Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
)La mia ricetta è banale e si basa sulla ricetta che consiglia la stessa casa produttrice delle munizioni (a cui io faccio un piccolo ritocchino personale in base ad una serie di parametri).................. palla Hasler ariete 5 anelli da 167/168 (non ricordo mai) spinta da 76 grani di VV N160. Innesco magnum decente in bossolo ottimo (spesso uso i Norma). Da ridurre se hai degli rws o un'altra marca che produca bossoli "pesanti"
Ecco io ho comprato le Barnes da 180 [:142]
E la cosa più divertente è come tutte o quasi le case ammerigane le dosi per le polveri europee nisba... ne norma ne vithavuori... domani me le faccio cambiare [:-cry]
Fra l'altro con passo di 1:11 mi dovrebbe stabilizzare meglio le 168 giusto? [:-bunny]
Ma perché non usare una Nosler Accubond o altre simili bonded? Non rischi danni eccessivi se il tiro è abbastanza vicino, hanno C.B. elevato e la velocità minima di espansione è di 550 m/s (difficile che si riesca a tirare così lontano da avere tale velocità residua). Passo di rigatura permettendo userei le 200 grani al posto delle 180 (maggiore peso, minore Vo, minori possibilità di danni). Le Accubond Long Range hanno la velocità minima di espansione ancora più bassa (~ 400 m/s), ma non mi sembra una cosa necessaria, a caccia non si tira a distanze prossime al chilometro.
Ma perché non usare una Nosler Accubond o altre simili bonded? Non rischi danni eccessivi se il tiro è abbastanza vicino, hanno C.B. elevato e la velocità minima di espansione è di 550 m/s (difficile che si riesca a tirare così lontano da avere tale velocità residua). Passo di rigatura permettendo userei le 200 grani al posto delle 180 (maggiore peso, minore Vo, minori possibilità di danni). Le Accubond Long Range hanno la velocità minima di espansione ancora più bassa (~ 400 m/s), ma non mi sembra una cosa necessaria, a caccia non si tira a distanze prossime al chilometro.
Questa teoria è l'opposto di quella di Paolohunter se non sbaglio [:-bunny] palla che si espande troppo facilmente fa danni abbastanza devastanti. Poi comunque il passo della sako è 1:11 quindi con la 180 dovrei essere al limite.
Ho sempre preferito alla devastazione per stoppare l'animale sul posto la precisione per stoppare l'animale sul posto anche per questo 4cm a 200mt mi sembrano sempre troppi perché a 250 potrebbe essere 8cm.
Non intendo certamente tirare ad un animale a 1000mt ma visto che il calibro lo consente arrivare ad essere preciso almeno a 300mt per me rimane l'obbiettivo principale. Drool]
Anche Paolo non ama palle con espansione violenta (meglio: palle "tenere" sono da riservare a distanze molto elevate), la Accubond certamente non si espande troppo anche con velocità elevate. Se a 200 metri la rosata è di 4 cm a 250 dovrebbe essere di 5 cm non 8. Una 180 grani AB caricata a dovere a 300 metri viaggia ancora a circa 750 m/s, che bastano ed avanzano.
Anche Paolo non ama palle con espansione violenta (meglio: palle "tenere" sono da riservare a distanze molto elevate), la Accubond certamente non si espande troppo anche con velocità elevate. Se a 200 metri la rosata è di 4 cm a 250 dovrebbe essere di 5 cm non 8. Una 180 grani AB caricata a dovere a 300 metri viaggia ancora a circa 750 m/s, che bastano ed avanzano.
proverò anche quelle vediamo quali stringono di più
[vinci]
vista la reperibilità attuale della mrp a fine prove sarò rimasto senza polvere
domani cambio le barnes da 180 con le hasler da 167/8
poi carico con un oal consono a quella gola profonda della sako e andrò per l'ennesima volta al poligono sperando di arrivare ad un risultato finale.
Questa teoria è l'opposto di quella di Paolohunter se non sbaglio [:-bunny] palla che si espande troppo facilmente fa danni abbastanza devastanti. Poi comunque il passo della sako è 1:11 quindi con la 180 dovrei essere al limite.
Ho sempre preferito alla devastazione per stoppare l'animale sul posto la precisione per stoppare l'animale sul posto anche per questo 4cm a 200mt mi sembrano sempre troppi perché a 250 potrebbe essere 8cm.
Non intendo certamente tirare ad un animale a 1000mt ma visto che il calibro lo consente arrivare ad essere preciso almeno a 300mt per me rimane l'obbiettivo principale. Drool]
Scusa ma 4 cm. a 200 metri c'è da leccarsi anche i gomiti non solo le dita, capisco cercare la precisione ma a caccia una rosata simile la fanno in pochi credimi.
Per puro scrupolo, a questo punto , un controllo dell’attrezzatura di ricarica la farei, dies vari etc. e bilancino se ha i contrappesi controllerei che non abbiano subito piccole deformazioni, e se la pesata corrisponde su altro bilancino
Per puro scrupolo, a questo punto , un controllo dell’attrezzatura di ricarica la farei, dies vari etc. e bilancino se ha i contrappesi controllerei che non abbiano subito piccole deformazioni, e se la pesata corrisponde su altro bilancino
Uso 3 bilance per dose 1 meccanica rcms e 2 elettroniche della hornady (non trovo l'emoticon dello psicopatico) dies rcbs e a fine lavori rotolo su un piano tutte le cartucce per vedere che tutto sia in asse... lo so che non è una tecnica molto scientifica ed al livello di un comparatore o di un tampone ma mi ha sempre funzionato. [:D] presse senza giochi... alla fine sarei stato più contento fosse stato uno di questi a darmi problemi [:142]
Scusa ma 4 cm. a 200 metri c'è da leccarsi anche i gomiti non solo le dita, capisco cercare la precisione ma a caccia una rosata simile la fanno in pochi credimi
Eppure per la combinazione ottica/calibro/arma... per la mia mentalità mi sembrano sempre troppi.
Cioè sono sicuro che si possa fare meglio va solo trovata la strada giusta da imboccare.
Sull'8x68, pur ricalibrando con un normale die RCBS full con successivo passaggio dell'oliva dilatatrice e quindi con un'eccentricità degna di nota (15/100 di mm se va bene) le rosate sono da mezzo MoA. Nel tuo caso hai 2/3 di MoA a 200 metri, non è quello che ti deve preoccupare.
Sicuro che le rosate non dipendano dal tiratore? A volte la gestione delle reazioni allo sparo sembra corretta ma invece..
Si forse ho scritto così però non avevo contato il 338lm[giggle][sdeng] sono diversi anni che non lo uso ma è di tutto tranne da caccia... saranno più di 8kg di roba.
Avevo pensato anche a quell'eventualità l'attrezzatura è abbastanza leggera ma sinceramente non faccio caso alle botte fino al giorno dopo.
---------- Messaggio inserito alle 10:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:54 PM ----------
Io metterei la firma per riuscire a sparare così a caccia..a forse perché sono un supernovello che ancora non ha iniziato
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Mi rifaccio alla mia esperienza: la posizione di tiro assegnata è su una roccia (più stabile di qualunque bancone di poligono...); l'emozione è una cosa che ho imparato a gestire, per cui la sequenza di tiro composta da inquadarare, inserire lo stecher e sparare controllando la respirazione è quasi un riflesso condizionato.
Sto valutando l'acquisto della suddetta carabina usata in 300wm...
Ho trovato pochissime notizie su internet e non la vedo sul nuovo catalogo mauser...il...
02-02-19, 10:36
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta