visore notturno per il contenimento cinghiali
Comprimi
X
-
L'ultimo modello del pard forse lo si trova in offerta a 600 euro. Quello da mettere sulla campana si potrebbe comprare a 900 euro. Quello da applicare sulla campana è il male minore. Se il visore fosse consentito, senza ombra di dubbio comprerei questo "Pulsar Digex C50 IR X940S Euro 1.400 Oppure a 1.000 euro comprerei questo "Infiray Tube TD50L-940 IR. Gli ultimi clip-on da mettere sulla campana li fanno a 4 tenoni una volta agganciati sembrano saldati.Commenta
-
Qualche euro in più ?????
Stiamo parlando di 136 euro contro 920….
dai se parliamo di questi prezzi la parola economica non si può usare.
Io uso il clone del Pard ( ricordo 136 euro) in contenimento e per le poche volte che l’ho usato ha fatto il suo.
possiamo permetterci di spendere 10 volte tanto ? Non si pone il problema e si va su un termico.
però “economico” come il Linx bc06 non permette di montarlo su ottica è il sensore è davvero infimo
Commenta
-
Dobbiamo metterci d'accordo su cosa sono i clip-on
L'ultimo modello del pard forse lo si trova in offerta a 600 euro. Quello da mettere sulla campana si potrebbe comprare a 900 euro. Quello da applicare sulla campana è il male minore. Se il visore fosse consentito, senza ombra di dubbio comprerei questo "Pulsar Digex C50 IR X940S Euro 1.400 Oppure a 1.000 euro comprerei questo "Infiray Tube TD50L-940 IR. Gli ultimi clip-on da mettere sulla campana li fanno a 4 tenoni una volta agganciati sembrano saldati.
quelli che hai indicato non lo sonoCommenta
-
Questo termico va montato sull'obiettivo del normale cannocchiale ; da valutare i pro e contro rispetto al sistema Pard da applicare dalla parte dell'oculare .Commenta
-
La cosa bella del pard è che lo monti è lo smonti 1000 volte senza bisogno di tarare o trafficare sull ottica.
Quelli che metti sulla campana sono tutti da tarare e non so se monta e smonta cambi qualcosa.
detto questo è evidente che oggetti da 2000 e passa euro non si possono paragonare con il pardCommenta
-
Tempo fa vidi l'ultimo modello del pard a 750 euro. Qualche anno fa sono stati ordinati il primo modello del pard, con la formula predi 3 paghi uno. A parte le istruzioni che non erano scritte in italiano, ma neanche l'assistenza ha funzionato bene. Uno si è rotto, gli altri due sono stati rivenduti. Sicuramente il prodotto è stato migliorato, ma non ha nulla a che vedere con le due ottiche che ho postato poco fa. Devo dare atto che per 136 euro conviene prendere il pard al posto di una buona torcia elettrica.Qualche euro in più ?????
Stiamo parlando di 136 euro contro 920….
dai se parliamo di questi prezzi la parola economica non si può usare.
Io uso il clone del Pard ( ricordo 136 euro) in contenimento e per le poche volte che l’ho usato ha fatto il suo.
possiamo permetterci di spendere 10 volte tanto ? Non si pone il problema e si va su un termico.
però “economico” come il Linx bc06 non permette di montarlo su ottica è il sensore è davvero infimoCommenta
-
Li ho indicati perchè a me i clip-on non piacciono, però se costretto a scegliere sceglierei quelli che si montano d'avanti. Non ricordo il modello, questo andava regolato, il modello migliorato non ha bisogno di nessuna regolazione, il primo aveva due tenoni, quello migliorato ne ha 4 una volta montato non si sposta e combacia perfettamente con l'ottica del cannocchiale. Quando miro voglio stare comodo.
Commenta
-
a me è stato insegnato che, specie sui calibri magnum, i clip-on tendono a sfracellare le ottiche appesantendole e amplificando torsione e vibrazioni delle stesse.
Pertanto sono stati caldamente sconsigliati...a meno di montarlo su un'ottica da battuta molto corta e leggera.
Ma sinceramente non andrei di notte con un'ottica di battuta dove non utilizzando il clip per qualsiasi accidente, con la torcia e una campana minimale vedrei poco quanto nulla.«Contro di te sarei preda o predatore?»Commenta
-
Sono arrivato alla conclusione che i clip-on vanno montati su una slitta dedicata, in modo che siano stabili e non creino problemi all'ottica anche se pesanti (quelli con lenti frontali importanti lo sono). Nessuno ha provato Armasight o ATN (tanto per citare i primi che mi vengono in mente) ad intensificazione di luce con tubi di generazione 2+ (il massimo consentito in ambito civile) e li confrontati con i vari digitali e termici oggi diffusi?Commenta
-
Io ho un Atn X-sight4 con telemetro e torcia supernova da due anni, utilizzato anche in condizioni molto gravose e alla notte per i piani di controllo ai cinghiali, attacco a sgancio rapido perchè utilizzato su 3 carabine, molto comodo anche perchè memorizza fino a 6 assetti. Ultimamente sto utilizzando anche il nuovo x-sight 5 ulteriormente migliorato come nitidezza. Uso un visore termico Lynx pro LH15 solo per guardare, in quanto non è certo comodo brandeggiare con una carabina. Con l'infrarosso gli animali si vedono bene fino a 250 metri (per bene intendo individuazione del sesso nei cinghiali), fino a 150/180 è possibile individuare la classe dei caprioli. L'unico vero problema degli infrarossi è che se l'animale è dietro delle frasche, oppure nell'erba alta, la torcia illumina il primo fronte dell'erba, impedendo di vedere l'animale dietro. Oppure mi è capitato un paio di volte di andare a ribattere un cinghiale che si era infilato nel fitto del bosco e con l'infrarosso non riuscivo a vederlo in quanto abbagliato dalla vegetazione, mentre con il termico lo vedevo perfettamente. Alla fine l'ho abbattuto ugualmente ma mi sono dovuto avvicinare parecchio. Ad oggi, visto anche il prezzo dei termici necessari ad avere una risoluzione simile all'infrarosso (che comunque ho avuto modo di trovare solo nelle ottiche militari, e non in quelle in vendita sul mercato civile) rimango sulla soluzione Atn. Se hai modo di provarne uno, capirai di cosa sto parlandoCommenta
-
personalmente ritengo che per il controllo notturno i calibri magnum abbiano poco senso..a me è stato insegnato che, specie sui calibri magnum, i clip-on tendono a sfracellare le ottiche appesantendole e amplificando torsione e vibrazioni delle stesse.
Pertanto sono stati caldamente sconsigliati...a meno di montarlo su un'ottica da battuta molto corta e leggera.
Ma sinceramente non andrei di notte con un'ottica di battuta dove non utilizzando il clip per qualsiasi accidente, con la torcia e una campana minimale vedrei poco quanto nulla.
se ci poniamo un limite ragionevole di 150 m
anche il vituperato 308 fa il suo dovere. Aggiungo che di notte sparerei esclusivamente zona testa collo essendoci spesso la possibilità di mirare ad animali tranquilli. A dirla tutta basterebbe anche un calibro più piccolo se miriamo in quella zona
👍 3Commenta
-
Qui fanno vedere bene un Armasight clip-on con tubo intensificatore di generazione 2 + montato sempre anteriormente : sia con adattatori sulla campana dell'obiettivo che tramite rail Picatinny ......... A parte il prezzo consistente per vederci resta sempre il problema di dover accendere l'illuminatore infrarosso (senza luna o cielo stellato) .........https://www.armastore.it/prodotto/ar...on-per-ottica/Sono arrivato alla conclusione che i clip-on vanno montati su una slitta dedicata, in modo che siano stabili e non creino problemi all'ottica anche se pesanti (quelli con lenti frontali importanti lo sono). Nessuno ha provato Armasight o ATN (tanto per citare i primi che mi vengono in mente) ad intensificazione di luce con tubi di generazione 2+ (il massimo consentito in ambito civile) e li confrontati con i vari digitali e termici oggi diffusi?Ultima modifica louison; 21-08-23, 17:43.Commenta
-
223! Animali tranquilli e si puo mirare con calma testa/collo.
personalmente ritengo che per il controllo notturno i calibri magnum abbiano poco senso..
se ci poniamo un limite ragionevole di 150 m
anche il vituperato 308 fa il suo dovere. Aggiungo che di notte sparerei esclusivamente zona testa collo essendoci spesso la possibilità di mirare ad animali tranquilli. A dirla tutta basterebbe anche un calibro più piccolo se miriamo in quella zona
il calibro è iperpreciso, rinculo 0.. meglio di cosi
aggiungo che di notte con questi interventi l'animale non deve fare neanche 1cm, quindi è obbligatorio il tiro in quella zona e tantovale andarci con un calibro piccolo e maneggevole
appena mi sarà possibile rimetto in funzione il 223
e lo usero' proprio su questi interventi abbinato al pard.Ultima modifica Tom Sierra; 21-08-23, 18:29.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da frsacchiNon so se ne avete già parlato.
Oggi ho accompagnato un amico in una riserva di caccia dell'Appennino, quasi esclusiva per ungulati; ormai...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da cacasupalaquale sarebbe la scelta migliore tra un clip-on termico e un cannocchiale termico e per quali motivi sarebbe da preferire l'uno o l'altro
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da pinniciCiao a tutti , sto per acquistare un visore notturno della ditta hikmicro ed esattamente un CLP-ON CHEETAH , cè qualcuno di voi che lo sta usando ?...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
10-03-24, 16:37 -
-
da PAOLOPIEROVendo VISORE NOTTURNO DIGITALE cannocchiale YUKON PHOTON RT 4.5×42 + ATTACCO RAPIDO CONTESSA + BATTERIE SUPPLEMENTARI ricaricabili pulsar dnv + IR PULSAR...
-
Canale: Annunci compra vendita
28-07-22, 11:01 -
-
da DengekiCiao,
si attaccano con clip all'oculare...qualcuno li ha provati? può essere un'alternativa senza pretese (siamo sui 600€) rispetto ad apparecchi...-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta