Taratura 50/200 o point blank ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

FilippoBonvi Scopri di più su FilippoBonvi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #16
    Originariamente inviato da Ciccio58
    E lo dici ora che ho già preso carabina attacchi e oggi è arrivata l’ottica [:-cry ho già un po’ di ricariche pronte da provare in poligono[menaie]
    Ma tanto io vado alla cerca e prima metto il sale sulla coda al porcellino e poi miro [:D]
    Comunque concordo con Alessandro una buona palla di cui conosce il funzionamento e un +4 millimetro più millimetro meno e mente serena.
    [:D]
    Ciccio leggi bene.... per tiri corti va bene!! Calibro preciso e "facile".

    A dire il vero sul capriolo, che ti da tempo di fare tutti i ragionamenti possibili e immaginabili e non ha certo la vitalità del cinghiale va bene anche per tiri medio lunghi.

    Cacciando alla cerca (e sparando bene nei punti giusti) non avrai problemi (ma non li avresti avuti nemmeno con un calibro più veloce che avrebbe anche "perdonato" di più errori di piazzamento).

    Se ti posso dare un consiglio.... lento per lento... che almeno sia pesante.
    Io ho ottenuto i migliori risultati con palla da 180 grs e morbida..... Buona penetrazione (data dal peso) e capacità di lavorare.

    Che cartucce ai preparato e che arma andrai ad utilizzare?
    The Rebel![;)]

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #17
      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
      Ti quoto al 100%......la combinazione 308 / caccia di selezione al cinghiale in zone aperte è quanto di peggio si possa pensare di fare.
      Non fare il furbetto (come con le tue fantomatiche tabelle [:-clown]) e non cambiare il senso del discorso.

      Il 308w è fuori discussione. Se mi dicessero "un solo calibro per tutto", dopo settimane di digiuno, pianto e disperazione, direi: "lasciatemi un 308w"

      Una canna da 40 cm (seppure molto sexi e sono il primo ad ammetterlo) è quanto di più inappropriato esiste per i tuoi luoghi, fatti di dolci colline dove, un radicchio, viene considerato già "cespuglio", ed una pianta di rosa canina è un "albero di alto fusto".

      In quel piattume assoluto, incredibilmente (ed inspiegabilmente) ricchissimo di animali, ci vorrebbe dell'impegno (e la voglia di impegnarsi) per tirare sempre ben sotto i 200m. Se si va a fianco strada in cima al poggio, la vista spazia a 360 gradi...... ed i tiri è più facile siano nel range 200-300.

      Prendere un calibro eccezionale ma non velocissimo, storpiarlo con una canna corta che gli accentua questa sua caratteristica......... e dargli il colpo di grazia con una palla che, caricata in quel modo, sarebbe lenta per usarla in battuta da 10 metri................... è come prendere una Ferrari, portarla in una mulattiera in montagna dopo 10 giorni di pioggia, e sentenziare: "La Ferrari è scomoda e dura, non è neppure vero che fa i 300 all'ora"

      Con una canna normale e un caricamento commerciale medio (un semplice ed economico caricamento geco), magari colpendo i punti mirati e non all'incirca, ti avrebbe dato discrete soddisfazioni comunque (anche se non è il suo luogo).

      Usato diversamente............. ha fatto esattamente quel che doveva/poteva fare (come qualcuno ti aveva detto ben prima tu sparassi un solo colpo sulla carta) [:-clown]

      Commenta

      • Tom Sierra
        Appena iscritto
        • Dec 2019
        • 2686
        • Toscana
        • Springer Spaniel e Setter

        #18
        Il cinghio a rientro la mattina è un qualcosa di magico! Specie in zone come le mie e quelle di Teddy... dove vedi un misterioso pallino nero ( quasi sempre nella collina opposta) dirigersi a zig zag verso la macchia... miri in piena spalla e ti fai il segno della croce.
        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #19
          Originariamente inviato da PATO
          [:D][:D][:D] Springer lo dici in faccia a Paolo che il 308 lo usa anche andando a lavorare [fiuu]
          In realtà ne ho tanti in armadio ma, per una questione di priorità, l'ho usato a caccia l'ultima volta lo scorso anno.

          Ad esempio, in questo momento, sono riuscito a rimettere in pista l'8x57 con canna corta (sempre sexy..... sempre inutile se non vai nel fitto [:-clown]) ed è lui il primo calibro. E' tornata seconda una delle mie 300 "assolute", armi dove credo sia impossibile padellare indipendentemente dalla distanza [occhi][occhi] (io non ci sono mai riuscito)............ e poi viene il 450 bushmaster che, anche quest'anno, ho dovuto tenere in panchina per la scarsità di luoghi buoni dove cacciare. Il 308w è li....... ma ha davanti arnesi con cui provo molto più gusto sparare (8x57 e 450) o che, se le cose dovessero essere complicate, risolvono sempre (sempre sempre) la situazione al meglio

          Commenta

          • Tom Sierra
            Appena iscritto
            • Dec 2019
            • 2686
            • Toscana
            • Springer Spaniel e Setter

            #20
            Questo è uno dei miei appostamenti...

            Un 308w è adatto in un simil luogo?



            Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #21
              La stessa fine la fanno il 9,3x62 (calibro di cui non parlerò mai bene abbastanza se si parla di cinghiali da fermare li, in selezione) e addirittura il mio calibro (8,5x63), credo usato l'ultima volta su un grosso cinghiale 3 anni fa

              ---------- Messaggio inserito alle 12:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:16 PM ----------

              Originariamente inviato da Capriolo Astuto
              Questo è uno dei miei appostamenti...

              Un 308w è adatto in un simil luogo?
              Qualcuno volò sul nido del cuculo.................... dopo il 223r [:D], il 308w è uno dei meno adatti.

              E' il posto adatto dove portare uno swaro atm 20-60x65........... e a quel punto non serve neppure farsi il segno della croce

              ---------- Messaggio inserito alle 12:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:19 PM ----------

              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
              Se ti posso dare un consiglio.... lento per lento... che almeno sia pesante.
              Io ho ottenuto i migliori risultati con palla da 180 grs e morbida..... Buona penetrazione (data dal peso) e capacità di lavorare.
              Posso dare un consiglio anche io ? (non moltissimi...... ma circa quei 150 animali, con un 308w, sono caduti).

              Lascia perdere le palle da cinghialaio (in un 308w) e carica una partition da 165. Se le hanno finite non c'è problema............... aspetti che arrivino e digli di sbrigarsi

              Se non le trovi, io passerei alle partition, sicuramente da 165

              Se anche quelle non vanno, prova le nosler partition, nel peso medio che è quello giusto per il 308w (165)


              Se proprio non puoi usarle per motivi religiosi......... DK nell'unico peso disponibile (165)
              [:D]

              ---------- Messaggio inserito alle 12:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:24 PM ----------

              Se per scelta od obbligo vuoi usare monolitiche......... peso attorno ai 150 grani

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #22
                Originariamente inviato da paolohunter
                Non fare il furbetto (come con le tue fantomatiche tabelle [:-clown]) e non cambiare il senso del discorso.

                Il 308w è fuori discussione. Se mi dicessero "un solo calibro per tutto", dopo settimane di digiuno, pianto e disperazione, direi: "lasciatemi un 308w"

                Una canna da 40 cm (seppure molto sexi e sono il primo ad ammetterlo) è quanto di più inappropriato esiste per i tuoi luoghi, fatti di dolci colline dove, un radicchio, viene considerato già "cespuglio", ed una pianta di rosa canina è un "albero di alto fusto".

                In quel piattume assoluto, incredibilmente (ed inspiegabilmente) ricchissimo di animali, ci vorrebbe dell'impegno (e la voglia di impegnarsi) per tirare sempre ben sotto i 200m. Se si va a fianco strada in cima al poggio, la vista spazia a 360 gradi...... ed i tiri è più facile siano nel range 200-300.

                Prendere un calibro eccezionale ma non velocissimo, storpiarlo con una canna corta che gli accentua questa sua caratteristica......... e dargli il colpo di grazia con una palla che, caricata in quel modo, sarebbe lenta per usarla in battuta da 10 metri................... è come prendere una Ferrari, portarla in una mulattiera in montagna dopo 10 giorni di pioggia, e sentenziare: "La Ferrari è scomoda e dura, non è neppure vero che fa i 300 all'ora"

                Con una canna normale e un caricamento commerciale medio (un semplice ed economico caricamento geco), magari colpendo i punti mirati e non all'incirca, ti avrebbe dato discrete soddisfazioni comunque (anche se non è il suo luogo).

                Usato diversamente............. ha fatto esattamente quel che doveva/poteva fare (come qualcuno ti aveva detto ben prima tu sparassi un solo colpo sulla carta) [:-clown]
                Mah.....

                Siccome l' arma mi piaceva un sacco e, a dire il vero, anche il calibro che al poligono già dall' inizio ha dato subito ottime prestazioni di precisione ed è risultato molto piacevole da sparare, pur di far funzionare l' insieme ne ho provate di ogni!!

                Palle da 150 a 180....polveri da progressive a veramente tanto vivaci (ricordi la ricarica con la norma 200).....cariche in tabella e fuori tabella (ma senza mai sfiorare il "pericoloso") .....palle "dure" e morbidissime.....ecc...ecc...ecc.

                Penso di aver letto tutto e tutto di più per quanto riguarda il 308 .....ho fatto (fatto fare[:D]) piu' simulazioni su q.l. per il 308 che per ogni altro calibro...ma pensi davvero che non abbia valutato la possibilità di cambiare arma e prenderne una con canna più lunga?

                Alla fine pur cambiando tutto e tutto di più il risultato erano sempre quei 6/7 cm di radenza in più o in meno a 300 mt tra la combinazione più lenta e quella più veloce ma, onestamente il succo non cambiava e si rimaneva comunque con traiettorie imbarazzanti.

                Ripeto che per sparare a breve distanza ("breve" per la selezione...in braccata il calibro è eccellente, sempre!!).....tirando bene (a caccia l' imprevisto .....c' è quasi sempre)....problemi non dava assolutamente....ma nemmeno offre qualcosa in più rispetto ad altri calibri.

                Ci ho preso diversi animali, non tantissimi, ma in numero indicativo a darmi un' idea ma soprattutto, a darmi un' idea sono stati quelli che ho perso o ho dovuto ricercare tra mille difficoltà (esclusivamente cinghiali).

                Alla fine, lo ripeto, la combinazione migliore era palla pesante, aereodinamica e morbida.....perdeva qualcosa in traiettoria ma lavorava molto bene sul cinghiale (sul capriolo tutte andavano bene..)

                Con questa combinazione ci ho fatto anche la mia prima coppiola al cinghiale in selezione...


                ---------- Messaggio inserito alle 12:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:36 PM ----------

                Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                Questo è uno dei miei appostamenti...

                Un 308w è adatto in un simil luogo?



                Ossignore......luoghi identici a dove caccio io....stai lontano dal 308!!! (e per il cinghiale anche dal 223...mi raccomando!)
                Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 27-08-21, 11:42.
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • cero
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 3029
                  • Romagna

                  #23
                  Quello è un buon posto per fare le fotografie. Per tirare al cinghiale, senza tanti problemi di distanze, bisogna scendere 300 metri.
                  È necessario però abbandonare la modalità "zimbello in mezzo a un campo che vuole vedere ad 1 km per 360°" a quella più impegnativa di "cacciatore di cinghiale".

                  Troppo severo?? [emoji16][emoji16]

                  Commenta

                  • Tom Sierra
                    Appena iscritto
                    • Dec 2019
                    • 2686
                    • Toscana
                    • Springer Spaniel e Setter

                    #24
                    Lontano dal 223 ma non dal 243w!

                    Cero... il tuo pensiero lo condivido a metà.. il cinghio non ha fissa dimora.. puo arrivarti ovunque. Comunque quell'appostamento lo "uso" solo per il cap... comunque in inverno credo che dovro' rivedere gli appostamenti... non so che abitudini hanno i caprioli in inverno.
                    Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20197
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #25
                      Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                      Lontano dal 223 ma non dal 243w!

                      Cero... il tuo pensiero lo condivido a metà.. il cinghio non ha fissa dimora.. puo arrivarti ovunque. Comunque quell'appostamento lo "uso" solo per il cap... comunque in inverno credo che dovro' rivedere gli appostamenti... non so che abitudini hanno i caprioli in inverno.
                      Tu non sai molte cose, ma hai molte certezze.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • Livia1968
                        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                        • Apr 2019
                        • 6161
                        • Guidonia Montecelio (Roma)
                        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                        #26
                        Come consiglio.... il segno della croce è bene riservarlo per quando si va in chiesa o quando passa il carro funebre.... Sia mai sia frainteso e ti arriva una scarica di fulmini sul capo.....

                        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                        Commenta

                        • FilippoBonvi
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2018
                          • 1001
                          • Piacenza
                          • Bassotta

                          #27
                          Tornando in topic ieri ho finito di fare esperimenti con le tarature e con le ricariche, al poligono dopo quasi tre ore mi hanno fatto sloggiare [:142]
                          Ricapitolando…. Con la Benelli in 30.06 e ottica da battuta la taratura 50/200 si è rivelata perfetta. Certo un pelo basso a 200 metri, ma di sicuro non una distanza da battuta, quindi perfettamente +5 a 100 metri. La .270 vorrebbe una taratura più alta per i miei gusti. Quindi nella mouche a 200 metri e circa +4 a 100 metri. Invece la 6.5x57r dato il suo utilizzo prettamente per capriolo e a tiri per lo più sotto i 100 metri sono arrivato alla conclusione di centrarla a 100 metri e bon. Tanto oltre quella distanza non ho poste….
                          Quindi ho deciso per tarature dedicate al calibro, e purtroppo invece cercavo qualcosa che andasse bene per tutto.
                          Amen farò come al solito qualche giro in più al poligono [menaie]

                          Commenta

                          • Tom Sierra
                            Appena iscritto
                            • Dec 2019
                            • 2686
                            • Toscana
                            • Springer Spaniel e Setter

                            #28
                            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                            Tu non sai molte cose, ma hai molte certezze.
                            Sicuramente mi baso sulle mie esperienze.

                            E sopratutto non do giudizi su persone che manco conosco.
                            Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #29
                              Originariamente inviato da cero
                              Quello è un buon posto per fare le fotografie. Per tirare al cinghiale, senza tanti problemi di distanze, bisogna scendere 300 metri.
                              È necessario però abbandonare la modalità "zimbello in mezzo a un campo che vuole vedere ad 1 km per 360°" a quella più impegnativa di "cacciatore di cinghiale".

                              Troppo severo?? [emoji16][emoji16]
                              Assolutamente no!

                              Mi stò attrezzando per la nuova modalità.....ho già montato l' appoggio "da finestrino" sul defender.[:D][:D][:D]
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              • guli51
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2016
                                • 1661
                                • Trento

                                #30
                                Che roba è ??[:D][:D]
                                Io uso questo aggeggio per appoggiare al finestrino la termocamera, ma mai lo userei per sparare, uniche poche fucilate dal fuoristrada sempre appoggiato sul sacchettino in foto incastrato sulla cerniera della porta aperta e tranquillamente seduto. ( caccia di M*** ).[occhi]
                                Ciao
                                Guli51

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..