista e di avvicinarsi se gli faccio un gesto.................... per fortuna l'esito della seconda guerra mondiale non dipendeva da noi e da questa strategia o avremmo perso [occhi]Drool]

                    Stessa tecnica della mattina ma a bassa velocità, sia per fare meno rumore (in fondo non c'è l'urgenza) e sia considerando che ho persone molto anziane con me...... mi giro a metà percorso e mi sta seguendo... più sui 20 che sui 10 metri ma è li. Testa bassa e alla meta.... poi sbuco basso piano-piano... nulla, altri due passi e giù....nulla, altri due passi... nulla. Faccio in questo modo circa 100m. Arrivo in fondo alla finestra (contro delle piante che mi coprono) e comincio ad avvicinarmi... ed ecco tre cervi.

                    Tengo il binocolo puntato sugli animali per capirli e vedere se mi hanno preso... alzo il braccio indicando 3 e lo muovo per indicare "vieni avanti".... continuo a guardare i cervi....passano i secondi e non viene nessuno. Alzo la testa e non vedo Alessandro..... binocolo e... eccolo là.......

                    E' bello seduto all'asciutto su una macchina agricola e sotto una tettoia di una casa [occhi][occhi][occhi][occhi][occhi], peccato solo non ci fosse un cameriere a portargli un bel the caldo..... protesterei con l'atc per il disservizio. Da così lontano e poca luce, ovviamente non ha visto il mio braccio e neppure gli è venuto il sospetto che stessi guardando qualcosa.

                    Riguardo verso i cervi e vedo bene la sagoma più grossa, un subadulto a 5/6 punte abbastanza scarso con due femmine........ torno dal cacciatore.

                    La serata è finita e mi dispiace non abbia sparato..... mentre gli chiedo se è sufficientemente comodo, dietro di lui una nuova sagoma, le dimensioni non lasciano dubbi..... si riparte ancora con pioggia sempre più fitta.

                    E' un adulto ma non si capisce più nulla su cosa abbia in testa. Gli chiedo se se la sente di sparare. Siamo in piano, ci si può stendere nel prato misto fango (questo lo avrei voluto vedere volentieri [:D]), ma la distanza è importante ... 295 metri. Mi dice che non se la sente, anche per la poca luce.

                    "Gli andiamo addosso ?" propongo

                    Pensavo mi dicesse una robaccia in toscano ma ci pensa un attimo e partiamo. Seguendo la strada dove abbiamo lasciato le auto, arriviamo dove sta andando lui, praticamente ci veniamo incontro (un poco come la mattina).... a quel punto piove fitto.... ma noi "siam giovani e forti...ecc"

                    Arriviamo all'appuntamento ma, probabilmente, ci ha sgamato. Dovevamo sbucargli davanti a poco più di 100 metri (buoni anche con poca luce)... ma lui non c'è.

                    Una ultima occhiata con il binocolo e c'è un altro animale giù al covo molto più alto, ci spostiamo di poco, si vede bene collo e testa.... 160 metri circa.... la luce è veramente vigliacca a questo punto. Alessandro non riesce a inquadrarlo, gli chiedo in prestito il binocolo da un milione di euro riesco a leggergli la testa...... bello ma subadulto..... questo è veramente l'ultimo assalto di una giornata molto intensaDrool]

                    ---------- Messaggio inserito alle 06:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:58 PM ----------

                    Mancò la fortuna....... ecc..

                    Commenta

                    • Livia1968
                      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                      • Apr 2019
                      • 6195
                      • Guidonia Montecelio (Roma)
                      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                      #11
                      Allora diciamola tutta!!!
                      Diciamo che avevate tutte le forze naturali contro ma le soprannaturali (o sovranaturali che dir si voglia )[fiuu] a favore e che non avete saputo beneficiare di quello che la dea sensitiva del buon auspicio vi regalò......[menaie]
                      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                      Commenta

                      • enrico.83
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2014
                        • 2724
                        • Bologna

                        #12
                        Originariamente inviato da paolohunter
                        Qui contesto fortemente [menaie][menaie] .... lui li ha cacciati.
                        La mia allusione era che avesse esteso la caccia .... che avesse cacciato prima i cervi, non lo avrei mai messo in dubbio [;)]

                        ---------- Post added at 07:04 PM ---------- Previous post was at 07:02 PM ----------

                        Originariamente inviato da paolohunter
                        E' un adulto ma non si capisce più nulla su cosa abbia in testa. Gli chiedo se se la sente di sparare. Siamo in piano, ci si può stendere nel prato misto fango (questo lo avrei voluto vedere volentieri [:D]), ma la distanza è importante ... 295 metri. Mi dice che non se la sente, anche per la poca luce.
                        [clap][clap][clap]
                        Complimenti: mantenere lucidità e consapevolezza in quei frangenti fa la differenza!

                        Commenta

                        • Sereremo
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2011
                          • 2780
                          • Valcavallina
                          • Pointer, cocker spaniel

                          #13
                          Bravo Paolo, bel racconto con finale degno di nota. Il peso si intende di animale intero, prima dell’eviscerazione? E la classe 4?
                          Grazie

                          Commenta

                          • Tex Willer
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2012
                            • 1793
                            • PROVINCIA DI PAVIA
                            • Setter Inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da paolohunter
                            Domenica passeggiata per boschi.
                            Sabato notte è venuto a trovarmi Alessandro il cacciatore così, anche lui, è venuto a passeggiare la mattina dopo per respirare l'aria pulita di alta collina e gustarsi l'alba.

                            Per evitare di passeggiarci addosso (se poi devi fare due gocce e sbagli la direzione del getto ? E' un problema), lui passeggiava nel posto più bello per i cervi (l'ospite si deve trattare al meglio) ed io in quello di ripiego.

                            Sono li in pieno relax quando, decisamente a buio, sento la presenza di due grossi mosconi. Quello probabilmente più bello, si è piantato al margine del bosco (ancora sotto agli ultimi pini) a mangiare da dei cespugli..... e non si è mosso di un millimetro (308 metri erano.... e 308 metri sono rimasti prima che andasse via). Per dare una idea della luce sono arrivato a capire che era un'ombra molto grossa e lunga ( se è lunga.... testa bassa e bella giogaia, mai visto mosche con la giogaia ?), dopo molto che, una macchia più chiara, era a sinistra (e se quello è il sederino, necessariamente la bocca è dall'altra parte)..... niente altro. Ho il dubbio che fosse "Giusto" ma non sono sicuro

                            Non è un posto stupido dove mettersi. Lo vedi solo da quella finestrella dove sono io, qualsiasi tentativo di avvicinamento, visto il terreno ondulato, devi arrivargli a circa 100 metri... e non mi è sembrato così fesso da star li ad aspettare.


                            Nel mentre, il secondo moscone, parte alto dietro a me (sempre inteso come "un'ombra si muove fra le ombre"), passa sotto a dove sono io, parzialmente coperto da alberi, distanza sui 150/160 metri e angolo di sito sui 40 gradi (distanza che conosco... perchè non ho nulla da inquadrare con il telemetro in quel momento), nel frattempo arriva un poco di luce ma totalmente inutile anche solo per farsi una idea (che sia Gino ?), risale il prato e, lentamente, arriva a 50 metri dall'altro.

                            Mi aspetto una qualsiasi reazione, i due si guardano (nel senso che le ombre rimangono ferme per qualche secondo) e si ignorano, indubbiamente il bramito è proprio finito.

                            Riparte e comincia la lotta con la luce. Ora è a 260 metri... 270.... lo perderò sui 320 circa ...... riesco a vedere la sagoma, indubbiamente la macchia chiara è al posto giusto (dietro)..... ma mi rimane coperto da un boschetto (il prato continua sotto).

                            A quel punto lui ha 800 metri da fare per infilarsi nel bosco..... io 500 andando in diagonale per arrivare ad un'altra finestra che guarda quel prato.... oramai è persa ma si lotta fino all'ultimo... e poi si continua ancora

                            Intanto che corro nella medica metto a posto l'ottica, se avrò la fortuna di averlo ancora davanti, meglio non mettersi a contare fino a 5..... parallasse a metà corsa circa (è buio e non vedrei i numeri, poi devo correre senza inciampare nel buio, non guardare altro), ingrandimenti quasi a minimo, probabilmente vicino a 4 per avere più campo e non perdere tempo per cercarlo con un'ottica a forte ingrandimento......

                            Sbuco nella finestra (completamente allo scoperto) e ne vedo un pezzo..... torno immediatamente indietro per non farmi vedere e mi metto in ginocchio per recuperare qualcosa del fiato..... poi avanti in diagonale per aver pendenza decente per il bipiede medio (se avevo quello basso... era perso), di corsa e basso sulla schiena, zaino sassato via, occhiali infilati (forse) in un occhiello della camicia (se li perdo in questa medica torno a casa senza...), testa bassa senza cercarlo, non mi interessa, devo solo raggiungere il punto.

                            Gli ultimi metri apro il bipiede e mi butto giù. Telemetro..... é li, tre passi per infilarsi nel bosco, lo frega qualcosa che spilucca in un cespuglio già dentro al bosco........ lo inquadro nell'ottica, giro di qualcosa (8.... 10 ? non ne ho idea) tenendolo al centro, svolazzo di punte bianche a un metro dalla testa..... è certo un adulto. Correzione per il forte vento in automatico e boom........ da quando mi sono steso a quando ho sparato..... credo meno di due secondi.... ed aveva già una zampa dentro al bosco.

                            Con vampa (sono comunque quasi a buio) e rinculo (notoriamente non uso freni di bocca) non vedo la reazione, mi sembra solo si sia alzato sulle zampe posteriori per un attimo.

                            Lo cerco con il binocolo e non lo vedo, il tiro è ottimo, sono tranquillo e mi siedo per riprendere fiato.

                            Il cervo ha preso a correre verso il basso ma si è fermato molto presto, non è visibile dietro ad un avvallamento ma è li nel prato. Non ha senso aspettare, ricarico per sicurezza ma è del tutto inutile...... vado giù e gli faccio una carezza ed un pensiero.





                            Non è il record del mondo ma mi è piaciuta moltissimo l'azione di caccia sempre molto al limite, l'ho seguito per quasi due km e, alla fine, l'ho proprio inseguito fisicamente. Poche punte ma stanghe oltre il metro e decisamente robuste, rose veramente grosse.

                            Ieri sera, dopo aver portato il cervo in pelle e tessuti specifici, a pezzi, fino alla cella al primo piano (mannaggia che fatica assurda) mi sono caricato la testa sulle spalle e l'ho portata in casa. Sarà che ero più stanco che vivo ma, il peso, dava l'impressione di essere rilevante. Vedremo che dirà la bilancia una volta finito il lavoro
                            gran bell'animale.
                            Complimenti
                            La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

                            Commenta

                            • costa
                              ⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 883
                              • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

                              #15
                              Complimenti vivissimi te per le emozioni che hai vissuto. E grazie perché col tuo racconto in parte le abbiamo viste anche noi.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..