Intensita' punto rosso

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marfred Scopri di più su marfred
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6370
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #16
    Originariamente inviato da marfred
    Mi sono recato supposto e non c'era nessuna traccia di sangue...
    Aih, aih, aiiiih !!!![:142][:142][:142]
    Sly ti ha già detto cosa dovevi fare, i cani da traccia a che c...o li hanno inventati ?
    Un cinghiale può cominciare a perdere sangue anche dopo un centinaio di metri da tiro, la loro parte grassa tappa i fori di uscita se ci sono, oppure la palla non è uscita, oppure, oppure, oppure.
    Mai fidarsi della propria vista!

    Commenta

    • pippo46
      ⭐⭐
      • Aug 2012
      • 447
      • potenza

      #17
      Credo che sia stata fatta un po’ di confusione tra ottica da puntamento con reticolo e red dot illuminato con il classico “punto rosso “ senza ingrandimenti. Io ho inteso il secondo. Chiedo venia.
      Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
      Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

      Commenta

      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #18
        Originariamente inviato da pippo46
        Credo che sia stata fatta un po’ di confusione tra ottica da puntamento con reticolo e red dot illuminato con il classico “punto rosso “ senza ingrandimenti. Io ho inteso il secondo. Chiedo venia.
        Visto la descrizione di un tiro effettuato di sera(?) A 240 m... avrò sbagliato...ma io in automatico ho escluso tutti i punti rosso da battuta e tutti i cannocchiali a basso ingrandimento e grande campo che si usano anch'essi in battuta.
        Il mio pensiero è andato ad una ottica da selezione del tipo classico (campana da 50-56, ingrandimento variabili da 1-2, qualcosa ad almeno 15 x).

        Mi scuso se ho "pensato male".
        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta

        • pointer56
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5185
          • Pordenone
          • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

          #19
          Originariamente inviato da TYPHOON
          Un punto rosso da 2 MoA a 100 metri coprirà quasi 6 cm, a 300 sono 17,5. La cosa che mi sembra strana è che i Conquest V6 hanno il dot centrale che copre al massimo 6,5 cm a 1X nella versione 1,1-6x24; dato che tiravi a 240 metri non penso usavi un solo ingrandimento... Certamente il punto centrale troppo luminoso da fastidio, personalmente mi regolo usando l'intensità più alta che conserva la forma circolare del punto, oltre diventa "stellato" e quindi non ben definito; tutto questo con l'Aimpoint, le ottiche che ho hanno il crocino centrale illuminato, nelle rarissime occasioni in cui l'ho acceso uso la minima intensità che mi dia contrasto con lo sfondo, premesso che il resto del reticolo rimane comunque visibile.
          Accidenti, Typhoon, mi ero dimenticato di moltiplicare il moa per due... Scusate.
          Una curiosità: nel Conquest il punto rosso cambia dimensione al variare degli ingrandimenti?

          Commenta

          • darkmax
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2013
            • 1679
            • Profondo Nord
            • setter inglese

            #20
            Più che altro non capisco come si riesca a tirare a 240mt quando serve accendere il punto rosso.
            Io lo uso quasi a buio e a 240mt non vedo neanche una macchina ....
            Vi invidio

            Commenta

            • trikuspide
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2019
              • 5795
              • Sicilia

              #21
              Sostanzialmente anche io confermo la tua impressione ed il tuo limite.
              Dalle finestre di casa vedo un bel "chiaro" dove a volte la sera escono animali, per capacitarmi delle potenzialità dell'ottica, già da quando ancora non la avevo montata sulla carabina ho effettuato alcune prove di osservazione al crepuscolo per capirne le qualità in termini di luminosità , utilizzo punto rosso ed ipotesi di tiro in diverse situazioni di luminosità via via decrescenti.
              Poco più di duecento metri fin poco meno i trecento.
              Quando la luminosità a calare, anche alla distanza minima di quel giorno chiaro , io, pur vedendo ancora accettabilmente l'animale, non ho mai avuto la sicurezza per effettuare un ipotetico tiro in quel contesto.
              "Ma come, da un lato dichiari che riesci a vedere...accettabilmente...la preda ma poi dici di non sentirti abbastanza sicuro per effettuare il tiro?"

              Si, l'ho già detto altre volte: se tutto non gira per come dico io, non ho alcuna remora a rinunciare...e forse anche per me un tiro oltre i 200 in quelle condizioni, seppur supportato da una buona ottica con un adeguato punto luminoso, non è nelle mie corde.

              Con poca luce, non trovo altra soluzione che accorciare ( ed anche drasticamente) le distanze di tiro.... altrimenti sarà per domani o dopodomani.
              Ultima modifica trikuspide; 29-03-22, 18:48. Motivo: Correzione errori di digitazione
              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

              Commenta

              • cioni iliano
                ⭐⭐⭐
                • May 2017
                • 3479
                • castelfiorentino
                • setter

                #22
                Originariamente inviato da pointer56
                Accidenti, Typhoon, mi ero dimenticato di moltiplicare il moa per due... Scusate.

                Una curiosità: nel Conquest il punto rosso cambia dimensione al variare degli ingrandimenti?
                Buonasera. Io non ho il Conquest e ho stampato il reticolo sul primo piano focale. Quando vario gli ingrandimenti varia anche il reticolo. Quindi anche il punto rosso si proporziona anch' esso. Penso che il Conquest sia uguale.
                Saluti.

                Inviato dal mio AUM-L29 utilizzando Tapatalk

                Commenta

                • trikuspide
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2019
                  • 5795
                  • Sicilia

                  #23
                  Su questo particolare, quello di cui parlano pointer ed Iliano non ci ho fatto mai caso... sarà che all'alba col semi buio non è che mi metta a smanettare molto con gli ingrandimenti...
                  Però la cosa mi incuriosisce e farò delle "prove in bianco" per vedere un po' come funziona la mia.

                  Ricordo talvolta, a punto luminoso acceso, di aver aggiustato un attimo le diottrie per renderlo netto alla mia presbiopia, ma mai di aver giocato con gli ingrandimenti che in quei frangenti, per ovvi motivi, cerco di tenere al minimo praticabile( ....ed ecco che torna l'esigenza di non tirare molto lontano).
                  ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                  Commenta

                  • sly8489
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 11961
                    • Trieste
                    • spring spaniel

                    #24
                    Ho la netta sensazione che non tutti quelli che praticano la caccia di selezione hanno piena consapevolezza delle proprie capacità. Se la posta in gioco fosse molto alta, in molti rinuncerebbero a fare tiri a 240 metri, e accorcerebbero la distanza anche nelle migliori condizioni di luce.

                    Commenta

                    • marfred
                      • Apr 2013
                      • 105
                      • pescopagano

                      #25
                      Ciao, grazie a tutti....il pivello sono stato io: oltre al puntino troppo luminoso, i click da dare alla torretta li ho dati in senso inverso: me ne sono ACCORTO DOPO 30 COLPI SPARATI A VARIE DISTANZE. CMQ LA CARABINA E' PRECISA E SOLO IO SONO IL COLPEVOLE!!! grazie di nuovo per i consigli.
                      Ciao Marco

                      Commenta

                      • cioni iliano
                        ⭐⭐⭐
                        • May 2017
                        • 3479
                        • castelfiorentino
                        • setter

                        #26
                        Buongiorno. Nicola io ho risposto alla domanda del sig. Pointer, riportando le caratteristiche del mio mirino telescopico. Non certo per dimostrare qualcosa a qualcuno. Come ben sai non parlo delle mie performance se non in termini minimi e quando ciò si renda necessario a far capire il mio pensiero. Quello che dovevo dimostrare e ciò che potevo saper fare lo dimostrai in contesti diversi a quello della caccia e dove l'importanza lì era vitale. Questo per chiarire in amicizia la questione della consapevolezza delle azioni.
                        Saluti.

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20199
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #27
                          Originariamente inviato da marfred
                          Ciao, grazie a tutti....il pivello sono stato io: oltre al puntino troppo luminoso, i click da dare alla torretta li ho dati in senso inverso: me ne sono ACCORTO DOPO 30 COLPI SPARATI A VARIE DISTANZE. CMQ LA CARABINA E' PRECISA E SOLO IO SONO IL COLPEVOLE!!! grazie di nuovo per i consigli.
                          Fino a quella distanza cerca una cartuccia adatta che non abbia bisogno di correzioni. Ho qualche ottica con la torretta: ai fini venatori non solo non aiuta, ma complica la vita. Quello che ' successo a te ne è la prova, e non sei il solo [;)]
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11961
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #28
                            Originariamente inviato da cioni iliano
                            Buongiorno. Nicola io ho risposto alla domanda del sig. Pointer, riportando le caratteristiche del mio mirino telescopico. Non certo per dimostrare qualcosa a qualcuno. Come ben sai non parlo delle mie performance se non in termini minimi e quando ciò si renda necessario a far capire il mio pensiero. Quello che dovevo dimostrare e ciò che potevo saper fare lo dimostrai in contesti diversi a quello della caccia e dove l'importanza lì era vitale. Questo per chiarire in amicizia la questione della consapevolezza delle azioni.
                            Saluti.
                            Iliano, il discorso sulla "consapevolezza" era in senso generale, non era riferito a nessuno. [:-golf]

                            Commenta

                            • Yed
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2012
                              • 6370
                              • Pordenone
                              • Segugio Bavarese di montagna

                              #29
                              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                              Fino a quella distanza cerca una cartuccia adatta che non abbia bisogno di correzioni. Ho qualche ottica con la torretta: ai fini venatori non solo non aiuta, ma complica la vita. Quello che ' successo a te ne è la prova, e non sei il solo [;)]
                              Non è tanto questione di cartuccia, ma di taratura della carabina, che va tarate ad una distanza ottimale (vedi GEE) o in ogni caso a 200/220 ml.
                              A 50 ml sarai in centro o mm di differenza, a 100 i soliti 4/5 cm sopra e a 250 un/due cm sotto circa e con beneficio di inventario [:D]

                              Commenta

                              • Alessandro il cacciatore
                                🥇🥇
                                • Feb 2009
                                • 20199
                                • al centro della Toscana
                                • Deutsch Kurzhaar

                                #30
                                Originariamente inviato da Yed
                                Non è tanto questione di cartuccia, ma di taratura della carabina, che va tarate ad una distanza ottimale (vedi GEE) o in ogni caso a 200/220 ml.
                                A 50 ml sarai in centro o mm di differenza, a 100 i soliti 4/5 cm sopra e a 250 un/due cm sotto circa e con beneficio di inventario [:D]
                                Si, ma ci vuole cartuccia costante, sempre lo stesso lotto, con palla adeguata all'animale che si caccia. Si controllano di dati della traiettoria, e poi se tutto ok, si va a tarare. Fino a 250 mt con la quasi totalità dei comuni calibri da caccia non deve esserci bisogno di stare a pensare e soprattutto fare nulla.
                                Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..