il declino di atc AL1

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mk70live Scopri di più su mk70live
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mk70live
    • Sep 2012
    • 63
    • torino
    • setter inglese

    #1

    il declino di atc AL1

    apro questo post x parlare di atc AL1!!!!!! in soli 4 anni di mal gestione sono riusciti a distruggere un atc che era una chicca, x la presenza di lepri e fagiani !!! lo scorso anno lanciarono a marzo i fagiani è fù un mezzo disastro !!! quest'anno si sono superati con il lancio a luglio di animali a dir poco scandalosi [:142] !!!!! presi a basso costo con un subappalto e fatti arrivare dall'emilia ( il bando lo ha vinto un noto allevatore della regione[menaie] ) uno sperpero di soldi incredibile!!!!!!! i fagiani sono morti x 85% x fame e sete!!! non parliamo delle lepri lanciate 15 giorni prima dell'addestramento con immaginabili consequenze prese dai cani piccole e mal nutrite altri soldi buttati .. io ho già mandato mail di protesta fatelo tutti grazie !!!
  • segugista
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2007
    • 8984
    • Alessandria Piemonte.
    • Segugi Bassotti S/D

    #2
    Sono membro del comitato di gestione dell'a.t.c. AL1 per cui, nei limiti della mia persona sono pronto a rispondere ai dubbi ed alle perplessità...
    Emanuele

    Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

    Commenta

    • mk70live
      • Sep 2012
      • 63
      • torino
      • setter inglese

      #3
      ciao segugista !!! se fai parte del comitato di gestione come è possibile che voi atc al1 famosi x la qualità della selvaggina che avevate, ora che siete in difficoltà con essa .... invece di cercare allevamenti VALIDI avete fatto questa porcheria !!!! scusa ma sono parecchio incazzato !!!! se io da appassionato in 20 anni di porto d'armi so benissimo che in Piemonte gli allevamenti sono solo x fagiani da riserva ????? io tutti gli anni lancio dei fagiani nel vostro atc i miei li ritrovo sempre sono americanini ..... a luglio li pago 7 euro e sono belli e rustici !!! possibile che io ci riesca e voi no !!!!

      Commenta

      • segugista
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2007
        • 8984
        • Alessandria Piemonte.
        • Segugi Bassotti S/D

        #4
        Anzitutto eviterei di propagandare in forma scritta delle iniziative che, per quanto lodevoli sono illegali da quanto mi pare tu descriva. Per quanto riguarda i lanci, non ho seguito direttamente il discorso dei fagiani, ma la commissione deputata so che è andata a verificare gli allevamenti e l'azienda che ha vinto ha presentato un'offerta in busta chiusa, al pari delle altre che hanno partecipato e presentato offerte meno interessanti. Poi ora dici che i fagiani di allevamento piemontese sono scarsi, prima mi pare tu alludessi al fatto che il fornitore di quest'anno abbia importato da altra regione...affermazione da cui io mi guardo bene perchè non ho prove per confermarla.
        I fagiani hanno dato a quanto pare dalle prime indicazioni (io non li caccio per cui non ho esperienza diretta) risultati negativi, ma mi pare che quest'anno almeno tra gli atc limitrofi la situazione sia uguale se non peggiore. Salvo eccezioni certi fagiani, sono prodotti pronta caccia, ed andrebbero immessi il giorno stesso in cui si intende prelevare, vista la qualità del prodotto e le ostilità che incontrano sul terreno, ma l'atc deve sostituire le aatv oppure proporre un'alternativa?

        ---------- Messaggio inserito alle 09:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:07 PM ----------

        I risultati positivi che avevamo fino a qualche anno fa, li avevamo perchè lanciavamo parecchi riproduttori veri, di zrc. E perchè al termine della stagione venivano risparmiate delle femmine che aiutavano a ripopolare. Ora le zrc, la cui gestione ben inteso non è di spettanza dell'atc (purtroppo) hanno numeri per nulla soddisfacenti.
        Un discorso analogo vale per le lepri. Quelle immesse in estate, che sono pur sempre capi di allevamento, quantomeno erano di qualità medio alta, sempre in relazione al prodotto. Non avevamo alternative, visto che le zrc non hanno superato i 100 capi catturati, e la densità sul territorio era minima

        ---------- Messaggio inserito alle 09:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:12 PM ----------

        Infine per quanto riguarda i fagiani, se conosci un allevamento in grado di fornire con i quantitativi necessari per soddisfare un atc fagiani di qualità interessante, proponi il nominativo all'ambito e credo verrà preso in considerazione per le prossime eventuali gare
        Emanuele

        Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

        Commenta

        • mk70live
          • Sep 2012
          • 63
          • torino
          • setter inglese

          #5
          ma a quanto mi risulta mandare delle lamentele via mail o posta non è assolutamente illegale siccome pago l'atc. secondo : se pensi che con le gare possiamo cambiare qualcosa risparmiando 1 o 2 euro senza guardare la qualità non andiamo da nessuna parte .il nominativo lo posso anche proporre ma ho molti dubbi che venga preso in considerazione.

          Commenta

          • pozzi
            ⭐⭐
            • Aug 2011
            • 716
            • Besana in Brianza (Calò)
            • Kurzhaar.....

            #6
            mandare lamentele non è assolutamente illegale, ma immettere selvaggina di propia iniziativa e senza permessi e quindi le verifiche sanitarie del caso lo è eccome, quindi quello che fai in privato per quanto lodevole e utile possa essere, tienitelo per te senza divulgarlo visto e considerato che rischi una sanzione!!!!

            Commenta

            • segugista
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2007
              • 8984
              • Alessandria Piemonte.
              • Segugi Bassotti S/D

              #7
              Immettere selvaggina senza autorizzazioni si, mi pare ovvio che intendevo quello...tanto più ora coi problemi di aviaria non da poco che abbiamo e che conosce bene chiunque operi nel settore...

              ---------- Messaggio inserito alle 11:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:08 PM ----------

              Originariamente inviato da mk70live
              se pensi che con le gare possiamo cambiare qualcosa risparmiando 1 o 2 euro senza guardare la qualità non andiamo da nessuna parte .il nominativo lo posso anche proporre ma ho molti dubbi che venga preso in considerazione.
              Mi pare ovvio che ogni volta che si valuta qualcosa il criterio preso in esame è quello del rapporto qualità/prezzo, premesso che generalmente le richieste di offerta sono già tarate su prodotti ben definiti.
              In quanto alle tue manifestazioni di dubbi vari, ora per caso stai avanzando illazioni sulla gestione economica? Di nuovo ti invito a stare attento a quanto scrivi, anzitutto per la tua tutela, premesso che queste tue illazioni non mi toccano nella maniera più assoluta, visto che ho deciso di entrar a far parte del comitato non certo per arricchirmi alle spalle dei cacciatori ma per cercare di dare il mio umile apporto da dentro invece di criticare sterilmente da fuori
              Emanuele

              Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

              Commenta

              • Antonello Santini
                ⭐⭐
                • Aug 2009
                • 433
                • Milano-ITALIA-
                • Setter Gordon

                #8
                Di sicuro c'è che l'ambito in questione risulta per esperienza personale,al primo anno non ho modo di comparare col passato quindi, desolantemente vuoto. Sarà tutto quello che volete,avrete tutte le attenuanti e giustificazioni del mondo, ma da associato pagante questa cosa non mi piace per niente e se non lo diciamo agli amministratori, se non ci lamentiamo con gli amministratori con chi dovremmo farlo? Altre azioni non mi sembrano consentite come appunto veniva fatto rilevare, e quindi? Ho pagato, desidero delle spiegazioni che vadano aldilà dell' "... io ho fatto il possibile..." non è sufficiente. Quando si offre un servizio questo deve essere offerto al massimo grado di qualità richiesta e altrettanto propagandata. Senza voler per forza criticare,la domanda però rimane...e quindi ??? Devo rassegnarmi ad aver gettato 100 euro? Basta saperlo!! Per poi potersi comportare di conseguenza.
                sigpic"Do well and let them say Gordon"

                Commenta

                • raul196
                  ⭐⭐
                  • Sep 2011
                  • 757
                  • torino
                  • springer spaniel

                  #9
                  Originariamente inviato da segugista
                  Anzitutto eviterei di propagandare in forma scritta delle iniziative che, per quanto lodevoli sono illegali da quanto mi pare tu descriva. Per quanto riguarda i lanci, non ho seguito direttamente il discorso dei fagiani, ma la commissione deputata so che è andata a verificare gli allevamenti e l'azienda che ha vinto ha presentato un'offerta in busta chiusa, al pari delle altre che hanno partecipato e presentato offerte meno interessanti. Poi ora dici che i fagiani di allevamento piemontese sono scarsi, prima mi pare tu alludessi al fatto che il fornitore di quest'anno abbia importato da altra regione...affermazione da cui io mi guardo bene perchè non ho prove per confermarla.
                  I fagiani hanno dato a quanto pare dalle prime indicazioni (io non li caccio per cui non ho esperienza diretta) risultati negativi, ma mi pare che quest'anno almeno tra gli atc limitrofi la situazione sia uguale se non peggiore. Salvo eccezioni certi fagiani, sono prodotti pronta caccia, ed andrebbero immessi il giorno stesso in cui si intende prelevare, vista la qualità del prodotto e le ostilità che incontrano sul terreno, ma l'atc deve sostituire le aatv oppure proporre un'alternativa?
                  Comunque a prescindere dal fatto che si possa o meno vorrei ringraziare chi ha avuto il coraggio di lanciare selvaggina "buona"
                  ---------- Messaggio inserito alle 09:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:07 PM ----------

                  I risultati positivi che avevamo fino a qualche anno fa, li avevamo perchè lanciavamo parecchi riproduttori veri, di zrc. E perchè al termine della stagione venivano risparmiate delle femmine che aiutavano a ripopolare. Ora le zrc, la cui gestione ben inteso non è di spettanza dell'atc (purtroppo) hanno numeri per nulla soddisfacenti.
                  Un discorso analogo vale per le lepri. Quelle immesse in estate, che sono pur sempre capi di allevamento, quantomeno erano di qualità medio alta, sempre in relazione al prodotto. Non avevamo alternative, visto che le zrc non hanno superato i 100 capi catturati, e la densità sul territorio era minima

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:12 PM ----------

                  Infine per quanto riguarda i fagiani, se conosci un allevamento in grado di fornire con i quantitativi necessari per soddisfare un atc fagiani di qualità interessante, proponi il nominativo all'ambito e credo verrà preso in considerazione per le prossime eventuali gare
                  Non metto in dubbio la tua abnegazione ed il rispetto che hai nei confronti di noi soci di AL1, resta il fatto, specie per noi "vecchi" che abbiamo conosciuto tempi migliori che la situazione, è drammatica da un punto di vista di presenze di selvaggina, non siamo in pochi a lamentarci. Azzardo un ipotesi ripeto per non essere frainteso ipotesi, non è che si e caduti nella logica cinghialara? I cinghiali non hai bisogno di lanciarli, lasciando un po' perdere per esempio la gestione della lepre che era un fiore all'occhiello della gestione dell'ATC? Per non parlare poi della gestione del fagiano
                  Ultima modifica raul196; 07-10-13, 10:02.

                  Commenta

                  • mk70live
                    • Sep 2012
                    • 63
                    • torino
                    • setter inglese

                    #10
                    rispondo un po' a tutti : sul discorso selvaggina immessa solo da un allevamento con assoluta certificazione sanitaria x rispondere a pozzi !!!!! secondo nel dire dei soldi a risparmio non intendevo dire che vi arricchite !! !!! ma meglio mettere meno selvatici validi sul territorio che animali non idonei!!! mi sto lamentando della situazione e basta !!! dici di essere entrato nel comitato x fare qualcosa giusto !!! le critiche servono anche a questo !!! credo di essere stato chiaro !!!

                    Commenta

                    • Cralberto
                      Ho rotto il silenzio
                      • Oct 2012
                      • 44
                      • Provincia di MILANO
                      • Setter Inglese

                      #11
                      Primo anno di AL1 e quinto anno di AT1... la situazione e' la stessa.... siamo alla frutta ormai...!

                      Commenta

                      • raul196
                        ⭐⭐
                        • Sep 2011
                        • 757
                        • torino
                        • springer spaniel

                        #12
                        Questo è un P.S al mio precedente per dire 2 cose , la prima: ma chi è che nomina i gestori delle ZRC? E' una domanda , non lo so è vorrei saperlo. La seconda è un ringraziamento a tutti quelli (che sia legale o meno) che hanno provveduto da se a loro spese a lanciare selvaggina "idonea" Grazie di cuore!

                        Commenta

                        • segugista
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2007
                          • 8984
                          • Alessandria Piemonte.
                          • Segugi Bassotti S/D

                          #13
                          Originariamente inviato da raul196
                          Questo è un P.S al mio precedente per dire 2 cose , la prima: ma chi è che nomina i gestori delle ZRC? E' una domanda , non lo so è vorrei saperlo. La seconda è un ringraziamento a tutti quelli (che sia legale o meno) che hanno provveduto da se a loro spese a lanciare selvaggina "idonea" Grazie di cuore!
                          La gestione delle zrc spetta nel caso della prov. di Alessandria alla prov. L'atc non mette becco.

                          ---------- Messaggio inserito alle 07:59 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:57 PM ----------

                          Originariamente inviato da Cralberto
                          Primo anno di AL1 e quinto anno di AT1... la situazione e' la stessa.... siamo alla frutta ormai...!
                          E' quello che stavo cercando di illustrare, purtroppo, e dico purtroppo, la situazione seppur con caratteristiche diverse è assimilabile in gran parte del Piemonte. Ieri tornando da caccia ho incrociato amici che risiedono in AL2 ed erano venuti a caccia in AL1. AL3 mi dicono non sia in gran condizioni...AT1 è da qualche anno in serio declino ecc..

                          ---------- Messaggio inserito alle 08:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:59 PM ----------

                          Poi ci tengo a fare un minimo di chiarezza, io non è che non accetto le critiche, e non pensiate che la situazione non la conosca, perchè io vivo, lavoro, e caccio esclusivamente in AL1. Peraltro chi conosce la mia storia può intuire che forse ho qualche piccolo motivo per essere più angosciato e arrabbiato di voi per la realtà di questi anni. Per chi non lo sapesse sono nato in brianza e per la caccia e solo per la caccia con un investimento notevole mi sono trasferito in monferrato. Non ditemi per favore poi che non conosco altre realtà visto che mi occupo ormai quasi professionalmente di caccia e cinofilia e giro l'italia in lungo e in largo tutto l'anno, tutti gli anni.
                          Sui fagiani ho poca esperienza ma mi sento di poter esprimere un parere...la qualità sui pronta caccia potrà fare un po' di differenza, ma il pronta caccia tale rimane e il nostro ambiente è particolarmente ostile. Avete idea della quantità di volpi presenti sul territorio? Di corvidi? Di rapaci? Lanciare in estate espone al rischio che i fagiani in grado di sopravvivere siano un numero ridotto.
                          Sulla lepre il discorso è lo stesso, e personalmente mi batto per una riqualificazione territoriale e per portare avanti un progetto di studio sullo stato di salute del selvatico lepre (ma sono progetti di più ampio respiro che visti da un lato il costo di realizzazione e dall'altro l'interesse più esteso che va ben oltre i confini di un singolo atc andrebbero presi in considerazione dalla provincia se non addirittura dalla regione).
                          Emanuele

                          Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                          Commenta

                          • segugista
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2007
                            • 8984
                            • Alessandria Piemonte.
                            • Segugi Bassotti S/D

