L'efficacia e l'utilità del tiro alla spalla, "high shoulder shot"
Comprimi
X
-
Hai solo un anno più di me, ma venti in più per il cinghiale: è che nel '72 (mia prima licenza, a sedici anni) tanti ungulati non ce n'erano, dalle mie parti: qualche capriolo in montagna, cinghiali e cervi 0.[brindisi]In certe parti della Toscana hanno un altro tipo di battesimo: il cinghiale abbattuto dal novellino viene messo a terra, aperto, e il novellino viene messo in ginocchio davanti al cinghiale. Il novello prende sberle, qualche frustata, poi viene intinto l' indice del cerimoniere (il più stroxxx della brigata) nel sangue e con quello gli si fa una croce sulla fronte mentre viene pronunciata una formula di rito. Quando il novellino crede che sia tutto finito viene immobilizzato nelle braccia, spinto e affogato con la faccia nelle viscere del cinghiale. Molto virile, molto etero, e -di norma-anche molto incazzato e rosso in viso il novellino.
---------- Messaggio inserito alle 05:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:58 PM ----------
Esattamente 50 anni fa: novembre 1972. [vinci] Vecchio, eh?
Commenta
-
E' dove tiro io, quasi sempre, da almeno 20 o 25 anni, e il "danno raddoppiato" non l'ho visto mai. Colpisci una costola tirando al blatt, e non puoi negare che ci sia danno. Io ritaglio la carne fra le costole e lo strato di muscolo che le copre per il macinato, e a volte se l'animale e' stato colpito nel petto (classico tiro al blatt, di carne dai costati ne ricavo poca. La marmellata e' ovunque, mentre la caduta immediata del selvatico non e' assicurata.
Questo è il colpo alla spalla.
Potrà anche essere uno dei tiri fattibili, all'interno di una gamma di tiri letali.
Colpire la scapola, anche con calibri lenti e pesanti, significa far esplodere un osso e generare schegge ovunque.
Con animale a cartolina il danno è praticamente raddoppiato.
Davvero è un tiro d'elezione?
Perché se poi si usano calibri tipo il 223 o palle come la BT....hai voglia che cade sul posto anche con tiro al Blatt.......con tanta marmellata
Mah...Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Allora se prendevi un cinghiale per almeno una settima eri l'eroe del posto. La voce circolava di bocca in bocca: Oh Tizio ha morto un cignale!
Poi la settimana successiva la cronaca celebrava il nuovo eroe. Ma nel 72 era più facile rimare eroe per un mesetto: cinghiali pochissimi e assatanati. E non dappertutto: il mio lo presi a Casciano di Murlo che è molto vicino alla Maremma grossetana, ma nella gran parte della provincia erano praticamente assenti allora.
Altri ungulati: i daini dentro al recinto della Forestale, poi stop.
In compenso abbondavano fagiani selvatici e in qualche posto resistevano ancora le brigate di starne; ma il vero tripudio era l'abbondanza degli uccelli di ogni specie. Invece i colombi c'erano solo di passo a ottobre e a marzo per il ripasso, non nidificavano qui. Come pure gli storni.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
"Questo per il tiro, per la caccia non sto a scrivere che ne capiresti poco"
Le cose dette per migliorare vanno dette con un altro tono, e con cognizione, conoscendo l'altra persona. Non vedo come mai a partire dall'età si può secondo te capire se uno ne capisce di più o di meno di caccia. Ma se pensare che essendo più vecchio siciramente ci capisci di più di caccia ti fa sentire bene, buon per te. L'esperienza non si fa solo con gli anni e con il numero di abbattimenti. Uno può tranquillamente andare a caccia 60 anni ed essere un pessimo cacciatore. Quindi per cortesia i suoi giudizi li tenga per lei e li riservi a chi conosce.
Magari i miei modi non le piacciono perché non soppeso ogni parola come se stessi parlando con un bambino permaloso. E continuare a parlare di questioni personali quando questo argomento è una questione tecnica è assurdo. A me non interessa niente di lei o di come cacciava e di certo non la giudico.
