Nascita ufficiale S.V.I.(Sindacato Venatorio Italiano)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Valentino Carbone
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Christian O.

    #301
    Originariamente inviato da gio84
    Le tue parole nn fanno altro che confermare ciò che sto dicendo.... ma a monte caro Christian se c sono degli studi che asseriscono che i capi di stanziale possono soddisfare un'utenza di 100 cacciatori che senso ha consentire ad altri oltre i 100 d poterli cacciare?? ... se si vuol fare caccia per speci bisogna farli questi conti....

    La fauna stanziale da piuma può sopportare la pressione venatoria di x persone...
    Il cinghiale di y
    Il capriolo di z

    Permettimi di aggiungere che io vorrei che tu facessi parte dell'x visto che probabilmente saresti meno nocivo di tanta gente del posto ma è un esempio ad personam...

    Però non credo tu potrai (o Silvio) essere in disaccordo sul fatto che se il numero x di persone è già colmato dai cacciatori residenti mentre il numero y no si dovrebbero accettare cacciatori fuori sede solo per la caccia relativa a y (il cinghiale)...

    SP: tutto questo sarebbe giusto ma porterebbe meno soldi.....
    non è la quantità di persone ma semplicemente la quantità di animali oggetto di caccia . Se limiti le persone crei una lobby , altromodo se chiudi una specie raggiunto il tetto del contingente .... non fai ne più ne meno di quel che è giusto .
    Il problema è un altro ...... a chiunque scoccia dividere i frutti del suo albero con altri .... anche se questi cadrebbero a terra marci.
    Non voglio dire che tu sei così ma generalizzando è proprio così che funziona....
    Ogni anno l'atc mi da 300 pernici rosse che ,assieme a collaboratori ,immetto sul territorio con buoni risultati...la gente del posto mi dice di tutto perchè questi miei collaboratori non sono del paese e secondo loro questi vengono a prelevare le loro pernici. Il discorso può anche essere giusto senonchè , quando c'è da fare qualcosa , i miei concittadini hanno sempre così tanto da fare e , se non fosse per gente come Silvio che mi aiuta , quassù di pernici non ce ne sarebbero nemmeno per una persona.Ora....in questo caso, ritieni abbia più diritto un residente o un foraneo? Tutto il mondo è paese.....pure il tuo.

    Commenta

    • gio84
      ⭐⭐
      • Nov 2007
      • 620
      • Piemonte.
      • bracco tedesco [Diana] / Pointer [Uto]

      #302
      Originariamente inviato da Christian O.
      non è la quantità di persone ma semplicemente la quantità di animali oggetto di caccia . Se limiti le persone crei una lobby , altromodo se chiudi una specie raggiunto il tetto del contingente .... non fai ne più ne meno di quel che è giusto .
      Il problema è un altro ...... a chiunque scoccia dividere i frutti del suo albero con altri .... anche se questi cadrebbero a terra marci.
      Non voglio dire che tu sei così ma generalizzando è proprio così che funziona....
      Ogni anno l'atc mi da 300 pernici rosse che ,assieme a collaboratori ,immetto sul territorio con buoni risultati...la gente del posto mi dice di tutto perchè questi miei collaboratori non sono del paese e secondo loro questi vengono a prelevare le loro pernici. Il discorso può anche essere giusto senonchè , quando c'è da fare qualcosa , i miei concittadini hanno sempre così tanto da fare e , se non fosse per gente come Silvio che mi aiuta , quassù di pernici non ce ne sarebbero nemmeno per una persona.Ora....in questo caso, ritieni abbia più diritto un residente o un foraneo? Tutto il mondo è paese.....pure il tuo.
      Chri scusa però eh... se gli animali si contano e sono 100 e per persona hai diritto a farne 20 (da tesserino) il massimo di persone ammissibili in quel territorio per me devono essere non più d 5...
      La qualità vale molto di più della quantità...
      gio

      Commenta

      • Christian O.

        #303
        Originariamente inviato da vecchioA300
        La soluzione (parziale) come ho già riportato in altro post, potrebbe essere: 1 solo ATC per la stanziale (ovunque uno venga accettato, ma sempre e solo uno).
        Perlomeno quì da noi, i danni maggiori li fanno quelli che ne hanno 2 o 3, tanto se in uno non c'è più niente, poi vanno nell'altro.....ma poi mancano i soldi delle iscrizioni dei 2° e 3° ATC......o più panico, o meno uccelli!
        azz....!!!! non ci avevo mai pensato!!!!!! Ma sai che è proprio una bella idea??
        Il casino è metterla in pratica....
        Comunque il problema più grosso ,secondo me , è che non ci sono controlli.

        Commenta

        • silvio roncallo
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2006
          • 5650
          • genova, Genova, Liguria.
          • spinone

          #304
          vedi, Gio, non è questione di chi fa danni o di chi non fa danni; di cacciatori residenziali o foresti. Il discorso che facciamo, e per tornare allo spirito iniziale del Thread non fanno quelli di codesto sindacato, è che le possibilità di andare a caccia ti vengono concesse NON dal fatto di aver pagato o meno un permesso ma:
          - dalla disponibilità della selvaggina (quanta ce n'è e com'è distribuita) e
          - dal tuo impegno nel fare in modo che questa sia "cacciabile" ossia in numero sufficiente per consentire un prelievo ragionato.
          Scusa ma ti faccio un esempio al contrario:
          fatti 100 i cacciatori su un determinato territorio e fatti 50 i fagiani presenti, che facciamo? andiamo tutti a caccia così siamo sicuri che non ce ne rimane neanche uno o ci asteniamo, almeno per quell'anno, di imbracciare lo schioppo e ci accontentiamo di girare con i cani???
          Vedi, il problema non è foresti o no; il problema è chi si impegna e chi no.
          E nota bene: i primi a NON impegnarsi sono i dirigenti (presidente ecc.) degli ATC.
          In ogni PFV sono previsti incentivi per il miglioramento del territorio, incentivi per migliorare il rapporto con (i pochi) agricoltori, il DIVIETO di immissione di selvaggina stanziale in periodo di caccia; ma tutto questo costa fatica e porta pochi voti.
          Allora è meglio spendere i soldi in fantomatiche "convenzioni" con chi ci procura la selvaggina (sarebbe pronta caccia ma non si può dire ...) da "incentivazione" così facciamo contenti quei 4 scemi che pensano che questa sia caccia e alle prossime elezioni ci voteranno di nuovo.
          Guarda, il discorso non è così semplice anzi, è piuttosto complesso da trattare in questa sede per cui ovviamente, andiamo per sommi capi, perchè vai a toccare gli interessi personali non solo dei cacciatori o pseudo tali, ma anche dei responsabili "politici" che gestiscono gli ATC.
          Si fa presto a dire "fuori la politica da Forum" ma come fai se è la politica che ci gestisce????
          silvio

          Commenta

          • Christian O.

            #305
            Originariamente inviato da gio84
            Chri scusa però eh... se gli animali si contano e sono 100 e per persona hai diritto a farne 20 (da tesserino) il massimo di persone ammissibili in quel territorio per me devono essere non più d 5...
            E'PROPRIO QUI CHE TI VOLEVO!!!!!

            Diritto.... quale diritto? Se lavori hai diritto ad esercitare l'attività venatoria , se non lo fai rimani a casa....ti viene concesso di prelevarne un numero massimo di 20 ma se non lo fai o non riesci , non hai il diritto di pretendere nulla... altrimenti , se fosse un diritto, a fine anno potrei andare in atc e PRETENDERE i fagiani che non sono riuscito ad uccidere.
            20 a testa, comunque sono un ' esagerazione per qualsiasi specie stanziale.

            Commenta

            • silvio roncallo
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2006
              • 5650
              • genova, Genova, Liguria.
              • spinone

              #306
              Originariamente inviato da vecchioA300
              La soluzione (parziale) come ho già riportato in altro post, potrebbe essere: 1 solo ATC per la stanziale (ovunque uno venga accettato, ma sempre e solo uno).
              Perlomeno quì da noi, i danni maggiori li fanno quelli che ne hanno 2 o 3, tanto se in uno non c'è più niente, poi vanno nell'altro.....ma poi mancano i soldi delle iscrizioni dei 2° e 3° ATC......o più panico, o meno uccelli!

              anche qui .... vedi, se uno "contribuisce" seriamente al miglioramento dell'habitat o all'andamento gestionale in un (1) ATC, tu pensi che abbia la forza o la voglia per fare altrattanto in altri 2 o 3?
              Io penso di no. Uno basta e avanza.
              E ancora, se tu consideri la "residenza venatoria" cioè il comune o i comuni nel quale uno va' a caccia abitualmente, e non quella anagrafica, ecco che "foresti" non ce n'è più: quelli che cacciano su quel territorio sono quelli che ne hanno diritto NON perchè ci sono nati o perchè ci vivono, ma perchè lo fanno vivere.
              silvio

              Commenta

              • enrico
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2006
                • 7098
                • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                • bracco italiano

                #307
                Originariamente inviato da flagg
                Mah, secondo me tu non condividi solo perche' ti da' fastidio e non ti piace! Questo e' quello che colgo da cio' che scrivi. Poi ne fai sempre una questione di soldi...ma perche' non vai in riserva allora?
                In territorio libero la caccia sostenuta dai ripopolamenti, come vorresti fare tu con i soldi che paghi, non e' piu' possibile. Infine dovresti anche porre queste domande alle persone che non vanno a caccia e rapprentano la stragrande maggioranza della popolazione! Cosa condividerebbero, dovendo scegliere per forza??? Come fai a spiegargli che ti preoccupi di gestire e conservare le specie se hai bisogno di immettere continuamente selvaggina? Che ti piaccia o no, il modello da seguire e' quello della caccia di selezione. Altrimenti puo' essere solo un' attivita' privata.
                Esattamente se una caccia non piace per come è svolta,non lascia nessuna possibilità di salvezza all'animale, perchè da la possibilità a talune persone di cacciare più mesi all'anno rispetto ad altre persone che fanno una caccia normale.
                Riguardo poi alle domande da porre a chi non va a caccia, chi abita in liguria saprà come è stata gestita la cosa quando c'era la Morelli come assessore dei verdi in regione o provincia, che ha detto sull'abbattimento dei cinghiali in esubero , in qualsiasi zona, Che li abbattano le guardie provinciali .... basta non ci siano dei cacciatori!
                L'anno scorso una guardia provinciale a S. Stefano d'Aveto ha abbattuto d'estate 36 cinghiali come contenimento nei vari appostamenti all'imbrunire chissa come mai ha suscitato non poche polemiche tra i cacciatori e l'ambito con la provincia.....
                Non è niente vero che i ripopolamenti come dico io non si possono più fare , anzi , si dovrebbe fare prima una caccia al nocivo e poi si potrebbe fare i ripopolamenti con animali di cattura .... ma così si toglie il bisness agli atc dei selvatici pronta caccia.
                No ripeto no non seguirò mai il modello della caccia di selezione e se ciò dovesse accadere allora non andrei più a caccia.

                ---------- Messaggio inserito alle 03:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:19 PM ----------

                Il bello è , caro Enrico , che non è solo la mia interpretazione.....non ti spieghi come mai , in ogni discussione , quando parli tu , li hai quasi tutti contro? Semplicemente perchè esprimendo la tua opinione cerchi di soffocare quella degli altri....oltrettutto senza la ben che minima conoscenza.

                Forse Cristian perchè sono dei pochi che dice quello che pensa??????, non perchè voglio soffocare quella degli altri ma cerco di esprimere un mio parere che a tanti da fastidio credendo magari che seguendo un linea sia giusta solo la loro?????
                Tu e gli altri potete avere le conoscenze che volete ....... continuare a ripeterle tanto non mi farete cambiare idea......per voi rimane la caccia ideale quella del futuro.... per me no!
                enrico

                le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                Commenta

                • Christian O.

                  #308
                  Originariamente inviato da enrico
                  Esattamente se una caccia non piace per come è svolta,non lascia nessuna possibilità di salvezza all'animale, perchè da la possibilità a talune persone di cacciare più mesi all'anno rispetto ad altre persone che fanno una caccia normale.
                  Riguardo poi alle domande da porre a chi non va a caccia, chi abita in liguria saprà come è stata gestita la cosa quando c'era la Morelli come assessore dei verdi in regione o provincia, che ha detto sull'abbattimento dei cinghiali in esubero , in qualsiasi zona, Che li abbattano le guardie provinciali .... basta non ci siano dei cacciatori!
                  L'anno scorso una guardia provinciale a S. Stefano d'Aveto ha abbattuto d'estate 36 cinghiali come contenimento nei vari appostamenti all'imbrunire chissa come mai ha suscitato non poche polemiche tra i cacciatori e l'ambito con la provincia.....
                  Non è niente vero che i ripopolamenti come dico io non si possono più fare , anzi , si dovrebbe fare prima una caccia al nocivo e poi si potrebbe fare i ripopolamenti con animali di cattura .... ma così si toglie il bisness agli atc dei selvatici pronta caccia.
                  No ripeto no non seguirò mai il modello della caccia di selezione e se ciò dovesse accadere allora non andrei più a caccia.

                  ---------- Messaggio inserito alle 03:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:19 PM ----------

                  Il bello è , caro Enrico , che non è solo la mia interpretazione.....non ti spieghi come mai , in ogni discussione , quando parli tu , li hai quasi tutti contro? Semplicemente perchè esprimendo la tua opinione cerchi di soffocare quella degli altri....oltrettutto senza la ben che minima conoscenza.

                  Forse Cristian perchè sono dei pochi che dice quello che pensa??????, non perchè voglio soffocare quella degli altri ma cerco di esprimere un mio parere che a tanti da fastidio credendo magari che seguendo un linea sia giusta solo la loro?????
                  Tu e gli altri potete avere le conoscenze che volete ....... continuare a ripeterle tanto non mi farete cambiare idea......per voi rimane la caccia ideale quella del futuro.... per me no!
                  ma secondo te.....cosa mi entra in taca o me ne esce se tu cambi idea o no?
                  Ti posso assicurare che non è perchè dici quello che pensi che ti trovi sempre in disaccordo con gli altri... anzi , io apprezzo proprio questo di te.Flagg per quel che lo conosco si intuisce facilmente che è uno che esprime sempre il suo pensiero.... Silvio , come me , risulta quasi crudele tanto è schietto e diretto ...... io , fossi in te , ricercherei più in quel che dici e come lo dici.
                  Se io (come altri ) ti scrivo quello che ho appreso , lo faccio solo per cercare di farti ragionare sulla cosa e non per farti cambiare idea poichè le tue argomentazioni si basano solo su pregiudizi.
                  Credimi , non è il tuo parere che mi da fastidio , anzi! E' cosa e come lo dici che ,un po , mi da fastidio. tutto qua.

                  Mi viene in mente quando davi contro per partito preso a Silvio quando diceva che i cacciatori dovevano partecipare alla gestione delle risorse dell'atc e ora invece sei diventato un gran sostenitore di questa tesi.
                  Per me( e non solo per me) ti piace solo fare il bastian contrario. Mia idea.

                  Commenta

                  • flagg

                    #309
                    Originariamente inviato da enrico
                    Esattamente se una caccia non piace per come è svolta,non lascia nessuna possibilità di salvezza all'animale, perchè da la possibilità a talune persone di cacciare più mesi all'anno rispetto ad altre persone che fanno una caccia normale.
                    La caccia agli ungulati in Italia dura molto meno di quella che tu chiami "normale": 2 mesi o poco piu'. Chi te l'ha detto che l' animale non ha scampo? Sai quanti volte devi rinunciare perche' azzardato o perche' non e' l' animale giusto?
                    Mi spieghi cosa significa caccia normale? Forse normale per te?


                    Originariamente inviato da enrico
                    Riguardo poi alle domande da porre a chi non va a caccia, chi abita in liguria saprà come è stata gestita la cosa quando c'era la Morelli come assessore dei verdi in regione o provincia, che ha detto sull'abbattimento dei cinghiali in esubero , in qualsiasi zona, Che li abbattano le guardie provinciali .... basta non ci siano dei cacciatori!

                    L'anno scorso una guardia provinciale a S. Stefano d'Aveto ha abbattuto d'estate 36 cinghiali come contenimento nei vari appostamenti all'imbrunire chissa come mai ha suscitato non poche polemiche tra i cacciatori e l'ambito con la provincia.....
                    Ma cosa sono 36 cinghiali? L' estate scorsa mi ricordo che in Umbria fu approvato un piano di contenimento che prevedeva l' abbattimento di 4600 cinghiali! Mi spieghi come farebbero le guardie provinciali a farlo in 40-50 giorni, anzi meno considerando che non ci si puo' andare tutti i giorni, se e' un compito non da poco per tutti i cacciatori messi insieme? Infatti non credo ci siano riusciti.....

                    Originariamente inviato da enrico
                    Non è niente vero che i ripopolamenti come dico io non si possono più fare , anzi , si dovrebbe fare prima una caccia al nocivo e poi si potrebbe fare i ripopolamenti con animali di cattura .... ma così si toglie il bisness agli atc dei selvatici pronta caccia.
                    E' il concetto che non funziona. Se sei costretto a ripopolare significa che prelevi oltre il limite ed il territorio non e' ben gestito. Per quanto mi riguarda, ho potuto appurare di persona che con le lepri non serve affatto catturare e ripopolare se le zone protette e le zone addestramento cani sono fatte bene e tenute bene, i nocivi sono sotto controllo ed i prelievi appropriati. Ci vanno da sole ad occupare il territorio libero.....
                    Oppure ti potrei fare l' esempio della fauna alpina o della grouse nel Regno Unito. Non esistono i ripopolamenti!

                    Originariamente inviato da enrico
                    No ripeto no non seguirò mai il modello della caccia di selezione e se ciò dovesse accadere allora non andrei più a caccia.
                    Questa e' una tua scelta pero' non puoi dire che sia sbagliato, poco etico etc.. solo perche' non ti piace e senza basi oggettive.

                    Ciao

                    Commenta

                    • gio84
                      ⭐⭐
                      • Nov 2007
                      • 620
                      • Piemonte.
                      • bracco tedesco [Diana] / Pointer [Uto]

                      #310
                      Originariamente inviato da Christian O.
                      E'PROPRIO QUI CHE TI VOLEVO!!!!!

                      Diritto.... quale diritto? Se lavori hai diritto ad esercitare l'attività venatoria , se non lo fai rimani a casa....ti viene concesso di prelevarne un numero massimo di 20 ma se non lo fai o non riesci , non hai il diritto di pretendere nulla... altrimenti , se fosse un diritto, a fine anno potrei andare in atc e PRETENDERE i fagiani che non sono riuscito ad uccidere.
                      20 a testa, comunque sono un ' esagerazione per qualsiasi specie stanziale.
                      Non capisci il mio discorso chri... che è banale... se le regole parlano di 20 capi per tesserino (numero secondo me non elevato se la selvaggina presente fosse molta... alla fine è un capo a uscita...) si prende il numero di animali censiti, se ne toglie un 25 % (una quotaparte che dovrà essere anche da polmone per l'anno dopo) e si divide per venti e si valuta il numero di cacciatori... è ovvio che se ogni cacciatore farà un numero minore o al massimo eguale a 20 l'anno dopo ci sarà più selvaggina.... ti garantisco che se io te e altri8 gestissimo una zona in cui a caccia potremo andare esclusivamente noi 8 quella zona avrebbe un habitat e animali in quantità dopo qualche anno... e potremo darci delle regole e rispettarle... nn trovi che per essere legati al territorio bisogni lavorare x "quel territorio"? quindi solo per quello... e non parlo di foranei o residenti ma di numero di cacciatori sostenibili per il numero di animali che ci sono!!
                      La qualità vale molto di più della quantità...
                      gio

                      Commenta

                      • Ospite

                        #311
                        Originariamente inviato da silvio roncallo
                        anche qui .... vedi, se uno "contribuisce" seriamente al miglioramento dell'habitat o all'andamento gestionale in un (1) ATC, tu pensi che abbia la forza o la voglia per fare altrattanto in altri 2 o 3?
                        Io penso di no. Uno basta e avanza.
                        E ancora, se tu consideri la "residenza venatoria" cioè il comune o i comuni nel quale uno va' a caccia abitualmente, e non quella anagrafica, ecco che "foresti" non ce n'è più: quelli che cacciano su quel territorio sono quelli che ne hanno diritto NON perchè ci sono nati o perchè ci vivono, ma perchè lo fanno vivere.
                        Un solo ATC per la stanziale? Eheheheheh... la mia Provincia è quella col maggior numero di ATC in Italia, ne conta ben 11 (prima erano 17); se dovesse passare la proposta di fare gli ATC per vallete ovvero ridurli a un totale di 4 in modo tale da potersi spostare a diverse altitudini per me andrebbe anche bene, ma così...
                        Che faccio: alla prima nevicata appendo lo schioppo fino all'anno successivo?

                        Commenta

                        • vecchioA300
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2008
                          • 4415
                          • Firenze

                          #312
                          Originariamente inviato da silvio roncallo
                          anche qui .... vedi, se uno "contribuisce" seriamente al miglioramento dell'habitat o all'andamento gestionale in un (1) ATC, tu pensi che abbia la forza o la voglia per fare altrattanto in altri 2 o 3?
                          Io penso di no. Uno basta e avanza.
                          E ancora, se tu consideri la "residenza venatoria" cioè il comune o i comuni nel quale uno va' a caccia abitualmente, e non quella anagrafica, ecco che "foresti" non ce n'è più: quelli che cacciano su quel territorio sono quelli che ne hanno diritto NON perchè ci sono nati o perchè ci vivono, ma perchè lo fanno vivere.
                          quindi saresti della mia opinione. Ma poi.....da qualche parte mancherebbero un po' di soldini.....da noi la "riforma" è andata in senso completamente contrario. Prima si potevano avere al massimo 2 ATC, ora, li puoi prendere anche tutti, basta pagare........[menaie]
                          MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                          Commenta

                          • silvio roncallo
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2006
                            • 5650
                            • genova, Genova, Liguria.
                            • spinone

                            #313
                            certo Max, ti capisco... ma scusa in Zona Alpi come fanno? eppure non mi pare si lamentino più di tanto.
                            Mi sembra anzi di ricordare che l'anno scorso od un paio di anni fa fosse Tasmanian a dire che, sulla base dei censimenti avevano diritto ad 1 (uno) solo capo di selvaggina stanziale, dopodichè .......

                            ---------- Messaggio inserito alle 04:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:33 PM ----------

                            Originariamente inviato da vecchioA300
                            quindi saresti della mia opinione. Ma poi.....da qualche parte mancherebbero un po' di soldini.....da noi la "riforma" è andata in senso completamente contrario. Prima si potevano avere al massimo 2 ATC, ora, li puoi prendere anche tutti, basta pagare........[menaie]
                            certo che è questione di soldini, ma anche lì, si tratta sempre di mettersi d'accordo:
                            se non faccio immissioni "alla pene di segugio" risparmio un bel po' di soldi; se non riconosco nessuna indennità al presidente e agli altri amministratori, ne riparmio un altro po'; e così via.
                            Insomma non capisco perchè nelle aziende si verifichino i "centri di costo" e negli ATC no.
                            Poi, alla fine, se i soldi non bastano li chiederò ai soci.
                            Ma li "chiedo" spiegando il perchè ed il percome e sottoponendo il lavoro svolto al loro giudizio.
                            silvio

                            Commenta

                            • Alex10
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2007
                              • 2105
                              • TOLMEZZO, Udine, Friuli-Venezia Giulia.
                              • Diana, setter inglese Bianca, setter inglese

                              #314
                              Originariamente inviato da maxmurelli
                              Che faccio: alla prima nevicata appendo lo schioppo fino all'anno successivo?
                              Da noi va così! le nostre Riserve (analoghe ai vostri ATC) hanno estensione comunale! Io amo cacciare i galli forcelli ma per permettermi tale caccia ho scelto una riserva piuttosto alta e con poco fondo valle. Ora i galli ne abbiamo 2 nel piano di abbattimento e ci permettono di uscire per sole 6 (SEI) uscite. E neppure che scelgo io... E' lo stesso direttore di riserva a decidere in quali giornate cacciare il gallo, e quindi se sei impegnato o piove... una uscita in meno!
                              A questo punto cosa rimane per i miei setters??? La beccaccia... finchè almeno non arriva la neve o peggio il ghiaccio! E qua il gelo arriva presto credetemi!!!

                              Tutto questo per dire cosa??? Che piccoli territori, piccoli ATC, legano sicuramente il cacciatore al territorio (almeno a chi sta a cuore il selvatico che caccia...) e lo rende quindi attivo nella gestione appunto del territorio e della selvaggina. Anche se porta comunque a molte rinunce, cosa che in un territorio più vasto non succede
                              Mandi
                              Alessandro
                              Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

                              Commenta

                              • Christian O.

                                #315
                                Originariamente inviato da gio84
                                Non capisci il mio discorso chri... che è banale... se le regole parlano di 20 capi per tesserino (numero secondo me non elevato se la selvaggina presente fosse molta... alla fine è un capo a uscita...) si prende il numero di animali censiti, se ne toglie un 25 % (una quotaparte che dovrà essere anche da polmone per l'anno dopo) e si divide per venti e si valuta il numero di cacciatori... è ovvio che se ogni cacciatore farà un numero minore o al massimo eguale a 20 l'anno dopo ci sarà più selvaggina.... ti garantisco che se io te e altri8 gestissimo una zona in cui a caccia potremo andare esclusivamente noi 8 quella zona avrebbe un habitat e animali in quantità dopo qualche anno... e potremo darci delle regole e rispettarle... nn trovi che per essere legati al territorio bisogni lavorare x "quel territorio"? quindi solo per quello... e non parlo di foranei o residenti ma di numero di cacciatori sostenibili per il numero di animali che ci sono!!

                                Gio , non è il numero di cacciatori ma quello degli animali a dettare le regole...... più si è e più si fa gestione.....non sono i cacciatori ad essere troppi .... l'obbiettivo è non superare il contingente di prelievo .
                                se ci sono 100 fagiani 30 maschi e 60 femmine .....queste femmine riescono a far sopravvivere 3 fagiani a testa e per convenzione ipotizziamo 1 maschio e 2 femmine significherà che quell'anno oltre ai riproduttori avrai 120 nuove femmine e 60 nuovi maschi. una gestione corretta sarà quella di poter prelevare il 20 - 25 % dell'incremento utile annuo..... quindi i fagiani prelevabili per la futura stagione saranno 45 e non il 75 % di quelli censiti.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..