telemetro economico
Comprimi
X
-
-
No Guli, il vantaggio del bino telemetro e' che hai subito la distanza di ciò che osservi. E nel giochetto dove lo uso, 5 secondi possono dire tirare o non tirare.
Tutte le altre info che potrebeb dare e ti da, ai sensi pratici della caccia danno piu' noia che altro, come la torretta balistica.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Quoto Paolo ed esplicito una sfumatura che a mio avviso diventa prioritaria e fondamentale in certe situazioni:Risposta non risposta ovvia... dipende da quel che devi fare
Se ti serve un telemetro puro (e non, ad esempio, un binotelemetro), come già hanno scritto in molti sopra, va bene praticamente tutto.
Per le distanze tipiche da caccia anche i modelli più economici fanno un lavoro egregio. Lo fanno..... a prezzo di qualche sacrificio (se puoi farne a meno lo devi decidere tu):
- non ho visto modelli economici con le scritte illuminate (significa che, se è buio, una speranza di lettura la puoi avere solo puntando lo strumento verso il chiarore del cielo che precede l'alba);
- le lenti sono in purissima plastica (è fuori discussione usarlo come monocolo alternativo al binocolo, un'ombra che era un animale con il binocolo vero si capisce.... e se punti il telemetro su quello hai una misura affidabile);
- almeno moltissimi modelli che ho visto erano dichiarati per 5/600 yard ma si rifiutavano di misurare su un animale già sulla soglia dei 300. Leggo che ce ne sono che leggono bene a mille.... sembra un problema risolto;
- garanzia non esiste. Quando smetterà di funzionare (fra 1 mese o 20 anni) hai un tentativo da fare cambiando pila ma poi.... bidone.
Se queste non sono limitazioni te la cavi con poco.
Il mio preferito (anche se ora è diventato il "muletto" visto che esco quasi sempre con il binotele) è il leica. Il mio è un 1600b, ora sono disponibili modelli più potenti. La spesa, a spanna, di uno nuovo è sui 5/600 euro (il mio costava 750 se non ricordo male, portato via a circa 100 euro in meno con una trattativa). La "sensazione" è migliore in tutto rispetto ai cinesi.... ma ad oggi costa 10 volte tanto
- con un telemetro Leica usato ed una pila in tasca ho la matematica certezza di telemetrare ciò che mi serve
- con un cinese la mano sul fuoco non la metto: l'affidabilità che gli attribuisco è minore e quindi mi aspetto che un giorno non funzioni più.
Se quel giorno sono a 10 km da casa giro i tacchi e ci torno il giorno dopo. Amen.
Se invece quel giorno sarà quell'ipotetico giorno previsto prima di morire in cui tenterò di cacciare un camoscio .... la vivrei diversamente! [fiuu]
Quindi valuta bene l'affidabilità che vuoi riscontrare nella tua attrezzatura dando priorità a ciò che ti è indispensabile.
[brindisi]Commenta
-
Esiste un mondo che predilige gli aspetti tecnici del tiro all'azione generale di caccia. Mi lascia parecchio freddino (e quando si passano certi numeri sono solito definirlo tiro e non caccia) ma comunque capisco che non siamo tutti uguali e che ci debba essere lo spazio per chi ha emozioni diverse dalle mie.No Guli, il vantaggio del bino telemetro e' che hai subito la distanza di ciò che osservi. E nel giochetto dove lo uso, 5 secondi possono dire tirare o non tirare.
Tutte le altre info che potrebeb dare e ti da, ai sensi pratici della caccia danno piu' noia che altro, come la torretta balistica.
L'unica cosa su cui proprio non transigo è l'errore/il ferimento, a maggior ragione quando, per la preparazione del cacciatore (che si parli di 50 come di 2000 metri non cambia), era abbastanza evidente che c'era un problema all'origine.
Il DS l'ho provato e mi piacerebbe disporre di 50 cartucce su un'arma come quella che mi hanno prestato per rompere altrettanti palloncini colorati, nella certezza che, almeno 49, sono spacciati. Veramente divertente e "totale" (taccio della distanza a cui era posto il terzo palloncino, veramente stratosferica per un tiro non preparato).
Per caccia non mi serve. Dove le distanze si allungano (indipendentemente dai motivi alla base) le attrezzature e la preparazione devono andarci dietro (quando invece vedo solo le attrezzature e un sempliciotto convinto di risolvere le sue carenze con il giocattolo costoso....... comincio a fumare). Allo stesso modo "fumo" se vedo un ferimento da neppure 100m provocato da totale negligenza su quel che si utilizzaCommenta
-
-
Beh si, direi che a livello venatorio abbia la priorità su tutto il resto (Stambecco escluso): vuoi per i luoghi, vuoi per il fascino dell'animale, vuoi per l'impegno necessario .... [vinci]
Sarà da parlarne! [:-golf]
[brindisi]Commenta
-
Tanto per curiosità....Sparare a 2500 m o al livello del mare .... non cambia di mm. cambiando soprattutto la densità dell aria.
Conoscere quanto varia la V0 in funzione della temperatura .... anche lì 20-30 m/s non sono bazzecole.
Se ovviamente si spara entro i 200 m canonici o poco più.... non serve, telemetro, pressione, anglolo di sito e nemmeno DS e menche meno 338LM o 30-378 Wby
Ciao
Guli51
Un 308 con palle da 150gr a livello del mare azzerato a 100 mt perde 110.1 cm a 400mt.
Se sparo a 3000mt stessa palla e stessa distanza perdo 100.3cm
In effetti non sono millimetri ma devi andare a 3000 mt ;)
(Sako ballistic)Commenta
-
A caccia in condizioni normali il telemetro non serve: entro i 250 metri la caduta di una palla azzerata alta di 4-5 cm a 100 metri è già compensata, oltre comincia a diventare un tiro abbastanza impegnativo, non possibile senza arma, cartuccia, posizione di tiro e tecnica adeguati. Ho provato vari telemetri, dal Leupold ultraeconomico (non ricordo quale modello fosse) a vari Vectronix da migliaia di € (Terrapin, PLRF, Vector). Senza un decente supporto (leggasi cavalletto fotografico stabile con testa micrometrica) qualunque telemetro è inutile per distanze anche medie (dai 400 metri in poi, sui tabelloni dei bersagli in poligono, molto più grandi di qualunque preda nostrana). La vedo abbastanza difficile portarsi tutta questa attrezzatura a caccia, a meno che non si disponga di un'altana che permetta tiri particolari.
L'unica alternativa valida è un telemetro integrato nell'ottica.
@ guli51: anche tu con S&B PM II 5-25x56 MTC[brindisi]Commenta
-
Una domandina facile facile..ma se a quelle ottiche da puntamento DS con telemetro si resetta la memoria per qualche motivo elettronico, sei spacciato? Nel senso che non possono essere utilizzate come ottiche normali ?
Lo dico perché alcune settimane orsono ho visto un tizio al poligono rientrato dall’estero che aspettava l’armiere a causa del default della nuova ottica durante un viaggio di caccia. Ha dovuto farsi prestare la carabina per una settimana.
Chiedo questo perché in prima battuta non mi è venuto di chiederlo a lui.
Grazie.
Tornando in topic, dalle prove effettuate personalmente, Leica ultima generazione comperato usato e LRF 900 che di anni ne ha molti di più, misurazioni totalmente sovrapponibili fino a 900 m ..... e su alcuni modelli usati i prezzi direi che sono accessibili. Lo strumento è “definitivo” ....come il binocolo.Commenta
-
Non sono molto in accordo con le parti che ho riassunto del tuo scritto.A caccia in condizioni normali il telemetro non serve: entro i 250 metri la caduta di una palla azzerata alta di 4-5 cm a 100 metri è già compensata, oltre comincia a diventare un tiro abbastanza impegnativo, non possibile senza arma, cartuccia, posizione di tiro e tecnica adeguati. ................................ qualunque telemetro è inutile per distanze anche medie (dai 400 metri in poi, sui tabelloni dei bersagli in poligono, molto più grandi di qualunque preda nostrana).....................
Il telemetro.... SERVE e serve sempre se fai selezione. L'unico caso in cui non serve è se esci in un campetto che conosci bene ed hai già ampiamente telemetrato altre volte.
Se ragioniamo di un'arma in un calibro medio (cioè le più utili e diffuse in Italia) il tuo ragionamento è perfettamente valido..... ma nei 200 metri.
Il problema è che devi essere ben certo di essere in quei fatidici 200 metri [:-clown][:-clown] Quindi il telemetro serve, almeno per capire se sei a 180 o a 240
Ti faccio subito un esempio personale di un'arma che sto preparando (se riesco) per l'apertura del daino palancone a novembre. La munizione non è velocissima (8x57js in canna corta), anche rispetto ad un calibro medio. Ho scelto una ricarica (che devo verificare in termini di rosata) abbastanza tosta e con una palla ragionevolmente aerodinamica. Nonostante questo mi serve una taratura sui 170/175 m per avere + 5 da 80 ai 140 metri e circa -5 ai 200.
Ai 250, se miro nel mezzo, forse becco lo sterno e lo ferisco. Il calo della palla è identico al mio 300wm..... ma a qualcosa oltre i 300m (cioè un tiro molto diverso). Se ami le torrette ti dico che mi serve un click ogni 10 metri (contro i circa 35 del 300).
Se la stessa arma dovessi portarla a cinghiale la prossima primavera, di una tolleranza di 5 cm non me ne faccio nulla. Mettici quelli più un minimo di errore che posso fare io e un animale che quasi mai è perfettamente fermo...... e rischio di fare il guaio [:-fight] Per cui mi serve il telemetro e, se esce a 120m, miro 4/5 cm più in basso ed a 200 altrettanto ma più in alto (cioè DEVO seguire la curva senza farmi sconti).
Quella della misura impossibile oltre i 400m non la capisco. Ti assicuro di fare continuamente misure altamente affidabili ben oltre quella distanza. Se sono costretto (già detto quel che penso in proposito) ad un tiro molto lungo per vari motivi, non mi posso permettere errori di 20/25 metri perchè, a quelle distanze, la caduta della palla è impressionante.
Per cui, se anche solo l'animale accenna un passo, sono "obbligato" a ritelemetrare continuamente pena un errore (che si aggiunge ad altri .... e a grande distanza rischiano di essere decisamente significativi) anche di 10/15/20 cm. Se non fossi sicuro della misura indicata dal telemetro.... non tirerei. Senza telemetro sto più volentieri a casaCommenta
-
In selezione io penso invece sia quasi indispensabile, mi capita spesso di avere assegnato un giovane di capriolo, e la zona vitale in questi casi si concentra in un piattino da caffè. Tra un ferimento e un tiro perfetto ballano pochi centimetri....A caccia in condizioni normali il telemetro non serve: entro i 250 metri la caduta di una palla azzerata alta di 4-5 cm a 100 metri è già compensata, oltre comincia a diventare un tiro abbastanza impegnativo, non possibile senza arma, cartuccia, posizione di tiro e tecnica adeguati.......
Uso un calibro abbastanza teso in verità, .270 win, ma un telemetro pesa forse un paio d’etti, e la misura richiede pochi secondi, anche dopo i fatidici 200 metri.
In campo aperto la stima delle distanze non è agevole e difficilmente riesco a stimare tra i 180 e i 250 metri..... distanze che richiedono un aggiustamento del punto di mira importante.Commenta
-
La stima delle distanze ad occhio è sempre difficoltosa, dove caccio ormai ho memorizzato abbastanza bene le distanze, ma sbagliare di 50 metri è facilissimo, dipende dalla natura del terreno, non so se è una cosa che capita solo a me o anche ad altri, ma se devo stimare la distanza con in mezzo un vallone profondo la stimo sempre in eccesso, su un costone che prosegue da dove sono la stimo sempre per difetto.
Ho una discreta posizione, bisogna salire su un costone ripidissimo e controllare l'altra parte del vallone, bene ogni volta che ci vado telemetro perché sono convinto che il telemetro funzioni male, ma alla base della solita betulla sono sempre 200 metri, altro punto più sopra sono 240, ad occhio direi molti di più tanto da non azzardare il tiro nel punto più alto, dalla stessa posizione guardando sullo stesso fianco del vallone dove sono, un poco più in alto in direzione della montagna, c'è un punto dove a volte si fanno vedere, bene sembra lì vicino, il telemetro dice 295 metri, [:-clown]
Conta molto anche se c'è il sole o nuvoloso, con la nebbia poi… una volta ero su aspettando che la nebbia andasse via, hai poco da fare, salvo muoversi per mantenersi caldo, d'improvviso si apre un buco nella nebbia quasi circolare, pulitissimo si vede l'altra parte della valle, lì vicina, mi do del pirla per non essere mai andato lì, osti che bella postazione, tiro fuori il telemetro e sono 450 metri. [occhi]
Anche guardando verso il basso con forte pendenza si tende a stimare una distanza maggiore del reale, ma può essere un fatto assolutamente soggettivo, magari per altri avviene l'opposto.
Il telemetro in effetti aiuta non poco, io l'ho ma sta sempre nello zaino dell'amico assieme al cavalletto e la specola suoi, che te ne fai di due specole… [fiuu]Commenta
-
Se per strada mentre vado a caccia, mi accorgo di non avere il telemetro.....torno indietro!!The Rebel![;)]Commenta
-
Me lo ricordo ancora il primo capriolo al quale ho tirato.... Al di là di un vallone ne sopravvvvvalutai la distanza [:142][:142][:142]
... e il caprolo se ne andò mostrandomi la lingua.[:D][fiuu]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Applied Ballistics + telemetro Vector Optics: Combo perfetta per il Long Range - Recensione completada SalimbeniBuon pomeriggio a tutti! NUOVO VIDEO!
Oggi vi parlero’ del telemetro Vector Optics Paragon 7x25 GEN III, uno strumento compatto e accessibile...-
Canale: Il mondo delle ottiche
19-07-25, 16:03 -
-
da AthreiusCari amici del forum,
sono alla ricerca di un binocolo tascabile, piccolo ed economico ma di buona qualità (so che economico e qualità non vanno...-
Canale: Recensioni e Suggerimenti
-
-
da Gio 83Ciao, oggi ho decretato che devo cambiare telemetro causa fine garanzia dell'ottimo Swarovski laser guide ( chiaramente finita la garanzia e mi ha...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da SalimbeniBuona sera a tutti. Questa sera vi presento con molto piacere il binocolo telemetro Leupold BX-4 Range HD TBR/W 10x42. Dotato di laser IEC Classe 1M,...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da SalimbeniBuona sera a tutti. Questa volta vi presento il nuovo monocolo termico ATN con sensore 640x512 e telemetro laser integrato. Leggero, preciso, perfetto...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
16-07-25, 18:44 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta