Chiaro che, se uno abbocca ad una inserzione (in un gruppo facebook dove mi hanno messo come amministratore ho cancellato la stessa inserzione, con le stesse foto, e nomi sempre diversi probabilmente............. 700 volte) dove uno ti regala un binocolo da 2800 euro di due mesi chiedendone 1200 (300 di acconto)........... è difficile dire se è solo lui che è truffatore o se tu sei parecchio pollo. Un minimo di sentimento.....
Ottica economica per selezione cinghiale
Comprimi
X
-
Se ho avuto complessivamente............... 300 ottiche, ne ho comprate nuove forse 20. Le altre sono venute tutte dal mondo dell'usato. Probabilmente un paio hanno provato a fare una truffa, probabilmente 7/8 venditori si sono dimostrati truffaldini (non dichiarando che c'era qualche problema). Negli altri casi ho ricevuto/ritirato quanto previsto nelle condizioni dichiarate.
Chiaro che, se uno abbocca ad una inserzione (in un gruppo facebook dove mi hanno messo come amministratore ho cancellato la stessa inserzione, con le stesse foto, e nomi sempre diversi probabilmente............. 700 volte) dove uno ti regala un binocolo da 2800 euro di due mesi chiedendone 1200 (300 di acconto)........... è difficile dire se è solo lui che è truffatore o se tu sei parecchio pollo. Un minimo di sentimento..... -
Ovviamente sul tuo campo di gara (visto che da me non si vede una setola da mesi, se non nidiate di 15 kg con la loro mamma)
Male che vada riesco comunque a tirare 2/3 cinghiali questa estate (mentre ho aspettative per settembre, tipicamente si fanno alcune uscite in un posto "privato" dove ci sono più animali che fili d'erba)Commenta
-
buongiorno, ma scusate la trasmissione di luce si calcola con le dimensioni in millimetri, ma che le lenti anno una trasmissione di luce seconda la qualità della lente, non mi risulta che le lenti del nikko stirling siano uguali al meopta o swarosky, ora mettiamo che i cinesi facciano ottime lenti, ma non è che i tedeschi si sono scordati come si fanno? costano molto e non stanno sul mercato per la concorrenza, per me nulla a che vedere con un bel fisso 8x56 illuminato zeiis o swarosky che si trova intorno ai 400/600 euro in perfette condizioni e mi permetto di fare delle osservazioni ai vari capi prelevabili, quando le altre ottiche sono già nel fodero, poi se voglio divertirmi prendo il 6x24x72 e ci divertiamo direttamente con le stelle, buio totale si percepisce se il tiro crepuscolare merita oppure no, sempre al mattino mai di sera perchè non mi ritengo un gran cacciatore, sono molto critico nei miei confronti, preferisco recuperare con calma non con la fretta. mie personalissime considerazioni ma mi sembra che dopo tanto penare il meopta r1 r2 optika 6/5 siano in rapporto qualità e prezzo molto buoni per gli altri solo usato di buonissima qualità spendendo la stessa cifra del nuovo. 😍👍 2Commenta
-
Dopo essermi letto la filippica sulla estrema povertà ...... leggo prezzi tipo 380/400/500 euro ............ e non capisco.
Fanno una serie nuova e con molti accorgimenti moderni (optika6)............ ed i prezzi sono simili a quelli di anni fa delle vecchie serie ? Ma come è possibile ? Sono tranquillamente prezzi concorrenziali con la parte top delle ottiche orientali..... ma sono prodotte in Europa da una ditta che sai dove ha lo stabilimento e sai che potrai rivolgerti per assistenza................... in teoria non c'è battaglia, invece sembra addirittura dura da vincere.
Ultima modifica louison; 03-08-23, 21:24.Commenta
-
Erri 68 ha espresso tutto con estrema sintesi: una cinesata nuova da 400 € non varrà mai (né commercialmente, né tecnicamente) come una vecchia tedesca usata (non maltrattata) dello stesso prezzo; per di più le ottiche serie mantengono il valore e la possibilità di essere riparate, cosa impossibile con queste nuove sconosciute.Commenta
-
butti via ?
comunque i prezzi delle ottiche che annoverate, acquistando in armeria, sono almeno il +30%.
e di usato locale nullo..fidarsi delle foto o lasciare.
Certo conviene a quel punto ordinare direttamente da azienda o shop terzo online (ho una konus per l'appunto presa così).
Presa una leica, alla fine è ancora in scatola perché sapendo cosa accade nel jeep..e fuori soprattutto, resterà lì in eterno.
Se avessi una blaser, penso resterebbe in vetrina; forse ci fosse il cervo nobile qui in africa, riuscirei a convincermi ad usarla
e non è un problema di povertà ipotetiche o reali, ma di: vale la pena sfracassare un gioiello usandolo come attrezzo da lavoro?
Ultima modifica Frank; 03-08-23, 13:46.«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Come prima mossa ha alzato tantissimo (lui o l'importatore italiano, non so a chi attribuire il merito) i prezzi delle serie classiche che conosci. In armeria ne vedevo a 6/700 euro poi, di botto, ho visto prezzi sopra a 1000. In parte è corretto perché noi clienti siamo dei polli. Mi diceva il direttore generale di una notissima marca che loro erano costretti ..... da noi utenti, specialmente in Italia, a tenere i prezzi altissimi. Se il concorrente vende un prodotto paragonabile a 2800 euro e lui vende il suo a 2750......... perderà clienti, convinti che un prezzo basso sia sinonimo di minore qualità. Se anche potesse tranquillamente venderlo al pubblico a 2200..... è "costretto" a metterlo a 3000.
Era uno degli argomenti con cui volevo aprire un post, è non è argomento da poco! Chiaramente il primo ad essere chiamato a rispondere al quesito eri proprio tu.
È scientificamente provato che i cacciatori Italiani sono più polli dei loro cugini Europei?
Stimo costringendo le ditte produttrici a mettere sul mercato ottiche che non costino meno di 2.500 €. Le ottiche dai 3.000 in su si trovano poi in offerta (basta non avere troppa fretta e cercare in internet) con almeno un 20% di sconto.
Il mercato delle termocamere sta andando nella stessa direzione in Italia. Termocamere da 4.000 di listino si trovano in altri paesi Europei a 2.500!!!
Non abbiamo gli stipendi medi più alti d’Europa eppure buttiamo il denaro come se non ci fosse un domani.
Non sono venuto al mondo per fare la felicità degli amministratori delegati delle multinazionali del settore, i loro prodotti da qualche parte li devono pur vendere, e allora aspettiamo il mese di agosto quando tutti sono in ferie e togliamoci gli sfizi con le offerte…..
Commenta
-
Premessa prima della risposta al tuo quesito.
Ho letto alcuni nominare marche (sostanzialmente) di fantasia con prodotti di incerta distribuzione e reperibilità futura (e nessuna speranza di eventuale riparazione) come soluzione UNICA e INEVITABILE per chi non dispone di un grosso budget.
Io ho semplicemente proposto le classiche Meopta 3-12x50 e 3-12x56 che si trovano veramente spesso nel mercato dell'usato ................ se questo fa di me uno snob, confermo di essere uno snob, assolutamente.
Ci riproviamo....... per mio consumo personale ho circa 60/70 ottiche (ho anche qualche arma in effetti). Molte sono in scatola in attesa di andare su quel tal pezzo particolare che potrei comprare domani, altre forse non le utilizzerò mai più.
Sulle armi che uso più spesso (Blaser) ho due Leica Magnus. Uno con torretta è sostanzialmente fisso su un 300wm che è in assoluto "il risolutore". Da zero a mille metri non ricordo un solo errore o un "miss" o un tiro meno che estremamente preciso. Non l'ho mai usato a caccia sulla distanza maggiore indicata (ovviamente, per le mie idee ben note in proposito) ma ho sempre "ucciso" tutti i palloncini colorati posti anche a quelle distanze. Quel che vedo con l'occhio, la palla lo colpisce.
L'altra ottica (le Blaser hanno attacchi a sgancio rapido in genere) invece gioca alla cavallina con quasi tutto il resto del mondo (come calibri, comunque Blaser le armi). Difficile che passi un anno senza passare su almeno 2 o 3 calibri diversi. Nell'ultimo anno (pochissime uscite ma abbattimenti consistenti) è stata fin troppo spesso su una cannina corta in 8x57js che porta l'arma a circa un metro totale, molto comoda per i miei gusti e "cattiva" di aspetto. Visto che è qualche anno che quella cannina mi piace, ho colto l'occasione per aggiungere uno S&B Stratos...... in modo da avere sempre tre opzioni possibili (una fissa, il 300wm, e due variabili).
Ho poi tutto il resto del mondo ottico su tutto il resto della produzione armiera
Recentemente ho messo le foto di un restauro di una Cz Stutzen in 9,3x62. Su questa ho installato un (meraviglioso) meopta 3-12x50 illuminato (abbastanza rari i "50" illuminati, molto più facile trovarne nei "56").
Dopo essermi letto la filippica sulla estrema povertà ...... leggo prezzi tipo 380/400/500 euro ............ e non capisco.
Un Meopta 3-12x50 usato si compra con 300 euro (il mio illuminato probabilmente 350/400), il modello da 56 ne ho comprati e venduti credo 50..... prezzo sempre nel range 400/500 euro ........................ cioè lo stesso prezzo di una ciofeca sconosciuta e di dubbia funzionalità (che magari va benissimo..... ma è un "magari", al limite del comprare un gratta e vinci e portare a casa 5 euro giocandone 1).
Se spaventa (perché mai ?) l'usato............. prendere un optika5 di Meopta ? La maggior parte dei modelli credo siano sui 400 euro, ben poco credo costi oltre 500. Poco di più per la serie 6, ovviamente se uno non compra un modello della serie tattica con reticolo SPF
Vengo al tuo quesito. Non conosco lo stratega di Meopta....... a mio avviso potevano trovare di meglio.
Come prima mossa ha alzato tantissimo (lui o l'importatore italiano, non so a chi attribuire il merito) i prezzi delle serie classiche che conosci. In armeria ne vedevo a 6/700 euro poi, di botto, ho visto prezzi sopra a 1000. In parte è corretto perché noi clienti siamo dei polli. Mi diceva il direttore generale di una notissima marca che loro erano costretti ..... da noi utenti, specialmente in Italia, a tenere i prezzi altissimi. Se il concorrente vende un prodotto paragonabile a 2800 euro e lui vende il suo a 2750......... perderà clienti, convinti che un prezzo basso sia sinonimo di minore qualità. Se anche potesse tranquillamente venderlo al pubblico a 2200..... è "costretto" a metterlo a 3000.
Alzare i prezzi Meopta probabilmente risponde a quella logica. Anche qui vedo nominare robaccia (con tutto il rispetto..... ma non sappiamo nulla di sta roba) che viene confrontata con una casa che fa i "vetri" anche ad altri più noti e lo fa da secoli nella vecchia europa.......... Come parlare di Mercedes e Hyunday nello stesso discorso.
Fanno una serie nuova e con molti accorgimenti moderni (optika6)............ ed i prezzi sono simili a quelli di anni fa delle vecchie serie ? Ma come è possibile ? Sono tranquillamente prezzi concorrenziali con la parte top delle ottiche orientali..... ma sono prodotte in Europa da una ditta che sai dove ha lo stabilimento e sai che potrai rivolgerti per assistenza................... in teoria non c'è battaglia, invece sembra addirittura dura da vincere.
Come se uno trovasse una ragazza molto bella, simpatica, con il senso della famiglia e che addirittura sa fare le lasagne ........... e fosse indeciso se mettersi con un'altra che non ha metà di quelle caratteristiche.
La serie 6 ha ingrandimento 6x, la serie 5 ha ovviamente 5x e costa ancora menoCommenta
-
Per Caccia Magazine Marco Caimi ha provato a caccia di caprioli e in poligono il cannocchiale Meopta Meopro Optika6 4,5-27x50 Sfp con reticolo illuminato.
Il cannocchiale da mira Optika6 3-18x56 è disponibile con reticoli sul primo o secondo piano focale (FFP / SFP). La versione su primo piano focale (FFP) ha le torrette di regolazione scoperte, con regolazione zero stop che consente al tiratore di avere un preciso punto di ritorno a zero. I valori di clic standard per".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Erri 68 ha espresso tutto con estrema sintesi: una cinesata nuova da 400 € non varrà mai (né commercialmente, né tecnicamente) come una vecchia tedesca usata (non maltrattata) dello stesso prezzo; per di più le ottiche serie mantengono il valore e la possibilità di essere riparate, cosa impossibile con queste nuove sconosciute.Ultima modifica louison; 03-08-23, 21:27.👍 1Commenta
-
Innanzi tutto ringrazio il forum per la libertà che offre di esprimere il proprio pensiero, in qualsiasi forma venga esposto, ed infatti grazie a questo privilegio che emergono pensieri genuini .
Anche se in OT , credo che sia necessario mettere in evidenza che queste dichiarazioni sono espressione di un pensiero non rappresentativo della cultura e dalle finalità per le quali è nata la selezione come concetto , con qualsiasi nome ad essa venga attribuito. Mi sento di dover scrivere queste poche righe affinchè , chi legge non possa essere indotto a pensare che , quello qui esposto sia condiviso ed accettato da chi ha a cuore gli obiettivi, le intenzioni ed i propositi per le quali la caccia di selezione è nata.
Buon proseguimento.Ultima modifica Livia1968; 04-08-23, 08:42.👍 3Commenta
-
Forse perché non c'è una cultura mitteleuropea. O forse anche perché nonostante abbiano colpito nel blatt, i risultati non siano stati quelli voluti. Forse, in questo caso, sarà dipeso dalle munizioni impiegate...Commenta
-
A leggere queste affermazioni (emblematiche e rappresentative di numerose altre enunciate in altre occasioni), che a parer personale sono di chiara natura provocatoria e per questo ancor più moleste in un forum in cui si tratta di un argomento così importante, la mia riflessione va al perchè , in italia la caccia di selezione abbia preso piede nei fatti ma non negli intenti.
Innanzi tutto ringrazio il forum per la libertà che offre di esprimere il proprio pensiero, in qualsiasi forma venga esposto, ed infatti grazie a questo privilegio che emergono pensieri genuini .
Anche se in OT , credo che sia necessario mettere in evidenza che queste dichiarazioni sono espressione di un pensiero non rappresentativo della cultura e dalle finalità per le quali è nata la selezione come concetto , con qualsiasi nome ad essa venga attribuito. Mi sento di dover scrivere queste poche righe affinchè , chi legge non possa essere indotto a pensare che , quello qui esposto sia condiviso ed accettato da chi ha a cuore gli obiettivi, le intenzioni ed i propositi per le quali la caccia di selezione è nata.
Buon proseguimento.
Cara Livia,
ancora non ti è chiaro il concetto caccia di selezione in merito alla specie cinghiale.
il che non mi stupisce.
Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
e se invece un po' meno bella ma senza velleità di famiglia nè lungo termine nè cucina, ma solo notte di fuoco,
butti via ?
comunque i prezzi delle ottiche che annoverate, acquistando in armeria, sono almeno il +30%.
e di usato locale nullo..fidarsi delle foto o lasciare.
Certo conviene a quel punto ordinare direttamente da azienda o shop terzo online (ho una konus per l'appunto presa così).
Presa una leica, alla fine è ancora in scatola perché sapendo cosa accade nel jeep..e fuori soprattutto, resterà lì in eterno.
Se avessi una blaser, penso resterebbe in vetrina; forse ci fosse il cervo nobile qui in africa, riuscirei a convincermi ad usarla
e non è un problema di povertà ipotetiche o reali, ma di: vale la pena sfracassare un gioiello usandolo come attrezzo da lavoro?
L'usato si compra guardando foto. Se uno è ansioso sale in macchina e magari si fa mille chilometri. I torinesi che non si fidavano dell'inserzione e sono venuti a ritirarsi qualcosa ne ho conosciuti diverse decine.............. e già sono 800km dal capoluogo, minimo che abitino altrove si son fatti mille km (magari per risparmiare 150 euro.... mah)
Alle proprie attrezzature c'è chi presta rispetto e chi no, indipendentemente dall'uscita. Un periodo in cui mi divertivo a cacciare cinghiali in pieno giorno in estate a casa loro (tecnica strana e difficile da apprendere.... ma ci sono cose più difficili) utilizzavo un kip Blaser dove, i soli legni, valevano almeno 5000 euro. Pur se uscite sulla carta tranquille, ho cacciato con una Blaser del custom shop serie V (cinque) .................... e li, se scivoli, assolutamente è preferibile sacrificare un braccio.
Le Blaser in sintetico (che sono poi la quasi totalità) sono fatte in un sintetico estremamente resistente. Trovarne con un segnetto è veramente difficile.......... mentre è bene guardare il calciolo (che oltre a costare circa 100 euro ha la resistenza di un petalo di rosa). Ad esempio ho preso una Blaser nelle marche da un cacciatore canaio e non aveva un segno....... in compenso non aveva che un moncherone di calciolo (ripieno di spini). Quando ho chiesto il motivo, con tutta la naturalezza di questo mondo mi ha mimato il gesto di chi sbatte l'arma come fosse un macete per farsi largo nella jungla. Notoriamente ho un livello di sopportazione notevole (oltre faccio un trito), al vedere quel gesto ha rischiato parecchio👍 1Commenta
-
Questo non solo per il problema relativo ai danni alle colture ma anche per altre questioni (incidenti stradali, danni alla biodiversità e non ultimo il problema PSA).
in altre parole il cinghiale è un nocivo (pest). La differenza con gli altri suoi amici opportunisti è che è buono da mangiare (fortunatamente).👍 2Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da DondeBuonasera
Vorrei sapere la vostra opinione sulla seguente situazione: sono ligure ed ho nella mia zona di caccia la possibilità di fare dei capi...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da GambettoneSalve a tutti gli amici del forum.
Da febbraio inizierò con grande entusiasmo a cacciare il cinghiale in selezione, però sono un neofita...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da ofbiroHo scarsissima esperienza al cinghiale e quindi chiedo agli esperti di selezione:
dove mirate per un abbattimento rapido?
Se aggiungete...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta