Ottiche Meopta Optika 6 reticolo Dicrotech
Comprimi
X
-
Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 10:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:03 PM ----------
Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
Si lo faro'.... "prima voglio prenderci un cinghiale" e poi mi ci dedico meglio tra pulizia approfondita e poligono........
[/QUOTE]
Ciao Tommy, per quanto mi riguarda io farei il contrario: "prima di portarla a caccia" seguirei il consiglio di Enrico (due post sopra)....cosi', giusto per avere certezza che tutto sia a posto e per conoscere meglio il trinomio che utilizzerai!!! [:D]
Non prenderlo come un consiglio ma solamente come una mia opinione..... come ho gia' detto altre volte, non pratico la selezione.
Un salutone
Alberto
NB- E comunque ti auguro un grosso IBAL per le prossime uscite [emoji106] [brindisi]Commenta
-
Crepi il lupaccio!
La rosata che è venuta fuori in poligono è stata soddisfacente per uso caccia... c'è da dire che forse non è proprio la sua cartuccia e mille altri fattori... come ho già scritto prima voglio prenderci un cinghiale e vedere come va e poi mi dedicherò alla pulizia approfondita.
Al poligono ho avuto l'impressione che le winchester silvertip da 130 grani le sparava meglio.. purtroppo ne avevo pochissime e ho fatto la taratura definitiva con le fiocchi sst da 130 grani.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
Crepi il lupaccio!
La rosata che è venuta fuori in poligono è stata soddisfacente per uso caccia... c'è da dire che forse non è proprio la sua cartuccia e mille altri fattori... come ho già scritto prima voglio prenderci un cinghiale e vedere come va e poi mi dedicherò alla pulizia approfondita.
Al poligono ho avuto l'impressione che le winchester silvertip da 130 grani le sparava meglio.. purtroppo ne avevo pochissime e ho fatto la taratura definitiva con le fiocchi sst da 130 grani.Commenta
-
La rosata è la rosata, non ci sono rosate uso caccia o uso gara. Dire "per la caccia la rosta e soddisfacente" è come accontentarsi senza cercare eventuali errori, che non necessariamente devono essere dell'arma. "Leggere il bersaglio" per trovare gli errori commessi nel momento dello sparo, dopo aver tirato solo 3 colpi, non è facile se non si ha esperienza. Anche quelli esperti se non sono sinceri con loro stessi fanno fatica ad ammettere se gli errori sono dovuti alla mira o alla scatto. E' più facile giustificare l'errore dando colpa alla cartuccia o all'arma. Il cacciatore che va in poligono per tarare l'arma, per cercare di capire il motivo degli errori, deve basarsi sulla valutazione della rosata, che non può essere fatta di solo tre colpi. Se non si ha a disposizione un rest, bisogna fare la prova della rosata almeno su 10 colpi, meglio su 15. Bisogna farla senza controllare il bersaglio, il bersaglio va "letto" alla fine della serie dei colpi. La massima attenzione deve essere rivolta alla zona mirata, all'impugnatura dell'arma e all'azione di scatto. Ho detto zona mirata, e non punto mirato, per chi non è allenato, la rosata omogenea gli viene meglio se l'arma rimane nella zona e non sul punto. Ti auguro una buona rosata, la rosata larga si può restringere, quando la rosata non c'è non si può restringere niente.
Rosate da 10/15 colpi le ho fatte solo con armi specifiche da tiro..... in genere hanno una taratura che lavora bene a canna calda, quindi sparacchi 3/4 munizioni alla vigliacca (recuperando di tutto [:D]) e poi ti lanci in serie regolari che possono anche arrivare a 20/25 cartucce (50 in alcuni calibri). Spesso provando 3/4 ricariche molto vicine per decidere la migliore (in quel caso se ne tira una per tipo, ognuna sul suo bersaglio senza far casino, fino a finirle. In questo modo si "media" l'influenza della canna calda e/o sporca su tutte le ricariche in prova).
L'esperienza ovviamente conta tantissimo. Pur sparando in genere decentemente, mi rendo perfettamente conto se ho fatto "esattamente" quel che dovevo per tirarla nel migliore dei modi possibile. Se ne sono convinto e la palla va dove deve andare........... io mi fermo li. La famigerata rosata di un colpo solo per cui tanti hanno sollevato critiche [:-clown]. Per me funziona "molto spesso". Ci sono colpi che "sento" di non aver tirato bene e quindi proseguo (molte volte ho giusto 3/4 cartucce da caccia..... e continuare la verifica significa non poter usare quell'arma nell'uscita successiva per mancanza di ... combustibile) come ci sono volte dove vado via dal poligono senza essere assolutamente sicuro.... e con una di queste fantomatiche rosate da "caccia" io a caccia non vado.
Hai ragione quando dici, nel momento che si decide di fare una piccola o grande serie di tiri, di non guardare mai il bersaglio. Mi sono capitati tanti che, visto che i colpi andavano visibilmente a destra, hanno proseguito la "rosata" sparando più a sinistra.......... rosata falsata e soldi più colpi buttati.
E' la stessa malattia (il desiderio di centrite) che sembra "obblighi" a tarare le armi solo a 100 o 200m quando, magari, quel calibro vorrebbe un più modesto 170 o un discreto 220. La contestazione quando lo faccio notare è che, in poligono, non è possibile appendere i bersagli a 170m [:142][:142][:142]
Una bella rosata è una rosata stretta e regolare, se non è centrata è solo una questione di taratura dopodiché diventa giusta. Sono due cose differenti
Sulle serie importanti di tiri mi permetto di farti altre due note. La maggior parte di noi non ricarica (dove non è che i componenti siano gratis ma si risparmia discretamente) e, in armeria, vedo sempre più spesso scatole da 20 girare su cifre molto vicine ai 100 euro per calibri assolutamente comuni. Spararne 15 per una rosata sostanziosa, poi le altre 5 per sistemare la taratura, pagare linea e trasferte..... rischia di diventare parecchio costosa la cosa.
Se è necessario (accontentarsi della famigerata rosata da caccia per risparmio o superficialità non mi piace) se ne devono sparare 50 ma, se l'arma "gira" bene..... sono soldi buttati e canna che si ricopre di rame. Oltretutto (seconda nota), se è una bella cannina sottile che da vita a quelle armi ultraleggere che tanto mi piacciono, già sparare la terza è un delitto (all'arma e alla rosata), per spararne 15 ci vuole un intero pomeriggio.
Già scritto mille volte. La nostra "specialità" richiede in genere di sparare al meglio un unico colpo che sia risolutivo.......... e su quello non transigo con me stesso. Dove vadano a finire la quarta o la quinta in un'arma da caccia non mi interessa... perchè significa che sto sbagliando l'animale ferito in modo indecente a ripetizioneCommenta
-
Il mio soddisfacente è inteso che con 3 colpi sparati in rapida successione ero ampiamente nella zona vitale di un selvatico.
Concentrandomi di piu e avendo magari piu tempo avrei fatto sicuramente meglio.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
"Concordo con buona parte di quello che scrivi...... quando mi dicono che la loro arma fa una rosata "sufficiente" da caccia ho i brividi. Se poi si considera che, per motivi misteriosi, su 100 armi dove realmente sia stata verificata la rosata negli ultimi 2 mesi (propongo..... 1 su 20 ?), la verifica è stata fatta a 100m e mi si chiede quanto compensare a 300 o 350 metri........... quando dovrebbe essere intuitivo che, il percorso, dovrebbe essere inverso (ovvero.... se so come spara anche a 300 posso ben utilizzarla a 200), il quadro è completo. Io invece mi domando quanti sono nelle condizioni di fare un tiro decente a 350 m." La caccia di selezione non è una gara a chi tira più lontano. L'ottica in caccia di selezione non dovrebbe servire a colpire l'animale, ma dovrebbe servire a colpire un punto preciso dell'animale. Per colpire a 150 m. un selvatico, grande come un capriolo basterebbero le mire metalliche.Commenta
-
"Concordo con buona parte di quello che scrivi...... quando mi dicono che la loro arma fa una rosata "sufficiente" da caccia ho i brividi. Se poi si considera che, per motivi misteriosi, su 100 armi dove realmente sia stata verificata la rosata negli ultimi 2 mesi (propongo..... 1 su 20 ?), la verifica è stata fatta a 100m e mi si chiede quanto compensare a 300 o 350 metri........... quando dovrebbe essere intuitivo che, il percorso, dovrebbe essere inverso (ovvero.... se so come spara anche a 300 posso ben utilizzarla a 200), il quadro è completo. Io invece mi domando quanti sono nelle condizioni di fare un tiro decente a 350 m." La caccia di selezione non è una gara a chi tira più lontano. L'ottica in caccia di selezione non dovrebbe servire a colpire l'animale, ma dovrebbe servire a colpire un punto preciso dell'animale. Per colpire a 150 m. un selvatico, grande come un capriolo basterebbero le mire metalliche.Commenta
-
"Rosate da 10/15 colpi le ho fatte solo con armi specifiche da tiro....." Io le ho fatte anche con carabine da caccia. Basta fare una gara, di quelle organizzate dalle associazioni venatorie per tirare minimo 6 cartucce. Io tiro 7 cartucce, 1 di prova, il secondo per confermare l'esattezza del primo, e 5 colpi di gara, se ne aggiungo 3 non distruggo l'arma. Il dieci lo posso fare anche con gli ultimi 3 colpi. Ho parlato di cacciatori poco esperti, che difficilmente sanno riconoscere se gli errori sono da attribuire all'arma o al tiratore. Una rosata di 10/15 colpi dice molto di più di un colpo solo. Dieci quindici colpi sono alla portata di tutti, anche perché se non si è preparati dopo i quindici colpi si incominciano a vedere colpi sparpagliati, che possono essere causa di una forma fisica non perfetta, e non dalla canna troppo calda. La canna calda non sparpaglia i colpi in verticale. Con un buon rest a disposizione tutto diventa più semplice e veloce.Commenta
-
"Rosate da 10/15 colpi le ho fatte solo con armi specifiche da tiro....." Io le ho fatte anche con carabine da caccia. Basta fare una gara, di quelle organizzate dalle associazioni venatorie per tirare minimo 6 cartucce. Io tiro 7 cartucce, 1 di prova, il secondo per confermare l'esattezza del primo, e 5 colpi di gara, se ne aggiungo 3 non distruggo l'arma. Il dieci lo posso fare anche con gli ultimi 3 colpi. Ho parlato di cacciatori poco esperti, che difficilmente sanno riconoscere se gli errori sono da attribuire all'arma o al tiratore. Una rosata di 10/15 colpi dice molto di più di un colpo solo. Dieci quindici colpi sono alla portata di tutti, anche perché se non si è preparati dopo i quindici colpi si incominciano a vedere colpi sparpagliati, che possono essere causa di una forma fisica non perfetta, e non dalla canna troppo calda. La canna calda non sparpaglia i colpi in verticale. Con un buon rest a disposizione tutto diventa più semplice e veloce.Commenta
-
Non critico chi paga una cartuccia 4 euro e si ferma al primo colpo di prova perché ha fatto il 10. Non lo critico, però per me un colpo solo non è la prova che l'arma è giusta e precisa.
---------- Messaggio inserito alle 04:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:10 PM ----------
---------- Messaggio inserito alle 04:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:19 PM ----------
A quella distanza l'arma e il tiratore si sono comportati bene.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da hisdastarCuriosità il reticolo bdc meopta sul secondo piano focale , una volta tarato agli ingrandimenti consigliati poi funziona a qualunque ingrandimento si...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da DannyrocketVolendo acquistare una Meopta Optica6 3-18x56 (o 50 se dovesse battere la campana sulla BAR MKIII) volevo un consiglio da chi caccia il cinghiale in selezione....
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da MattoneAl solito, curiosando in giro ho trovato (in inglese, ma con google translate si aggira tranquillamente l'ostacolo) questo interessante factory tour di...
-
Canale: Chiacchierando
-
-
da Argo308Buongiorno a tutti
voglio sostiture il punto rosso con un'ottica da battuta. Per qualità/prezzo, sono orientato su una Meopta e dovendola montare...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FrancescoCiao a tutti, ho appena pubblicato un nuovo video in cui vi propongo la nuova Meopta MeoHunter 3-15x50 FFP, un’ottica dalle caratteristiche piuttosto...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta