Ottiche Meopta Optika 6 reticolo Dicrotech

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

hunter65 Scopri di più su hunter65
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giancarlo
    ⭐⭐
    • May 2016
    • 603
    • brescia
    • breton kim

    #121
    Originariamente inviato da andreacaccia
    Comprata Kahles Helia 1-5x24 reticolo 4-DH.
    IL PREZZO??? dovrei-- ritirare il 2.4 12 x56 ill. sui 1200 1300 euro

    ciao andrea PS possiedo gia 2 kahles vecchiotti 3--12x56 1p focale (plex???)

    Commenta

    • teufel.35
      ⭐⭐
      • Nov 2011
      • 647
      • Roma Ostia lido

      #122
      Originariamente inviato da andreacaccia
      Comprata Kahles Helia 1-5x24 reticolo 4-DH.
      Ciao Andrea, se ti va', potresti esprimere un tuo giudizio sull'ottica in questione dopo averla provata?

      Ti ringrazio, un salutone
      Alberto

      Commenta

      • andreacaccia
        ⭐⭐
        • Oct 2008
        • 755
        • LAURIA
        • Kurzhaar

        #123
        Chiedo permesso ai moderatori di continuare a parlare dell'ottica qui. In realta' siamo OT. Ho ancora molto da chiedere e da dire .

        Commenta

        • andreacaccia
          ⭐⭐
          • Oct 2008
          • 755
          • LAURIA
          • Kurzhaar

          #124
          Ecco l'ottica montata (per ora) su attacchi QR bassi.
          File allegati

          Commenta

          • Ciccio58
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2008
            • 3025
            • palermo
            • Korthals/orma

            #125
            Con attacchi così bassi non hai difficoltà ad andare in mira, intendo imbracci traguardi sei subito in posizione corretta o devi un attimino aggiustare la testa

            Commenta

            • andreacaccia
              ⭐⭐
              • Oct 2008
              • 755
              • LAURIA
              • Kurzhaar

              #126
              Allora elenco a mio (modestissimo, perche' tutt'altro che competente) parere, punti di forza e punti di debolezza di questa scelta.
              Punti di forza:
              1) L' asse del cannocchiale e' prossimo a quello della canna.
              2) Non e' necessario provvedere alla modifica della pala del calcio perche' gia' in mira cosi' come e'.
              Punti di debolezza:
              1) Ad 1x il mirino e' abbastanza vicino al punto rosso (centro del reticolo)
              2) Posizionamento del cannocchiale con secondo appoggio prossimo al meccanismo dell'ottica.
              3) Collocazione giusta (ma obbligata) dell'ottica a filo con la carcassa per consentire la libera rotazione della ghiera degli ingrandimenti.
              Possibili rimedi e controindicazioni:
              1) E' possibile ruotare di 180 gradi la basetta di attacco piu' vicina e quindi allontanare dal meccanismo centrale l'attacco con il "difetto" di avere su due lati contrapposti le levette di sgancio.
              Ho provato oggi una Leica Magnus 1-6x24 montata su attacchi alti Contessa ancorati su slitta weaver e, anche se piu' in basso, il mirino, a 1x, si vede comunque.
              Aspetto i pareri dei piu' esperti. Grazie

              Commenta

              • Ciccio58
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2008
                • 3025
                • palermo
                • Korthals/orma

                #127
                Originariamente inviato da andreacaccia
                Allora elenco a mio (modestissimo, perche' tutt'altro che competente) parere, punti di forza e punti di debolezza di questa scelta.
                altrettanto modestissimo parere il mio tanta per un confronto
                Punti di forza:
                1) L' asse del cannocchiale e' prossimo a quello della canna.

                Considerata la tipologia di arma e eventuali distanze di ingaggio non mi pare estremamente rilevante

                2) Non e' necessario provvedere alla modifica della pala del calcio perche' gia' in mira cosi' come e'.

                Un po’ più alto se necessità un poggiaguancia del giusto spessore anche fai da te non è una grande modifica

                Punti di debolezza:
                1) Ad 1x il mirino e' abbastanza vicino al punto rosso (centro del reticolo)

                Il problema è che anche la canna finisce col coprire un buon pezzo di visibilità

                2) Posizionamento del cannocchiale con secondo appoggio prossimo al meccanismo dell'ottica.

                Difatti

                3) Collocazione giusta (ma obbligata) dell'ottica a filo con la carcassa per consentire la libera rotazione della ghiera degli ingrandimenti.

                Hai valutato possibilità di urtare accidentalmente la mano sul tappo che copre la regolazione dei click in fase di scarrellamento, con relativa escoriazione

                Possibili rimedi e controindicazioni:
                1) E' possibile ruotare di 180 gradi la basetta di attacco piu' vicina e quindi allontanare dal meccanismo centrale l'attacco con il "difetto" di avere su due lati contrapposti le levette di sgancio.
                Ho provato oggi una Leica Magnus 1-6x24 montata su attacchi alti Contessa ancorati su slitta weaver e, anche se piu' in basso, il mirino, a 1x, si vede comunque.

                Ma copre meno visibilità di terreno

                Aspetto i pareri dei piu' esperti. Grazie
                Ribadisco non esperto ma osservatore e mi scuso se son sembrato un po’ bastian contrario [:-golf]

                ---------- Messaggio inserito alle 07:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:37 PM ----------

                Dimenticavo in ultimo la distanza oculare è giusta o rischi di essere un attimo troppo vicino con l’occhio da non poter sfruttare le potenzialità dell’ottica o urtare

                Commenta

                • emigrante
                  ⭐⭐
                  • Dec 2016
                  • 233
                  • Abruzzo

                  #128
                  Relativamente al vedere il mirino nell’ottica credo che sia inevitabile, personalmente ho risolto coprendo la fibra ottica rossa e verde del mio argo con de banalissimo nastro nero da elettricista.

                  Non molto elegante ma funzionale.

                  Ciao
                  Marco

                  Commenta

                  • Yed
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 6352
                    • Pordenone
                    • Segugio Bavarese di montagna

                    #129
                    Originariamente inviato da andreacaccia
                    Allora elenco a mio (modestissimo, perche' tutt'altro che competente) parere, punti di forza e punti di debolezza di questa scelta.
                    Punti di forza:
                    1) L' asse del cannocchiale e' prossimo a quello della canna.
                    2) Non e' necessario provvedere alla modifica della pala del calcio perche' gia' in mira cosi' come e'.
                    Punti di debolezza:
                    1) Ad 1x il mirino e' abbastanza vicino al punto rosso (centro del reticolo)
                    2) Posizionamento del cannocchiale con secondo appoggio prossimo al meccanismo dell'ottica.
                    3) Collocazione giusta (ma obbligata) dell'ottica a filo con la carcassa per consentire la libera rotazione della ghiera degli ingrandimenti.
                    Possibili rimedi e controindicazioni:
                    1) E' possibile ruotare di 180 gradi la basetta di attacco piu' vicina e quindi allontanare dal meccanismo centrale l'attacco con il "difetto" di avere su due lati contrapposti le levette di sgancio.
                    Ho provato oggi una Leica Magnus 1-6x24 montata su attacchi alti Contessa ancorati su slitta weaver e, anche se piu' in basso, il mirino, a 1x, si vede comunque.
                    Aspetto i pareri dei piu' esperti. Grazie
                    Con tutte lel ottiche (a maggior ragione con quelle ad ampio angolo di vista) a bassi ingrandimenti (1-1.5) si vede il mirino, se questi è rosso come l'olografico e il p.rosso del cannocchiale, se non nascondi il mirino come ti è stato suggerito, puoi fare confusione e tirare alto con il risultato di fare delle ottime padelle.[:D]
                    Quando sei in poste cortissime, gli attacchi rapidi ti permettono di togliere l'ottica in un lampo e di riporla nel tascapane, utilizzando le mire metalliche che ti offrono una miglior visuale di assieme.
                    Coprilenti a ribaltamento totale (non tolgono visuale di assieme) ti permetteranno di gestire al meglio la tua ottica.
                    Se non vai ad interferire con quella che è la ottimale posizione dell'oculare, puoi spostare indietro ancora un pelo il cannocchiale.
                    Mi dispiace di averti consigliato gli anelli bassi, che ti creano problemi con le levette di bloccaggio, dovrai sostituirli con quelli medi, perchè anche se ruoti di 180° le basette, non risolvi nulla perchè le posizioni anelli basette sono fissi data la sede dell'eccentrico e dovresti ruotare anche gli anelli...
                    Ultima modifica Yed; 17-02-20, 11:07.

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #130
                      Originariamente inviato da andreacaccia
                      Chiedo permesso ai moderatori di continuare a parlare dell'ottica qui. In realta' siamo OT. Ho ancora molto da chiedere e da dire .
                      Siamo al plurale majestatis ? [occhi][occhi][occhi]

                      Effettivamente ci azzecca poco. Se, come dici, hai molto da chiedere e da dire..... fossi in te aprirei una discussione nuova (o ne aprirei per continuarla una delle 1700 dove si parla di ottiche a bassi ingrandimenti)

                      Commenta

                      • andreacaccia
                        ⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 755
                        • LAURIA
                        • Kurzhaar

                        #131
                        Grazie per i consigli.
                        Chi mi ha venduto ottica ed attacchi mi ha garantito la sostituzione degli attacchi bassi con quelli medi che sono piu' alti di 3 mm.
                        Piu' di tutto mi preoccupa la posizione del secondo attacco vicino al meccanismo di regolazione dell'ottica anche se le viti sono state serrate con chiave dinamometrica.
                        L'ottica e' luminosissima, con lenti di qualita' e con un reticolo sottilissimo che a 5x consente collimazioni veramente notevoli. Forse montata su una carabina dotata di canna piu' lunga consentirebbe l'esecuzione di tiri piu' importanti. Gli scatti di regolazione sono netti e trasmettono una sensazione di sicurezza. Non ho verificato il campo visivo ma comunque si ha la sensazione immediata di facilita' di ingaggio. Nessuna difficolta' a controllare l'azione con entrambi gli occhi aperti a 1x. Non vi e' differente percezione tra occhio sinistro e occhio destro. Ieri ho avuto modo di confrontarla con una Leica Magnus 1-6.3x24 montata su una BAR MK3. Non sono riuscito a trovare grandi differenze tra le due ottiche anche se il mio parere vale zero perche' non saprei dove cercarle in maniera precisa.

                        ---------- Messaggio inserito alle 11:03 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:56 AM ----------

                        Originariamente inviato da paolohunter
                        Siamo al plurale majestatis ? [occhi][occhi][occhi]

                        Effettivamente ci azzecca poco. Se, come dici, hai molto da chiedere e da dire..... fossi in te aprirei una discussione nuova (o ne aprirei per continuarla una delle 1700 dove si parla di ottiche a bassi ingrandimenti)
                        Leggo solo ora.
                        Ok, provvedero' a spostare il tutto.

                        Commenta

                        • antonio franco
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 2145
                          • scandicci FI

                          #132
                          Buonasera, ieri e oggi sono riuscito a provare la mia optika6 5-30x56. Prove fatte al mattino. Sul posto a buio , alle 6.00 circa. Ieri c'era una leggero-media nebbia, quindi non si poteva valutare. Stamani invece era pulito. Ebbene, da possessore della meostar R1 3-12x56 R1, posso dire che questa, con minimo ingrandimento di 5 ha una visibilità maggiore, rispetto all'altra con 3 ingrandimenti. Forse il tubo da 34 invece di 30, forse nuove lenti... boh... devo dire che sono soddisfatto. Hanno migliorato i loro prodotti con un costo inferiore, a mio parere. [emoji106]
                          Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #133
                            In realtà il tubo da 34 non incide minimamente sulla luminosità (li fanno un poco per moda e tanto per dare maggior escursione alle torrette di regolazione per tirare sempre più lontano, ovviamente nel tiro tattico)

                            ---------- Messaggio inserito alle 10:56 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:23 AM ----------

                            Fatto una piccola prova anche io.

                            Meopta Optika6 3-18x56 ill sfp montata su carabina contro:
                            - Meopta meostar r1 3-12x56 ill
                            - Leica Magnus 2,4-16x56 ill

                            Volevo provare anche una R2 (che alcuni hanno detto essere migliore e la stessa casa indica come più luminosa)............... ma non ne ho e quindi ho adottato la filosofia di quelli di Faenza...... che fanno senza (non me ne vogliano i "vicini" [:D])


                            La prova si è svolta in vari orari. In assenza di un bersaglio in carne ed ossa che volesse "contribuire" al miglior puntamento, mi sono concentrato su un piccolo cespuglio (ad occhio dava l'idea di essere un animale ma poi gli butti su il binocolo e provi una delusione) che era in un posto abbastanza giusto per una prova difficile...... al termine di un corridoio di piante sui 250/260m da me. La posizione gli dava minore visibilità che se fosse stato in mezzo al campo e simulava abbastanza l'animale sospettoso che è fuori la notte e già ben prima di una luce decente se ne va (già detto altre volte che, la sera, tendo ad andarmi a casa ben prima di inciampare per il buio...... ovvero cercare un animale con la lampadina dopo uno sparo all'ultimo minuto), per cui lo "trovi" intento a piluccare gli ultimi bocconi già mezzo nascosto da rovi o piante.

                            Giornata decisamente primaverile, sole ma con quell'accenno di patina di nebbia che ti stempera un poco i colori.

                            Per uniformare i risultati, tutte le ottiche a 12x (ho poi provveduto a "toccare" un minimo quelle che davano più o meno ingrandimento in modo che fossero realmente a pari caratteristiche) e, dove presente, regolazione della parallasse.

                            Prima prova qualcosa prima delle 17,00
                            Seconda prova sulle 17,28
                            Terza prova cinque minuti dopo..... 17,33
                            Quarta e ultima prova.......... 17,53


                            La prima prova ha evidenziato una caratteristica che noti molto poco quando hai dietro una sola ottica........ le primo piano focale senza regolazione parallasse (ovvero la soluzione meno "complicata" del lotto e quindi adattissima a chi non desidera complicarsi la vita) sono fantastiche e ti permettono tiri anche quasi a buio senza neppure illuminazione (che qui c'è) ...................... poi prendi su un'ottica con regolazione della parallasse ed un reticolo più sottile ........ e capisci la differenza fra buono ...... e superlativo. Fino ad un'attimo prima ti saresti lanciato alla conquista del mondo, quando verifichi non riesci più a tornare indietro. [occhi]Drool]

                            Il cespuglio poteva avere le dimensioni (ed il colore) di un rosso sui 25/30kg, quando vai di parallasse non è più un cespuglio ma sono rami intrecciati. E' un bel vedere se, trattandosi di un animale, avresti voluto buttare una palla.... "li, in quel punto" e non "là, nel mezzo un poco avanti".

                            Ricordo i circa 260 metri..... che mettono un poco in difficoltà un'ottica con parallasse fissa a 100m (come detto, solo se fai il confronto con altro). Fosse stato un rosso di 25 kg, tirare su quelle distanze, se non tiro non etico penso lo potremmo definire almeno "al limite". Il 12x usato per tutte le ottiche ha evidenziato le differenze nella qualità di quello che vedi.

                            Si passa all'optika6.......... e la parallasse unita al reticolo che è il miglior compromesso venatorio fra tutte le ottiche (già lo avevo visto tirato fuori dalla scatola................. confermo in pieno. Alcune soluzioni sono fra l'orribile ed il vomitevole ma, chi ha scelto il reticolo, è uno che va a caccia o almeno conosce chi va a caccia) ti fa fare un salto di qualità notevole.

                            Faccio un passo indietro... nel montarla/tararla sull'ottica un dubbio sui click..... ma visto che sparavo pregiatissime munizioni da caccia care come l'uranio non ne ho sprecata neppure mezza.... ma è da approfondire.

                            Passo al magnus e c'è un miglioramento nella qualità di quel che vedo (costando circa 4/5 volte di più [:-clown][:-clown])...... ma il reticolo mi piace meno, molto sottile da poligono, già con ancora buona luce (almeno con i miei occhi da miope) tende a lasciarti a momenti. Va detto che, il puntino, è nettamente percepibile e regolabile bene su livelli minimi.


                            Fine prima parte [:D]

                            Commenta

                            • AM78
                              ⭐⭐
                              • May 2017
                              • 403
                              • It

                              #134
                              Originariamente inviato da paolohunter
                              ...Si passa all'optika6.......... e la parallasse unita al reticolo che è il miglior compromesso venatorio fra tutte le ottiche (già lo avevo visto tirato fuori dalla scatola................. confermo in pieno. Alcune soluzioni sono fra l'orribile ed il vomitevole ma, chi ha scelto il reticolo, è uno che va a caccia o almeno conosce chi va a caccia) ti fa fare un salto di qualità notevole...
                              Quale?

                              Commenta

                              • paolohunter
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2011
                                • 9468
                                • Romagna

                                #135
                                Originariamente inviato da AM78
                                Quale?
                                Per reticolo (dichiarato all'inizio delle prove.... comunque un BDC3) non intendevo il disegno dello stesso ma la scelta dei vari spessori (già parlato anche di questo al momento del primo contatto).

                                Riassumendo....... sono stati scelti spessori sostanzialmente intermedi a quello che avrei con un'ottica sul primo piano focale ad alti ingrandimenti ed a quelli di "moda" nelle moderne ottiche con reticolo sul secondo piano focale (in genere tutte tendono a strizzare molto l'occhio ad un utilizzo da poligono..... ed a me appaiono sempre leggerine quando cala la luce)

                                In questo caso mi ci trovo veramente bene, il crocino centrale è sottile e tende a perdersi quando arriva il buio ma ti vengono in soccorso i tratti più spessi che sono molto vicini (più spessi dei reticoli mediamente in uso nelle ottiche premium).

                                E' un compromesso che ti farebbe perdere punti in una gara di tiro ma non mi dispiace a caccia (in questo caso MASSIMO è l'aspetto SOGGETTIVO di questa valutazione). Come poche cose, prendere 10 cacciatori ed averne 7 pareri contrastanti è un attimo

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..