Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Enrico, lo trovo invece più che giusto! Del resto se uno si trasferisce da un comune all'altro può sempre cacciare nel comune dove ha risieduto prima. Questo passaggio della legge è stato introdotto appunto per tenere lontano dalle nostre riserve coloro che pagando fior di quattrini pensavano di venire in alto adige e cacciare come del resto fate nel resto d'Itlalia.
Per risponderti in merito alle dimensioni delle riserve, quella in cui caccio io è di ca. 5000 ha e siamo in 40 cacciatori, quindi c'è posto per tutti.
Rex, la tua situazione penso che sia decisamente differente dalla nostra...
Qui se prendo 5000ha di territorio trovo 1 autostrada 2 consolari 10 statali e mi fermo sennò elencare tutte le strade, strade bianche, ferrovie etc non finisco +
Per non parlare delle case sparse per il territorio!!!
Su 5000 ettari ci stanno non so quanti cacciatori.
Riprova è la preapertura a tortore di quest'anno!!! solo nel mio quartiere e limitrofi siamo tutti andati alle cave che sono di li a 10km... c'era gente che per prendere il posto cià fatto la braciolata la sera prima!!!
Come pretendi di poter gestire delle riserve privatizzate con un tale assembramento di persone???
Da me arriva il medico... che fa il cacciatore... e col portafoglio ci fa la sua riserva privata!!! come la tenuta del presidente per la forestale!!!
Enrico, la tua situazione penso che sia decisamente differente dalla nostra...
Qui se prendo 5000ha di territorio trovo 1 autostrada 2 consolari 10 statali e mi fermo sennò elencare tutte le strade, strade bianche, ferrovie etc non finisco +
Per non parlare delle case sparse per il territorio!!!
Su 5000 ettari ci stanno non so quanti cacciatori.
Riprova è la preapertura a tortore di quest'anno!!! solo nel mio quartiere e limitrofi siamo tutti andati alle cave che sono di li a 10km... c'era gente che per prendere il posto cià fatto la braciolata la sera prima!!!
Come pretendi di poter gestire delle riserve privatizzate con un tale assembramento di persone???
Da me arriva il medico... che fa il cacciatore... e col portafoglio ci fa la sua riserva privata!!! come la tenuta del presidente per la forestale!!!
Illidan, anche nella nostra riserva ci passa un'autostrada, le varie provinciali, le varie strade comunali, le varie forestali, inoltre ci sono i centri abitati. E' cosi un poco dappertutto credimi.
Per avere una più chiara idea di come si caccia in Alto Adige: http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ad.php?t=21932
Enrico, lo trovo invece più che giusto! Del resto se uno si trasferisce da un comune all'altro può sempre cacciare nel comune dove ha risieduto prima. Questo passaggio della legge è stato introdotto appunto per tenere lontano dalle nostre riserve coloro che pagando fior di quattrini pensavano di venire in alto adige e cacciare come del resto fate nel resto d'Itlalia.
Per risponderti in merito alle dimensioni delle riserve, quella in cui caccio io è di ca. 5000 ha e siamo in 40 cacciatori, quindi c'è posto per tutti.
Illdan l'ha scritta Rex queto post non io .
Rex pensa un po che il comune dove risiedo io è di 27,5 km quadrati, un ettaro è uguale a 10.000 mt quadrati tradotto in ha più o meno sono 2750 e siamo più di 100 di cacciatori...... valuta un po te! metà del tuo territorio per quasi il triplo di cacciatori.
Altro che schiacciarsi i piedi!!!!!!, senza contare starde , case sparse, centri abitati ecc.
ogni quadratino è un comune in provincia di Genova quello marcato di rosso è il comune di Casarza Ligure dove abito io.
pensa un po che il comune dove risiedo io è di 27,5 km quadrati, un ettaro è uguale a 10.000 mt quadrati tradotto in ha più o meno sono 2750 e siamo più di 100 di cacciatori...... valuta un po te! metà del tuo territorio per quasi il triplo di cacciatori.
Altro che schiacciarsi i piedi!!!!!!
E sono tutti residente nel tuo comune? Se non fosse cosi, vuol dire che è il vostro sistema ad essere sbagliato. Se una riserva è piccola perchè il comune nel quale si trova è piccolo, è difficile che ci siano più abitanti che in un centro grande e poi...non tutti vanno a caccia!
Siamo alle solite, ci piangiamo sempre addosso, ma siamo i primi ad essere i responsabili dei nostri mali.
Illidan, anche nella nostra riserva ci passa un'autostrada, le varie provinciali, le varie strade comunali, le varie forestali, inoltre ci sono i centri abitati. E' cosi un poco dappertutto credimi.
Per avere una più chiara idea di come si caccia in Alto Adige: http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ad.php?t=21932
No Rex, quello che fate da voi lo fate bene... ma:
1. quanti cacciatori siete in tutto? Se qualcuno fa il furbo in 2 giorni lo sa tutto il "Paese".
2. quanti cacciatori hai per ettaro? prima parlavi di 5000 su 40. Sono 125 ettari per uno!!! io mi sentirei un RE!!!
3. I tuoi centri abitati e la morfologia del territorio, sono cose molto differenti da quelli del resto d'Italia
Questa politica è adottabile sono in alcune zone, è per questo che siete a statuto speciale.
Il resto d'Italia è nettamente diverso.
Non è una politica adottabile.
PS: ti ricordo che se non eri in una regione a statuto speciale la legge "se non sei residente non cacci" non è approvabile!!! (leggi su razzismo o discriminazione)
No Rex, quello che fate da voi lo fate bene... ma:
1. quanti cacciatori siete in tutto? Se qualcuno fa il furbo in 2 giorni lo sa tutto il "Paese".
2. quanti cacciatori hai per ettaro? prima parlavi di 5000 su 40. Sono 125 ettari per uno!!! io mi sentirei un RE!!!
3. I tuoi centri abitati e la morfologia del territorio, sono cose molto differenti da quelli del resto d'Italia
Questa politica è adottabile sono in alcune zone, è per questo che siete a statuto speciale.
Il resto d'Italia è nettamente diverso.
Non è una politica adottabile.
PS: ti ricordo che se non eri in una regione a statuto speciale la legge "se non sei residente non cacci" non è approvabile!!! (leggi su razzismo o discriminazione)
si scusa enrico fatta confusione io!!!
Illidan, c'è stato in passato qualcuno proveniente da altre province, che ha scomodato la commissione di giustizia europea per via di questa norma, ma quest'ultima gli ha dato torto. Non credo comunque sia da ricondurre solo al fatto che abbiamo la fortuna di risiedere in una provincia a statuto speciale, ma nel fatto di come facciamo funzionare le cose.
E sono tutti residente nel tuo comune? Se non fosse cosi, vuol dire che è il vostro sistema ad essere sbagliato. Se una riserva è piccola perchè il comune nel quale si trova è piccolo, è difficile che ci siano più abitanti che in un centro grande e poi...non tutti vanno a caccia!
Siamo alle solite, ci piangiamo sempre addosso, ma siamo i primi ad essere i responsabili dei nostri mali.
Certo Rex, sono residenti nel comune su 6700 abitanti un 100 sono cacciatori.
non sono i cacciatori che sono tanti, sono i comuni che sono piccoli!!!!!
enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue
Certo Rex, sono residenti nel comune su 6700 abitanti un 100 sono cacciatori.
non sono i cacciatori che sono tanti, sono i comuni che sono piccoli!!!!!
Allora bisogna rendere più difficile l'accesso all'esercizio venatorio, magari rendendo più difficile l'esame. Da noi ogni anno ci sono due sessioni di circa 400 persone ciascuna, ne passano una 30 per ogni sessione, mica di più. E l'esame consta di una prova pratica su sagoma di lepre (e se non fai il punteggio minimo non passi nemmeno alla fase successiva della prova a palla), poi la prova a palla e solo successivamente alla fase teorica.
Illidan, c'è stato in passato qualcuno proveniente da altre province, che ha scomodato la commissione di giustizia europea per via di questa norma, ma quest'ultima gli ha dato torto. Non credo comunque sia da ricondurre solo al fatto che abbiamo la fortuna di risiedere in una provincia a statuto speciale, ma nel fatto di come facciamo funzionare le cose.
Sono sicuro, e di questo mi dispiace non è una critica alla vostra gestione, che se io fossi un super architetto, un grande medico, un attore etc... e fossi cacciatore avrei il permesso al primo mese. ;)
Gli esami sono idonei anche qui... voi avete l'abilitazione a caccia in zona alpi.
è tutta un'altra storia e avete anche un tipo di caccia nettamente differente.
Qui ci si lamenta per la mancanza di selvaggina nelle zone cacciabili.
Ovvio le zone cacciabili sono strapiene di cacciatori, il risultato è che in 2 settimane non c'è più nulla.
Se vado in una oasi, vicino al mio posto di caccia ti assicuro che c'è selvaggina da far "schifo"!
Allora perchè mettere ancora più paletti burocratici come la privatizzazione sulla caccia, che altro non è che cultura e tradizione.
Basta ampliare il territorio cacciabile tenendo alcune oasi e far girare ogni 5 anni le ZRC. Qua le chiudono 5 anni, il 6 rimane un'incognita il 7 è oasi!
Sono sicuro, e di questo mi dispiace non è una critica alla vostra gestione, che se io fossi un super architetto, un grande medico, un attore etc... e fossi cacciatore avrei il permesso al primo mese. ;)
Gli esami sono idonei anche qui... voi avete l'abilitazione a caccia in zona alpi.
è tutta un'altra storia e avete anche un tipo di caccia nettamente differente.
Qui ci si lamenta per la mancanza di selvaggina nelle zone cacciabili.
Ovvio le zone cacciabili sono strapiene di cacciatori, il risultato è che in 2 settimane non c'è più nulla.
Se vado in una oasi, vicino al mio posto di caccia ti assicuro che c'è selvaggina da far "schifo"!
Allora perchè mettere ancora più paletti burocratici come la privatizzazione sulla caccia, che altro non è che cultura e tradizione.
Basta ampliare il territorio cacciabile tenendo alcune oasi e far girare ogni 5 anni le ZRC. Qua le chiudono 5 anni, il 6 rimane un'incognita il 7 è oasi!
Mi spiace contraddirti Illidan, ci sono stati fiori di medici, architetti e industriali che ci hanno provato senza successo. Credo che il successo del nostro sistema stia appunto nella coerenza con la quale viene portato avanti.
Scusami, ma questo modo di intendere le cose, da noi viene detto "all'italiana".
Per quanto riguarda l'esame venatorio non so cosa tu intenda per abilitazione caccia zona alpi, io so che il nostro esame abilita a cacciare in tutta Italia, l'esame di altre regioni non è riconosciuto in Alto Adige.
Vedi, anche per quanto riguarda il discorso relativo alle dimensioni dei territori di caccia, anzichè limitare l'accesso e permetterlo in primo luogo a chi veramente merita, tu parli di nuovo di ampliare il territorio. Siamo di nuovo alle solite. Siamo egoisti, pensiamo sempre solo a noi e cacciare!!!
Mi spiace contraddirti Illidan, ci sono stati fiori di medici, architetti e industriali che ci hanno provato senza successo. Credo che il successo del nostro sistema stia appunto nella coerenza con la quale viene portato avanti.
Scusami, ma questo modo di intendere le cose, da noi viene detto "all'italiana".
Per quanto riguarda l'esame venatorio non so cosa tu intenda per abilitazione caccia zona alpi, io so che il nostro esame abilita a cacciare in tutta Italia, l'esame di altre regioni non è riconosciuto in Alto Adige.
Vedi, anche per quanto riguarda il discorso relativo alle dimensioni dei territori di caccia, anzichè limitare l'accesso e permetterlo in primo luogo a chi veramente merita, tu parli di nuovo di ampliare il territorio. Siamo di nuovo alle solite. Siamo egoisti, pensiamo sempre solo a noi e cacciare!!!
Il modo all'Italiana purtroppo esiste e c'è, ne sono sicuro perchè ne ho esperienze dirette sia sui tuoi territori che nelle regioni "particolari" del sud italia.
Poi magari se vuoi ti racconto per messaggio privato.
Io non parlo perchè voglio cacciare appena vedo un prato o una macchia, parlo per la realtà dei fatti.
ATC Roma 1 va suddiviso in 4 grandi ZRC. e fatte ruotare ogni 5 anni.
Soluzione semplicistica sicuramente andrebbe studiata, ma il criterio di base non è sbagliato!
Le oasi da noi sono lasciate a loro stesse... le macchie si soffocano da sole e muoiono il risultato è che siccome dopo 10 anni di rovina l'oasi non ha più i principi per essere oasi lo fanno diventare terreno edilizio. questa è la rovina! non noi cacciatori!
Chi è secondo te che non merita di andare a caccia, non possiamo avere dei canoni che ci permettono di dire si e no... non possiamo mica andare a contare i tordi a maggio!
Non possiamo entrare in terreno altrui se non per cacciare.
Per la zona alpi, è un'altra forma di caccia, quando feci l'esame io c'era un esame apposito per essere abilitato a cacciare sulle alpi.
Ora non so se hanno ricambiato.
Ecco perchè io non sono abilitato da te ma te da me si.
Se avessi fatto l'esame per zona alpi ero abilitato anche io. al massimo la tua regione puo' pretendere un test ulteriore, come i tiri.
Cosa che ho fatto anche io da me.
Ti ripeto che il concetto della privatizzazione va bene in delle piccole realtà, dove tutto è facilmente gestibile. In una grande realtà non vi sono benefici, anzi rischiamo di fare peggio.
se sei curioso di vedere la nostra realtà questo è un sito con tutti i terreni e le loro proprietà della regione Lazio, esiste anche una cartina studiata per la caccia e la pesca:
Il modo all'Italiana purtroppo esiste e c'è, ne sono sicuro perchè ne ho esperienze dirette sia sui tuoi territori che nelle regioni "particolari" del sud italia.
Poi magari se vuoi ti racconto per messaggio privato.
Io non parlo perchè voglio cacciare appena vedo un prato o una macchia, parlo per la realtà dei fatti.
ATC Roma 1 va suddiviso in 4 grandi ZRC. e fatte ruotare ogni 5 anni.
Soluzione semplicistica sicuramente andrebbe studiata, ma il criterio di base non è sbagliato!
Le oasi da noi sono lasciate a loro stesse... le macchie si soffocano da sole e muoiono il risultato è che siccome dopo 10 anni di rovina l'oasi non ha più i principi per essere oasi lo fanno diventare terreno edilizio. questa è la rovina! non noi cacciatori!
Chi è secondo te che non merita di andare a caccia, non possiamo avere dei canoni che ci permettono di dire si e no... non possiamo mica andare a contare i tordi a maggio!
Non possiamo entrare in terreno altrui se non per cacciare.
Per la zona alpi, è un'altra forma di caccia, quando feci l'esame io c'era un esame apposito per essere abilitato a cacciare sulle alpi.
Ora non so se hanno ricambiato.
Ecco perchè io non sono abilitato da te ma te da me si.
Se avessi fatto l'esame per zona alpi ero abilitato anche io. al massimo la tua regione puo' pretendere un test ulteriore, come i tiri.
Cosa che ho fatto anche io da me.
Ti ripeto che il concetto della privatizzazione va bene in delle piccole realtà, dove tutto è facilmente gestibile. In una grande realtà non vi sono benefici, anzi rischiamo di fare peggio.
se sei curioso di vedere la nostra realtà questo è un sito con tutti i terreni e le loro proprietà della regione Lazio, esiste anche una cartina studiata per la caccia e la pesca:
Nel nostro Paese la gestione della caccia è prevalentemente affidata al sistema pubblico (Province/ AATTCC).
Il privato può intervenire in una percentuale bassa del territorio (AAFFVV e AA.AA.TT.VV. e ZZ.AA.CC).
La restante percentuale,circa il 20/25%del territorio, è riservato ad istituti di protezione della fauna.
Da quello che si sente e si vede i risultati non sembrano positivi tranne qualche rara eccezione.
La privatizzazione è uno strumento che anche recentemente il Governo e il Parlamento hanno utilizzato per dare ossigeno a settori economici entrati in agonia.
Potrebbe la privatizzazione essere utilizzata con risultati positivi nel ns settore della caccia ?
Che ne pensate amici del Forum ?
Quali sono secondo voi i punti di forza e quelli di debolezza di una tale eventuale iniziativa,naturalmente dal punto di vista del cacciatore ?
a me m'interessa che s'incrementa e che sparo qualcosa qui in calabria siamo combinati come il terzo monto aspettiamo con anzia i tordi e da due settimane che non si spara niente ci fanno il lancio di faggiani in agosto che i bastardi dei bracconieri se li fregano perche dico cosi perchè lo dovevo vedere qualcuno non c'è la facevano solo le volpi a mangiarseli quindi per me o la gestisce Nicola o Pasquale o pinco pallino l'importante che io ogni uscita che faccio vedo qualcosa se poi sono un padellaro questo e un'altro mio problema ma i soldi non li voglio fregati scusate lo sfogo ma sono arrabbiato al punto che l'anno venturo appendo al chiodo i miei grandi fucili cordiali saluti da Frank[:-golf][:-golf][:142][menaie][menaie][:-cry][:-clown][:-clown]
Scusate ragazzi si fa un gran parlare di Germania, austria, etcc etcc ma la nostra realta' e' ben diversa dagli altri paesi, per dirla in parole povere in italia da nord a sud chi non paga le tasse viene acclamato in Germania in austria e nella tanto bistrattata America si va in galera per non parlare della piccola Svizzera......da noi se rubi i soldi dell'atc ti applaudono nei paesi esteri questo problema non viene neppure considerato, e' lo stato che ripopola e i cacciatori hanno tutto e nessuno si lamenta e se vogliono qualcosa di piu' vanno all'estero pure loro e nei paesi dell'est ci sono tanti tedeschi cacciatori ogni anno....
secondo punto gia' portato avanti da qualcuno in Italia non si puo' cacciare col permesso del padrone della zona perche' le zone sono tutte suddivise in migliaia di parti, ogni padroncino ha magari mezzo ettaro e se uno col cane volesse muoversi avrebbe bisogno di 10 autorizzazioni al giorno, per chi caccia la migratoria da capanno sarebbe un po' diverso ma comunque un gran rottura di palle senzaltro.
Nel Lazio e siccome non sono l'unico cacciatore di Roma e potranno confermarlo anche gli altri il territorio sarebbe immenso per pochi cacciatori credo intorno ai 50000 piu' o meno che su una popolazione che solo a Roma conta 3 milioni di persone non sarebbero certo tanti, se pensiamo che a Firenze ci sono gli stessi......solo che da noi a Roma gli atc inpratica esistono come delimitazione del territorio ma non vengono gestiti mai, i ripopolamenti non vengono fatti paghiamo 5 euro per la residenza venatoria ed e' pure troppo, da noi esiste solo la migratoria e il cinghiale, fagiani assenti lepri non ne parliamo, per trovare qualche provincia che funziona bisogna andare a Viterbo o a Frosinone e credo che Latina sia ridotta come noi....va da se che i cacciatori con i cani vanno tutti in Toscana e Viterbo andando a infoltire le schiere dei cacciatori locali che spesso non ci vedono di buon occhio, e' giusta questa cosa? io non credo per nulla ci sono provincie ricche e altre povere e quelle ricche purtroppo vedono l'accostata di tutti, prima della promulgazione della 157/92 si andava a caccia al sud e si portava denaro sonante ora tranne la Puglia e credo pure la Calabria dove nessuno va neanche quasi i locali visto che rubano i fucili a ripetizione le altre regioni coltivano ognuna il suo orticello .....fanno bene fanno male, fanno i cazzi loro e questo non e' giusto.....come da me scritto perche' io non posso venire a caccia nelle Marche o in Molise mentre il Marchigiano o il Molisano puo' venire da noi? E vorremmo anche privatizzarla questa caccia? cosi' faremo la fine dell'acqua e di tutto il resto......
Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....
BOLZANO - «Un lupo maschio di circa 45 chilogrammi è stato abbattuto poco dopo la mezzanotte del 12 agosto a 2800 metri di altitudine». Questo quando afferma Günther...
Salve, una curiosità, sul calendario venatorio ( che ancora il nuovo non è uscito) della Calabria, c'è scritto che sull'allenamento cani da seguita...
02-08-18, 08:34
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta