Privatizzare la caccia puo'essere una soluzione ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giampaoletti Scopri di più su Giampaoletti
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Illidan
    ⭐⭐
    • Sep 2009
    • 586
    • Roma

    #121
    Originariamente inviato da Rex61
    Enrico, hai centrato il punto! "...abbiamo detto ognuno come fare". Invece che dire, bisogna fare.
    Allora non volemo sentì!!!
    Se faccio quello che diciamo nella nostra sezione c'arrestano!!!!!!!!!!!!!!

    Violazione di proprietà privata.
    Porto di armi da taglio senza uso definito. (potare mettere apposto etc)
    Distruzione di flora mediterranea protetta (eh cazz... il ginepro è tanto grosso che il tronco si è spezzato mo lo poto un pochino così se ripia)
    Disturbo della fauna e deformazione dell'abitat (o qualcosa del genere)

    e via discorrendo tutti non li ricordo...

    in riunione eravamo anche con il vicepresidente della feder caccia...
    che per mia fortuna ho la possibilità di conoscere personalmente e di riunirmi con lui in sezione.
    Grande persona, grande cacciatore eppure... non si puo' fare nulla!
    Luca

    Commenta

    • Rex61

      #122
      Originariamente inviato da Illidan
      Allora non volemo sentì!!!
      Se faccio quello che diciamo nella nostra sezione c'arrestano!!!!!!!!!!!!!!

      Violazione di proprietà privata.
      Porto di armi da taglio senza uso definito. (potare mettere apposto etc)
      Distruzione di flora mediterranea protetta (eh cazz... il ginepro è tanto grosso che il tronco si è spezzato mo lo poto un pochino così se ripia)
      Disturbo della fauna e deformazione dell'abitat (o qualcosa del genere)

      e via discorrendo tutti non li ricordo...

      in riunione eravamo anche con il vicepresidente della feder caccia...
      che per mia fortuna ho la possibilità di conoscere personalmente e di riunirmi con lui in sezione.
      Grande persona, grande cacciatore eppure... non si puo' fare nulla!
      Illidan, forse dovresti leggere il thread che ho postato su come viene gestita la caccia da noi. Ecco perchè nella nostra gestione c'è anche la forestale. Assieme a loro si decide dove tagliare e come tagliare (ovvio che non possiamo tagliare gli alberi come ci pare). Collaborazione con la forestale e con gli agricoltori.

      Commenta

      • ale benelli
        • Apr 2009
        • 179
        • ravenna
        • drahthaar

        #123
        Originariamente inviato da Rex61
        Hai mai provato a cacciare in Germania, in Austria, in Ungheria ecc? Non credo. Prova e poi ne riparliamo.
        sono d'accordo con te,ma il problema principale del 90% della caccia, sono il 90% dei cacciatori.specialmente quelli che non si sono ancora resi conto che la caccia è cambiata e ,almeno dalle mie parti,tutti sparano i primi giorni anche a tre,quattro capi se non più di selvaggina stanziale,lamentandosi poi che in giro non c'è più niente. farei rifare la licenza di caccia al 90% dei cacciatori,durata almeno un anno,con corso di gestione base del cane(sconosciuta ai più),interventi di conservazione del territorio,e accurata conoscenza della selvaggina. dopo questa inevitabile prima scrematura,le restanti persone avrebbero il diritto di girare con un fucile carico e sicuramente la coscenza,guidata dalla conoscenza,sarebbe differente e tutti potremmo usufruire di un patrimonio comune(ribadisco comune) di animali.[:-bunny]

        Commenta

        • Luigi Capitanio

          #124
          dico qualcosa anche io, nella speranza di non irritare nessuno.
          nella nostra valle le cose vanno così: Nel Comprensorio Alpino (52100 ha. di cui circa 45000 ha. cacciabili) cacciano tutti i residenti e una percentuale di non residenti per soddisfare il rapporto cacciatore/territorio imposto dalla regione lombardia. siamo 1082 cacciatori, 70 in più del minimo imposto dalla legge. tutte le forme di caccia sono di specializzazione. la specializzazione prevede l'attuazione di un piano di prelievo, approvato in funzione di censimenti, vagliati dal corpo di polizia provinciale...pertanto veritieri. 180 cacciatori cacciano la tipica alpina, gallo forcello,coturnice e migratoria con l'uso del cane, 204 cacciano camosci caprioli e cervi e la migratoria senza l'uso del cane, 160 circa cacciano la lepre e la migratoria con l'uso del cane, altri 120 circa cacciano la ripopolabile, fagiano starna pernice e la migratoria con l'uso del cane in zone di minor tutela (tanto per intenderci non possono salire sulle quote più alte dove è presente il gallo e la coturnice) il resto dei cacciatori caccia da capanno. si pagano ovviamente quote diverse in funzione della specializzazione di caccia. Tutti però, dico tutti..... devono prestare almeno due giornate di lavoro gratuito per il ripristino ambientale. sono esentati i cacciatori ultrasettantenni.... da noi funziona e le soddisfazioni di caccia poi dipendono quasi esclusivamente dagli andamenti climatici. quest'anno ad esempio i 180 cacciatori che cacciano abitualmente la selvaggina tipica di monte (forcello e coturnice) dopo aver prestato obbligatoriamente le giornate di lavoro e quattro giornate di censimento obbligatorio con l'uso del cane da ferma....si sono visti chiudere la caccia su proposta della loro stessa commissione (composta da 13 cacciatori di tipica) per l'esiguità del successo riproduttivo dei galli e delle cotorne. non ho notato eccessivi malumori e non ho sentito nessuno avanzare la pretesa di un rimborso della quota... forse, il legame al territorio e la certezza che ciò che si è risparmiato quest'anno darà sicuramente un maggior incremento il prossimo anno ha prevalso sulla foga di cacciare tutto e subito. non credo che la nostra sia una valle unta dall'olio santo del signore, credo però che il buon senso da parte della maggior parte dei cacciatori ponga freno anche alle pretese di una minoranza di scalmanati che comunque esiste dappertutto. Tutti noi predichiamo che ci basta l'andar per i boschi con il fucile e ci accontentiamo di veder lavorar bene il nostro cane... ma poi quanti si trattengono dal fucilare l'ultima lepre o l'ultima pernice???? la caccia è la nostra, non illudiamoci che la politica ci aiuti a moltiplicare fagiani, siamo meno dell1,5% della popolazione e cancellarci basterebbe uno sputo della politica...purtroppo. quanto ho letto su questo argomento mi rattrista un pò, io sono abbastanza vecchio da ricordare con nostalgia quando si cacciavano lepri in numero tale da cenare tutte le domeniche dell'anno. questi tempi forse non torneranno più, ma che dire degli appezzamenti di terreno lasciati incolti di proposito dagli agricoltori per quel sistema di incentivi premianti? in alcune zone, i soliti volenterosi, tentano almeno di far covare il fagiano, che poi, sistematicamente, il primo giorno di caccia vengono abbattuti fino all'ultimo...guai se ne rimane uno solo, non si dormono sonni tranquilli!!! qualcuno, che mi a preceduto nello scrivere ha detto, a mio avviso, una grossa verità...senza gestione non può esserci caccia... e aggiungo, senza buon senso ed educazione non sarà possibile neppure imparare a gestire.
          Ultima modifica Ospite; 05-01-10, 22:05.

          Commenta

          • cicalone
            Celsius °C
            • Dec 2008
            • 19936
            • Ostia Lido Roma
            • cane da lecco

            #125
            Premetto che non ce l'ho con te personslmente, ma con il modo comune di pensare della maggior parte dei cacciatori
            Insisto: l'ATC sei tu! (una frase che richiama un pò una vecchia pubblicità) Sei solo gestito da qualcuno che tu dovresti aver eletto, perciò se le cose non funzionano, un pò di mea culpa male non ci dovrebbe stare... Cosa centri la politica con la caccia è un pò che me lo chiedo e l'unica risposta che mi so dare è....niente!! Ma purtroppo siamo in Italia, dove la politica è come il prezzemolo, stà dappertutto!! Se invece che i politici a gestire tutta n"la baracca" fossimo noi cacciatori le cose forse funzionerebbero meglio, così come se la gente che geste male le nostre gabelle potesse essre mandata a casa e sostituita ad ogni cagata fatta forse ci sarebbe qualcuno che prenderebbe seriamente la gestione...ma questi purtroppo rimarranno solo sogni finchè non ci faremmo sentire


            Come far riferimento a quella vecchia pubblicita' che diceva la Coop sei tu....e sempre di politica parliamo, forse il motivo e' che per tutto quello che va male in italia la colpa e' del governo che c'e' ma siccome qui' il governo c'entra poco e la gestione della provincia e della regione nel Lazio sono in mano alla sinistra questa volta il governo non c'entra e allora non si v uole farceli entrare.....mi dispiace cari signori ma non funziona come dite voi, il partito che gestisce l'ente atc e' il partito che sta' al potere se nel lazio va tutto male la colpa e' di Zingaretti che e' alla provincia e di Marrazzo che stava alla regione prima di far scorpacciata d'uccelli ed essere simpaticamente buttato fuori a pedatoni dopo aver raccontato cazzate a destra e a manca.....
            Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

            Commenta

            • balu

              #126
              Originariamente inviato da enrico
              messaggio di Rex
              Quella di dare l'accesso all'esercizio venatorio a tutti è una vostra scelta ma non lamentatevi poi se non avete più nulla da sparare

              Forse non hai ancora capito Rex che la mancanza di selvaggina non per colpa dei cacciatori ma per colpa di chi gestisce gli ambiti , le varie leggi, i verdi e chi più ne ha pià ne metta se si facessero dei ripopolamenti diversi , non si usassero concimi chimici e pesticidi la selvaggina ci sarebbe da divertirsi tutti quanti.
              Tu credi che se avreste il territorio atto al fagiano o alle starne e non si facessero ripopolamenti adeguati ma lanci di pronta caccia e se i contadini usassero pesticidi e roba varia , nel tuo paradiso terreste avreste la selvaggina...... ma dai non farmi ridere, voi avete gli ungulati e i cervidi perchè prolificano da soli senza bisogno di lanci, come del resto sono da noi..... è tutto l'altro che manca.
              Enrico se vogliamo continuare a dare la colpa agli altri facciamolo pure ma a me sembra la barzelletta di chi si vuol nascondere [:-bunny]da noi i pestidici manco servono e' tutto bosco e incolto nel mio paese ripopoliamo sempre e' habitat da fagiano il problema e' che dall'apertura alla chiusura non e' caccia e' tentativo di sterminio ,all'apertura c'e' gente che uccide 6 fagiani invece di due e finche' ci riesce va avanti cosi' dai su smettiamola di raccontar le favole che e' colpa degli atc dei contadini vero in parte tanta e' colpa dei cacciatori che non rispettano i limiti[:-clown]e basta

              Commenta

              • cicalone
                Celsius °C
                • Dec 2008
                • 19936
                • Ostia Lido Roma
                • cane da lecco

                #127
                Originariamente inviato da Luigi Capitanio
                dico qualcosa anche io, nella speranza di non irritare nessuno.
                nel nostro comprensorio le cose vanno così: cacciano tutti i residenti e una percentuale di non residenti per soddisfare il rapporto cacciatore/territorio imposto dalla regione lombardia. siamo 1082 cacciatori, 70 in più del minimo imposto dalla legge. tutte le forme di caccia sono di specializzazione, 180 cacciatori cacciano la tipica alpina, gallo forcello,coturnice e migratoria con l'uso del cane, 204 cacciano camosci caprioli e cervi e la migratoria senza l'uso del cane, 160 circa cacciano la lepre e la migratoria, altri 120 circa cacciano la ripopolabile, fagiano starna pernice e la migratoria con l'uso del cane in zone di minor tutela (tanto per intenderci non possono salire sulle quote più alte dove è presente il gallo e la coturnice) il resto dei cacciatori caccia da capanno. si pagano ovviamente quote diverse in funzione della specializzazione di caccia. Tutti però, dico tutti..... devono prestare almeno due giornate di lavoro gratuito per il ripristino ambientale. sono esentati i cacciatori ultrasettantenni.... da noi funziona e le soddisfazioni di caccia poi dipendono anche dagli andamenti climatici. quest'anno ad esempio i 180 cacciatori che cacciano abitualmente la selvaggina tipica di monte (forcello e coturnice) dopo aver prestato obbligatoriamente le giornate di lavoro e quattro giornate di censimento obbligatorio con l'uso del cane da ferma....si sono visti chiudere la caccia dalla loro stessa commissione per l'esiguità del successo riproduttivo dei galli e delle cotorne. non ho notato eccessivi malumori! forse, il legame al territorio e la certezza che ciò che si è risparmiato quest'anno darà sicuramente un maggior incremento il prossimo anno ha prevalso sulla foga di cacciare tutto e subito. non credo che la nostra sia una valle unta dall'olio santo del signore, credo però che il buon senso da parte della maggior parte dei cacciatori ponga freno anche alle pretese di una minoranza di scalmanati che comunque esiste dappertutto. Tutti noi predichiamo che ci basta l'andar per i boschi con il fucile e ci accontentiamo di veder lavorar bene il nostro cane... ma poi quanti si trattengono dal fucilare l'ultima lepre o l'ultima pernice???? la caccia è la nostra, non illudiamoci che la politica ci aiuti a moltiplicare fagiani, siamo meno dell1,5% della popolazione e cancellarci basterebbe uno sputo della politica...purtroppo. quanto ho letto su questo argomento mi rattrista un pò, io sono abbastanza vecchio da ricordare con nostalgia quando si cacciavano lepri in numero tale da cenare tutte le domeniche dell'anno. questi tempi forse non torneranno più, ma che dire degli appezzamenti di terreno lasciati incolti di proposito dagli agricoltori per quel sistema di incentivi premianti? in alcune zone, i soliti volenterosi, tentano almeno di far covare il fagiano, che poi, sistematicamente, il primo giorno di caccia vengono abbattuti fino all'ultimo...guai se ne rimane uno solo, non si dormono sonni tranquilli!!! qualcuno, che mi a preceduto nello scrivere ha detto, a mio avviso, una grossa verità...senza gestione non può esserci caccia... e aggiungo, senza buon senso ed educazione non sarà possibile neppure imparare a gestire.

                Luigi da te ha senso quel che dici, lavorare per il bene della caccia, prestare mano d'opera affinche' si possa cacciare, ma da noi non ha senso, la regione da noi non fa un ***** di niente non ripopola non gestisce l'unica cosa che fa' e' chiudere ogni anno nuove zone e fare parchi o autorizzare al fare afv, zps etcc etcc per quale motivo dovremmo prestare servizio per loro? Per farci ulteriormente prendere in giro.....
                Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

                Commenta

                • giuseppe75
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2009
                  • 7253
                  • cagliari
                  • pointer setter bassotto breton beagle

                  #128
                  Originariamente inviato da cicalone
                  Luigi da te ha senso quel che dici, lavorare per il bene della caccia, prestare mano d'opera affinche' si possa cacciare, ma da noi non ha senso, la regione da noi non fa un ***** di niente non ripopola non gestisce l'unica cosa che fa' e' chiudere ogni anno nuove zone e fare parchi o autorizzare al fare afv, zps etcc etcc per quale motivo dovremmo prestare servizio per loro? Per farci ulteriormente prendere in giro.....
                  tu te la devi scordare la regione lazio ora cicala.....[fiuu][fiuu][fiuu]
                  ciao ....
                  giuseppe...[vinci][vinci]

                  Commenta

                  • enrico
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2006
                    • 7098
                    • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                    • bracco italiano

                    #129
                    messaggio di Rex
                    Enrico, hai centrato il punto! "...abbiamo detto ognuno come fare". Invece che dire, bisogna fare!