                            #14
                            Originariamente inviato da raul196
                            Non metto in dubbio la tua abnegazione ed il rispetto che hai nei confronti di noi soci di AL1, resta il fatto, specie per noi "vecchi" che abbiamo conosciuto tempi migliori che la situazione, è drammatica da un punto di vista di presenze di selvaggina, non siamo in pochi a lamentarci. Azzardo un ipotesi ripeto per non essere frainteso ipotesi, non è che si e caduti nella logica cinghialara? I cinghiali non hai bisogno di lanciarli, lasciando un po' perdere per esempio la gestione della lepre che era un fiore all'occhiello della gestione dell'ATC? Per non parlare poi della gestione del fagiano
                            Altro elemento interessante, per farti ridere caro Raul ti dico che non più tardi di una settimana fa ho ricevuto le critiche di un capo squadra che mi ha detto che l'atc tutela tutti tranne i cinghialai...
                            Come vedi ciascuno di noi, me compreso ha la propria visione ed accontentare tutti è molto complicato
                            Qui ti posso rispondere in modo puntuale dicendo che all'interno dell'ambito vi sono a mio avviso spinte contrapposte, anche se i cinghiali ed i cinghalai hanno visto una notevole ascesa negli ultimi anni. Come accennavo in precdenza l'atc non gestisce direttamente le zrc, tuttavia non posso che darti ragione sul fatto che sicuramente l'arrivo del cinghiale e la diminuzione della lepre secondo il mio modesto avviso sono legati da una logica di causa/effetto. Ad esempio prima dell'avvento del cinghiale, quasi tutti i segugisti a lepre chiusa andavano alla volpe, ora siamo rimasti in quattro a cacciare la rossa, coi risultati evidenti. Lo stesso vale per la gestione delle zrc, sicuramente se prima gran parte della manovalanza era costituita da lepraioli oggi in molti casi i cacciatori che collaborano sono cinghialai e quindi generalmente almeno in teoria meno determinati ad avere lepri nella propria zrc ad ogni costo...Il cinghiale ha portato con se poi una quantità di danni non da poco, e ciò ha minato fortemente la stabilità economica degli ambiti, delle prov e anche della regione per quanto riguarda il sistema caccia, ma in teoria ha anche offerto un'alternativa e dovrebbe aver ridotto l'impatto sulla lepre.
                            Ma bastano poche giornate di pressione per decimare una popolazione esigua, ribadisco alessandria catturava quasi 5.000 lepri, oggi quante ne cattura?
                            Emanuele

                            Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                            Commenta

                            • setter82
                              Ho rotto il silenzio
                              • Sep 2013
                              • 11
                              • chivasso
                              • setter inglese

                              #15
                              Salve a tutti mi chiamo Luca e purtroppo quest'anno è la prima volta che non rinnovo l'ATC AL1 appunto per la scarsa reperibilità del selvatico stanziale come la Lepre e il fagiano.Avendo dei cani da ferma logicamente mi preme la faccenda Fagiano,Il discorso è molto amplio e anche magari difficile da esprimere perchè giustamente dietro a qualsiasi immissione di selvaggina c'è comunque sia un parere di una commissione e di un tecnico faunistico,pero' se riuscissimo a matenere tre fattori fondamentali sono convinto che i risultati si vedrebbero. 1" qualita' del selvatico,2"conteimento dei predatori e 3" l'habitat che secondo me è molto piu' che fondamentale e forse la cosa piu' difficile da preservare visto che ultimamente vedo cospargere il territorio di vari criptogamici,l'agricoltura ora mai con i nuovi macchinari è diventata una industria dopo di una cultura si prepara subito il terreno per un'altra cultura senza far riposare il terreno e senza far insorgere le stoppie che sono fondamentali sia come nascondiglio che come zona di pastura.Molti di voi penseranno che ho inventato l'acqua calda pero' finchè non vedo qualcosa cambiare non mi stanchero' di dirlo. Saluti

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..