Ottiche Meopta Optika 6 reticolo Dicrotech
Comprimi
X
-
Non vorrei sembrare quello che sa tutto, quindi dico "potrebbe essere": se consideriamo che il bersaglio ha molta influenza sul cacciatore, ci potrebbe essere differenza di rosata data da una illusione ottica fra bersagli di diverso disegno? I colpi che si spostano in alto potrebbero dipendere dal bersaglio, o da un rilevamento involontario dell'arma al momento dello sparo? Dopo il terzo colpo ci potrebbe essere da parte del cacciatore una deconcentrazione sull'osservazione dei punti di mira? Per me non è facile dire con sicurezza che dopo il terzo colpo i colpi tendono a salire per colpa della canna. -
Scusa, ma ti pare che cambio bersaglio dal secondo al terzo colpo? Già dal terzo colpo, se tiri di seguito, sia pur di pochissimo comincia la "salita", che si accentua piano piano col quarto, quinto ecc.. E mi capita dal 1994... Perciò tre colpi, ben tirati e con un intervallo, tra uno e l'altro, che molti considererebbero eccessivo.Commenta
-
Se si parla di caccia di selezione, conta solo il primo colpo , perchè raramente si ha la possibilità di doppiare. Quindi per certi versi al poligono sarebbe meglio andare più volte e controllare che il primo colpo vada dove deve andare.Commenta
-
Aggiungo: con le stesse condizioni di canna pulita e ben asciutta dall'olio.Commenta
-
@sly gli effetti del surriscaldamento della canna in tutte le armi è un fenomeno conosciuto e studiato.
La canna scaldandosi si dilata portando ad un spostamento dei colpi.
In alto ? In basso? Io non lo so .... ma non è una questione otticaCommenta
-
Non vorrei sembrare quello che sa tutto, quindi dico "potrebbe essere": se consideriamo che il bersaglio ha molta influenza sul cacciatore, ci potrebbe essere differenza di rosata data da una illusione ottica fra bersagli di diverso disegno? I colpi che si spostano in alto potrebbero dipendere dal bersaglio, o da un rilevamento involontario dell'arma al momento dello sparo? Dopo il terzo colpo ci potrebbe essere da parte del cacciatore una deconcentrazione sull'osservazione dei punti di mira? Per me non è facile dire con sicurezza che dopo il terzo colpo i colpi tendono a salire per colpa della canna.
Alcune armi ne sono più soggette (quelle a più canne rigate e quindi di spessore minimo per non diventare importabili, già il secondo colpo nella stessa canna tende ad essere meno affidabile. Con un express leggero ci saranno volute 10 gite in poligono da neppure un minuto l'una per averne ragione, 1-2 colpi per canna e poi regolazioni per la volta dopo) ed altre meno.
In genere a parità di sezione della canna hanno comportamento simile ma a volte ci sono eccezioni.......... comunque tutte muovono poco o molto.Commenta
-
E' anche questione di ottica, di bersaglio e del tiratore. Quello che ho scritto, non me le sono inventate.Commenta
-
Permettimi..... che in ogni singolo tiro ci siano variabili che possono influire in un modo o nell'altro non si discute..... ma poi ci sono anche fenomeni fisici noti che agiscono al di fuori di quelle variabili.
L'altro giorno, uno su facebook, ha pubblicato un abbattimento di un capriolo. Nessuno lo ha chiesto ma, solito vizio di alcuni, ha voluto autoincensarsi per la sua bravura dichiarando una distanza di circa 500 metri.
La "curva sud" dei tiri lunghi ha immediatamente applaudito, alcuni hanno commentato in modo spiritoso (i miei preferiti) "accidenti se era sospettoso quel capriolo, hai provato ad avvicinarti?", i "mutande loden" si sono subito scagliati ferocemente..... fin qui già visto 100 volte.
Il tipo, per rispondere alle contestazioni, ha snocciolato i dati velocitari della sua munizione a diverse temperature.
Credo lo abbia fatto come per dimostrare (a modo suo) che, la cosa, era attentamente calcolata. L'arma da 10 chili e i dati della centralina balistica confermano l'aspetto "professionale" della cosa (ma, ai miei occhi, confermano che sei un p**** cubico forse fai fatica a comprendere le differenze fra "caccia in collina" e "guerra in afghanistan").
Quelle differenze velocitarie (giuro non le ho mai misurate con quell'intento, non mi serve più da quando ho "tagliato" gare long range) produrranno certamente differenze nel posizionamento della rosata e forse nel suo diametro........ è una certezza. Chiaro che se poi il tiratore, se ha freddo, trema e fatica a concentrarsi sul bersaglio introdurrà una variabile aggiuntivaCommenta
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
da hisdastarCuriosità il reticolo bdc meopta sul secondo piano focale , una volta tarato agli ingrandimenti consigliati poi funziona a qualunque ingrandimento si...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da DannyrocketVolendo acquistare una Meopta Optica6 3-18x56 (o 50 se dovesse battere la campana sulla BAR MKIII) volevo un consiglio da chi caccia il cinghiale in selezione....
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da MattoneAl solito, curiosando in giro ho trovato (in inglese, ma con google translate si aggira tranquillamente l'ostacolo) questo interessante factory tour di...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da Argo308Buongiorno a tutti
voglio sostiture il punto rosso con un'ottica da battuta. Per qualità/prezzo, sono orientato su una Meopta e dovendola montare...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FrancescoCiao a tutti, ho appena pubblicato un nuovo video in cui vi propongo la nuova Meopta MeoHunter 3-15x50 FFP, un’ottica dalle caratteristiche piuttosto...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta