Rimessa e pastura della beccaccia?
Comprimi
X
-
Rimessa e pastura della beccaccia?
Sicuramente avete già trattato questo argomento, però vorrei sapere da quelli che vivono di questa caccia. Le distanze da dove si rimetta una beccaccia e dove va in pastura, cioè dai prati che si trova di notte a quando rientra nel bosco, ci possono essere anche migliaia di metri oppure è sempre nelle vicinanze.[menaie] E' una discussione che ho avuto con altri amici cacciatori e volevo un pò di chiarezza perchè penso di aver ragione nel dire che può fare anche qualche km. Grazie a chi mi risponde! [:D]Nato non fui per lavorar come ciuchi ma per seguir cani in ferma -
certamente che può fare qualche chilometro come può fare poche centinaia di metri o come può anche arrivare di pedina sul bordo del bosco o di una siepe, e come ci sono beccacce che la notte rimangono nel bosco senza obbligatoriamente uscirne all'imbrunire !Commenta
-
certamente che può fare qualche chilometro come può fare poche centinaia di metri o come può anche arrivare di pedina sul bordo del bosco o di una siepe, e come ci sono beccacce che la notte rimangono nel bosco senza obbligatoriamente uscirne all'imbrunire !Homo homini lupus.
Claudio.Commenta
-
certamente che può fare qualche chilometro come può fare poche centinaia di metri o come può anche arrivare di pedina sul bordo del bosco o di una siepe, e come ci sono beccacce che la notte rimangono nel bosco senza obbligatoriamente uscirne all'imbrunire !L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart PowerCommenta
-
salve da dove trovo le pizzate come diciamo noi sullo sterco delle muche ancora fresche alla zona dove risiedano durante il giorno,fanno dai 50 metri anche al kilometro,non tutte in volo da come si puo veder dai foretti che lasciano,pero' na cosa mi fa' pensar ma la notte quanto magnano?
saluti a tuttiCommenta
-
La mia esperienza mi insegna che la beccaccia pastura varie volte sia di giorno che di notte con un intervallo di tempo dalle 3 alle 5 ore.
Di notte principalmente allo "scoperto", mentre di giorno nel "fitto".
Il tutto in base al meteo che allunga o diminuisce le soste per il riposo.
Se la beccaccia è "inpaesata" i comportamenti si differenziano ancora di più... ecc.ecc.
E' difficile dare regole anche se ci sono e occorre interpretarle con moltissima pratica.
GiovanniCommenta
-
certamente che può fare qualche chilometro come può fare poche centinaia di metri o come può anche arrivare di pedina sul bordo del bosco o di una siepe, e come ci sono beccacce che la notte rimangono nel bosco senza obbligatoriamente uscirne all'imbrunire !
addirittura mi hanno detto che in estonia escono solo di pedina dal bosco
sarà vero ?Commenta
-
conta solo l'esperienza in questi casi, non cè libro che spiega la loro mentalità. su sky ho visto che a monteporziano (se nn sbaglio) anellano e seguono gli uccelli migratori e gli è capitato a distanza di 1 anno che la stessa beccaccia si sia posata sempre in quel posto, addirittura ha scelto lo stesso cespuglio dove riparasi. ci pensate che senso geografico che hanno!!!!! per me usano il tom-tom....NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...Commenta
-
conta solo l'esperienza in questi casi, non cè libro che spiega la loro mentalità. su sky ho visto che a monteporziano (se nn sbaglio) anellano e seguono gli uccelli migratori e gli è capitato a distanza di 1 anno che la stessa beccaccia si sia posata sempre in quel posto, addirittura ha scelto lo stesso cespuglio dove riparasi. ci pensate che senso geografico che hanno!!!!! per me usano il tom-tom....Commenta
-
[:-bunny]Se per punti intendi qualche decina di metri...allora si !sempre che non sia cambiato nulla..cioe' motoseghe permettendo.[:-cry]uno di questi "punti" proprio ieri mattina si e' dimostrato ancora una volta generoso ...[:D]giannetti lucianoCommenta
-
ogni anno spesso e volentieri alcune si trovano all'iterno di grande pineti e vaste zone sotto lo stesso Pino, in mezzo alla stesa macchietta di felci, è impressionante, a volte rimani incredulo come ti si ripresentano le stesse identiche azioni degli anni precedenti, e quando dico stesse ed idetiche è la verità con stessa strategia da parte di cane e cacciatore, e spesso stessa direzione di volo e stesso finale, perchè probabilmente da certi angoli la via di fuga è quella !
ti porto un esempio: 15 giorni fa Arris in ferma, appena riesco a vederlo mi viene in mente il 9 ottobre del 2008, stesso posto, stessa angolazione di ferma, faccio il giro come nel 2008, devo pr forza mettermi a fianco di un grosso pino, unico canalino di possibilità per il suo volo e per poter tirare, lo scorso anno ha fatto così ed ha piegato a sinistra, dopo qualche attimo ecco il frullo, eccola presentarsi, eccola come lo scorso anno sfilare e virare a sinistra, ma nel 2009 conclusa con una bella stoccata..... se non avessi vissuto l'anno prima la stessa identica situazione non l'avrei incarnierata, ma l'esperienza passata mi ha insegnato come affrontare ciò che si stava perfettamente ripresentando !
e ne avrei altre da raccontare !Commenta
-
Il problema delle rimesse o dei luoghi di pastura si risolve in una semplice giustificazione.
La beccaccia utilizza le rimesse , quasi le stesse , perchè legate alle pasturazioni notturne, che anche in questo caso sono, quasi sempre , le stesse.
La risposta è nella natura, nel clima e nelle condizioni atmosferiche.
La beccaccia è legata , sia negli spostamenti , di migrazione o di erratismo locali, sempre al tempo e alle condizioni del terreno.
Dove il terreno è ricco di lombrichi, cibo preferito dalla beccaccia, lei andrà a pasturare , e nel terreno al riparo e pronto per accogliere lo scolopacide, durante le ore diurne, (verso le ore 10,30 / 11,00 di mattina), per lo sgranchirsi le zampe, razzolando, quà e là , per mettere qualcosa nelle stomaco, sarà il luogo delle rimesse.
Quindi, per concludere, il pasturare o il rimettersi dell'arcera, sono legati , principalmente, in funzione del ritrovamento o meno del cibo di conseguenza alle condizioni climatiche, e non tanto alle abitudini annuali, anche perchè le beccacce che partono e tornano non sono sempre le stesse, vedi mortalità venatorie o naturali.
E' certo comunque , che le zone sono le stesse perchè sono sempre quelle umide, poste a nord , paludose o acquitrinose,ove il terreno è più propenso a fornire il nutrimento necessario allo scolopacide.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da bosco64Di seguito un piccolo video di dove può andare a pasturare una beccaccia nelle ore notturne. Nei dintorni non ci sono boschi o sporchi che la possano...
-
Canale: Beccacce vissute
-
-
da l'ingleseAlla fine si torna, magari con un carniere non particolarmente ricco, ma grati per le meravigliose immagini ora impresse nel Cuore.
Tenterò...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da l'ingleseE' passata anche questa mia trentanovesima Apertura della Caccia!
Averlo fatto e' già un piccolo successo!
Come le altre volte...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da GabrieleMUBEC il primo ed unico museo al mondo dedicato alla beccaccia si trova ad Anghiari (Toscana) qui nella presentazione dei cani da ferma con innata predisposizione...
-
Canale: Lo Spinone
-
-
da MassimilianoIeri ho fatto questo.. in realta di beccacce ne abbiamo messe 4.. il riso e' venuto spettacolare, un gusto delicato irresistibile.
INGREDIENTI:...-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta