Ottica economica per selezione cinghiale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marbizzu Scopri di più su marbizzu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • trikuspide
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2019
    • 5795
    • Sicilia

    #91
    Concordo con paoloh..gli unici segni sui legni della rosaria li hanno fatti le fibbie metalliche dentro la custodia rigida, tant'è che capito l'inghippo ho coperto le fibbie con della volgarissima, ma efficace camera d'aria di bicicletta.
    per il resto non scalo montagne ma neanche ci passeggio al corso.
    Sto attento la proteggo "a costo della vita" soprattutto da rocce che da me sono di quarzo e graffiano tutto come fosse burro.

    Mi piace avere una certa cura delle mie attrezzature...
    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6146
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #92
      Originariamente inviato da Capriolo Astuto


      Cara Livia,

      ancora non ti è chiaro il concetto caccia di selezione in merito alla specie cinghiale.

      il che non mi stupisce.


      Partendo dal presupposto che questa risposta evidenzia principalmente cosa non è chiaro a te, l'affermazione che non ti stupisca non mi tocca proprio a causa della sua provenienza....
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #93
        Originariamente inviato da Capriolo Astuto


        Cara Livia,

        ancora non ti è chiaro il concetto caccia di selezione in merito alla specie cinghiale.

        il che non mi stupisce.
        Caro Capriolo,
        sei molto giovane ed alcune cose si possono perdonare.

        Non è molto elegante quel che hai scritto. Oltretutto, il tuo parere, è tutto tranne che una certezza dimostrata e dimostrabile. Ti è stato dimostrato che non hai ben chiara l'anatomia dell'animale che cacci..... e non mi hai risposto. Ti ho detto che non ho mai tirato volutamente a rompere l'osso della spalla eppure non ho mai avuto enormi problemi..... e mi hai detto che era falso.

        La struttura di un forum prevede che si ponga un quesito e che, tutti quelli che ne hanno voglia rispondano (quasi sempre la maggioranza rimane silenziosa) portando la propria esperienza, a volte condivisibile ed altre meno. Il rispetto di tutti è indispensabile o finisce in rissa ogni 5 minuti.

        Io NON condivido PER NULLA il tuo pensiero su questo punto eppure non ho intenzione di limitarti nel tuo diritto di portare avanti la tua tesi. Da parte tua dovresti almeno portare rispetto agli altri utenti (non tanto nel caso particolare a quella rompiscatole simpatica di Livia in quanto, cosa abbastanza rara nel nostro mondo, donna, ma in generale a tutti gli utenti che hanno un parere diverso dal tuo).

        Non mi hai MAI risposto...... tutte le volte che tiri nella famigerata spalla (quel che tu intendi per spalla), quando vai a recuperare l'animale ha sempre l'osso in entrata rotto ? Oppure ci sono volte che ha attraversato le carni della spalla ma senza rompere l'osso ?

        Commenta

        • Frank
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2019
          • 1542
          • Regno Borbonico

          #94
          Originariamente inviato da Luca1990

          Sono giunto alla conclusione che i concetti di caccia di selezione per il cinghiale non siano proprio adatti.. soprattutto guardando avanti nei prossimi 5/6 anni.. in cui si avrà un calo non da poco della componente venatoria

          Questo non solo per il problema relativo ai danni alle colture ma anche per altre questioni (incidenti stradali, danni alla biodiversità e non ultimo il problema PSA).

          in altre parole il cinghiale è un nocivo (pest). La differenza con gli altri suoi amici opportunisti è che è buono da mangiare (fortunatamente).
          Credo che la differenza sia soprattutto...il peso netto del nocivo, la fama del "selvatico" (spesso semidomestico), la pressione di regioni e agricoltori.

          perché la qualità delle carni varia dalla gastroenterite a terapia domiciliare al ricovero in rianimazione, dato il trattamento delle spoglie, specie in africa con temperature estive record.
          «Contro di te sarei preda o predatore?»

          Commenta

          • Tom Sierra
            Appena iscritto
            • Dec 2019
            • 2686
            • Toscana
            • Springer Spaniel e Setter

            #95
            Originariamente inviato da paolohunter

            Oltretutto, il tuo parere, è tutto tranne che una certezza dimostrata e dimostrabile.

            Dici? vallo a dire ai cinghiali che ho abbattuto e colpendo in quel punto o poco piu avanti ( ogni tanto con un po di errore e ci sta) sono rimasti sul posto.

            Non sempre in entrata ho avuto tutto l'osso della spalla rotta, non colpendola centralmente vedo difficile che ciò possa avvenire.

            Non siamo tutti uguali e ognuno ha il suo pensiero e agisce per come gli torna comodo.... penso che chi spara dietro spalla ad un cinghiale dal punto di vista del recupero si complica spesso la vita con fuga piu o meno lunga dell'animale. Se poi vuoi affermare che non è vero a me sta bene.

            Come dico sempre a chi non ha la mia idea: " fai come faresti"


            Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

            Commenta

            • Tom Sierra
              Appena iscritto
              • Dec 2019
              • 2686
              • Toscana
              • Springer Spaniel e Setter

              #96
              Originariamente inviato da Livia1968

              Partendo dal presupposto che questa risposta evidenzia principalmente cosa non è chiaro a te, l'affermazione che non ti stupisca non mi tocca proprio a causa della sua provenienza....
              Grande Livia sei la N1
              Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #97
                Vabbè dai Francesco!
                hanno le sembianze di quelli domestici, ma non possiamo dire che mansueti vengono al patibolo, per quel che mi riguarda il sedere se lo custodiscono eccome anche quelli col manto dalmata.

                Per quel che riguarda le temperature hai pienamente ragione...non oso immaginare quel grasso tipico del suide putrefarsi esposto a più di 35°C giusto il tempo del recupero con successivo trasporto in luogo adatto senza un furgoncino refrigerato.
                Mi immedesimo: mi hanno concesso il controllo a distanze che vanno dai almeno 65 a 105 km ( sola andata) da casa mia , il tempo di portarlo al mio punto scuoio ed è già da buttare, aspetterò che le temperature si abbassino, per allora la caccia sarà sperta , mi chiedo che senso avrà andare ad abbattere un animale in controllo per allora??

                @ luca: cosa intendi per "componente venatoria" in calo?
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #98
                  Originariamente inviato da Livia1968


                  A leggere queste affermazioni (emblematiche e rappresentative di numerose altre enunciate in altre occasioni), che a parer personale sono di chiara natura provocatoria e per questo ancor più moleste in un forum in cui si tratta di un argomento così importante, la mia riflessione va al perchè , in italia la caccia di selezione abbia preso piede nei fatti ma non negli intenti.

                  Innanzi tutto ringrazio il forum per la libertà che offre di esprimere il proprio pensiero, in qualsiasi forma venga esposto, ed infatti grazie a questo privilegio che emergono pensieri genuini .

                  Anche se in OT , credo che sia necessario mettere in evidenza che queste dichiarazioni sono espressione di un pensiero non rappresentativo della cultura e dalle finalità per le quali è nata la selezione come concetto , con qualsiasi nome ad essa venga attribuito. Mi sento di dover scrivere queste poche righe affinchè , chi legge non possa essere indotto a pensare che , quello qui esposto sia condiviso ed accettato da chi ha a cuore gli obiettivi, le intenzioni ed i propositi per le quali la caccia di selezione è nata.

                  Buon proseguimento.
                  Bha guarda....l' affermazione "dalla spalla in avanti" non è mia ma di un vecchio (purtroppo non più tra di noi) cacciatore di cinghiali da tempo in cui, io sicuramente non ero nato.

                  Al tempo i suidi erano pochissimi....li cacciava in braccata usando cani dalle sconosciute origini (e spesso riciclati dalla caccia alla lepre) e li cacciava facendo l' aspetto ....come veniva fatto all'epoca.

                  Persona semplice, non certo acculturata in base ai parametri di oggi, ma che per le (in realtà pochissime) cose che riteneva importanti.....sapeva il fatto suo....eccome!!

                  Ho avuto la fortuna di conoscerlo, lui già anziano e io ragazzino senza porto d' armi che veniva adibito a fare "lo scaccione" o a preparare il fuoco, dalla squadra di cinghialai che aveva come "base"......la cantina dove ora produco vino (per tanti anni ho lasciato in ricordo la trave dove venivano appesi i cinghiali....dove venicano legate le corde era consumata..).

                  Bene quando venivo adibito "al fuoco" passavo spesso intere giornate insieme a questo Signore che, per problemi deambulatori, occupava sempre la posta più vicina e facilmente raggiungibile.

                  Ecco nella sua vita di caccia (regolare e non) un pò a tutta la selvaggina ma principalmente proprio al PREGIATISSIMO nero suide (prendere un cinghiale ai suoi tempo mi diceva essere fasta grande per l' intera famiglia) lui aveva elaborato questa teoria che per fermare il cinghiale il colpo deve andare dalla spalla in avanti.

                  Ovviamente da ragazzetto un pò testa di ***** quale ero non credevo a questa affermazione o meglio ritenevo che la cosa, se vera (col tempo poi ho potuto capire...che lo era eccome, come altre cose che mi ha insegnato), lo fosse per colpa dell' arma che esso usava (la classica doppietta in cal 16 che io vedevo un pò come un fuciletto a sugherini).

                  Col passare del tempo poi ho preso il porto d' armi...ho fatto i miei primi abbattimenti.....ho studiato (sempre il giusto) preso varei abilitazioni, ho letto tanto (forse cose sbagliate...) mi son fatto le mie idee......e poi ho cercato conferma nella pratica.

                  Ecco, cara Livia, Fido (così si chiamava questo UOMO), pur nella sua semplicità ed "ignoranza" aveva elaborato una sua teoria, talmente semplice da sembrare banale, che nella PRATICA (almeno la mia....che non saranno migliaia di capi ma.....diciamo "abbastanza") è risultata l' unica VERITIERA.

                  E ricordo ancora le prime volte al cinghiale (in art. 37 che la selezione non era ancora nemmeno pensata) quando con la convinzione di SAPERE mi ostinavo a mirare dietro la spalla (come mi avevano insegnato al corso del capriolo) .......e a mandare i cinghiali a marcire (non tutti ma....).

                  Poi mio babbo mi fece notare dove erano i fori di quelli che rimanevano e....mi tornò alla mente "l' ignorante" Fido.........che anche in quello aveva ragione.
                  Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 04-08-23, 14:07.
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • Frank
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2019
                    • 1542
                    • Regno Borbonico

                    #99
                    trikuspide non è tanto un problema di ibridi, qui sono veri cinghiali....di genetica.

                    Ma alcuni che vanno nelle corti e sui lungomare...bhe, "selvatici"...sono solo infestanti.

                    Ma i verri mannari per definizione sono bestie terribili ed astute.
                    «Contro di te sarei preda o predatore?»

                    Commenta

                    • trikuspide
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2019
                      • 5795
                      • Sicilia

                      #100
                      Originariamente inviato da Frank88
                      trikuspide non è tanto un problema di ibridi, qui sono veri cinghiali....di genetica.

                      Ma alcuni che vanno nelle corti e sui lungomare...bhe, "selvatici"...sono solo infestanti.

                      Ma i verri mannari per definizione sono bestie terribili ed astute.
                      Degli opportunisti come le volpi che si avvicinano dove sentono di potersi beccare qualche avanzo offerto da qualche ignorante di animalaro
                      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                      Commenta

                      • Tom Sierra
                        Appena iscritto
                        • Dec 2019
                        • 2686
                        • Toscana
                        • Springer Spaniel e Setter

                        #101
                        Originariamente inviato da Luca1990

                        Sono giunto alla conclusione che i concetti di caccia di selezione per il cinghiale non siano proprio adatti.. soprattutto guardando avanti nei prossimi 5/6 anni.. in cui si avrà un calo non da poco della componente venatoria

                        Questo non solo per il problema relativo ai danni alle colture ma anche per altre questioni (incidenti stradali, danni alla biodiversità e non ultimo il problema PSA).

                        in altre parole il cinghiale è un nocivo (pest). La differenza con gli altri suoi amici opportunisti è che è buono da mangiare (fortunatamente).
                        APPUNTO!!! è quello che fra le righe intendevo.

                        Continuare a chiamarla caccia di selezione è errato proprio perchè non è contemplata la conservazione della specie ma l'eradicazione.

                        Son sempre i soliti discorsi fritti e rifritti 100 milioni di volte.



                        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                        Commenta

                        • Livia1968
                          Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                          • Apr 2019
                          • 6146
                          • Guidonia Montecelio (Roma)
                          • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                          #102
                          SPRINGER TOSCANO Molto bello questo racconto anche se sinceramente non capisco cosa centri con quello che ho scritto e soprattutto non mi è chiaro il continuo sottolineare che il sig. Fido fosse un'ignorante.....
                          Inoltre poco rileva la provenienza della frase perchè oltre a non essere stata specificata nel messaggio oggetto del mio quote, è cmq, come da me chiaramente scritto, una delle tante già lette in precedenza.
                          Quindi ,onde evitare abili stravolgimenti al senso del mio discorso, Il mio riferimento alla cultura non riguarda in nessun modo il titolo di studio e aggiungo che quello che la tradizione insegna è impagabile perchè getta le basi di un sapere che altrimenti non avremmo occasione di imparare , ma al contempo , quel sapere deve servire a farci crescere/evolvere.....
                          Detto questo ritengo di aver concluso l'OT chiarendo le poche righe del mio intervento che evidentemente non sono state comprese nonostante fosse molto chiaro e poco fraintendibile.
                          Ultima modifica Livia1968; 04-08-23, 14:55.
                          "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #103
                            Originariamente inviato da Livia1968
                            SPRINGER TOSCANO Molto bello questo racconto anche se sinceramente non capisco cosa centri con quello che ho scritto e soprattutto non mi è chiaro il continuo sottolineare che il sig. Fido fosse un'ignorante.....
                            Inoltre poco rileva la provenienza della frase perchè oltre a non essere stata specificata nel messaggio oggetto del mio quote, è cmq, come da me chiaramente scritto, una delle tante già lette in precedenza.
                            Quindi ,onde evitare abili stravolgimenti al senso del mio discorso, Il mio riferimento alla cultura non riguarda in nessun modo il titolo di studio e aggiungo che quello che la tradizione insegna è impagabile perchè getta le basi di un sapere che altrimenti non avremmo occasione di imparare , ma al contempo , quel sapere deve servire a farci crescere/evolvere.....
                            Detto questo ritengo di aver concluso l'OT chiarendo le poche righe del mio intervento che evidentemente non sono state comprese nonostante fosse molto chiaro e poco fraintendibile.
                            Voglio precisare che Fido era un diminuitivo e non il nome di battesimo.

                            Questo Signore non aveva letto nessun manuale, non aveva frequentato nessun corso (nemmeno per prendere il porto d' armi), non aveva avuto una guida (nessuna....tantomeno dotta) in quanto i cinghiali si erano iniziati a diffondere molto lentamente quando lui era già "grandicello", non aveva internet, ne facebook per imparare (oggi in tanti si sentono già dottori dopo aver letto 4 cazzate sull' argomento su fb) e non aveva nemmeno una tradizione perchè la caccia al cinghiale, nelle mie zone (ma un pò in tutte con esclusione della Maremma), è anche oggi troppo giovane per essere definita tradizionale, figuriamoci allora.......eppure, era DAVVERO IN GRADO DI INSEGNARE QUALCOSA.

                            Maledetto me, che come detto, e come fatto anche in altre occasioni ho sfruttato ben poco l' occasione capitatami e anzi ho messo in dubbio per diverso tempo quanto asserito da questo Signore....

                            ps
                            non sono certo una "penna" in grado di stravolgere discorsi scritti (già buono per me riuscire a farli chiari e ben comprensibili).
                            Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 04-08-23, 16:24.
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • sly8489
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 11961
                              • Trieste
                              • spring spaniel

                              #104
                              Originariamente inviato da Capriolo Astuto
                              Continuare a chiamarla caccia di selezione è errato proprio perchè non è contemplata la conservazione della specie ma l'eradicazione.
                              Se la caccia di selezione fosse fatta bene, i problemi che ci sono non ci sarebbero o ci sarebbero di meno. Qui preleviamo nel modo giusto sia gli interessi che il capitale. Devo dire che con l'apertura anticipata il cinghiale è calato notevolmente, dalla serie i cinghiali non nascono dai cavoli. Chi ha problemi con i cinghiali, con molta probabilità non sa gestire. Se i censimenti sono fatti bene e i piani di abbattimento vengono completati, non vedo come la situazione "cinghiale" possa sfuggire di mano. Per il resto visto che la selvaggina è di chi l'ha cacciata ognuno è libero di colpire il selvatico dove meglio crede. Contento lui contento tutti, io cerco di rovinare il meno possibile la carne, per questo evito anche il tiro al collo, che è molto buono con i crauti, le spallette le posso utilizzare come regalo, non è un bel regalo una spalla rovinata dal colpo di carabina. Sono solo opinioni.

                              Commenta

                              • trikuspide
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2019
                                • 5795
                                • Sicilia

                                #105
                                Condivido il discorso del colpo al collo, ma a volte sono costretto a sceglierlo.
                                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..