Nel mio post quel: "ti servono gli anni" ha due precisi significati, significato 1) l'ho detto per farti capire che non sono "nato imparato" come qualcuno usa dire, impari poco alla volta, giorno dopo giorno da piccole esperienze, errori, consigli ricevuti, comportamenti altrui, necessità di avere risultati, difficoltà da superare ecc. ma soprattutto osservando gli animali, più li guardi più li conosci, se li conosci ne puoi prevedere il comportamento e più li conosci più gli vuoi bene, comprendi che lì solo la tecnologia di quello che hai in spalla ti rende superiore a loro, senza la tecnologia su quel terreno tu sei nessuno loro sono re. I primi che prendi ti rendono stupidamente orgoglioso, ho preso un camoscio.... che bravo che sono [:142] poi comprendi che non tu ma la tecnologia ha preso il camoscio senza quella con cavolo che lo prendevi e tirare un colpo di carabina é cosa abbastanza banale, ci arrivano quasi tutti, poco per volta ti si apre la mente e comprendi che dopo tutto stai facendo una cosa abbastanza vigliacca, c'è il camoscio sull'altro costone della montagna, ti ha visto benissimo, sa quanto sei un animale inefficace su quel terreno, ti muovi lentamente arrancando, in un ora fai la strada che lui farebbe in mezzo minuto se volesse, ti controlla e si sente tranquillo, ignora che tu hai la tecnologia, quando butti giù lo zaino, tiri fuori la specola, lo guardi, lui ti guarda, spesso non tiri, quando decidi di tirare speri che capisca e vada via, lo inquadri nel reticolo e pensi scappa stupido che ti sto ammazzando [:-clown] non capisce si sente sicuro, rallenti il tiro inconsciamente speri che vada via, sta lì, tocchi il grilletto e casca giù, niente di che inorgoglirsi, solo un pelino di vergogna per aver fregato una bestia innocente in quel modo, a 200 metri con un vallone di mezzo si sentiva al sicuro. Spesso ci vuole più di mezzora per il recupero a volte molto di più, alla fine sei lì davanti ad un mucchietto di pelle, carne, ed ossa senza vita, gli lisci il pelo, ti accerti dell'età, li inginocchiato che devi tirare il fiato, gli offri il Bruck chiedendogli perdono per averlo ammazzato, ringrazi Dio e la montagna per il dono che ti hanno fatto, segni il cartellino, gli metti il bracciale, lo evisceri, poi inizia la fatica di portarlo giù, gli hai sparato solo perché occorre farlo, c'è un piano da fare e fai la tua parte, ma se restava vivo per te (me) era meglio.
Poi c'é il significato 2) ma quello é un dato riservato, non intendo renderlo pubblico, chi vuole provi a capire.Ultima modifica carpen; 22-11-22, 19:54.Commenta
-
[:-golf][:-golf][:-golf] , tanta tanta tanta stima e grazie , mi dai fiducia. Null'altro da dire.Nel mio post quel: "ti servono gli anni" ha due precisi significati, significato 1) l'ho detto per farti capire che non sono "nato imparato" come qualcuno usa dire, impari poco alla volta, giorno dopo giorno da piccole esperienze, errori, consigli ricevuti, comportamenti altrui, necessità di avere risultati, difficoltà da superare ecc. ma soprattutto osservando gli animali, più li guardi più li conosci, se li conosci ne puoi prevedere il comportamento e più li conosci più gli vuoi bene, comprendi che lì solo la tecnologia di quello che hai in spalla ti rende superiore a loro, senza la tecnologia su quel terreno tu sei nessuno loro sono re. I primi che prendi ti rendono stupidamente orgoglioso, ho preso un camoscio.... che bravo che sono [:142] poi comprendi che non tu ma la tecnologia ha preso il camoscio senza quella con cavolo che lo prendevi e tirare un colpo di carabina é cosa abbastanza banale, ci arrivano quasi tutti, poco per volta ti si apre la mente e comprendi che dopo tutto stai facendo una cosa abbastanza vigliacca, c'è il camoscio sull'altro costone della montagna, ti ha visto benissimo, sa quanto sei un animale inefficace su quel terreno, ti muovi lentamente arrancando, in un ora fai la strada che lui farebbe in mezzo minuto se volesse, ti controlla e si sente tranquillo, ignora che tu hai la tecnologia, quando butti giù lo zaino, tiri fuori la specola, lo guardi, lui ti guarda, spesso non tiri, quando decidi di tirare speri che capisca e vada via, lo inquadri nel reticolo e pensi scappa stupido che ti sto ammazzando [:-clown] non capisce si sente sicuro, rallenti il tiro inconsciamente speri che vada via, sta lì, tocchi il grilletto e casca giù, niente di che inorgoglirsi, solo un pelino di vergogna per aver fregato una bestia innocente in quel modo, a 200 metri con un vallone di mezzo si sentiva al sicuro. Spesso ci vuole più di mezzora per il recupero a volte molto di più, alla fine sei lì davanti ad un mucchietto di pelle, carne, ed ossa senza vita, gli lisci il pelo, ti accerti dell'età, li inginocchiato che devi tirare il fiato, gli offri il Bruck chiedendogli perdono per averlo ammazzato, ringrazi Dio e la montagna per il dono che ti hanno fatto, segni il cartellino, gli metti il bracciale, lo evisceri, poi inizia la fatica di portarlo giù, gli hai sparato solo perché occorre farlo, c'è un piano da fare e fai la tua parte, ma se restava vivo per te (me) era meglio.
Poi che il significato 2) ma quello é un dato riservato, non intendo renderlo pubblico, chi vuole provi a capire.Commenta
-
Complimenti [MENTION=12574]carpen[/MENTION]
L unica cosa su cui non sono d'accordo è che io vado a caccia per uccidere. È brutto da dire ma è così...uccido animali e me li mangio.
Il piano di abbattimento c'entra poco altrimenti sarebbe un lavoroUltima modifica darkmax; 22-11-22, 20:02.Commenta
-
Al cervo non ho mai tirato, al capriolo tante volte con il 7 rm mag. I danni sono: 2 costole rotte all'entrata e idem per l'uscita. Si scarta massimo un pugnetto di carne un poco annerita. All'interno (a chi piace) può gustare il cuore, il fegato e i polmoni. Io mangio solo il fegato. E' ovvio che il capriolo deve essere in ottima posizione. Non ho mai toccato il rumine. Non sono bravo, sono consapevole delle mie prestazioni, senza telemetro riesco a valutare quando il tiro è o non è alla mia portata. Tirando da postazione fissa non mi posso avvicinare alla bestia, ma neanche l'avvicino con gli ingrandimenti.E' dove tiro io, quasi sempre, da almeno 20 o 25 anni, e il "danno raddoppiato" non l'ho visto mai. Colpisci una costola tirando al blatt, e non puoi negare che ci sia danno. Io ritaglio la carne fra le costole e lo strato di muscolo che le copre per il macinato, e a volte se l'animale e' stato colpito nel petto (classico tiro al blatt, di carne dai costati ne ricavo poca. La marmellata e' ovunque, mentre la caduta immediata del selvatico non e' assicurata.Commenta
-
Ho capito, se quello era il significato, chiedo scusa per aver malinterpretato. In genere sono un tipo molto amichevole e tranquillo ma quando si viene attaccati per 20 pagine senza un valido motivo, anche dal punto di vista personale, è abbastanza naturale mettersi sulla difensiva. Allora lasciamo il significato due avvolto da un'aura di mistero!Nel mio post quel: "ti servono gli anni" ha due precisi significati, significato 1) l'ho detto per farti capire che non sono "nato imparato" come qualcuno usa dire, impari poco alla volta, giorno dopo giorno da piccole esperienze, errori, consigli ricevuti, comportamenti altrui, necessità di avere risultati, difficoltà da superare ecc. ma soprattutto osservando gli animali, più li guardi più li conosci, se li conosci ne puoi prevedere il comportamento e più li conosci più gli vuoi bene, comprendi che lì solo la tecnologia di quello che hai in spalla ti rende superiore a loro, senza la tecnologia su quel terreno tu sei nessuno loro sono re. I primi che prendi ti rendono stupidamente orgoglioso, ho preso un camoscio.... che bravo che sono [:142] poi comprendi che non tu ma la tecnologia ha preso il camoscio senza quella con cavolo che lo prendevi e tirare un colpo di carabina é cosa abbastanza banale, ci arrivano quasi tutti, poco per volta ti si apre la mente e comprendi che dopo tutto stai facendo una cosa abbastanza vigliacca, c'è il camoscio sull'altro costone della montagna, ti ha visto benissimo, sa quanto sei un animale inefficace su quel terreno, ti muovi lentamente arrancando, in un ora fai la strada che lui farebbe in mezzo minuto se volesse, ti controlla e si sente tranquillo, ignora che tu hai la tecnologia, quando butti giù lo zaino, tiri fuori la specola, lo guardi, lui ti guarda, spesso non tiri, quando decidi di tirare speri che capisca e vada via, lo inquadri nel reticolo e pensi scappa stupido che ti sto ammazzando [:-clown] non capisce si sente sicuro, rallenti il tiro inconsciamente speri che vada via, sta lì, tocchi il grilletto e casca giù, niente di che inorgoglirsi, solo un pelino di vergogna per aver fregato una bestia innocente in quel modo, a 200 metri con un vallone di mezzo si sentiva al sicuro. Spesso ci vuole più di mezzora per il recupero a volte molto di più, alla fine sei lì davanti ad un mucchietto di pelle, carne, ed ossa senza vita, gli lisci il pelo, ti accerti dell'età, li inginocchiato che devi tirare il fiato, gli offri il Bruck chiedendogli perdono per averlo ammazzato, ringrazi Dio e la montagna per il dono che ti hanno fatto, segni il cartellino, gli metti il bracciale, lo evisceri, poi inizia la fatica di portarlo giù, gli hai sparato solo perché occorre farlo, c'è un piano da fare e fai la tua parte, ma se restava vivo per te (me) era meglio.
Poi c'é il significato 2) ma quello é un dato riservato, non intendo renderlo pubblico, chi vuole provi a capire.
Il rispetto che ha per gli animali è ammirevole. Anche io ne so qualcosa perché, nonostante la giovane età, è da quando ho memoria che passo più tempo nei boschi che a casa o al lavoro. Gli animali mi piace più guardarli che ucciderli. Cacciarli é più che altro un modo per entrarci in contatto ancora di più, in modo intimo. E poi il nostro servizio fa bene all'ecosistema per vari motivi che tutti sappiamo.
---------- Messaggio inserito alle 08:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:43 PM ----------
Beh a questo punto è più economico prendere la carne al supermercato, almeno per me, con tutto quello che spendo in benzina, munizioni e attrezzatura. Ma sopratutto tempo
---------- Messaggio inserito alle 08:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:45 PM ----------
Che peccato poter cacciare solo da postazione fissa. É una regola dell'ATC? In che zone cacci?Al cervo non ho mai tirato, al capriolo tante volte con il 7 rm mag. I danni sono: 2 costole rotte all'entrata e idem per l'uscita. Si scarta massimo un pugnetto di carne un poco annerita. All'interno (a chi piace) può gustare il cuore, il fegato e i polmoni. Io mangio solo il fegato. E' ovvio che il capriolo deve essere in ottima posizione. Non ho mai toccato il rumine. Non sono bravo, sono consapevole delle mie prestazioni, senza telemetro riesco a valutare quando il tiro è o non è alla mia portata. Tirando da postazione fissa non mi posso avvicinare alla bestia, ma neanche l'avvicino con gli ingrandimenti.Commenta
-
La rammento si!! Eccome la rammento!Teddy, rammenta quella padella mega galattica quando invece di chiappare la cignala buttasti giù un leccio, che per poco con i rami abbatte te, te avresti acceso un cero alla Madonna se le disintegravi la spalla a quella pora cignala. O no?
Non me lo hanno raccontato, ero accanto a te.....che padella ragazzi...[:-clown]
Oltre le umane incapacità![COLOR="Silver"]
La più bella e enorme mai fatta!!
Certo che l avrei disintegrata quella spalla.... anzi a dire il vero credevo di aver mirato proprio lì.... credevo [:142]
Sai che? Se la prendevo quel giorno mi sarei divertito di più ma mi sarei perso tutti gli sfottò degli anni successivi..... alla fine va bene così!The Rebel![;)]Commenta
-
Propongo un'altra discussione simile a questa: "L'Efficacia del Texas Heart Shot" (il tiro al cuore alla Texana).[:D][:D][:D][:D][:D][:D]Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Quando dico postazione fissa, mi riferisco a scale e altane. Nessuno mi obbliga a stare sulla scala o sull'altana, l'obbligo è fare selezione nella zona scelta giornalmente. In pianura per vedere meglio e per ragioni di sicurezza è meglio stare sollevati da terra. Se per caso avvisto dei caprioli per più giorni pasturare sempre nella stessa zona distante dalla postazione 350 m. faccio una scala provvisoria in un paio di orette, o porto una scala da montare. L'unico punto dove non posso decidere di spostarmi è dalla governa dei cinghiali. Il cinghiale lo posso tirare in qualsiasi zona, ma posso pasturare solo sulla governa.Commenta
-
La zona scelta giornalmente è una sottozona di un distretto? E dopo che ha messo la scala dove si apposta? Su un albero?Quando dico postazione fissa, mi riferisco a scale e altane. Nessuno mi obbliga a stare sulla scala o sull'altana, l'obbligo è fare selezione nella zona scelta giornalmente. In pianura per vedere meglio e per ragioni di sicurezza è meglio stare sollevati da terra. Se per caso avvisto dei caprioli per più giorni pasturare sempre nella stessa zona distante dalla postazione 350 m. faccio una scala provvisoria in un paio di orette, o porto una scala da montare. L'unico punto dove non posso decidere di spostarmi è dalla governa dei cinghiali. Il cinghiale lo posso tirare in qualsiasi zona, ma posso pasturare solo sulla governa.Commenta
-
E' una zona della riserva comunale. Alcuni tipi di scale si appoggiano e si legano all'albero, altri tipi di scale possono stare in piedi senza appoggio.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.
Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.
Lascio...-
Canale: Articoli
17-01-25, 18:48 -
-
da matteo1966Ciao a tutti,
posto qui e non in "racconti" per cercare di animare un po' questa sezione, a me cara e che tanto mi ha dato negli anni,...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da sly8489Spero che questa è la sezione giusta per rispondere a chi considera e ha opinioni diverse sull'utilizzo del kiplauff a caccia. Partiamo da questa affermazione:...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Buona serata a tutti, chiedo aiuto per caricare delle cartucce per il tiro alla bottiglia, in occasione della festa del cacciatore, fatta da Federcaccia...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Titolo un pò provocatorio, ma direi chiaro.....
Ieri sera.....
Ci piazziamo distanti io e il mio amico. Io sono su un poggio...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta