Aiuto ricarica 300WM

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Faster Scopri di più su Faster
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • TYPHOON
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2013
    • 2773
    • Potenza

    #16
    Rivedendo le ricariche indicate nel primo post non mi sembra possibile che le rosate siano "da pizza". A parte la questione ottica e attacchi, già citata sopra (qualche dubbio viene anche a me sulla possibile causa del problema) vorrei vedere senza il freno di bocca se cambia qualcosa, sempre che non sia ricavato direttamente sulla canna.

    Commenta

    • Faster
      • Oct 2020
      • 142
      • Prato
      • Jack russel terrier

      #17
      Oggi qualche riscontro un pelino più positivo l'ho avuto con una rosata di 40mm a 200mt con la norma mrp in 75.5gr e Hornady eldx 178gr l'oal è quello standard per la palla quindi 84.8 prossima volta vedo di aumentare la dose di un altro mezzo grano per vedere se migliora o peggiora.

      ---------- Messaggio inserito alle 10:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:08 PM ----------

      Originariamente inviato da TYPHOON
      Rivedendo le ricariche indicate nel primo post non mi sembra possibile che le rosate siano "da pizza". A parte la questione ottica e attacchi, già citata sopra (qualche dubbio viene anche a me sulla possibile causa del problema) vorrei vedere senza il freno di bocca se cambia qualcosa, sempre che non sia ricavato direttamente sulla canna.
      Le prove con e senza freno le feci a suo tempo senza riscontrare variazioni.
      Comunque mi sta frullando per la testa il discorso che il calibro prediliga dosi con polveri abbastanza lente e bossolo particolarmente pieno. Anche con la N165 in dose di 77gr ho avuto all'incirca il solito risultato ma con meno calo di 10mm a 200mt rispetto alla mrp. Il calo tot. da 100 a 200mt è di 70mm non so se sia normale per il 300wm con palla da 178 [:-bunny]

      ---------- Messaggio inserito alle 10:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:21 PM ----------

      Originariamente inviato da antonio franco
      Quanto freebore hai con le tue cariche?
      Ho usato freebore standard consigliato dalla hornady 84.8 il freboore zero della carabina è 91mm con la 178 eldx.
      Comunque prima di lavorare sul freebore della cartuccia volevo trovare una ricarica che chiudesse un minimo le rosate.

      Commenta

      • TYPHOON
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2773
        • Potenza

        #18
        Una rosata di 40 mm a 200 metri è almeno accettabile (sei sotto il MoA). La densità di caricamento prossima al 100% è una cosa positiva per qualunque cartuccia, meglio ancora se caricata con polvere progressiva come avviene per il .300 Win. Mag.
        7 cm di calo tra 100 e 200 metri sono normali, sarebbe opportuno conoscere velocità, interasse canna - ottica e condizioni ambientali per dare una risposta precisa.
        84,8 mm è la lunghezza massima secondo i manuali per il .300 Win. Mag. (è anche quella del .30-06, poiché il .300 è stato progettato per funzionare su queste azioni), ma il FB è tutt'altra cosa, essendo il tratto che la palla percorre prima di impegnare la rigatura, nel tuo caso è 6,2 mm.

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #19
          Non ho idea di come fare andare male un 300wm. Io non ci sono mai riuscito

          Potresti dirmi che obbiettivo hai per quella palla? Che vorresti cacciarci ? In che range di distanze ?
          Ti dico subito che, come gusti personali, non la porterei mai a caccia in un magnum

          ---------- Post added at 11:54 PM ---------- Previous post was at 11:41 PM ----------

          Ora ho tre carabine in 300wm...... Blaser R8, Blaser Christensen, Rifle Inc....... con la peggiore sono ad 1/3 di moa a 200 m.

          La stessa carica è usata da una tikka, da due sako (una A7 e una carbon) e da altre due Blaser R8........ con la peggiore di queste ho fatto rosate da mezzo moa. Con la A7 ( purtroppo monocolpo, il caricatore è corto) ho tirato tre palle in un buco.

          Tutto può essere..... ma secondo me non è una cattiva ricarica

          Ovviamente senza utilizzare una palla a puntalino per accelerare l' espansione ( palla molto gradita in zona Alpi da un gruppo numerosissimo di amanti della Amax...... non sono fra quelli e seguo poco)

          Commenta

          • Faster
            • Oct 2020
            • 142
            • Prato
            • Jack russel terrier

            #20
            Originariamente inviato da TYPHOON
            Una rosata di 40 mm a 200 metri è almeno accettabile (sei sotto il MoA). La densità di caricamento prossima al 100% è una cosa positiva per qualunque cartuccia, meglio ancora se caricata con polvere progressiva come avviene per il .300 Win. Mag.
            7 cm di calo tra 100 e 200 metri sono normali, sarebbe opportuno conoscere velocità, interasse canna - ottica e condizioni ambientali per dare una risposta precisa.
            84,8 mm è la lunghezza massima secondo i manuali per il .300 Win. Mag. (è anche quella del .30-06, poiché il .300 è stato progettato per funzionare su queste azioni), ma il FB è tutt'altra cosa, essendo il tratto che la palla percorre prima di impegnare la rigatura, nel tuo caso è 6,2 mm.

            Per la velocità alla prossima puntata causa batteria morta al magnetospeed
            per l'interasse arma ottica [stop] non sò da che parte rifarmi... [:-glass]
            temperatura 19°, umidità 68%, vento assente, altitudine 114m.. Urano in congiunzione con Plutone quindi per il capricorno tira una brutta aria perché qui è pieno di cacciatori [giggle] scusa non ho resistito.

            quindi sulle ricariche future sarebbe meglio portare l'oal ad almeno 88 per accorciare la distanza palla rigatura?

            Commenta

            • TYPHOON
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2013
              • 2773
              • Potenza

              #21
              Misura la distanza tra il tubo dell'ottica e l'otturatore, aggiungi la metà del diametro dell'otturatore e del tubo dell'ottica, avrai così ottenuto la distanza canna-ottica. Se hai la slitta monopezzo puoi fare la stessa cosa arretrando l'otturatore e misurando la campana posteriore (oculare).

              Commenta

              • Faster
                • Oct 2020
                • 142
                • Prato
                • Jack russel terrier

                #22
                Originariamente inviato da paolohunter
                Non ho idea di come fare andare male un 300wm. Io non ci sono mai riuscito

                Potresti dirmi che obbiettivo hai per quella palla? Che vorresti cacciarci ? In che range di distanze ?
                Ti dico subito che, come gusti personali, non la porterei mai a caccia in un magnum

                ---------- Post added at 11:54 PM ---------- Previous post was at 11:41 PM ----------

                Ora ho tre carabine in 300wm...... Blaser R8, Blaser Christensen, Rifle Inc....... con la peggiore sono ad 1/3 di moa a 200 m.

                La stessa carica è usata da una tikka, da due sako (una A7 e una carbon) e da altre due Blaser R8........ con la peggiore di queste ho fatto rosate da mezzo moa. Con la A7 ( purtroppo monocolpo, il caricatore è corto) ho tirato tre palle in un buco.

                Tutto può essere..... ma secondo me non è una cattiva ricarica

                Ovviamente senza utilizzare una palla a puntalino per accelerare l' espansione ( palla molto gradita in zona Alpi da un gruppo numerosissimo di amanti della Amax...... non sono fra quelli e seguo poco)
                Tu che ricarica/componenti usi sui tuoi 300? l'idea quando l'hò presa èra per selezione al cinghiale e/o daino fino ad un range massimo di 300mt quando si decideranno a sbloccare gli esami per cui sono segnato dal secolo scorso [:-clown]

                è il mio primo calibro magnum su una carabina da caccia ed è il primo che mi sta mettendo in crisi.[:142]

                Commenta

                • louison
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 4220
                  • LUGO DI VICENZA
                  • NESSUNO

                  #23
                  Originariamente inviato da Faster
                  Tu che ricarica/componenti usi sui tuoi 300? .[:142]
                  Difficile che un tiratore sveli completamente la ricetta vincente .

                  Commenta

                  • Faster
                    • Oct 2020
                    • 142
                    • Prato
                    • Jack russel terrier

                    #24
                    Originariamente inviato da louison
                    Difficile che un tiratore sveli completamente la ricetta vincente .
                    [?] Chiedo scusa Ingenuità mia pensavo fosse un cacciatore non un agonista di long range.

                    Vabè mi può però indicare se posso migliorare qualcosa sul mio assetto polvere/palla in base alla sua esperienza io non faccio gare di nessun tipo e mai le farò [:-glass]

                    ---------- Messaggio inserito alle 07:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:31 AM ----------

                    Originariamente inviato da TYPHOON
                    Misura la distanza tra il tubo dell'ottica e l'otturatore, aggiungi la metà del diametro dell'otturatore e del tubo dell'ottica, avrai così ottenuto la distanza canna-ottica. Se hai la slitta monopezzo puoi fare la stessa cosa arretrando l'otturatore e misurando la campana posteriore (oculare).

                    Dopo ci provo [vinci]

                    Commenta

                    • pointer56
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5185
                      • Pordenone
                      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                      #25
                      Originariamente inviato da louison
                      Difficile che un tiratore sveli completamente la ricetta vincente .
                      Originariamente inviato da Faster
                      [?] Chiedo scusa Ingenuità mia pensavo fosse un cacciatore non un agonista di long range.
                      Vabè mi può però indicare se posso migliorare qualcosa sul mio assetto polvere/palla in base alla sua esperienza io non faccio gare di nessun tipo e mai le farò [:-glass]
                      ---------- Messaggio inserito alle 07:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:31 AM ----------

                      Dopo ci provo [vinci]
                      Louison, non fare il complottista-terrapiattista: Paolo esita a dare ricette per motivi di sicurezza, l'ha spiegato tante volte e secondo me fa benissimo.
                      E tu, Faster gli rispondi come se avesse detto una cosa sensata...Drool]

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #26
                        Originariamente inviato da pointer56
                        Louison, non fare il complottista-terrapiattista: Paolo esita a dare ricette per motivi di sicurezza, l'ha spiegato tante volte e secondo me fa benissimo.
                        E tu, Faster gli rispondi come se avesse detto una cosa sensata...Drool]
                        In realtà è un problema di 5G [:D][:D]

                        A parte le battute.... vero che non amo dare ricette anche se, questa, dopo averla collaudata su così tante armi e non essendo certamente esasperata, non avrei problemi.

                        Il problema è il tipo di palla, clamorosamente diversa.
                        Premetto che non ho ancora neppure toccato una eld-x (mentre ne ho sparacchiate diverse scatole di tutte le altre serie).

                        Non l'ho utilizzata perché, personalmente, la ritengo sbagliatissima se non per tiri veramente lunghi. Magari sbaglio ad avere pregiudizi ma, la sua struttura, è molto distante da quello che ritengo ottimale per questo magnifico calibro.

                        Per capirsi..... la vedrei molto più a suo agio su tiri lunghetti con 308w/30-06....... ripeto ancora a sfinimento, semplice supposizione vista la sua composizione.

                        Ho diversi amici del club "spento sul posto, succeda quel che succeda" [:-fight][:-fight] che usavano con estrema soddisfazione la a-max. Da questa sono nate due palle: la eld-match e la eld-x. Non ci vuole un genio per capire che, la prima, è nata per il poligono e, la seconda, per la caccia.

                        Pur avendo gusti diametralmente opposti, mi capita di leggere i loro commenti alla nuova palla. Oltre a piangere per la mancanza della vecchia (oramai girano quotazioni da mercato nero per le ultime scatole di armerie di provincia), quasi tutti sono passati alla eld-match (con gran giramento di OO mio, usare direttamente una "match" a caccia credo sia andarsela a cercare, elevato al cubo se ci sono di mezzo prestazioni da magnum [:142]).

                        Alle mie richieste di chiarimenti, rispondono tutti in coro che, con le ELD-X, hanno avuto enormi problemi di rosata.... problemi che non ci sarebbero con le match ma "si perde qualche etto in più" (traduzione..... siamo passati dal buttare minimo 3 chili al buttarne 5 nella migliore delle ipotesi).

                        Hornady ha sempre prodotto palle veramente ottime e costanti, quindi mi sembra minimo ingeneroso avere sospetti di imprecisione..... però li denunci anche tu. Quindi, prima verifica assoluta, ripetere la prova con un'altra palla almeno decente e vedere se, le rosate, migliorano tanto, poco, nulla.

                        Sulla tipologia di palla, per non finire nel solito vespaio, trattandosi comunque di un calibro magnum da usarsi su distanze brevi (per un magnum un "fino a 300m" vuol dire sottoporre a fortissimo stress la palla al momento che arriva sull'animale), io utilizzerei una palla, se non specifica, almeno sufficientemente robusta da garantire l'attraversamento delle masse muscolari ed ossee...... ed una palla "semplice" con puntalino di espansione non è quello a cui sto pensando Drool]

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #27
                          DESCRIZIONE...
                          Il proiettile ELD-X™ è una pallottola da caccia tecnologicamente avanzata e accurata, con coefficienti balistici di altissima qualità e un'espansione costante e controllata a tutte le distanze di caccia pratiche. Tutti i produttori di punte polimeriche convenzionali in proiettili ad alta BC si fondono in volo. Gli ingegneri Hornady® hanno scoperto che i materiali convenzionali della punta del proiettile nei proiettili aerodinamici e ad alta BC si fondono e si deformano. Anche se non è un problema significativo che colpisce moderata BC convenzionale punta varmint e caccia proiettili, riscaldamento aerodinamico provoca BC riduzione e degradazione di precisione, in particolare a intervalli estesi (400 yds +). Per contrastare questo effetto, Hornady® ha identificato un polimero termoresistente e ha sviluppato la punta Heat Shield™ in attesa di brevetto. Questa nuova punta rivoluzionaria crea il meplat perfetto (tip) con risultati eccezionalmente coerenti da Bullet-to-Bullet e lotto-a-lot. Nella gamma convenzionale (0-400 Yard), il proiettile ELD-X è progettato per espandersi continuamente lungo il suo percorso di penetrazione. Al momento dell'impatto la sezione del naso sottile del proiettile si stacca e getta materiale fino a raggiungere lo spessore dello stelo della giacca proiettile dove l'anello InterLock funziona per mantenere il nucleo e la giacca insieme. Il gambo pesante rimanente del proiettile continua a guidare in avanti ed espandersi per risultati estremamente letali.

                          E' una palla con l' interlockt e mantello abbastanza spesso.

                          Ne ho presa una scatola per il 7 remington magnum da 162 grs. con in mente proprio i cinghiali.....principalmente per tiri oltre i 200 mt.

                          La carica che andrò a fare comunque non sarà esasperata (880/890 ms alla bocca) e non credo di avere problami.

                          Ho un mio conoscente che ha una sako roughtech in 300 winc ed utilizza esclusivamente eldx in caricamento hornady.
                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • Faster
                            • Oct 2020
                            • 142
                            • Prato
                            • Jack russel terrier

                            #28
                            Originariamente inviato da pointer56
                            Louison, non fare il complottista-terrapiattista: Paolo esita a dare ricette per motivi di sicurezza, l'ha spiegato tante volte e secondo me fa benissimo.
                            E tu, Faster gli rispondi come se avesse detto una cosa sensata...Drool]
                            Forum che vai usanze che trovi non mi permetterei mai di contestare una regola o presunta tale dove vengo ospitato tantomeno essere insistente. Drool]

                            Per adesso ho disponibile solo hornady sst ed interbond da 180gr il resto amax interlock ecc.ecc. sono tutte da 168-150-165
                            Oggi vado in armeria e vedo che hanno di disponibile ma vorrei rimanere sui 180gr visto che ho trovato bene o male una dose decente.
                            Possibilmente vorrei evitare le monolitiche visto i costi e le dosi di ricarica totalmente differenti. Vedo se hanno interlock o qualcosa della sierra tipo spbt
                            Intanto grazie per le dritte [brindisi]

                            ---------- Messaggio inserito alle 01:34 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:24 PM ----------

                            Originariamente inviato da paolohunter
                            Sulla tipologia di palla, per non finire nel solito vespaio, trattandosi comunque di un calibro magnum da usarsi su distanze brevi (per un magnum un "fino a 300m" vuol dire sottoporre a fortissimo stress la palla al momento che arriva sull'animale), io utilizzerei una palla, se non specifica, almeno sufficientemente robusta da garantire l'attraversamento delle masse muscolari ed ossee...... ed una palla "semplice" con puntalino di espansione non è quello a cui sto pensando Drool]
                            Oltre le bonded e le monolitiche di robusto così ci sono solo quelle da tiro o sbaglio? [sdeng] poi ci sono alcuni tipi della norma ma sono più pezzi da gioielleria che palle Drool]

                            edit: leggendo l'altra discussione ho capito quali intendevi per palle "giuste" [:D]
                            Ultima modifica Faster; 26-10-20, 14:04.

                            Commenta

                            • paolohunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 9468
                              • Romagna

                              #29
                              Originariamente inviato da Faster
                              ................. o qualcosa della sierra tipo spbt
                              Intanto grazie per le dritte [brindisi][COLOR="Silver"]


                              Oltre le bonded e le monolitiche di robusto così ci sono solo quelle da tiro o sbaglio? [sdeng] poi ci sono alcuni tipi della norma ma sono più pezzi da gioielleria che palle Drool]

                              edit: leggendo l'altra discussione ho capito quali intendevi per palle "giuste" [:D]
                              Ecco.... perchè scrivendo Sierra eravamo abbastanza distanti

                              Quelle da tiro..... sono da tiro. Quasi tutte sono oramai della tipologia con forellino apicale stretto. La caratteristica principale è che, per assicurare il massimo bilanciamento, usano il mantello in rame più sottile che sia possibile (farlo particolarmente costante negli spessori è difficile). Per cui, in genere, tendono ad essere oltremodo morbide (ma ce ne sono che si comportano come una blindata).

                              La mia ricetta è banale e si basa sulla ricetta che consiglia la stessa casa produttrice delle munizioni (a cui io faccio un piccolo ritocchino personale in base ad una serie di parametri).................. palla Hasler ariete 5 anelli da 167/168 (non ricordo mai) spinta da 76 grani di VV N160. Innesco magnum decente in bossolo ottimo (spesso uso i Norma). Da ridurre se hai degli rws o un'altra marca che produca bossoli "pesanti"

                              Commenta

                              • SPRINGER TOSCANO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2013
                                • 5682
                                • VOLTERRA
                                • Breton

                                #30
                                A proposito di eldx....ecco un video:

                                [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=Dzjei7Hcip8[/VIDEO]
                                The Rebel![;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..