                    Rex più parlo, anzi più scrivo e più non capisci o sono io che scvrivo male.... non so..
                    Allora gli ambiti di caccia hanno un presidente che risiede in Provincia e si becca i suoi bei soldoni, ad esempio il nostro della ATC GE 2 è del mio comune ed è un pensionato Fincantieri, quello che noi proponiamo ti dicono che non si può fare con molteplici scuse e non te lo fanno fare per un (suo?) loro interesse.
                    Te lo ha spiegato anche Illidan perchè deve essere gestito SOLO da loro, ti faccio un esempio stupido, il presidente è un cinghialaio, spiegami come mai le squadre di cinghialai possono pulirsi i sentieri e prendono anche i contributi dalla regione, mentre se un cacciatore di migratoria taglia un ramo di erica per farsi un riparo viene denunciato, sia dalla forestele che dalle guardiedi polizia provinciale per danno allo stato.
                    Finche non cambieranno la legge che gli atc devono essere gestiti dai cacciatori non si potrà fare nulla ai tempo a porlare mi sembra di essere Donchisciotte contro i mulini a vento... ai capito perchè sono contro la privatizzazione della caccia?... no? perchè con gli atc è come se fosse già privatizzata, come dalle vostre parti l'unica differenza che decidete tutti assieme con la forestale , qui no! L'unica cosa che è diffrente che da noi possono caccire tutti i residenti ma non nel comune ma bensì nella regione basta che paghino l'ambito.
                    Ti ripeto non puoi lasciare animali selvatici, come singolo cacciatore o cone sezione di cacciatori, come federcaccia o libera caccia o quello che vuoi, se non uno o due giorni prima dell'apertura altrimeti vai incontro a delle sanzioni amministrative non indiffrenti.
                    In poche parole non puoi fare niente che l'ambito telo vieta.

                    ---------- Messaggio inserito alle 10:10 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:01 PM ----------

                    Originariamente inviato da balu
                    Enrico se vogliamo continuare a dare la colpa agli altri facciamolo pure ma a me sembra la barzelletta di chi si vuol nascondere [:-bunny]da noi i pestidici manco servono e' tutto bosco e incolto nel mio paese ripopoliamo sempre e' habitat da fagiano il problema e' che dall'apertura alla chiusura non e' caccia e' tentativo di sterminio ,all'apertura c'e' gente che uccide 6 fagiani invece di due e finche' ci riesce va avanti cosi' dai su smettiamola di raccontar le favole che e' colpa degli atc dei contadini vero in parte tanta e' colpa dei cacciatori che non rispettano i limiti[:-clown]e basta
                    Balu ma da te quando fanno i ripopolamenti? , se non usano il diserbante o i pesticidi siete fortunati...... pensa che da noi danno il rogo alle olive e i diserbanti vari all'erba intorno alla vigna ecc. dove non danno veleni è nei boschi o nel gerbido ... ma la selvaggina li non ci sta, ci stannpo i cinghiali e i caprioli.
                    enrico

                    le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                    Commenta

                    • cuba7179
                      ⭐⭐⭐
                      • Jul 2007
                      • 7126
                      • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                      • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                      #130
                      Originariamente inviato da SIMONE CACCIATORGENTILE
                      Tutti che vogliono cacciare tutto, quando gli pare e dove vogliono...comodo..soprattutto se ci aggiungiamo la pretesa che siano gli altri a dover lavorare e...che poi lo facciano bene altrimenti avanziamo anche la pretesa di doverci lamentare!!!!!!!!!! Se tutti collaborassero alla gestione fidati che la caccia funzionerebbe meglio, solo che la maggior parte dei cacciatori non pensa altro che a sparare fino all'ultimo giorno della stagione anche se magari in zona ci sono rimasti pochi animali che, se lasciati sul territorio potrebbero fungere da riproduttori, ma c'è tanta gente che, pagando centinaia di euro, pretende di cacciare fino all'ultimo animale..."tanto poi l'anno prossimo la mia ATC farà i lanci di polli colorati e lepri", mentre i migratoristi si nascondono dietro al fatto che la migratoria sia una fonte inesauribile!
                      SVEGLIA RAGAZZI, SENZA GESTIONE NON POTRA' PIU' ESISTERE LA CACCIA!!

                      verissimo e lo posso confermare in pieno....nella sezione dell' AV della quale sono consigliere facciamo fatica a trovare quattro gatti per fare le catture e i lanci, poi, prima dell'apertura, cominciano a lamentarsi che c'è poca roba e che i lanci sono stati fatti male.....bella faccia tosta!!!!!!!
                      sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                      Commenta

                      • ojaja
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3374
                        • olbia
                        • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

                        #131
                        Originariamente inviato da Rex61
                        Allora bisogna rendere più difficile l'accesso all'esercizio venatorio, magari rendendo più difficile l'esame. Da noi ogni anno ci sono due sessioni di circa 400 persone ciascuna, ne passano una 30 per ogni sessione, mica di più. E l'esame consta di una prova pratica su sagoma di lepre (e se non fai il punteggio minimo non passi nemmeno alla fase successiva della prova a palla), poi la prova a palla e solo successivamente alla fase teorica.
                        questa e davvero una stronzata clamorosa!!! e non mi metto manco a mascherare la parola...ma che vuol dire? che selezionate solo cecchini? e il cacciatore schiappa allora?? non ha diritto anche lui ad esercitare la propria passione indipendentemente dal fatto che non ci coglie?? e poi francamente non venirmi a dire che il tirare su una sagoma seppur in movimento sia la stessa cosa che sparare un cinghiale che corre nel bosco..mi verrebbe da pensare che di caccia voi npn ne capite una mazza!! scusa la franchezza o forse ti sei spiegato male...

                        Commenta

                        • tommaso87
                          ⭐⭐
                          • Mar 2008
                          • 946
                          • Grosseto, Toscana.

                          #132
                          Bravo ojaja
                          viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

                          Commenta

                          • SIMONE CACCIATORGENTILE
                            ⭐⭐
                            • Nov 2009
                            • 338
                            • Ramiseto Reggio Emilia
                            • setter inglese segugio di Hannover

                            #133
                            Originariamente inviato da Luigi Capitanio
                            quest'anno ad esempio i 180 cacciatori che cacciano abitualmente la selvaggina tipica di monte (forcello e coturnice) dopo aver prestato obbligatoriamente le giornate di lavoro e quattro giornate di censimento obbligatorio con l'uso del cane da ferma....si sono visti chiudere la caccia su proposta della loro stessa commissione (composta da 13 cacciatori di tipica) per l'esiguità del successo riproduttivo dei galli e delle cotorne. non ho notato eccessivi malumori e non ho sentito nessuno avanzare la pretesa di un rimborso della quota... forse, il legame al territorio e la certezza che ciò che si è risparmiato quest'anno darà sicuramente un maggior incremento il prossimo anno ha prevalso sulla foga di cacciare tutto e subito.....
                            .....Tutti noi predichiamo che ci basta l'andar per i boschi con il fucile e ci accontentiamo di veder lavorar bene il nostro cane... ma poi quanti si trattengono dal fucilare l'ultima lepre o l'ultima pernice????....
                            .....una grossa verità...senza gestione non può esserci caccia... e aggiungo, senza buon senso ed educazione non sarà possibile neppure imparare a gestire.
                            Pensavo di parlare arabo o giù di li, ma forse mi sbagliavo:qualcuno l'italiano lo capisce ancora! Ma forse è più comodo fare finta di non capire e continuare a lamentarsi che costa meno che rimboccarsi le mani e darsi da fare!
                            Faber est suae quisque fortunae
                            Simone

                            Commenta

                            • Rex61

                              #134
                              Originariamente inviato da ojaja
                              questa e davvero una stronzata clamorosa!!! e non mi metto manco a mascherare la parola...ma che vuol dire? che selezionate solo cecchini? e il cacciatore schiappa allora?? non ha diritto anche lui ad esercitare la propria passione indipendentemente dal fatto che non ci coglie?? e poi francamente non venirmi a dire che il tirare su una sagoma seppur in movimento sia la stessa cosa che sparare un cinghiale che corre nel bosco..mi verrebbe da pensare che di caccia voi npn ne capite una mazza!! scusa la franchezza o forse ti sei spiegato male...
                              Ojaja, l'esame per l'abilitazione all'esercizio venatorio in Alto Adige è il medesimo che si fa in tutta Europa e descritto da precise normative europee. Se poi l'Italia come al solito delle normative europee se ne infischia (ma intanto i quattrini li prende eccome!) è un altra cosa.
                              Poi se vogliamo capire quello che ci interessa, è nuovamente un altro paio di maniche.
                              Nessuno ha mai parlato di selezionare cecchini, questo lo stai dicendo tu. Ho solo detto che da noi l'esame è costituito oltre che dalla prova orale da una prova di tiro a pallini e a palla.

                              ---------- Messaggio inserito alle 11:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:10 PM ----------

                              Originariamente inviato da ale benelli
                              sono d'accordo con te,ma il problema principale del 90% della caccia, sono il 90% dei cacciatori.specialmente quelli che non si sono ancora resi conto che la caccia è cambiata e ,almeno dalle mie parti,tutti sparano i primi giorni anche a tre,quattro capi se non più di selvaggina stanziale,lamentandosi poi che in giro non c'è più niente. farei rifare la licenza di caccia al 90% dei cacciatori,durata almeno un anno,con corso di gestione base del cane(sconosciuta ai più),interventi di conservazione del territorio,e accurata conoscenza della selvaggina. dopo questa inevitabile prima scrematura,le restanti persone avrebbero il diritto di girare con un fucile carico e sicuramente la coscenza,guidata dalla conoscenza,sarebbe differente e tutti potremmo usufruire di un patrimonio comune(ribadisco comune) di animali.[:-bunny]
                              Meno male che non sono sempre e solo l'unico a cantare fuori dal coro.

                              ---------- Messaggio inserito alle 11:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:11 PM ----------

                              Originariamente inviato da cicalone
                              Premetto che non ce l'ho con te personslmente, ma con il modo comune di pensare della maggior parte dei cacciatori
                              Insisto: l'ATC sei tu! (una frase che richiama un pò una vecchia pubblicità) Sei solo gestito da qualcuno che tu dovresti aver eletto, perciò se le cose non funzionano, un pò di mea culpa male non ci dovrebbe stare... Cosa centri la politica con la caccia è un pò che me lo chiedo e l'unica risposta che mi so dare è....niente!! Ma purtroppo siamo in Italia, dove la politica è come il prezzemolo, stà dappertutto!! Se invece che i politici a gestire tutta n"la baracca" fossimo noi cacciatori le cose forse funzionerebbero meglio, così come se la gente che geste male le nostre gabelle potesse essre mandata a casa e sostituita ad ogni cagata fatta forse ci sarebbe qualcuno che prenderebbe seriamente la gestione...ma questi purtroppo rimarranno solo sogni finchè non ci faremmo sentire


                              Come far riferimento a quella vecchia pubblicita' che diceva la Coop sei tu....e sempre di politica parliamo, forse il motivo e' che per tutto quello che va male in italia la colpa e' del governo che c'e' ma siccome qui' il governo c'entra poco e la gestione della provincia e della regione nel Lazio sono in mano alla sinistra questa volta il governo non c'entra e allora non si v uole farceli entrare.....mi dispiace cari signori ma non funziona come dite voi, il partito che gestisce l'ente atc e' il partito che sta' al potere se nel lazio va tutto male la colpa e' di Zingaretti che e' alla provincia e di Marrazzo che stava alla regione prima di far scorpacciata d'uccelli ed essere simpaticamente buttato fuori a pedatoni dopo aver raccontato cazzate a destra e a manca.....
                              Bravo Luigi!

                              ---------- Messaggio inserito alle 11:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:12 PM ----------

                              [QUOTE=balu;348857]Enrico se vogliamo continuare a dare la colpa agli altri facciamolo pure ma a me sembra la barzelletta di chi si vuol nascondere [:-bunny]da noi i pestidici manco servono e' tutto bosco e incolto nel mio paese ripopoliamo sempre e' habitat da fagiano il problema e' che dall'apertura alla chiusura non e' caccia e' tentativo di sterminio ,all'apertura c'e' gente che uccide 6 fagiani invece di due e finche' ci riesce va avanti cosi' dai su smettiamola di raccontar le favole che e' colpa degli atc dei contadini vero in parte tanta e' colpa dei cacciatori che non rispettano i limiti<img src="http://www.ilbraccoitaliano.net/forum/images/smilies/clown_125.gif" alt="" title="beh ciao" smilieid="26" class="

                              Commenta

                              • ojaja
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2009
                                • 3374
                                • olbia
                                • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

                                #135
                                senti rex..parlare di migliorare la gestione attuale della fauna mi sta bene e ne sono un convinto assertore..cio che non mi piace o perlomeno si presta a diversi fraintendimenti e la parola "privatizzare"... molte cose sono state privatizzate in italia e non sempre il risultato e andato a migliorare situazioni preesistenti..se per gestione della caccia invece s'intende rimettere nelle mani di cacciatori ben formati dal punto di vista tecnico nonche aiutati da un supporto su base scientifica, penso che se ne possa discutere..diciamo che in linea di massima non sono contrario ad un sistema come il vostro e perfettamente illustrato ma per favore togliamo di mezzo dirigenti di atc che come detto da qualcuno non sono altro che passeggeri trombati del treno della politica italiana...non ci possono essere persone piu distanti dagli interessi dei cacciatori di questi ultimi...per quanto riguarda il vostro esame di abilitazione in linea o no con le normative europee e da buttare nel cesso...mi dispiace dirtelo ma io sono del parere che l'esame deve vertere su ben altri argomenti non sulla capcita di tiro(maneggio d'armi escluso,intendiamoci!)...altrimenti mi spieghi come fa un neofita che si affaccia nel mondo venatorio senza esperienza di tiro?? e sai bene che senza pratica non si diventa esperti..e per favore..un'altra cosa:smettiamoladi seguire come delle pecore queste normative europee in tutto e per tutto.... in agricoltura sono state la nostra rovina tanto che per darci il contentino adesso ci finanziano sperperando soldi inutilmente in aiuti che altrimenti era meglio destinarli per altri scopi...ma il discorso e troppo lungo e si rischierebbe di andare fuori tema...ecco ,parliamo di gestione e ognuno potrebbe dire la sua per arrivare ad un punto d'incontro,ma non di privatizzazione...e capisco perfettamente cio che dicono cicalone ed enrico perche purtroppo la realta e davvero questa.... tant'e che qui da noi la gestione si limita all'adozione di un calendario che senza tema di smentite e il piu restrittivo d'italia ...(ma forse del pianeta??? 2 sole giornate a settimana, fisse e senza possibilita di scelta e la stanziale solo 4 mezze giornate:chiusura alle due delpomeriggio, dal 21 settembre al nove di ottobre....) qualcuno di voi si e mai chiesto se nel resto d'italia viste le condizioni si caccia troppo??? meditate gente ,meditate...

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..