Ottica economica per selezione cinghiale
Comprimi
X
-
la proporzione si fa in riferimento al diametro o alla circonferenza non all'aria del cerchio che non centra niente (serve l'area ad esempio se devi piantare un agrumeto o un oliveto per calcolare le piante che vanno in 1 ha), perché è attraverso la circonferenza dell'obbiettivo del cannocchiale che passa il cono di luce che arriva al nostro occhio, tanto è vero che nei dati di un ottica si fa riferimento al diametro 24-42-50-56 della campana non all'area, spero di essere stato chiaro
50 x3,14 = 157 circonferenza campana da 50 mm
56 x 3,14 = 175,84 circonferenza campana da 56 mm
175,84 - 157 = 18,84
18,84 / 157 = 12 % che è l'incremento di circonferenza che si ha passando da una campana da 50 ad una da 56
Io penso che la superfice della lente, cioè la sua area, determini la quantità di luce cui é esposta e che lascia passare, come una finestra grande fa passare più luce di una piccola in base alla sua area vetrata, é fuor di dubbio che una lente con diametro 56 ha un'area del 25,44% più grande di una con diametro da 50 mm. o viceversa, una lente da 50 mm. ha un'area più piccole del 20,27% rispetto ad una da 56.
Se in un millimetro quadrato di superfice della lente, passa x quantità di luce, più millimetri quadrati ha la lente e più luce passa.
Vale come l'esempio dell'uliveto, se in un ettaro ci stanno x ulivi, in 1,2544 ettari di terreno ci stanno il 25,44% di ulivi in più.
Il cono di luce é creato dalla lente d'ingrandimento che concentra (diciamo conicizza) la luce che capta in un punto dell'ottica dove altre lenti ribaltano il cono all'oculare e al nostro occhio, togliessimo le lenti vedremmo come da un tubo, più é grande il diametro del tubo più luce vediamo, anche se volessimo pensare ad un cono di luce, il nostro occhio vede la luce che passa dalla base del cono, quindi dall'area della lente d'uscita.
I diametri 24-42-50-56, sono misure standard delle lenti d'uscita, chiaro che ad ogni diametro corrisponde un'area, é più semplice e intuitivo dire che un'ottica ha una lente diametro 56 piuttosto che dire che ha una superfice di 2.461,76 mm quadri.
Commenta
-
Commenta
-
Credo di non sbagliare a definirle le ottiche più robuste al mondo, nate per sopportare maltrattamenti che noi cacciatori e appassionati di tiro non ci sogneremo mai di far fare alle nostre creature…..
Ultima modifica mountain; 02-08-23, 22:58.Commenta
-
. Parecchi anni fa un mio conoscente lo usava con le 270 gr per il cervo al bramito. In fin dei conti se ricaricato in modo tranquillo penso che per la spalla non sia molto fastidioso. Adesso mi è presa la 🙈e mi trovo spesso a cercare i vari 375 usati. Spero di resistere e di rimanere fermo al 9,3….. o al massimo ricaricare qualche colpo leggero per i vari 458W che ho in cantina. Che cavolo me ne faccio poi di un 375 che comunque a caccia non ci vado più!
Commenta
-
La coppia di 5-25x56 PMII è destinata ad armi da TLD più che da caccia (quello con la Era-Tac deve andare su un .340), la .375 ha montato un Aimpoint 9000 L (quando l'ho acquistata era completa di punto rosso). L'ho presa solo perché non riuscivo a trovare una CZ 550 in 9,3x62 e comunque ricaricando sono sui livelli di un 9,3 robusto, per nulla fastidioso alla spalla; ho usato anche le 300 grani RWS KS oltre alle 250 grani Sierra GK e Hornady 270 grani SP, funzionano bene tutte. Barnes TSX e Nosler Accubond andrebbero usate su prede più consone, ma si deve cambiare continente...Commenta
-
Tu se parli ancora del 375H&H sei squalificato a tempo indeterminato. Parecchi anni fa un mio conoscente lo usava con le 270 gr per il cervo al bramito. In fin dei conti se ricaricato in modo tranquillo penso che per la spalla non sia molto fastidioso. Adesso mi è presa la 🙈e mi trovo spesso a cercare i vari 375 usati. Spero di resistere e di rimanere fermo al 9,3….. o al massimo ricaricare qualche colpo leggero per i vari 458W che ho in cantina. Che cavolo me ne faccio poi di un 375 che comunque a caccia non ci vado più!
una bella tranvata.
Devo ricomprarlo.«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
A leggervi e leggere di questi calibroni percepisco la mia Rosaria come fosse una a.c.
Qui è andata a finire come la barzelletta della fiat 500(vecchissimo modello) dello zio turiddu.
Ed io che pensavo che per i nostri suidi il 9,3 armato co palle di peso medio fosse il punto di arrivo.....dopo la linea di arrivo".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Se si continua a tirare nel blatt nessun calibro risulterà cosi efficenteDove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
A leggervi e leggere di questi calibroni percepisco la mia Rosaria come fosse una a.c.
Qui è andata a finire come la barzelletta della fiat 500(vecchissimo modello) dello zio turiddu.
Ed io che pensavo che per i nostri suidi il 9,3 armato co palle di peso medio fosse il punto di arrivo.....dopo la linea di arrivo
Relativamente alla selezione....calibri medi veloci e cattivi (che aiutano in caso di colpo non perfetto ma soprattutto aiutano con la loro traiettoria tesa)....ma la vera vitale importanza la riveste il piazzamento del colpo.
Sempre e comunque...dalla spalla in avanti.The Rebel![;)]Commenta
-
Capisco perfettamente...io, inizialmente, ero orientato sul 7x64 b e sul 270w, con netta preferenza per il primo.
poi però considerate alcune variabili reperibilità munizioni in primis...(ti ricordo che qui in nord africa l'approvvigionamento ha problemi).
Sono stato consigliato sul più comune 30.06.
E per l'ottica, visto che qui dovremmo parlare di ottiche( economiche), a mio avviso ho scelto la piu economica tra le migliori.
Perché di occasioni di sparo ne ho a iosa e se per due o cinque minuti sta sera devo rinunciare, domani sparerò alle 15,00 del pomeriggio...in queste condizioni spendere 2000€ in più non avrebbe avuto alcun senso.
Quindi meopta si, ma top di gamma e ho preso la r2...detto tra noi non so se questa cosa è vera : voci di corridoio dicono che meopta produce le lenti per qualche casa più blasonata che poi le spaccia come proprie a prezzo non da meopta.
Comunque con la mia r2 mi trovo bene per quello che devo fare io.
L'ho consigliata ad un caro amico corregionale utente del forum anche lui ha preso lo stesso modello e ne è soddisfatto.
L'autore di questa discussione la chiedeva economica e sulla scorta dei tuoi commenti, quelli di Tommaso e quelli di Paolo, pur non conoscendola direttamente gli ho citato e gli rinomino la optika6 anche se ultimamente da 600€ che era è schizzata sopra gli 800€.
A fronte di questa avrebbe senso rischiare con una cinese o giapponese a metà prezzo?".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Già creare un 3d di questo tipo non ha senso. Le ottiche per sparare vanno tutte bene.... sono stati raggiunti livelli decenti anche su ottiche veramente a regalo.
quando avevo il bergara in 308 gli montai una hawke 2.5-10x50 illuminata e pagata 294€.
i click tornavano e come ho scritto piu e piu volte ho abbattuto un capriolo a 315m e un altro capriolo a 194m e 2 volpi.
il suo lo faceva bene.
Quando avevo la cz ebony edition in 223 aveva sopra una bushnell da 200€.... ci ho preso 5 caprioli, 1 volpe e 1 cinghiale.
tornando al discorso optika avendo avuto la 6 per un po di tempo ne sono rimasto entusiasta... pagata 3 anni fa 590€ ( 3-18x56 illuminata)
per me è un ottica che se la batte con ottiche che costano il doppio.
Adesso ho la versione 5 con la sola differenza del tubo da 1 pollice.... le lenti per me sono le solite.
Ci ho sparato a caprioli fino ai 370m.... piu altri abbattimenti tra i 180 e i 250m
un cinghiale a 170m e un altro a 18m
il suo lavoro lo fa e bene. Pagata 403€ ( 4-20x50 illuminata)
poi meopta è una pietra miliare nel campo delle ottiche.
Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
Da qualche anno non ho frequentato più le fiere (Brescia, Vicenza, ecc.) e sono rimasto indietro con le novità del mercato.
Qualcuno vuole essere così gentile da spiegarmi le differenze fra le varie gamme offerte da Meopta? Sono arrivato a capire che la serie "5" e la serie "6" hanno due diversi valori di zoom, ma la serie "Optika" da cosa è caratterizzata?Commenta
-
la proporzione si fa in riferimento al diametro o alla circonferenza non all'aria del cerchio che non centra niente (serve l'area ad esempio se devi piantare un agrumeto o un oliveto per calcolare le piante che vanno in 1 ha), perché è attraverso la circonferenza dell'obbiettivo del cannocchiale che passa il cono di luce che arriva al nostro occhio, tanto è vero che nei dati di un ottica si fa riferimento al diametro 24-42-50-56 della campana non all'area, spero di essere stato chiaro
50 x3,14 = 157 circonferenza campana da 50 mm
56 x 3,14 = 175,84 circonferenza campana da 56 mm
175,84 - 157 = 18,84
18,84 / 157 = 12 % che è l'incremento di circonferenza che si ha passando da una campana da 50 ad una da 56
Non voglio fare una battuta di spirito che potrebbe essere "capita" erroneamente come denigrazione del prossimo ma, da romagnolo, ti assicuro che me ne sono venute diverse sulle punta delle dita (a noi romagnoli piace scherzare sempre, a volte anche nei momenti di grossi problemi dove l'animo ti porterebbe a pensieri nerissimi, altro che a scherzare)....... ti confermo che stai sbagliando.
Io ne sono ragionevolmente certo. Se tu hai letto qualcosa di diverso in proposito, gradirei saperne la fonte e magari (ma sarà durissima) riuscirai a convincermi di qualcosa che collide in maniera clamorosa con quelle modeste basi di fisica dei fenomeni ottici che possiedo.
Commenta
-
Da qualche anno non ho frequentato più le fiere (Brescia, Vicenza, ecc.) e sono rimasto indietro con le novità del mercato.
Qualcuno vuole essere così gentile da spiegarmi le differenze fra le varie gamme offerte da Meopta? Sono arrivato a capire che la serie "5" e la serie "6" hanno due diversi valori di zoom, ma la serie "Optika" da cosa è caratterizzata?
Premessa prima della risposta al tuo quesito.
Ho letto alcuni nominare marche (sostanzialmente) di fantasia con prodotti di incerta distribuzione e reperibilità futura (e nessuna speranza di eventuale riparazione) come soluzione UNICA e INEVITABILE per chi non dispone di un grosso budget.
Io ho semplicemente proposto le classiche Meopta 3-12x50 e 3-12x56 che si trovano veramente spesso nel mercato dell'usato ................ se questo fa di me uno snob, confermo di essere uno snob, assolutamente.
Ci riproviamo....... per mio consumo personale ho circa 60/70 ottiche (ho anche qualche arma in effetti). Molte sono in scatola in attesa di andare su quel tal pezzo particolare che potrei comprare domani, altre forse non le utilizzerò mai più.
Sulle armi che uso più spesso (Blaser) ho due Leica Magnus. Uno con torretta è sostanzialmente fisso su un 300wm che è in assoluto "il risolutore". Da zero a mille metri non ricordo un solo errore o un "miss" o un tiro meno che estremamente preciso. Non l'ho mai usato a caccia sulla distanza maggiore indicata (ovviamente, per le mie idee ben note in proposito) ma ho sempre "ucciso" tutti i palloncini colorati posti anche a quelle distanze. Quel che vedo con l'occhio, la palla lo colpisce.
L'altra ottica (le Blaser hanno attacchi a sgancio rapido in genere) invece gioca alla cavallina con quasi tutto il resto del mondo (come calibri, comunque Blaser le armi). Difficile che passi un anno senza passare su almeno 2 o 3 calibri diversi. Nell'ultimo anno (pochissime uscite ma abbattimenti consistenti) è stata fin troppo spesso su una cannina corta in 8x57js che porta l'arma a circa un metro totale, molto comoda per i miei gusti e "cattiva" di aspetto. Visto che è qualche anno che quella cannina mi piace, ho colto l'occasione per aggiungere uno S&B Stratos...... in modo da avere sempre tre opzioni possibili (una fissa, il 300wm, e due variabili).
Ho poi tutto il resto del mondo ottico su tutto il resto della produzione armiera
Recentemente ho messo le foto di un restauro di una Cz Stutzen in 9,3x62. Su questa ho installato un (meraviglioso) meopta 3-12x50 illuminato (abbastanza rari i "50" illuminati, molto più facile trovarne nei "56").
Dopo essermi letto la filippica sulla estrema povertà ...... leggo prezzi tipo 380/400/500 euro ............ e non capisco.
Un Meopta 3-12x50 usato si compra con 300 euro (il mio illuminato probabilmente 350/400), il modello da 56 ne ho comprati e venduti credo 50..... prezzo sempre nel range 400/500 euro ........................ cioè lo stesso prezzo di una ciofeca sconosciuta e di dubbia funzionalità (che magari va benissimo..... ma è un "magari", al limite del comprare un gratta e vinci e portare a casa 5 euro giocandone 1).
Se spaventa (perché mai ?) l'usato............. prendere un optika5 di Meopta ? La maggior parte dei modelli credo siano sui 400 euro, ben poco credo costi oltre 500. Poco di più per la serie 6, ovviamente se uno non compra un modello della serie tattica con reticolo SPF
Vengo al tuo quesito. Non conosco lo stratega di Meopta....... a mio avviso potevano trovare di meglio.
Come prima mossa ha alzato tantissimo (lui o l'importatore italiano, non so a chi attribuire il merito) i prezzi delle serie classiche che conosci. In armeria ne vedevo a 6/700 euro poi, di botto, ho visto prezzi sopra a 1000. In parte è corretto perché noi clienti siamo dei polli. Mi diceva il direttore generale di una notissima marca che loro erano costretti ..... da noi utenti, specialmente in Italia, a tenere i prezzi altissimi. Se il concorrente vende un prodotto paragonabile a 2800 euro e lui vende il suo a 2750......... perderà clienti, convinti che un prezzo basso sia sinonimo di minore qualità. Se anche potesse tranquillamente venderlo al pubblico a 2200..... è "costretto" a metterlo a 3000.
Alzare i prezzi Meopta probabilmente risponde a quella logica. Anche qui vedo nominare robaccia (con tutto il rispetto..... ma non sappiamo nulla di sta roba) che viene confrontata con una casa che fa i "vetri" anche ad altri più noti e lo fa da secoli nella vecchia europa.......... Come parlare di Mercedes e Hyunday nello stesso discorso.
Fanno una serie nuova e con molti accorgimenti moderni (optika6)............ ed i prezzi sono simili a quelli di anni fa delle vecchie serie ? Ma come è possibile ? Sono tranquillamente prezzi concorrenziali con la parte top delle ottiche orientali..... ma sono prodotte in Europa da una ditta che sai dove ha lo stabilimento e sai che potrai rivolgerti per assistenza................... in teoria non c'è battaglia, invece sembra addirittura dura da vincere.
Come se uno trovasse una ragazza molto bella, simpatica, con il senso della famiglia e che addirittura sa fare le lasagne ........... e fosse indeciso se mettersi con un'altra che non ha metà di quelle caratteristiche.
La serie 6 ha ingrandimento 6x, la serie 5 ha ovviamente 5x e costa ancora meno
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da DondeBuonasera
Vorrei sapere la vostra opinione sulla seguente situazione: sono ligure ed ho nella mia zona di caccia la possibilità di fare dei capi...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da GambettoneSalve a tutti gli amici del forum.
Da febbraio inizierò con grande entusiasmo a cacciare il cinghiale in selezione, però sono un neofita...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da ofbiroHo scarsissima esperienza al cinghiale e quindi chiedo agli esperti di selezione:
dove mirate per un abbattimento rapido?
Se aggiungete...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta