Consigli cercasi. munizione e tarature

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Sereremo
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2780
    • Valcavallina
    • Pointer, cocker spaniel

    #31
    Cosa significa triggerato [:-cry]

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #32
      Originariamente inviato da matteo1966
      Belin che polemico! Ti han fatto una domanda (che stavo per fare io, visto che conoscevo solo la MRD Most Recommended Distance)...

      [MENTION=1213]springer[/MENTION]: è Strelok il programma? Vedo che c'è l'app free e pro a pagamento (se 12 euro posssono considerarsi tali). Conosci le differenze? A me basterebbe conoscere i click da dare a una certa distanza e angolo di sito una volta impostati i dati di munizione e taratura dell'arma.
      A oggi mi porto semrpe dietro una piccola tabellina in cui ho riassunto le mie distanze di sparo e i click da dare. Ricavate dal calcolatore balistico on line di Federal, che non tiene conto di temperatura e pressione atmosferica. E poi io ho tarato la carabina in pianura, ma sparo a 2.000 metri...
      Vero che sparo di norma < i 200 m, qualche volta < 250, raramente < i 300.
      Ciao,
      si è strelok pro, quindi la versione a pagamento. Non so quale sia la differenza con la versione free, non avendola mai avuta.
      Per me il programma è eccezionale e inoltre qualora tu avessi un dubbio se scrivi una mail a chi lo ha creato ti risponde molto celermente.
      Ti offre un' infinità di opzioni. Per farti capire a che livello è.....quando vai a tarare l' arma lo fai collegare con la stazione meteo più vicina e lui tiene conto delle condizioni meteo. Se poi vai a tarare con 30 gradi e poi ci torni con 10 e misuri le velocità lui a caccia riesce a calcolare le compensazioni da fare elaborando la velocità di uscita della palla partendo al delta delle due tarature.
      Ovviamente per uso caccia la stragrande maggiornaza di queste funzioni non serve.
      Per l' angolo di sito....attiva la telecamera del cellulare sul quale appare una croce.....poni la croce sul bersaglio, click e lui ti riporta l' angolo di sito e ne tiene conte nel calcolo dei click da dare....
      Ripeto le funzioni sono mille mila....se imposti i dati corretti e completi è veramente ma veramente affidabile e precisissimo.
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #33
        Originariamente inviato da Frank88
        ...................

        per ritardati come me, una taratura che fino a una data distanza massima stabilita, mi consenta di sparare senza correzioni sull'ottica.
        l'ideale sarebbe per il mio caso fare una media fra i 50m e i 150-170m, le distanze solitamente affrontate.

        ....................................
        Al di la di polemiche che, almeno questa volta, onestamente non ci sono (una battutina, ne bella e ne brutta....)..... ragioniamo in concreto.

        Neanche farlo apposta ti chiedo di precisare meglio il punto che ho evidenziato (vedi tu se trattasi di redigere un verbale o meno)................ mi spieghi cosa intendi per "fare una media" ?

        Io leggo in un modo (ed è come faccio anche io.... non posso che approvare anche se non serve una mia approvazione) la prima frase........ "sparare da un minimo ad un massimo (ovviamente con arma/tiratore molto precisi perché altrimenti va ad incidere) senza dover fare correzioni all'ottica"

        Nella seconda riga mi aspetto di leggere la tua soluzione al problema esposto...... e vedo quel "media fra 50 e 150/170" che mi verrebbe da leggere come è scritto...... appunto "media" (ovvero 100/110 metri)

        Ci sono due sole possibilità: o hai sbagliato a redigere il verbale [:D] usando quel termine "media" oppure fai un errore grossolano (tutto tuo o, il che sarebbe gravissimo, inculcato da qualcuno da prendere a badilate).

        Perché sono così drastico (badilate) ? Perché tutti noi facciamo errori, compiamo un nostro percorso personale che, anche in base agli errori fatti, ci porta a correggerci e crescere, si spera migliori di prima.....

        Ma se, uno che sbaglia in modo grossolano (e qui cito tiri alla spalla come se piovesse), anzichè dedicare tempo a capire e correggersi.... trasmette ad altri i propri errori.... va preso a badilate. I "cattivi insegnanti" non mi sono mai piaciuti, preferisco sbagliare da solo Drool]


        Comunque... in termini balistici, con un medio calibro come il tuo vecchio 30-06 con munizione spero decente ed ancor più con un 300wm, il "punto 0" da scegliere per ottenere PIU' di quanto chiedi è attorno ai 180/190 metri con 30-06 e qualcosa sopra i 200 con un 300wm (il range è perché dipende da palla e velocità)

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #34
          Originariamente inviato da Frank88
          Se a quanto pare ho preso un abbaglio, chiedo venia.
          Ci mancherebbe!
          Può capitare a chiunque....al di là di tutto, se ti va , avrei sempre il piacere di sentire un "compaesano" che condivide gli stessi interessi venatori.[brindisi]
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • Frank
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2019
            • 1542
            • Regno Borbonico

            #35
            le inCULcature sono responsabili fino a un certo punto: so che le distanze a cui mi trovo a tirare usualmente sono imprevedibili ma comprese in quel range di distanze.
            range che vorrei capire, strelok a parte, con che azzeramento potrei coprire (ovviamente stabilite le munizion, nota dolente. 30-06 un minimo trovo, per 300wm domani mi tocca un viaggio della speranza perché nessuno me le ordina in zona)

            il tiro a spalla è dovuto a problemi di entrata ad effetto galoppo dei suidi specie in stagione estiva..e successivo imboscamento irreversibile in mais grano e filari di vite in pianura; quando non sono in fregola alimentare la cosa è più gestibile con un appostamento più distante da noci, cipolline o varchi.
            «Contro di te sarei preda o predatore?»

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #36
              Originariamente inviato da Frank88
              le inCULcature sono responsabili fino a un certo punto: so che le distanze a cui mi trovo a tirare usualmente sono imprevedibili ma comprese in quel range di distanze.
              range che vorrei capire, strelok a parte, con che azzeramento potrei coprire (ovviamente stabilite le munizion, nota dolente. 30-06 un minimo trovo, per 300wm domani mi tocca un viaggio della speranza perché nessuno me le ordina in zona)........................
              Continui a non indicare che munizione usi attualmente nel 30-06.......... facciamola semplice, poniamo che tu stia usando una monolitica sui 165/168 o una "normale" palla piombo che non sia una round nose da battuta.

              Se hai un poligono con linee solo a 100 metri, fai un segno sul bersaglio circa 4 cm sotto e mira quel punto per ottenere fori nel centro del bersaglio (se preferisci puoi fare anche il contrario, mirare al centro ma ottenere fori più alti di 3/5 cm... come ti trovi meglio). Se puoi usare linee a 200 metri fai la stessa cosa......... l'importante è che, rispetto a dove miri, i fori vengano fuori SOTTO di 5/6 cm.

              Quindi.... SOPRA di circa 4cm a 100m, SOTTO di 5/6 a 200m.
              Con una munizione "media" dovrebbe essere possibile fare la doppia verifica... ovvero tirare a 100metri e avere fori sopra di 4 cm e dare un tiro a 200 ottenendo un foro sotto di circa 5 cm....... chiaramente, la munizione che usi oggi, potrebbe volare un poco meglio o un poco peggio di così Drool].... in genere cambia poco a queste distanze (non è un centimetro a fare la differenza).

              Con una taratura di questo tipo, fin verso i 190/195 metri, anche con il 30-06 non dovresti aver problemi tirando senza compensare in alcun modo.

              Giusto per amor di precisione..... cosa succederà alla tua palla in quel tragitto ? Parte già BASSA (canna più bassa dell'ottica).... ricordatelo in caso di necessità di colpo di grazia da vicino ad animale ferito..... diciamo circa -5cm......... da li, la distanza (sempre rispetto a quanto mirato) si riduce fino ad azzerarsi verso i 35/40 metri.... a quel punto, la palla vola più ALTA con un apice circa ai 100/110 metri che, se hai tarato come detto, saranno quei +4 cm. La traiettoria, a quel punto, è abbastanza parallela alla linea di mira fin verso i 150 metri (quindi circa +4 anche a 150m) .... poi comincia a scendere, inizialmente gradualmente e poi in modo disastroso. Dai 150 ai circa 190/195 (scrivo così solo per farti capire un "qualcosa meno di 200 [:D]") perde quasi 10 cm passando da +4 a -5/6... quindi passa dallo zero attorno ai 170/175 e poi scende...... da li in poi perde veramente tanto ed è necessario non solo vedere i dati dichiarati dal produttore ma anche verificarli sull'arma (spesso i dati sono generosi, incide poco fino ai 200 ma molto oltre quella misura).

              Il 300wm, sempre in base alla munizione scelta, volerà sempre un poco più teso a tutte quelle distanze ma, a parte munizioni particolari o tarature strane, la differenza è di un pugno di millimetri da zero a 200 per poi, anche qui, diventare più significativa.

              A spanna.... la taratura senza stress [:D][:D] da zero a 190 del 30-06 diventa una taratura 0-220 ......... non è che cambia il mondo Drool]Drool]Drool]

              Ad ulteriore rafforzativo del concetto........ il tiro più assurdo di tutti su animale (a quelle distanze non lo definisco "tiro a caccia") l'ho fatto con un 30-06 e monolitiche da 150..... cinghiale comunque giù sul posto. Non indico la distanza...... comunque molto di più di quel che stai pensando [:D]

              Ho poi un tiro veramente molto tecnico (poca caccia anche qui) con un 300wm non mio..... che sono riuscito a comprare dopo anni di corteggiamento dopo un simile tiro...... con un daino che ha fatto 20 passi incerti e incespicati per poi ruzzolare giù per una discesa... finendo di rotolare nel fosso a fianco una strada asfaltata..... il recupero più semplice di sempre. Anche qui, la distanza, è ben oltre ogni limite "sano"

              Sotto a questi due ho diversi tiri (sempre troppi per i miei gusti) a distanze che uno con molta immaginazione magari arriva a pensare..... diversi dati con un semplicissimo e non certo veloce 308w [:-clown][:-clown][:-clown]

              Arriva piano e alto... ma arriva anche lui Drool]

              ---------- Messaggio inserito alle 11:27 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:04 AM ----------

              Originariamente inviato da Frank88
              ....................................
              il tiro a spalla è dovuto a problemi di entrata ad effetto galoppo dei suidi specie in stagione estiva..e successivo imboscamento irreversibile in mais grano e filari di vite in pianura; quando non sono in fregola alimentare la cosa è più gestibile con un appostamento più distante da noci, cipolline o varchi.
              Già detto a sfinimento....... qualche cinghiale (pochi per fortuna) l'ho padellato.

              Gli unici due che ero certissimo di averli feriti...... piercing nell'orecchio (uno ho visto una ripresa video, l'altro si è fatto ammazzare da un mio amico la settimana dopo ed aveva ancora i bordi del foro freschi).

              TUTTI GLI ALTRI li ho portati a casa...................... eppure non ho MAI tirato in piena spalla Drool]Drool]Drool]

              Una decina circa sono stati complicati (tutti animali classe "rossi")...... qualche passo di troppo, un ruzzolone e finiti in mezzo agli spini...... fine del problema passando al 9,3x62.

              Uno solo, tirato ad un orario da darmi degli schiaffi da solo mentre, in velocità, era ad un passo da un fosso con spini, l'ho cercato (senza neppure il cane che avevo avvisato ma sarebbe arrivato solo più tardi) e trovato il giorno dopo (notte fredda.... assolutamente commestibile).

              Non capirò mai come sia successo........ era in corsa verso il basso in un campo di grano con almeno 15 gradi di pendenza, l'ho aspettato in un punto devastato circa un metro o due prima del baratro.... tirato.... lampo nella semioscurità della sera.... quando ho ripreso a vedere a colori era notte.

              Sono andato a controllare restando sul bordo del baratro per non fare ulteriori danni al grano, il punto del tiro era precisissimo, un cespuglio con fiorellini bianchi subito fuori dal campo. Arrivo li... guardo i due metri nel grano e il cinghiale non c'è..... ti immagini di averlo sbagliato o che abbia proseguito nel fosso.

              Punti la luce nel fosso... nulla. Rumori.... zero. Punti la luce nel punto sparo (senza pestare tutto).... non c'è e non vedi segni di sangue o altro sulle paglie a terra...... torni alla civiltà e contatti quello con il cane. Mattina dopo (6/7 ore dopo, forse meno) alle prime luci sei li...... e lo vedi già da 100 metri...... è cinque o sei metri indietro a dove l'hai colpito, in mezzo al grano alto........ retromarcia ? [occhi][occhi]

              In qualche modo ha avuto una reazione con balzo all'indietro. Se avessi tirato 15 minuti prima e non al bordo di un orrido...... avrei cercato un poco di più e lo avrei trovato subito..... avevo dato per scontato che si fosse infilato ..... colpa mia, non dell'arma/munizione/punto colpito

              Commenta

              • Frank
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2019
                • 1542
                • Regno Borbonico

                #37
                ricapitolando:

                sulla 30-06 uso le power-max 180, avendo terminato le poche DK; come monolitiche, trovo solo le federal vital shok.

                "a spalla" mi riferivo all'imbracciata frettolosa con zero o scarsi appoggi, non al tiro in piena spalla come target (anche se lo utilizzo a volte :se possibile tento direttamente collo e testa)

                per la 300win mag ho scelto le sako blade 170, dopo un bel viaggetto apposito per cambio ottica e spese varie.

                sul "triggerato":
                Triggered: An [emotional]/[psychological] reaction caused by something that somehow relates to an upsetting time or happening in someone's life. This reaction...
                Ultima modifica Frank; 11-03-23, 11:32.
                «Contro di te sarei preda o predatore?»

                Commenta

                • simo92
                  ⭐⭐
                  • Mar 2015
                  • 245
                  • pavia

                  #38
                  Originariamente inviato da Frank88
                  MPBR. qui scordavo che tocca stare attenti come nel redigere un verbale.

                  per ritardati come me, una taratura che fino a una data distanza massima stabilita, mi consenta di sparare senza correzioni sull'ottica.
                  l'ideale sarebbe per il mio caso fare una media fra i 50m e i 150-170m, le distanze solitamente affrontate.

                  ma tanto anche qui i puristi del blatt avranno da obiettare su ortografia, sintassi, lessico, etica, forse pure sulla formattazione del testo.

                  chi voleva rispondere veramente al quesito, si era già espresso in chiari termini con esaustività...ma si sa la tastiera è un rifugio troppo confortevole per ego virtuali ipertrofici, pure in simbiosi.

                  Frank ti do anch'io qualche consiglio, con me ha sempre funzionato bene questo approccio:

                  1) impuniti un limite su distanze di tiro e selvatici che caccerai
                  2) scegli arma, munizione e ottica adeguati (torrette balistiche se pensi di tirare oltre i 250-300 m a seconda del calibro). Senza torrette balistiche non azzardare mai tiri che può andarti bene ma più probabilmente ti andrebbe male. Col reticolo balistico puoi aumentare il tiro utile di 50-100 metri massimo ma io non lo uso perché comunque è un metodo abbastanza spannometrico, specie coi reticoli balistici più usati e con reticoli sul secondo piano focale.
                  3) allenati a diverse distanze su bersagli sagomati a forma di animale e sparando da diverse posizioni, sempre che tu possa o abbia intenzione di cacciare alla cerca. Se cacci solo da appostamento questo passaggio resta importante ma non indispensabile.
                  4) vai a caccia, ascolta I consigli dei più esperti (o che si definiscono tali) ma abbiamo sempre spirito critico. Fai la tua esperienza. Ognuno di noi è diverso e quello che può andare bene a me può non andare bene per come cacci tu.

                  Ah, importante. NON farti Azzerare la carabina dall'armiere. Ho visto come fa un armiere anche rinomato qui dalle mie parti: l'altro giorno dovevo verificare la taratura della mia carabina per invitare gentilmente la capriola che ho qui davanti a seguirmi nel mio freezer e sono andato al
                  tsn. Vento fino a 15 km/h, di traverso, molto incostante. Quel giorno il rinomato armiere in questione e il figlio hanno azzerato una ventina di carabine per altrettanti cacciatori, senza minimamente badare ai cbi di direzione e intensità del vento.. mi hanno perfino detto che "un .308 non viene mai spostato dal vento a 200 metri, figuriamoci a 100", quindi quello secondo loro era un giorno idoneo ad azzerare tutte quelle armi. Inoltre sostengono che il punto di impatto non varia al variare del tiratore (cosa che per chiunque abbia un minimo di esperienza con armi anche solo da caccia dovrebbe essere un'ovvietà). Un signore, dopo aver visto tarata la sua carabina dal figlio di questo armiere, ha voluto provare un paio di colpi. La rosata è andata un paio di cm più alta e più a destra di quanto ottenuto dall'armiere a 100 metri e, alla legittima domanda del cliente a riguardo, il professionista ha risposto "massì, cambia un pò, ma l'animale è morto eh, è morto". Figuriamoci a 250 metri quella carabina dove sparerà..

                  ---------- Messaggio inserito alle 08:47 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:46 AM ----------

                  Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                  Ciao,
                  si è strelok pro, quindi la versione a pagamento. Non so quale sia la differenza con la versione free, non avendola mai avuta.
                  Per me il programma è eccezionale e inoltre qualora tu avessi un dubbio se scrivi una mail a chi lo ha creato ti risponde molto celermente.
                  Ti offre un' infinità di opzioni. Per farti capire a che livello è.....quando vai a tarare l' arma lo fai collegare con la stazione meteo più vicina e lui tiene conto delle condizioni meteo. Se poi vai a tarare con 30 gradi e poi ci torni con 10 e misuri le velocità lui a caccia riesce a calcolare le compensazioni da fare elaborando la velocità di uscita della palla partendo al delta delle due tarature.
                  Ovviamente per uso caccia la stragrande maggiornaza di queste funzioni non serve.
                  Per l' angolo di sito....attiva la telecamera del cellulare sul quale appare una croce.....poni la croce sul bersaglio, click e lui ti riporta l' angolo di sito e ne tiene conte nel calcolo dei click da dare....
                  Ripeto le funzioni sono mille mila....se imposti i dati corretti e completi è veramente ma veramente affidabile e precisissimo.
                  Strelok è un programma molto valido, concordo. Io ho la versione free, non so come sia la versione a pagamento, non pensavo neanche esistesse

                  ---------- Messaggio inserito alle 08:55 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:47 AM ----------

                  Originariamente inviato da paolohunter
                  Continui a non indicare che munizione usi attualmente nel 30-06.......... facciamola semplice, poniamo che tu stia usando una monolitica sui 165/168 o una "normale" palla piombo che non sia una round nose da battuta.

                  Se hai un poligono con linee solo a 100 metri, fai un segno sul bersaglio circa 4 cm sotto e mira quel punto per ottenere fori nel centro del bersaglio (se preferisci puoi fare anche il contrario, mirare al centro ma ottenere fori più alti di 3/5 cm... come ti trovi meglio). Se puoi usare linee a 200 metri fai la stessa cosa......... l'importante è che, rispetto a dove miri, i fori vengano fuori SOTTO di 5/6 cm.

                  Quindi.... SOPRA di circa 4cm a 100m, SOTTO di 5/6 a 200m.
                  Con una munizione "media" dovrebbe essere possibile fare la doppia verifica... ovvero tirare a 100metri e avere fori sopra di 4 cm e dare un tiro a 200 ottenendo un foro sotto di circa 5 cm....... chiaramente, la munizione che usi oggi, potrebbe volare un poco meglio o un poco peggio di così Drool].... in genere cambia poco a queste distanze (non è un centimetro a fare la differenza).

                  Con una taratura di questo tipo, fin verso i 190/195 metri, anche con il 30-06 non dovresti aver problemi tirando senza compensare in alcun modo.

                  Giusto per amor di precisione..... cosa succederà alla tua palla in quel tragitto ? Parte già BASSA (canna più bassa dell'ottica).... ricordatelo in caso di necessità di colpo di grazia da vicino ad animale ferito..... diciamo circa -5cm......... da li, la distanza (sempre rispetto a quanto mirato) si riduce fino ad azzerarsi verso i 35/40 metri.... a quel punto, la palla vola più ALTA con un apice circa ai 100/110 metri che, se hai tarato come detto, saranno quei +4 cm. La traiettoria, a quel punto, è abbastanza parallela alla linea di mira fin verso i 150 metri (quindi circa +4 anche a 150m) .... poi comincia a scendere, inizialmente gradualmente e poi in modo disastroso. Dai 150 ai circa 190/195 (scrivo così solo per farti capire un "qualcosa meno di 200 [:D]") perde quasi 10 cm passando da +4 a -5/6... quindi passa dallo zero attorno ai 170/175 e poi scende...... da li in poi perde veramente tanto ed è necessario non solo vedere i dati dichiarati dal produttore ma anche verificarli sull'arma (spesso i dati sono generosi, incide poco fino ai 200 ma molto oltre quella misura).

                  Il 300wm, sempre in base alla munizione scelta, volerà sempre un poco più teso a tutte quelle distanze ma, a parte munizioni particolari o tarature strane, la differenza è di un pugno di millimetri da zero a 200 per poi, anche qui, diventare più significativa.

                  A spanna.... la taratura senza stress [:D][:D] da zero a 190 del 30-06 diventa una taratura 0-220 ......... non è che cambia il mondo Drool]Drool]Drool]

                  Ad ulteriore rafforzativo del concetto........ il tiro più assurdo di tutti su animale (a quelle distanze non lo definisco "tiro a caccia") l'ho fatto con un 30-06 e monolitiche da 150..... cinghiale comunque giù sul posto. Non indico la distanza...... comunque molto di più di quel che stai pensando [:D]

                  Ho poi un tiro veramente molto tecnico (poca caccia anche qui) con un 300wm non mio..... che sono riuscito a comprare dopo anni di corteggiamento dopo un simile tiro...... con un daino che ha fatto 20 passi incerti e incespicati per poi ruzzolare giù per una discesa... finendo di rotolare nel fosso a fianco una strada asfaltata..... il recupero più semplice di sempre. Anche qui, la distanza, è ben oltre ogni limite "sano"

                  Sotto a questi due ho diversi tiri (sempre troppi per i miei gusti) a distanze che uno con molta immaginazione magari arriva a pensare..... diversi dati con un semplicissimo e non certo veloce 308w [:-clown][:-clown][:-clown]

                  Arriva piano e alto... ma arriva anche lui Drool]

                  ---------- Messaggio inserito alle 11:27 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:04 AM ----------



                  Già detto a sfinimento....... qualche cinghiale (pochi per fortuna) l'ho padellato.

                  Gli unici due che ero certissimo di averli feriti...... piercing nell'orecchio (uno ho visto una ripresa video, l'altro si è fatto ammazzare da un mio amico la settimana dopo ed aveva ancora i bordi del foro freschi).

                  TUTTI GLI ALTRI li ho portati a casa...................... eppure non ho MAI tirato in piena spalla Drool]Drool]Drool]

                  Una decina circa sono stati complicati (tutti animali classe "rossi")...... qualche passo di troppo, un ruzzolone e finiti in mezzo agli spini...... fine del problema passando al 9,3x62.

                  Uno solo, tirato ad un orario da darmi degli schiaffi da solo mentre, in velocità, era ad un passo da un fosso con spini, l'ho cercato (senza neppure il cane che avevo avvisato ma sarebbe arrivato solo più tardi) e trovato il giorno dopo (notte fredda.... assolutamente commestibile).

                  Non capirò mai come sia successo........ era in corsa verso il basso in un campo di grano con almeno 15 gradi di pendenza, l'ho aspettato in un punto devastato circa un metro o due prima del baratro.... tirato.... lampo nella semioscurità della sera.... quando ho ripreso a vedere a colori era notte.

                  Sono andato a controllare restando sul bordo del baratro per non fare ulteriori danni al grano, il punto del tiro era precisissimo, un cespuglio con fiorellini bianchi subito fuori dal campo. Arrivo li... guardo i due metri nel grano e il cinghiale non c'è..... ti immagini di averlo sbagliato o che abbia proseguito nel fosso.

                  Punti la luce nel fosso... nulla. Rumori.... zero. Punti la luce nel punto sparo (senza pestare tutto).... non c'è e non vedi segni di sangue o altro sulle paglie a terra...... torni alla civiltà e contatti quello con il cane. Mattina dopo (6/7 ore dopo, forse meno) alle prime luci sei li...... e lo vedi già da 100 metri...... è cinque o sei metri indietro a dove l'hai colpito, in mezzo al grano alto........ retromarcia ? [occhi][occhi]

                  In qualche modo ha avuto una reazione con balzo all'indietro. Se avessi tirato 15 minuti prima e non al bordo di un orrido...... avrei cercato un poco di più e lo avrei trovato subito..... avevo dato per scontato che si fosse infilato ..... colpa mia, non dell'arma/munizione/punto colpito
                  Paolo sai che tendenzialmente sono d'accordo con te ma questa cosa della spalla proprio non la concepisci eh [:D]

                  Come tu stesso dici, non hai sufficiente esperienza su quel tipo di tiro, non dovresti esprimertici in modo così definitivo.

                  Il tiro alla spalla è usato e consigliato da cacciatori e professional hunter in tutto il mondo proprio perché funziona. Io lo faccio solo per tiri puliti, con buon appoggio, entro i 200 m massimo e solo se ho necessità di fermare l'animale sul posto per motivi di ambiente o luce.

                  Ai cinghiali si può benissimo tirare dietro l'orecchio ma lì il bersaglio è più piccolo e si fanno i "piercing" :-pr

                  Scherzi a parte, dietro l'orecchio tiro entro i 120-130 m, con dovute compensazioni per quei 4 cm

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #39
                    Pongo una domanda: sono in un posto sporco non posso permettermi un tiro al blatt col pericolo che l'animale faccia 5 m, distanza di tiro poco sotto i 200 m

                    Perché piena spalla e non base del collo?
                    Ah, io caccio solo con 30.06 ed in genere federal con palla np da 165 gr.
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • simo92
                      ⭐⭐
                      • Mar 2015
                      • 245
                      • pavia

                      #40
                      Originariamente inviato da trikuspide
                      Pongo una domanda: sono in un posto sporco non posso permettermi un tiro al blatt col pericolo che l'animale faccia 5 m, distanza di tiro poco sotto i 200 m

                      Perché piena spalla e non base del collo?
                      Ah, io caccio solo con 30.06 ed in genere federal con palla np da 165 gr.
                      Riesci a caricare una foto di un cinghiale con il punto che tu chiami "base del collo"?

                      Comunque con la munizione giusta il tiro alla spalla è estremamente efficace e il bersaglio lì è decisamente più grande. Anche alla base del collo va benissimo se ho ben capito dove intendi tu. C'è un pò meno margine d'errore. Come dicevo comunque a distanze ravvicinate e con tiri puliti sparo dietro all'orecchio, specie a grossi verri

                      Commenta

                      • trikuspide
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2019
                        • 5795
                        • Sicilia

                        #41
                        Originariamente inviato da simo92
                        Riesci a caricare una foto di un cinghiale con il punto che tu chiami "base del collo"?

                        Comunque con la munizione giusta il tiro alla spalla è estremamente efficace e il bersaglio lì è decisamente più grande. Anche alla base del collo va benissimo se ho ben capito dove intendi tu. C'è un pò meno margine d'errore. Come dicevo comunque a distanze ravvicinate e con tiri puliti sparo dietro all'orecchio, specie a grossi verri
                        Allora questo è il foro di uscita di un tiro non perfettamente a cartolina , l'animale era in allontanamento al passo.
                        È uscita quattro dita più avanti...non proprio alla base del collo
                        Ma credo si capisca dove è entrata ( attaccatura del collo al tronco, davanti la spalla), anche questo è un bersaglio abbastanza ampio, fino ad ora tirati lì non hanno fatto un passo ed in genere si rovina meno di mezzo collo.
                        Io preferisco questo tiro a quello in piena spalla che non ho mai fatto né farò volontariamente.
                        Se le distanze sono brevi, a seconda della situazione posso scegliere il cervello.
                        Il blatt( detto già diverse volte) lo scelgo solo con animale in campo aperto lontano da cespugli e fossi o dirupi.

                        ---------- Messaggio inserito alle 03:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:02 PM ----------

                        Ultima modifica trikuspide; 13-03-23, 06:34. Motivo: Correzioni ed aggiunte
                        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                        Commenta

                        • Frank
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2019
                          • 1542
                          • Regno Borbonico

                          #42
                          onestamente a 200m specie in condizioni precarie di luce mi risulta molto più semplice tirare alla spalla per fermarlo.
                          e spesso mi tocca anche in imbracciata, anche se oltre i 100m non tiro proprio semza valido appoggio...e anche li diventa difficile il piercing.

                          ps: non pubblicherò foto osè con gli animalari in giro, ma giusto l'uscita di ieri non andata buca. 100m a mano libera, "blatt" e 100m di corsa (ma nell'arato fortunatamente)
                          «Contro di te sarei preda o predatore?»

                          Commenta

                          • Yed
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2012
                            • 6350
                            • Pordenone
                            • Segugio Bavarese di montagna

                            #43
                            Originariamente inviato da Frank88
                            onestamente a 200m specie in condizioni precarie di luce mi risulta molto più semplice tirare alla spalla per fermarlo.
                            e spesso mi tocca anche in imbracciata, anche se oltre i 100m non tiro proprio semza valido appoggio...e anche li diventa difficile il piercing.

                            ps: non pubblicherò foto osè con gli animalari in giro, ma giusto l'uscita di ieri non andata buca. 100m a mano libera, "blatt" e 100m di corsa (ma nell'arato fortunatamente)
                            Complimenti x il tiro e dentoni [brindisi]
                            Hai valutato l'età del maschiotto ?

                            Commenta

                            • simo92
                              ⭐⭐
                              • Mar 2015
                              • 245
                              • pavia

                              #44
                              Originariamente inviato da trikuspide
                              Allora questo è il foro di uscita di un tiro non perfettamente a cartolina , l'animale era in allontanamento al passo.
                              È uscita quattro dita più avanti...non proprio alla base del collo
                              Ma credo si capisca dove è entrata ( attaccatura del collo al tronco, davanti la spalla), anche questo è un bersaglio abbastanza ampio, fino ad ora tirati lì non hanno fatto un passo ed in genere si rovina meno di mezzo collo.
                              Io preferisco questo tiro a quello in piena spalla che non ho mai fatto né farò volontariamente.
                              Se le distanze sono brevi, a seconda della situazione posso scegliere il cervello.
                              Il blatt( detto già diverse volte) lo scelgo solo con animale in campo aperto lontano da cespugli e fossi o dirupi.

                              ---------- Messaggio inserito alle 03:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:02 PM ----------

                              Quel colpo non si discosta molto da quello dietro l'orecchio, anche se l'entrata era più bassa, sia come margine d'errore che come effetto terminale. Ci sta, fattibilissimo. Il cervello invece nei cinghiali è un bersaglio molto piccolo e il cranio tende a deflettere pallottole anche veloci e di un calibro adeguato se il colpo non è proprio centrale e ad angoli particolari. Tiro in generale da evitare, a me è capitato di farne tre ma perché l'animale era di fronte a distanza ravvicinatissima (8, 11 e 34 metri rispettivamente).

                              Comunque la vedo pressapoco come te, spalla a parte:
                              -tiro ideale (entro 150 m, buon appoggio, buona luce, vento non eccessivo): dietro l'orecchio
                              -tiro meno ideale: spalla se ho necessità di fermarlo sul posto, altrimenti "blatt"

                              Per me ha sempre funzionato bene così

                              ---------- Messaggio inserito alle 10:30 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:28 AM ----------

                              Originariamente inviato da Frank88
                              onestamente a 200m specie in condizioni precarie di luce mi risulta molto più semplice tirare alla spalla per fermarlo.
                              e spesso mi tocca anche in imbracciata, anche se oltre i 100m non tiro proprio semza valido appoggio...e anche li diventa difficile il piercing.

                              ps: non pubblicherò foto osè con gli animalari in giro, ma giusto l'uscita di ieri non andata buca. 100m a mano libera, "blatt" e 100m di corsa (ma nell'arato fortunatamente)
                              Bravo! Eh si, tirati li corrono ma muoiono comunque, dipende dall'ambiente. A mano libera poi è tutta un'altra cosa.

                              Non vedo l'ora di poter ricominciare ad andare a cinghiali!!!

                              Commenta

                              • trikuspide
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2019
                                • 5795
                                • Sicilia

                                #45
                                [MENTION=19458]simo92[/MENTION]: a sentire di esperienze degli altri, io devo dedurre che anche col blatt sono( fino ad ora)stato fortunato uno solo di quelli attinti lì non c'è rimasto secco sul posto...parlo di fortuna, spero nella prossima annata di ampliare la casistica di questo tipo di tiro sebbene mi capita di tirare in posti aperti non spessissimo.
                                Apprezzo quanto dici della tua strategia: il tiro non sempre e non per forza deve essere di un tipo solo, scegliere sempre in base ai molti fattori che possono influenzarne il risultato è indice di maturità ed esperienza.
                                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..