Ma il campano allontana la beccaccia?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

balu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • balu

    #1

    Ma il campano allontana la beccaccia?

    Leggendo piu messaggi che riguardano la regina noto che molti riportano spesso questa cosa [:-bunny]non son un esperto in questo tipo di caccia ma mi interessa capire perche' io di solito caccio col cane col campano e veramente la bekka si da' alla fuga col suono ?
  • phalacrocorax
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 5961
    • Veneto, Verona
    • Indy, epagneul breton femmina

    #2
    [:-bunny]...allora è per questo che non ne trovo manco una! [:D]

    Commenta

    • pasquale c.

      #3
      Ciao,
      Non sono molto esperto in materia, ma anch'io caccio col campano e fortunatamente qualche beccaccia la sparo.[:D]
      Le più scaltre, quelle che già conoscono il pericolo, potrebbero allontanarsi, ma mi sembra un'eventualità piuttosto rara. [:-bunny]
      Vedi cosa dicono gli esperti di questa caccia, ricordo che in alternativa c'è un beeper che produce il verso del falco per farla rimanere ben ferma al suolo.
      Comunque qualcuna graziatela, altrimenti non ne tornerà nessuna per andare a deporre le uova![:D]
      [:-golf]

      Commenta

      • stefano64
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 3506
        • civitavecchia
        • pointer

        #4
        io metto una passata di nastro adesivo al bubbolo, che già di per sè fa un suono cupo.
        Con questo accorgimento il cane sembra veramente che facccia il rumore di una vacca al pascolo e le beccacce reggono meglio.

        Commenta

        • ALFIO68

          #5
          salve,mai fatto mai avuti problemi,anche vero che qualche volta potra capitare,ma del resto come le allodole credo poco o nulla ai zimbelli,anche tra poco quel suono del beeper vedrete che allertera' come se non piu' di una campana che quando sei lontano la sentono e se le fermono non suonano piu' cosa che scaturisce il suono nel bee....
          saluti a tutti
          n.b. al momento so pochi i casi d'involo ma ne riparliamo tra qualche annetto.

          Commenta

          • giannettiluciano
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2008
            • 3103
            • riotorto, Livorno, Toscana.
            • denny-setter inglese

            #6
            Originariamente inviato da stefano64
            io metto una passata di nastro adesivo al bubbolo, che già di per sè fa un suono cupo.
            Con questo accorgimento il cane sembra veramente che facccia il rumore di una vacca al pascolo e le beccacce reggono meglio.
            Un giro di nastro adesivo e' un vecchio ma sempre valido accorgimento..io pero' resto dell'idea che quando a quel suono associa il sibilo del piombo..inutile!...diventa uccel di bosco nel vero senso..[:D]
            giannetti luciano

            Commenta

            • Vic
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2008
              • 1942
              • Limano, Toscana.
              • Kurzhaar: Pradellinensis Astra Drago

              #7
              Originariamente inviato da giannettiluciano
              Un giro di nastro adesivo e' un vecchio ma sempre valido accorgimento..io pero' resto dell'idea che quando a quel suono associa il sibilo del piombo..inutile!...diventa uccel di bosco nel vero senso..[:D]
              E' così! Quelle che sanno cosa vuol dire, se ne vanno al suono del campano, al primo fischio di beeper, al rumore dei passi sulle foglie, soprattutto in zone di sottobosco non troppo fitto.
              La caccia è sempre domani

              Commenta

              • appassionato di regine

                #8
                Originariamente inviato da Vic
                E' così! Quelle che sanno cosa vuol dire, se ne vanno al suono del campano, al primo fischio di beeper, al rumore dei passi sulle foglie, soprattutto in zone di sottobosco non troppo fitto.
                Quoto Vic al 100%

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  Si effettivamente potebbe scappare, ma non sempre certe volte sentendo il campano si schiaccia per terra e si lascia fermare dal cane.

                  Commenta

                  • mene1963
                    ⭐⭐
                    • Oct 2009
                    • 477
                    • GENZANO RM
                    • frodo-bracco-francese

                    #10
                    per me puo essere un fatto distile campano si beeper no di una cosa sono certo che la beccaccia la ferma il cane e no i sonagli

                    Commenta

                    • duedentoni_old

                      #11
                      io sapevo che il campano veniva usato perchè simulava i campani delle mucche... e che l'ambiente dove stanno le mucche è frequentato dalle beccaccie e gli piace..così che si usata il cambano per quello...........Per il Beeper..come ha detto un cacciatore domenica io lo abolirei! e ne vieterei l'uso!

                      Commenta

                      • giannettiluciano
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2008
                        • 3103
                        • riotorto, Livorno, Toscana.
                        • denny-setter inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da Vic
                        E' così! Quelle che sanno cosa vuol dire, se ne vanno al suono del campano, al primo fischio di beeper, al rumore dei passi sulle foglie, soprattutto in zone di sottobosco non troppo fitto.
                        Pero' a volte e' strano come si comportano..[:-bunny]quando sono affezionate ad una rimessa non ce le cavi nemmeno con le bombe a mano (per battuta,intendo)[:D]..un gennaio di una ventina anni fa' un mio setter molto determinato mi ando' a scovare una becca su di un poggetto di lecci molto fitto,a quei tempi non c'era il beeper e bisognava arrangiarsi un po' e per trovare il cane in ferma spesso occorreva del tempo..individuato il cane valutai che non c'era posto idoneo per piazzarsi e cosi' mi feci sotto al culo del setter..fla fla fla e pam pam due botte senza esito tirate di stoccata,la volta successiva solita storia..il cane fermava e ..come prima !andai avanti a quel modo per cinque giornate di caccia,un giorno ci portai un amico,gli facevo..ora io sciolgo il cane ,lui passa di li' e va a fermare la' tu piazzati la sotto che vado io a far volare...ebbene se lui si piazzava a destra lei passava a sinistra e viceversa...sulla rimessa anche se il cane era bravo su questa si volatizzava ,solo una volta la riprese e mi ando' nuovamente male...ragione per cui alla fine abbandonai Drool]e in fondo fui quasi contento che ritornasse in patria a covare..quindi per tornare all'argomento a quella non incutevano timore ne passi ne il campano del cane e neppure qualche fucilata data male,a quel posticino nel fitto di lecci che la proteggevano da rapaci e dall'abbondante guazza mattutina asciugata dal primo sole era proprio affezionata.[:D]
                        giannetti luciano

                        Commenta

                        • arcere67

                          #13
                          io non uso niente forse anche perchè ho un cane che mi lavora vicino devo dire che è il tipo di caccia che prediligo stare a contatto col mio ausiliare e sentire solo i suoi passi e li che si assapora la natura senza nessun altro rumore se non il frullare della beccaccia

                          Commenta

                          • giuseppe770
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 1801
                            • Italia

                            #14
                            Originariamente inviato da Vic
                            E' così! Quelle che sanno cosa vuol dire, se ne vanno al suono del campano, al primo fischio di beeper, al rumore dei passi sulle foglie, soprattutto in zone di sottobosco non troppo fitto.
                            Confermo

                            di cinque becche, sabato solo una è finita nel sugo, 2 padellate e 2 partite lunghe al suono del campano........

                            Commenta

                            • RYFLE

                              #15
                              Originariamente inviato da duedentoni
                              io sapevo che il campano veniva usato perchè simulava i campani delle mucche... e che l'ambiente dove stanno le mucche è frequentato dalle beccaccie e gli piace..così che si usata il cambano per quello...........Per il Beeper..come ha detto un cacciatore domenica io lo abolirei! e ne vieterei l'uso!
                              Io non uso il beeper ma in caso di setter o pointer che allungano parecchio... Se non le vuoi perdere!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..