Rimessa e pastura della beccaccia?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

il barone Scopri di più su il barone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jonni

    #16
    Originariamente inviato da steccio
    conta solo l'esperienza in questi casi, non cè libro che spiega la loro mentalità. su sky ho visto che a monteporziano (se nn sbaglio) anellano e seguono gli uccelli migratori e gli è capitato a distanza di 1 anno che la stessa beccaccia si sia posata sempre in quel posto, addirittura ha scelto lo stesso cespuglio dove riparasi. ci pensate che senso geografico che hanno!!!!! per me usano il tom-tom....

    pensate alle rondini che tornano per nidificare nello stesso nido dove sono nati e lo ricostruiscono se danneggiato... altro che satellitare.....

    Commenta

    • ALFIO68

      #17
      io dico proprio come tasmanian stessa macchia stessa azioni,anche se sai benissimo che non e' la stessa becca,ma dico cavoli tante volte ci son metri e metri di sottobosco che non trovi una mazza,poi arrivi li' e come sempre azione del cane e volo della regina.
      altro che nido,magari le rondini so nate li e vi tornano,ma chi ci passa per la prima volta come diavolo fa a saper che quello e' un punto di ricovo???
      gli animali so immensi noi piccoli ahhahahaha
      saluti a tutti
      p.s. se ci mettiamo in viaggio e non vediamo indicazioni conil cavolo che in tanti toprnerebbero a casa e io ne so qualcosa con un paio de amici miei ahahahhahaha

      Commenta

      • Pointer's
        ⭐⭐
        • Oct 2009
        • 570
        • Toscana
        • Solo delirium pointer's!

        #18
        Come i grandi cacciatori del passato ci insegnano, le rimesse sono il mezzo con cui agevolmente anche senza incontri si può calcolare la presenza di questo selvatico.
        Utilizzo questo sistema per valutare l'intensità del passo e lo trovo estremamente interessante.
        Naturalmente occorre avere una vasta gamma di situazioni da esplorare in base alle tipicità del passo di quella specifica annata e più precisamente se il selvatico è presente su conifera o latifoglia, in quota oppure no, ecc.ecc
        Conoscere una serie di rimesse differenti (tantissime) aiutano a capire quali panorama di caccia prediligere per incontrare.
        Giovanni

        Commenta

        • salvatore di vaio

          #19
          io le ho trovate a pascolare all' aperto anche di giorno, pure a coppiola! saluto.

          Commenta

          • RYFLE

            #20
            Originariamente inviato da salvatore di vaio
            io le ho trovate a pascolare all' aperto anche di giorno, pure a coppiola! saluto.
            Addirittura!!!!!![occhi]

            Io una l'ho fatta a mezzogiorno e aveva ancora il lombrico in canna! Ciò mi fa pensare che stesse mangiando sul posto nel bosco!!

            Commenta

            • salvatore di vaio

              #21
              ....ricordando che se la notte gela tutto, e la commara non si é spostata, pasturera sicuramente nello stesso posto di giorno, quando il sole porterà l' innalzamento della temperatura, allora vedrai che affamata setaccera anche due ettari di terra! saluto.

              ---------- Messaggio inserito alle 09:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:21 PM ----------

              mercoledì ne ho fatta anchio una con un lombrichetto di due cm in gola

              Commenta

              • giannettiluciano
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2008
                • 3103
                • riotorto, Livorno, Toscana.
                • denny-setter inglese

                #22
                Originariamente inviato da RYFLE
                Addirittura!!!!!![occhi]

                Io una l'ho fatta a mezzogiorno e aveva ancora il lombrico in canna! Ciò mi fa pensare che stesse mangiando sul posto nel bosco!!
                Questa del lombrico in bocca a me non e' ancora capitata..[:-bunny]ma chissa'..non si puo' mai sapere..[:D] sul libro del Garavini mi sembra che ci sia un'illustrazione con una beccaccia rimasta con il becco prigioniera del ghiaccio mentre sbeciava...a qualcun' altro e' successo ? anche qualcosa di simile..[:D]
                giannetti luciano

                Commenta

                • RYFLE

                  #23
                  Originariamente inviato da giannettiluciano
                  Questa del lombrico in bocca a me non e' ancora capitata..[:-bunny]ma chissa'..non si puo' mai sapere..[:D] sul libro del Garavini mi sembra che ci sia un'illustrazione con una beccaccia rimasta con il becco prigioniera del ghiaccio mentre sbeciava...a qualcun' altro e' successo ? anche qualcosa di simile..[:D]
                  Io penso che siano abitudini normali per un selvatico! Ad esempio, so che il paragone è assurdo, ma anche i cinghiali che pasturano di notte, la mattina si rimettono alla lestra ma veso mezzogiorno, quando scalda, mangiucchiano nel frattone dove si sono rimessi, fanno così anche altri animali notturni tipo la Lepre, non penso abbiano da rispettare certi tipi di Ramadan per cui una volta che si sono abboffati la notte poi non possano fare uno spuntino di tanto in tanto! Se no sai che palle tutto il giorno!!![:D]

                  Commenta

                  • giannettiluciano
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2008
                    • 3103
                    • riotorto, Livorno, Toscana.
                    • denny-setter inglese

                    #24
                    Originariamente inviato da RYFLE
                    Io penso che siano abitudini normali per un selvatico! Ad esempio, so che il paragone è assurdo, ma anche i cinghiali che pasturano di notte, la mattina si rimettono alla lestra ma veso mezzogiorno, quando scalda, mangiucchiano nel frattone dove si sono rimessi, fanno così anche altri animali notturni tipo la Lepre, non penso abbiano da rispettare certi tipi di Ramadan per cui una volta che si sono abboffati la notte poi non possano fare uno spuntino di tanto in tanto! Se no sai che palle tutto il giorno!!![:D]
                    Non voglio mettere in dubbio gli spuntini extra..diamine, ci mancherebbe !io dicevo del verme nel becco...con le beccacce mi e' successo di vederne tante..ma questa ancora no ![:D]
                    giannetti luciano

                    Commenta

                    • RYFLE

                      #25
                      Originariamente inviato da giannettiluciano
                      Non voglio mettere in dubbio gli spuntini extra..diamine, ci mancherebbe !io dicevo del verme nel becco...con le beccacce mi e' successo di vederne tante..ma questa ancora no ![:D]
                      Per quello, penso che sia una casualità rara! Però, ora che mi ci fai pensare la Bekka in questione era novellina quindi spaventata dal cane, non avrà avuto il sangue freddo di ingoiarlo in volo, oppure, ipotesi ancor più improbabile, abbia avuto un parziale rigurgito!

                      Commenta

                      • giannettiluciano
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2008
                        • 3103
                        • riotorto, Livorno, Toscana.
                        • denny-setter inglese

                        #26
                        Originariamente inviato da RYFLE
                        Per quello, penso che sia una casualità rara! Però, ora che mi ci fai pensare la Bekka in questione era novellina quindi spaventata dal cane, non avrà avuto il sangue freddo di ingoiarlo in volo, oppure, ipotesi ancor più improbabile, abbia avuto un parziale rigurgito!
                        Ok Rifle !casualita' rara..[:D] a me piace se capitano queste casualita' ma piace anche ascoltare quelle capitate ad altri..ciao.[:D]
                        giannetti luciano

                        Commenta

                        • Lume
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2009
                          • 4497
                          • Valtrompia
                          • Setter redo

                          #27
                          Originariamente inviato da giannettiluciano
                          Questa del lombrico in bocca a me non e' ancora capitata..[:-bunny]ma chissa'..non si puo' mai sapere..[:D] sul libro del Garavini mi sembra che ci sia un'illustrazione con una beccaccia rimasta con il becco prigioniera del ghiaccio mentre sbeciava...a qualcun' altro e' successo ? anche qualcosa di simile..[:D]

                          Mi permetto di riesumare un attimo questa discussione che mi ero perso per dirti Luciano che questo è capitato ancora anche a me ma con una beccaccia che penso mi ricorderò per tutta la vita.
                          Era fine novembre...tutto completamente gelato e all'alba osservavo senza troppa fiducia il cielo.
                          Un cocker di un capanno vicino mi raggiunge e comincia ad abbaiare a me e al cane.
                          Do un colpo di tacco a terra per farlo scappare e una beccaccia parte nel bosco dietro e se ne va.

                          Iniziamo a giorno fatto la ricerca e la ritroviamo sotto un cespuglio di corniolo.
                          Cane in ferma sotto il bosco e guarda nella spinaia.[:-bunny]
                          Cinghiale? Beccona boh..passano i minuti e non parte nulla.
                          Butto una due tre sei pietre...perdo il conto e alla fine mi tocca entrare con il cane e non riesco a sparare.
                          Il pomeriggio ci riprovo e scendo più in basso...il cane è sopra di me e mentre mi aggrappo ad una pianta per riuscire a salire...quasi gli metto una mano sopra e parte bella, beata e tranquilla con un verme tra il becco e si rimette.
                          Ci vado con il cane e in mezzo a un arato ferma....al pulito che più pulito non si può...il cane accosta e non dico un eresia si fa fermare a mezzo metro ma non riuscivo comunque a vederla in terra.

                          Parte toccando con le ali il naso del cane quasi e candela fin sopra le cime..due colpi e se ne va nella nebbia...

                          Vado alla rimessa convinto di non averla toccata e incredulo per la padella cane in ferma e la trovo a palle all'aria in mezzo al sentiero.

                          Questa è stata forse l'unica beccona che alla vista mi ha fatto quasi senso...piccola, bruttina (e ditemi un po voi come si possa dire che una becca è bruttina)...con quel comporamente quasi poco furbo o troppo spavaldo ed esuberante....tanto da volar via con un lombrico in bocca.[occhi]

                          Commenta

                          • mene1963
                            ⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 477
                            • GENZANO RM
                            • frodo-bracco-francese

                            #28
                            Originariamente inviato da giannettiluciano
                            Questa del lombrico in bocca a me non e' ancora capitata..[:-bunny]ma chissa'..non si puo' mai sapere..[:D] sul libro del Garavini mi sembra che ci sia un'illustrazione con una beccaccia rimasta con il becco prigioniera del ghiaccio mentre sbeciava...a qualcun' altro e' successo ? anche qualcosa di simile..[:D]
                            mi sembra che cose simili le raccontasse SENECA tanto tempo fa' altri tempi[:D][:D][:D]

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..