comportamento palle match e soft point in selezione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Frank Scopri di più su Frank
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #61
    Deca.....io ho usato una scatola intera di eldm da 73 grs a caccia di caprioli e volpi.

    Mi davano un ottima precisione con una ricarica tranquilla che le spediva a 800 ms nella canna della mia ruger.

    Il caricamento originale (l ho provato al cronografo) dava qualche ms in più.

    A caccia per me si sono comportata bene con uno stopping power eccezionale. Provate fino alla soglia dei 300 mt sul capriolo (diversi abbattimenti sono descritti qua sopra).
    Oltre ad avere una traiettoria praticamente identica alla 55 grs (anzi a lunga distanza calano pure meno) hanno un cb molto più alto e conservano molta più energia a lunga distanza rispetto alla 55 grs.

    Non ho però ottenuto quello che cercavo e cioè il colpo sempre passante (anche con angolazioni non favorevolissime) sul capriolo.

    Il comportamento terminale è comunque micidiale...la palla entra con un forelinno, riduce in poltiglia tutti gli organi interni, e o si "vaporizza" o riesce ad uscire un piccolo pezzo, o, nei tiri nel costato a perfetta cartolina, esce provocando un foro di circa 3 cm.

    Anche io sparavo bal tip (ma da 60 grs) e ora tiro solo eldm.

    Finite le 100 eldm da 73 sto sperimentando la 75.

    Molto più aerodinamico della 73 (la 73 è nata per i semiauto) son riuscito a spingerla a 830 ms (cronografati) e mettendo i dati su strelock ne escono risultati veramente entusiasmanti.

    Il problema è che questa palla è talmente affusolata che per far entrare le cartucce nel caricatore va affondata parecchio nel bossolo e ne vien fuori una cartuccia con un freebore molto lungo.

    Al poligono ho fatto solo una sessione e la precisione non è stata eccelsa (sempre e comunque nel minuto di angolo a 100 mt) ma devo riprovare non avevo appoggio convincente.

    A caccia un solo abbattimento a circa 100 mt..entrata e uscita.
    Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 10-05-23, 22:34.
    The Rebel![;)]

    Commenta

    • deca
      ⭐⭐
      • Jan 2015
      • 673
      • liguria

      #62
      Finalmente un parere con cognizione di causa!
      Ho comprato e provato anche le hornady hpbt da 75 grani, vanno benissimo al poligono ma ora vorrei concentrarmi sulla eld match, tra l'altro anche le 75 grani hanno praticamente la stessa traiettoria. L'unica differenza l'ho trovata con le Federal da 64 soft point grani
      Grazie, andrò a rileggere i tuoi vecchi post

      Commenta

      • toperone1
        Moderatore Armi e Polveri
        • Dec 2009
        • 1713
        • ossola

        #63
        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
        Non sapevi che c è un emergenza ungulati?

        Se guardi la consistenza stimata (sicuramente per difetto) di cinghiali in Toscana e pensi a quanta superficie di territorio è coltivata a vigneto (e che vigneti) credo si possa parlare di miracolo che ancora non sia intervenuto l esercito.

        Cosa ha fatto la regione sommariamente l ho spiegato....e sinceramente mi aspettavo non certo una soluzione ma magari la possibilità di intavolare una discussione con chi conosce altre realtà e mi ero fatto l idea che conoscesse almeno sommariamente anche la realtà toscana. Mi sbagliavo.

        Torniamo alle palle match

        L’esplosione demografica del suide non potrebbe derivare dalla destrutturazione dei branchi di cinghiali in termini di classi di sesso ed età dovuto a metodi di prelievo non selettivi? Chiedo a chi sa, per cultura personale, non frequentando la Toscana a fini venatori.

        Recentemente mi hanno detto che ci sarebbe addirittura chi nel mondo scientifico inizi a sostenere che talune forme di caccia (collettive) al cinghiale - che producono numerosi feriti lasciati nel bosco - siano strettamente correlate all’incremento esponenziale della popolazione di lupi.

        Mah, non si sa più a chi credere[:D]

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #64
          [MENTION=10241]paolohunter[/MENTION]: grazie per la panoramica , avevo già letto in passato QUASI tutto, faccenda suidi, fascette a parte, sostanzialmente adesso ti regoli per come faccio pure io, è uno comportamento consigliato dal fatto che si caccia da soli e dall'età che oltre ai trofei giovanili ha portato consiglio(acciacchi compresi)...quindi tirando le somme si cercano le rosse che non sono pernici né tantomeno , ahimè, ragazzette lentigginose.

          Confesso a voi fratelli ....che anche a me , davanti ad un bellissimo trofeo, prude il dito e gliela darei volentieri, ma in quel momento a ripercorrere col.pensiero certe scene da girone infernale dantesco con me protagonista che alla fine rimango pure affamato perché neanche lo mangio quel frutto della"caccia"... be' lo lascio vivere sperando che assolva alla sua funzione di riproduttore.
          Ultima modifica trikuspide; 11-05-23, 06:30. Motivo: Correzione errore di battitura
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • darkmax
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2013
            • 1675
            • Friuli
            • setter inglese

            #65
            Originariamente inviato da toperone1
            L’esplosione demografica del suide non potrebbe derivare dalla destrutturazione dei branchi di cinghiali in termini di classi di sesso ed età dovuto a metodi di prelievo non selettivi? Chiedo a chi sa, per cultura personale, non frequentando la Toscana a fini venatori.

            Recentemente mi hanno detto che ci sarebbe addirittura chi nel mondo scientifico inizi a sostenere che talune forme di caccia (collettive) al cinghiale - che producono numerosi feriti lasciati nel bosco - siano strettamente correlate all’incremento esponenziale della popolazione di lupi.

            Mah, non si sa più a chi credere[:D]
            Circa il 30% degli animali sparati in battuta risulta solo ferito. Di questi alcuni muoiono subito, altri dopo un pò e altri ancora mai.
            Quanti recuperati non saprei dire .... perché nel programma non l hanno detto ;)

            Commenta

            • SPRINGER TOSCANO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5682
              • VOLTERRA
              • Breton

              #66
              Originariamente inviato da toperone1
              L’esplosione demografica del suide non potrebbe derivare dalla destrutturazione dei branchi di cinghiali in termini di classi di sesso ed età dovuto a metodi di prelievo non selettivi? Chiedo a chi sa, per cultura personale, non frequentando la Toscana a fini venatori.

              Recentemente mi hanno detto che ci sarebbe addirittura chi nel mondo scientifico inizi a sostenere che talune forme di caccia (collettive) al cinghiale - che producono numerosi feriti lasciati nel bosco - siano strettamente correlate all’incremento esponenziale della popolazione di lupi.

              Mah, non si sa più a chi credere[:D]
              Concordo con l ultima affermazione.

              Riguardo la destrutturazione che avrebbe portato all incremento demografico (lo definirei cosi più che un vero bum )....mah...c e anche ci sostiene che il prelievo casuale alla fine non porti destrutturazioni perché va ad insistere piú sulle classi più numerose e meno su quelle meno numerose mantenendo alla fine la struttura.

              Sinceramente non ritengo perfettamente corretta ne l una ne l altra teoria.

              Riguardo l incremento del lupo....se fosse per le braccate avrebbe dovuto iniziare a crescere 35/40 anni fa.
              La caccia in braccata al cinghiale ha iniziato a diffondersi nelle mie zone verso la metà degli anni 70 per avere il massimo negli anni 90 e primi 2000. Poi il calo dei cacciatori ha iniziato a farsi sentire in maniera sempre più pesante.
              Il fenomeno lupo è storia molto più recente diciamo ultimi 5 anni.
              No non credo c entri nulla la caccia collettiva al cinghiale.

              ---------- Messaggio inserito alle 07:55 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:51 AM ----------

              Originariamente inviato da deca
              Finalmente un parere con cognizione di causa!
              Ho comprato e provato anche le hornady hpbt da 75 grani, vanno benissimo al poligono ma ora vorrei concentrarmi sulla eld match, tra l'altro anche le 75 grani hanno praticamente la stessa traiettoria. L'unica differenza l'ho trovata con le Federal da 64 soft point grani
              Grazie, andrò a rileggere i tuoi vecchi post

              Per la precisione....io sto usando ora la eldm75 non la hpbt da 75.
              La eldm ha un cb molto più elevato della hpbt che è simile alla eldm da 73.
              Altra cosa la mia arma ha canna da 41 quindi le v0 sono un po' più basse rispetto a quelle di un arma con lunghezza standard di canna.
              Se tu trovassi le eldm75 ti consiglio di provarle ma non so se ci sono in caricamento commerciale
              The Rebel![;)]

              Commenta

              • Luca1990
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2020
                • 1911
                • Provincia di Venezia
                • Mambo - vizsla

                #67
                Originariamente inviato da toperone1
                L’esplosione demografica del suide non potrebbe derivare dalla destrutturazione dei branchi di cinghiali in termini di classi di sesso ed età dovuto a metodi di prelievo non selettivi? Chiedo a chi sa, per cultura personale, non frequentando la Toscana a fini venatori.

                Recentemente mi hanno detto che ci sarebbe addirittura chi nel mondo scientifico inizi a sostenere che talune forme di caccia (collettive) al cinghiale - che producono numerosi feriti lasciati nel bosco - siano strettamente correlate all’incremento esponenziale della popolazione di lupi.

                Mah, non si sa più a chi credere[:D]
                Se mettiamo assieme

                - ambiente perfetto
                - clima ideale con inverni sempre meno rigidi
                - tassi di riproduzione della specie elevati
                - spettro trofico ampio (mangia di tutto)
                - presenza di aree non cacciabili che fungono da serbatoio
                - prelievi non strutturati
                - cacciatori in calo e sempre più vecchi
                - metodi di caccia non sempre efficienti (braccata)
                - periodi di caccia corti (per anni si è cacciato solo in braccata)
                - mancanza di cacciatori professionali
                - diffidenza ad utilizzare nuove tecniche di prelievo (chiusini)


                Forse avremo un’idea del motivo del successo del cinghiale rispetto ad altre specie.

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #68
                  Originariamente inviato da Luca1990
                  Se mettiamo assieme

                  - ambiente perfetto
                  - clima ideale con inverni sempre meno rigidi
                  - tassi di riproduzione della specie elevati
                  - spettro trofico ampio (mangia di tutto)
                  - presenza di aree non cacciabili che fungono da serbatoio
                  - prelievi non strutturati
                  - cacciatori in calo e sempre più vecchi
                  - metodi di caccia non sempre efficienti (braccata)
                  - periodi di caccia corti (per anni si è cacciato solo in braccata)
                  - mancanza di cacciatori professionali
                  - diffidenza ad utilizzare nuove tecniche di prelievo (chiusini)


                  Forse avremo un’idea del motivo del successo del cinghiale rispetto ad altre specie.
                  Esattamente!!![emoji106]

                  Come sempre i fattori sono tantissimi e mai uno solo.

                  Grazie Luca
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • Luca1990
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2020
                    • 1911
                    • Provincia di Venezia
                    • Mambo - vizsla

                    #69
                    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                    Esattamente!!![emoji106]

                    Come sempre i fattori sono tantissimi e mai uno solo.

                    Grazie Luca
                    Sicuramente c’è ne sono altri..

                    Tipo l’utilizzo del 308[:D]

                    Commenta

                    • Tom Sierra
                      Appena iscritto
                      • Dec 2019
                      • 2686
                      • Toscana
                      • Springer Spaniel e Setter

                      #70
                      Originariamente inviato da cioni iliano
                      Per provare a farle "scacciare" dubbi sull' energia cinetica del .308 la informo che, sebbene non abbia mai abbattuto cinghi di 150 chili, uno di qualcosa più di 90 l'abbattei ad una distanza di. Circa 400 MT.Rimase appoggiato ad un filare di tronchi di orniello ( frassino), colpito in pieno collo con un proiettile da 150 gr. Pure io con il 410 e il 28 uccido lepri e beccacce invernali. Questo cosa sta a significare: se spariamo a tiro giusto, per l' arma che stiamo usando, con munizioni adatte alla preda, si uccide di tutto. Compresi i " suoi" colombi invernali. E il 308 ha una energia cinetica sufficiente ben oltre la credenza di alcuni forummisti, sparandovi munizioni specifiche.

                      Inviato dal mio 220333QNY utilizzando Tapatalk
                      Mai detto che il 308 "non ammazza". Io stesso ci ho fatto qualche abbattimento sul capriolo con un bergara td con canna da 41cm a caprioli con un abbattimento a 315m.

                      Ma ha dei limiti come calo di traiettoria.... sul capriolo puo andar bene perchè il capriolo ti da tempo di "storrettare" e compensare l'eventuale calo.... sul cinghiale non è sempre possibile.

                      Lo userei a distanze piu corte non oltre i 200m.

                      Prendendo in esame il 308 e il 270 che sono due calibri medi ma il secondo con traiettoria piu tesa perchè devo scegliere il primo? Non esiste una motivazione valida.

                      Sarei curioso di provare il 308 con le hasler da 147 grs che tra l'altro ho provato su un cinghiale ma colpito in testa a 180m... quindi non fa testo.

                      ---------- Messaggio inserito alle 10:17 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:08 AM ----------

                      Originariamente inviato da deca
                      Proprio qlc settimana fa ho comprato delle eld match caricamento commerciale da 73grani per il 223
                      Provate al poligono su una carabina con passo 1/9 a 200/300/400 m e la cosa che mi ha stupito maggiormente è stata che praticamente hanno la stessa traiettoria delle ballistic tip da 55grani
                      Ora voglio portarle a caccia di selezione al capriolo a giugno dato che le ballistic tip dopo una 40ina di caprioli sono diventate "noiose" con abbattimenti puliti quasi tutti tirati sopra i 200m e 1 solo ha fatto 20m in discesa
                      223 calibro eccezzionale per il capriolo. Chi afferma il contrario di caccia ci capisce poco..... e non è difficile basta provarlo.

                      Ho utilizzato per 3 anni le 55 grani.... andavano molto bene ma non passavano la spoglia.... comunque garantivano quasi sempre abbattimenti fulminei.

                      Poi passai alle 64 grani federal che passavano il povero capriolo sempre.... ci sparai anche un cinghialetto di una 50kg a 170m... anche quello passato da parte a parte.

                      Adesso dopo aver ricomprato la ruger ranch sono passato tramite consiglio di un amico alle 65 grs gameking della sierra...... PAUROSE.

                      Le carico dietro una discreta dose di rs40. Per me non esiste palla migliore per il 223.

                      Mi sono spinto fino ai 370m sul capriolo avendo anche in quel caso la fuoriuscita dal selvatico.

                      Ho fatto anche altri abbattimenti un po piu corti... l'ultimo su un piccolo di capriolo a 230m... spento sul posto.

                      Qualche settimana fa anche su un porcastro di cinghiale...... GRAN PALLA.

                      Quelle che hai comprato non le ho mai sparate.... sul capriolo problemi non ce ne sono.

                      Quest'anno ne ho tirato anche uno con una 55 grani fmj.... tiro vicino attorno ai 120m... animale passato da parte a parte e crollato dopo 15m.
                      Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #71
                        Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                        ...................

                        Quindi mi domando.....perché prendere un 308 con canna "lunga" quando un 270 fa sempre molto meglio?
                        Finalmente un parere tuo non preconfezionato

                        Come la metti qui...... è un tuo parere ed ha lo stesso valore del mio. Nessuno ha torto o ragione....... fino a che non si scrivono cavolate assolute e li si dovrebbe avere la decenza di fermarsi o di non offendersi se qualcuno te lo fa notare.

                        Per come piace cacciare a te (da in cima ad un poggio per non perdere una qualsiasi occasione in lande abbastanza pelate) credo che un 243w/270w sia una soluzione intelligente per il capriolo. Se decidessi di autolimitarti mettendoti a mezza costa, vedresti solo un terzo dei campi e spareresti più vicino..... la mia idea di calibro "quasi perfetto" non sarebbe più il 270w se non con palle veramente dure..... una barnes o una hasler (avendo velocità, va bene anche barnes che gradisce un po di birra)

                        Per il cinghiale continuo a preferirgli la sicurezza di un 30 o superiore (magnum viste le tue distanze tipiche) ma uno può anche depotenziare qualcosa se la compensa con tiri perfetti

                        Da me siamo organizzati per distretti e poi gruppi. Nel mio gruppo quando ho iniziato eravamo in 7/8 e, recuperi con il cane, venivano sempre fatti per i due colleghi con il 270w. Bravi nel chiamare anche in situazioni di dubbio..... ma della tipologia "taratura decennale" e munizioni mix. Tirando robaccia indegna (senza neppure sapere cosa stavano sparando) con poca cura del "dove tiro" di animali andati via ne hanno visti parecchi. A me è rimasto impresso come calibro da ferite devastanti in dei casi e da feriti e persi in altri.

                        Se quelle armi avessero avuto altro tiratore e una munizione almeno decente, probabilmente oggi avrei anche qualche 270w a casa

                        Il primissimo capriolo visto tirare, il cacciatore aveva uno zeiss supertutto 6-24x56........... e dimenticandosi di averlo usato in poligono a 24x, a mattina fatta vedeva poco e non riusciva a mettere nel reticolo un povero capriolo suicida che era a 60/70 metri da noi........... l'ottica e il disastro che fece la B.tip mi hanno segnato........ se vedo un'otticona da monte a monte sulla carabina di un collega mi viene da sorridere, se vedo camerare munizioni con puntalini colorati lo compatisco direttamente. Uno si forma sulle proprie esperienze e sugli errori propri e di chi ci sta vicino

                        Commenta

                        • cioni iliano
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2017
                          • 3479
                          • castelfiorentino
                          • setter

                          #72
                          Tommaso, quando mi reco in una postazione di attesa, o che sia all'interno del bosco presso gli insogli o dove precedentemente ho notato traffico presso una pastura naturale oppure all'uscita del forteto quando si recano alle pasture in campi aperti, ho già telemetrato e preso li opportuni accorgimenti. Non ho bisogno di "storreggiare" perdendo attimi preziosi. Da noi, e non in montagna, le distanze dal target sono risibili per chi usa un rigato munito di mirino telescopico. Questo per dire che non vedo la necessità di un calibro radente, su prede che nella stragrande casistica vengono sparate nel raggio dei 200 mt. Diversamente nell'aspetto alla volpe che non saprai mai di dove esce, ti può apparire all'improvviso a distanze di 300 o più metri e non ne vuol sapere di avvicinarsi. In questo caso sì che occorrono calibri radenti. Infatti uso la 22\250. Poi, come ripeto, cacciate come più vi aggrada.

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #73
                            Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                            .....................
                            Mi sono spinto fino ai 370m sul capriolo avendo anche in quel caso la fuoriuscita dal selvatico.

                            Ho fatto anche altri abbattimenti un po piu corti... l'ultimo su un piccolo di capriolo a 230m... spento sul posto.

                            ..................................
                            Se qualcuno vuole un esempio di quel che mi fa incazzare........ dopo che siamo evidentemente tutti esperti di gestione orsi, tutti allenatori della nazionale calcio, tutti esperti di guerre e guerriglie in Ucraina, tutti esperti di ........ tutto. Mancavano giusto gli scienziati sperimentatori sulla pelle dei caprioli....... chiedo per mio cugino, c'è un numero da chiamare per versare l'8xmille alla ricerca ? Drool]

                            Commenta

                            • matteo1966
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2010
                              • 2034
                              • Liguria
                              • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                              #74
                              Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                              Quest'anno ne ho tirato anche uno con una 55 grani fmj.... tiro vicino attorno ai 120m... animale passato da parte a parte e crollato dopo 15m.
                              Come mai hai tirato una fmj a caccia?
                              La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                              Commenta

                              • SPRINGER TOSCANO
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2013
                                • 5682
                                • VOLTERRA
                                • Breton

                                #75
                                Originariamente inviato da Luca1990
                                Sicuramente c’è ne sono altri..

                                Tipo l’utilizzo del 308[:D]
                                Giusto! Non ci avevo pensato.

                                Quando tutti usavano il 30/06 i cinghiali erano sotto controllo

                                The Rebel![;)]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..